POSTA AEREA
2973*

1909-18, FRANCIA, bella cartolina viaggiata riproducente l'aereo da caccia Spad del Cap. Guynemer; erinnofilo (difettoso) del "3° Salone aeronautico" 16/12/1911-2/1/1912 Parigi; tricolore francese (di carta) con aeroplani e scritta "Souvenir du Grand Meeting d'Aviation-Rems-1909". Interessante.

-100.000
2974*

1910, ITALIA, cartolina illustrata nuova con i funerali del peruviano Geo Chavez, primo trasvolatore delle Alpi nel 1910. Inoltre cartolina fotografica con D'Annunzio ai comandi di biplano biposto con riproduzione di dedica autografa, nuova.

-100.000
2975*

1911, ITALIA, I Servizio Postale Aereo MIlano-Torino, cartolina ufficiale firmata da Palanti affrancata con Leoni 10 c. con annullo apposito in gomma (Longhi 11MTa).

-200.000
2976*

1912, GERMANIA, speciale cartolina postale aerea per la linea Mannheim-Heidelberg, affrancata e volata il 19/5/12 (annullo speciale). Di pregio.

450.000ca.150.000
2977*

1917, ITALIA, volo Roma-Torino, franchigia militare affrancata con p. aerea 25 c. (1) diretta a Torino, 27/5/17 (Longhi 17RTq) . Rara. (Cert. Colla).

-700.000
2978*

1917, ITALIA, volo Roma-Torino, busta affrancata con 25 c. (A.1) con timbro del 27/5/17.

-70.000
2979*

1919, SVIZZERA, 50 c. "elica" (A.2) su busta volata da Berna a Lucerna il 30/4/1919. In complemento Pro Juvetute (168) + p.o. 2 ½ c. (157) coppia. Insieme bello e raro, impreziosito al retro dal bollo speciale della p. aerea svizzera.

-425.000
2980*

1919-21, GERMANIA, 3 cartoline affrancate con valori di p. aerea n. 1/2. Una con il primo annullo speciale aereo utilizzato dopo la I guerra mondiale. Inoltre piccola busta volata il 20/8/19 da Weimar a Berlino per l'Assemblea Costituente (e francobolli commemorativi della stessa).

-125.000
2981*

1920, FRANCIA, meeting aeronautico di Bus. Piccolo aerogramma con annullo del meeting più vignetta "Guynemer" appositamente soprastampato e anch'essa annullata. Bell'insieme, non comune.

-80.000
2982*

1922, GERMANIA, raccomandata aerea da Norimberga il 25/8/22, affrancata con l'emissione cpl. del 1922 (9 valori - A.3/11).

-165.000
2983*

1922, ITALIA, Como-Posta Aerea, cartolina del lancio su Cernobbio, senza annullo d'arrivo.

-300.000
2984*

1923-30, SVIZZERA, 4 pezzi di vario interesse.

-200.000
2985*

1923-75, PAESI VARI, 2 portabuste con ca. 30 aerogrammi con belle affrancature e buon valore (Liechtenstein, Svizzera, ecc.). Da esaminare.

-100.000
2986*

1924, SVIZZERA, aerogramma raccomandato volo Grenchen-Zurigo 13/4/24 affrancato con p.a. + Pro Juventute 1923 4 valori cpl., proeguita per Stoccarda. Molto bella, affrancatura di pregio.

-150.000
2987*

1924, SVIZZERA, Icaro 65 c. carta ordinaria (A.10a) isolato su aerogramma raccomandato, bollo speciale p. aerea "Losanna-Blecherette" del 29/5/24 (primi giorni d'uso).

-55.000
2988*

1924, SVIZZERA, volo La Caquerelle-Losanna affrancato con 35 c. (A.6) + erinnofilo.

-50.000
2989*

1925, SUD AFRICA, aerogramma 1° volo Durban-Città del Capo 1/3/1925. Bella affrancatura di posta aerea.

-90.000
2990*

1925, SVIZZERA 1° volo postale Zurigo-Milano, 9/9/1925. Aerogramma del volo con bollo d'arrivo, etichetta di p. aerea e bollo lineare, affrancato con 40 c. (A.7). Bello.

70.000
2991*

1925, UNGHERIA, I volo Budapest-Szeged, cartolina con affrancatura multipla.

-50.000
2992*

1925-54, SVIZZERA, 31 aerogrammi con belle affrancature del periodo, generalmente anni 1937/41.

-600.000
2993*

1926, ITALIA, I volo Pavia-Trieste, intero postale da 40 c. + p. aerea 60 c. (3).

-50.000
2994*

1927, AUSTRIA 1° volo Vienna-Marsiglia, aerogramma con bollo speciale illustrato, bollo d'arrivo e bella affrancatura aerea.

70.000
2995*

1927, AUSTRIA, 1° volo Vienna-Erfurt 19/4/27, aerogramma con grande cachet de volo, con bella affrancatura aerea. Volo di pregio, bella qualità.

-150.000
2996*

1927, GERMANIA, 2 aerogrammi: 16/6/27, 1° volo postale Hannover-Goslar; 9/10/27, 1° volo postale Brunswich-Brochen, su cartolina aviatoria umoristica.

-45.000
2997*

1927-35, GERMANIA, 4 aerogrammi interessanti del periodo, da esaminare.

-50.000
2998*

1927-38, SVIZZERA, 6 aerogrammi del periodo. Da esaminare.

-250.000
2999*

1928, FILIPPINE, London-Orient Flight, da Manila, 9/11/1928.

-75.000
3000*

1928, HAITI, I volo Haiti-USA via Cuba, aerogramma affrancato con 25 c. + 35 c.

-50.000
3001««

1928, ITALIA-ERINNOFILI, Taliedo, foglietto di otto vignette edito in occasione della manifestazione aerea. (Cert. B. S. Oliva).

-150.000
3002*

1928-36, 4 voli Zeppelin: ( 2 Germania-1 USA-1 Svizzera).

-100.000
3003*

1929, DOMINICA, 1° volo S. Domingo-Miami 9/1/29, aerogramma.

-25.000
3004*

1929, VATICANO I volo Città del Vaticano-Genova, affrancato con (4+4+8).

-50.000
3005*

1930, AFRICA ORIENTALE FRANCESE, I° volo Brazzaville-Bruxelles, affrancata con 3 valori (uno difettoso).

-100.000
3006*

1930, FINLANDIA, Posta aerea, 10 m. grigio (1) su cartolina viaggiata, con bollo in violetto, commemorativo.

-200.000
3007*

1930, GERMANIA, volo Zeppelin in Renania, aerogramma con bollo rosso della crociera affrancato con 5 valori (a.30+38+426A/B).

-400.000
3008*

1930, ITALIA, Crociera Transatlantica Italia-Brasile, 2 cartoline ufficiali nuove.

-100.000
3009*

1930, LIECHTENSTEIN, Avvento al trono 4 valori cpl. (90/93) su cartolina maximum raccomandata volata con il I volo aeropostale Vaduz-S. Gallo. Bella combinazione di vari elementi. (I soli usati 300.000).

-150.000
3010*

1931, AUSTRALIA, aprile 1931, 1° collegamento aeropostale Australia-Londra. Aerogrammi con cachet celebrativo e affrancatura di valore diretto in Svizzera (tassato in arrivo). Insieme di pregio.

-125.000
3011*

1931, GRECIA, linea aerea Atene-Jannina, aerogramma del 12/11/31 da Jannina ad Atene.

-40.000
3012*

1931, ITALIA, Dispaccio aereo (Mod. 147-PA2), con timbro dell'Ambulante Torino-Modane, diretto in Inghilterra, con al verso timbri di Parigi. Non comune.

-70.000
3013*

1931, NUOVA ZELANDA, 4 primi voli interni del 12/11/31 da Christchurch per: Auckland, Wellington, Palmerston, New Plymonth. Aerogrammi trasportati (nell'ordine): 300, 223, 59, 65. Giro di pregio.

-200.000
3014*

1931, RHODESIA DEL SUD, 19/12/31, due aerogrammi dei voli speciali natalizi Salisbury-Johannesburg/Bulawagy. Di pregio.

-85.000
3015*

1931, VATICANO/ITALIA, affrancatura mista su cartolina della Crociera Balbo per Argirocastro il 16/1/31; bollo transito e arrivo. Bell'erinnofilo e scritta pubblicitaria.

-150.000
3016*

1931-34, SUDAMERICA, 7 buste viaggiate con Condor Zeppelin (5 di Brasile, una di Argentina, una di Paraguay). Da esaminare.

-200.000
3017*

1932, NUOVA ZELANDA, volo speciale 30/4/32: quattro aerogrammi (affrancati con p. aerea 5 p. su 3 p.) delle 4 tappe: Auckland, Dargaville, Whanarei-Russell. Belli e non comuni.

-200.000
3018*

1932, SUD AFRICA, corriere aereo Durban-Londra del gennaio 1932: due aerogrammi con belle affrancature aeree: 1 scellino e 5 esemplari del 4 p. (un esemplare con la "I" corta).

-125.000
3019*

1932, SUD AFRICA, linea Capetown-Londra 27/1/32, aerogramma Imperial Airways, affrancato con p. aerea 1 scellino.

-80.000
3020*

1932, URUGUAY, 2 aerogrammi raccomandati per Genova affrancati entrambi con 36 c. (432) + p. aerea 1 p. 50 (36).

-25.000
3021*

1932-34, INDIE OLANDESI, lotto di 13 aerogrammi del periodo.

-325.000
3022*

1933, AUSTRIA, aerogramma del volo Vienna-Delhi e di qui proseguito in collegamento con il 1° volo postale Karachi-Calcutta 8/7/33 (cachet aereo illustrato indiano). Bella affrancatura di sola p. aerea, annullatore, bollo aereo e etichetta raccomandazione "Vienna-WIPA". Raro.

-200.000
3023*

1933, GERMANIA, Crociera Zeppelin a Chicago, aerogramma affrancato con 1 m. rosso (A.42A) due esemplari + 2 m. oltremare (A.42B) + 50 pf. (A.31). Tariffa per ilvolo andata-ritorno con tappa Brasile. Bollo triangolare in rosso. Interessante per l'uso dei valori da 1 e 2 m. anziché del 4 m. previsto per la Crociera completa.

-1.300.000
3024*

1933, ITALIA, Crociera Nord Atlantica, Trittico I - BALB (52A) su aerogramma da Pistoia per New York. (Cert. Raybaudi).

4.500.0002.500.000
3025*

1933, ITALIA, Crociera Nord Atlantica, trittico I-MIGL (A.52K) su aerogramma da Pisa per gli Stati Uniti. (Sorani).

-1.750.000
3026*

1933, ITALIA, Crociera Aerea del Decennale, cartolina nuova leggermente sgualcita con aerei in formazione.

-50.000
3027*

1933, ITALIA, cartolina illustrata, tema aviazione, con firma autografa di Francis Lombardi.

-100.000
3028*

1933, CANADA, Crociera del Decennale, aerogramma imbarcato a Shediac (sesta tappa) diretto a Chicago, affrancato con 5 + 20 + 20 cent.+ 1 $ di Canada. Ben conservato. (Raybaudi - A.Diena).

-950.000
3029*

1933, STATI UNITI, Crociera del Decennale, busta commemorativa per il volo di ritorno Chicago.New York, indirizzata a Washington e affrancata per dollari 1,70.

-500.000
3030*

1934, AUSTRALIA, 2 buste del I volo per la Gran Bretagna.

-50.000
3031*

1934, GERMANIA, Posta razzo,busta con 3 vignette da ½ m. + 1 m. "Deutscher Raketenflug 1934, con timbro rosso.

-50.000
3032*

1934, ITALIA, volo Roma B. Aires, aerogramma affrancato con p. aerea 5 lire + 10 lire (58+59) + Imperiale 1,25 lire. (B. S. Oliva).

-250.000
3033*

1934, ITALIA, Taliedo, Giornata aviatoria, cartolina affrancata con Decennale di Fiume 10 c. (350).

-100.000
3034*

1934, GRAN BRETAGNA, 4 aerogrammi (20/8-29/9/34): Birmingham (I. di Wight, Southampton/Bristol, Liverpool/Birmingham, Douglas/Glasgow). Da esaminare.

-50.000
3035*

1934, GRAN BRETAGNA, 4 aerogrammi di primi voli interni. Non comuni. Da esaminare.

-70.000
3036*

1934, GRAN BRETAGNA, due aerogrammi 1/12/34: 1° volo Inverness-Wick e ritorno. Piuttosto rari.

-125.000
3037*

1934, GRECIA, volo speciale per Jannina del 28/5/34, aerogramma con bolli speciali, bollo d'arrivo e volantino di p. aerea con bollo illustrato al retro.

-40.000
3038*

1934, PARAGUAY, Zeppelin, intero postale diretto a Genova con affrancatura aggiuntiva e timbro Zeppelin.

-150.000
3039*

1934-39, MADAGASCAR, 9 aerogrammi del periodo.

-150.000
3040*

1935, FRANCIA, 15/5/35, aerogramma 1° volo Parigi-Madrid.

-30.000
3041*

1935, FRANCIA, 4 aerogrammi del luglio 1937 concernenti primi collegamenti interni della Società Air Bleu: Parigi-Lilla, Bordeaux-Poitiers, Parigi-Bordeaux, Tolosa-Parigi.

-80.000
3042*

1935, ITALIA, busta da Addis Abeba per Larino con timbro lineare rosso "Ricuperata Incendio Idrovolante I-RODI". Interessante.

-180.000
3043*

1935, ITALIA, Inaugurazione linea Roma-Parigi, cartolina affrancata con p. aerea Pro Milizia 50 c. (89).

-80.000
3044*

1935, SPAGNA, 19/5/35, aerogramma 1° volo Madrid-Parigi. Non comune.

-65.000
3045*

1936, BELGIO, Gordon Bennet, aerogramma affrancato con (A.6+425), diretto a Varsavia.

-50.000
3046*

1936, GERMANIA, crociera Zeppelin in America del Nord; aerogramma raccomandato affrancato con il foglietto Olimpiadi (5) + Zeppelin 1 m. (A.35) + p.o. volo del 17/8/36. Aerogramma proseguito per via aerea per Bogotà-Colombia (bollo d’arrivo).

-600.000
3047*

1936, GERMANIA, decennale Lufthansa, aerogramma affrancato con l'apposito valore di p. aerea da 40 pf., annullo 6/1/36 FDC. Non comune.

-60.000
3048*

1836, ITALIA, Bellini (388) + Aeronautico (384) + p. aerea (90/92), lettera per via aerea del 18/5/36.

-300.000
3049*

1936, SVIZZERA, Icaro 75 c. carta ordinaria (A.11a) isolato su cartolina "per aeroplano" per Casablanca il 27/3/36, Non comune.

-50.000
3050*

1936-40, 3 buste viaggiate per via aerea (Austria, Italia, Malesia). Da esaminare.

-50.000
3051*

1937, EGEO, I volo Rodi - Haifa, affrancato con Egeo Pittorica 8 valori (56/62+A.30).

-100.000
3052*

1937, FILIPPINE, 1° volo Manila-Hong Kong 28/4/37, aerogramma.

-30.000
3053*

1937, FRANCIA, 1/9/37, inaugurazione posta aerea senza sovratassa sulle linee: Parigi-Bruxelles/Amsterdam/Copenhagen/Stoccolma. 4 aerogrammi con cachet appositi.

-60.000
3054*

1937, SPAGNA, cartolina da Las Palmas affrancata con valori dello Stato spagnolo (570+578) + (557A) + soprattassa aerea 5 c. semi-ufficiale di p. aerea delle Canarie, per la Svizzera.

-35.000
3055*

1937, SVIZZERA, volo speciale Zurigo-Sion 1/8/37; aerogramma raccomandato con p. aerea soprastampati 4 valori (A.19/22) + p. o. I primi 2 valori (A.19/20) nella più rara tiratura "nero opaco" (Zumstein 19b-20b). Annulli e bolli del volo. Bella qualità.

-150.000
3056*

1937-63, OLTREMARE, 5 aerogrammi vari, da esaminare.

-60.000
3057*

1938, LIECHTENSTEIN, Principe 3 f. (153) su aerogramma di volo aerostatico, firma del pilota, bello.

-85.000
3058*

1938-62, LIECHTENSTEIN, insieme veramente bello, per formati, qualità e affrancature, di 13 aerogrammi di pregio. Da esaminare attentamente. (Ogni busta prezzata al retro).

930.000250.000
3059*

1939, FRANCIA, I volo Francia-Stati Uniti, affrancato con (392+426).

-70.000
3060*

1946, FRANCIA, aerogramma 23/6/46 - 1° volo Francia-Buenos Aires; 28/6/46, 1° volo Air France "New York-Paris" (francobollo USA); 26/6/46, 1° volo Parigi-New York, aerogramma da Casablanca (affrancatura Marocco). Tre aerogrammi non comuni.

-40.000
3061*

1946, FRANCIA, 1° volo Air France Parigi-New York. Bel cachet e buona affrancatura su aerogramma.

-35.000
3062*

1946, SVEZIA, aerogramma del I volo Stoccolma-Montevideo del 30/11/46, con bella affrancatura.

-85.000
3063*

1947, BELGIO, CIPEX, la serie (A.15/I-23/I) ripetuta su 3 aerogrammi per N. York.

-50.000
3064*

1948, BELGIO, SABENA aerogramma affrancato con (A.8).

-30.000
3065*

1948, BERLINO, busta per Francoforte affrancata con 3 differenti valori soprastampa nera, da Berlino 20/9/48 per ponte aereo con cachet bilingue "... posta aerea senza tariffa aggiuntiva-1948". Bella qualità.

-100.000
3066*

1948, TUNISIA, 3 aerogrammi: 14/2/48 scalo a Tunisi volo KLM per Sud Africa; 2/3/48 inaugurazione servizio postale col Sud Africa; 20/4/48 primo servizio aeropostale Tunisi-Roma-Amsterdam. Non comuni.

-85.000
3067*

1949, SVEZIA, aerogramma del 1° volo Stoccolma-Bangkok, 26/10/49, con bella affrancatura.26/10/48

-70.000
3068*

1949, SVIZZERA, Pro Aereo 1,50 f. (A.44) su aerogramma illustrato apposito con bollo d'arrivo.

-30.000
3069*

1949-50, ITALIA/ARGENTINA, busta intestata dell'Amministrazione delle Poste Italiane diretta a Bologna con timbro "corrispondenza recuperata in seguito incidente aereo del 23/12/49", con all'interno busta parzialmente bruciacchiata dall'Argentina a Bologna, 19/12/49. (Francobolli intatti). Molto interessante.

-170.000
3070*

1952, MAURITIUS, busta intestata del Governatore di Mauritius, con timbro di Port Luis, 3/9/52 e cachet violetto "Australia-South Africa-First Regular Air Mail". Interessante.

-35.000
3071*

1954, ITALIA, Collegamento Postale con Elicottero Savona-Genova, indirizzo in parte ricoperto, 9/10/54.

-900.000
3072*

1954, ITALIA, I Collegamento per Elicottero Milano-Torino, 2 buste.

-50.000
3073*

1955, GERMANIA OCCIDENTALE, Lufthansa, 4 valori cpl. (81/84) su cartolina speciale della ripresa del servizio aereo con annullo commemorativo dell'avvenimento.

-40.000
3074*

1956-58, ITALIA, lotto di 3 aerogrammi del periodo.

-50.000
3075*

1958, RUSSIA/FRANCIA, 2 buste del 1° volo Mosca-Parigi-Mosca (una con affrancatura russa, una con affrancatura francese) + aerogramma russo del 1959 non viaggiato.

-50.000
3076*

1960, LIECHTENSTEIN volo con elicottero Vaduz-Zurigo, un intero postale con affrancatura aggiuntiva.

-30.000
3077*

1960, SAN MARINO, volo per Oslo, 30/5/60, affrancato con 120 lire (A.128).

-70.000
3078*

1960, SVIZZERA/LIECHTENSTEIN, 4 aerogrammi (2 Svizzera, 2 Liechtenstein) per i 1primi voli Zurigo-Atene/Cairo, 15/7/60.

-50.000
3079*

1960, SVIZZERA/LIECHTENSTEIN, 4 aerogrammi (2 Svizzera, 2 Liechtenstein) per il 1° volo jet Zurigo-Istambul e Zurigo-Ankara, 19/7/60.

-65.000
3080*

1961-77, LIECHTENSTEIN, 170 aerogrammi del periodo (con primi voli, ecc.) tutti differenti e affrancati con commemorativi. Buon valore di catalogo (ca. 2.500.000/3.000.000). Da esaminare.

-250.000
3081*

1961-77, LIECHTENSTEIN, 170 aerogrammi del periodo (con primi voli, ecc.) tutti differenti e affrancati con commemorativi. Buon valore di catalogo (ca. 2.500.000/3.000.000). Da esaminare.

-250.000
3082*

1967, CANADA, aerogramma commemorativo del 40° anniversario del primo volo Canada-Londra.

-30.000
3083*

-, PERSIA, primo volo Teheran-Pehlevi, busta con affrancatura pentacolore. Necessario esame.

-150.000
3084*

-, PAESI VARI 23 buste di voli internazionali, anni'70/80.

120.000
POSTA MILITARE E FRANCHIGIE
3085*

1849, piego da Bologna per città con bel bollo "Comando della 3ª Divisione Militare-Repubblica Romana", 18/4/49.

-150.000
3086*

1849, franchigia da Modena per città con bollo amministrativo "M. di Riserva-Comando del 4° Battaglione di Modena".

-50.000
3087*

1849, piego spedito in busta intestata alla "Brigata di Vanguardia" da Castel S. Giovanni per Fiorenzuola, 18/2/49.

-100.000
3088*

1849, CORPS EXPED.RE D'ITALIE-ROME, doppio cerchio rosso (p.R) molto ben impresso, su busta in franchigia diretta al vescovo di Besancon, 12/3/69. Busta restaurata in un angolo , al verso sigillo di ceralacca del Comando Militare. Rarità del settore. (Cert. Sorani).

-500.000
3089*

1860, lettera dalla rada di Ancona per la Francia (Rennes) il 2/10/60 con bollo a doppio cerchio "R.POSTA MIL.E SARDA 4 OTT.60". Il mittente è uno Zuavo francese prigioniero a bordo della fregata Maria Adelaide: "..ma cher maman nous avons capitulè le 29 et depuis le 30 au matin nous sommes avec le general à bord du vapeur amiral prisonneurs de guerre.." (Raybaudi).

-1.500.000
3090*

1861, R. POSTA MIL. e SARDA su 20 c. azzurro (15C), annullatore e ripetuto a lato che non mostra la parte inferiore con il numero e parte della data. A lato manoscritto "Gaeta 17 febbraio 1861 A. Nado". Si tratta di un raro uso della Posta Militare Sarda durante l'assedio di Gaeta che capitolò il 13/2/61. Lo scrivente "A. Nado" è probabilmente un ufficiale dell'esercito sardo che invia notizie al parente Cesare Nado di Vicenza. (Cert. A. Diena - Raybaudi).

6.500.000900.000
3091*

1903, COMANDO TRUPPE ITALIANE IN CINA, guller nero-azzurrastro, annullatore di Floreale 2 c. su cartolina per Torino, 8/10/03.

-250.000
3092*

1904, COMANDO TRUPPE ITALIANE IN CINA, guller azzurro annullatore di Floreale 2 c. su cartolina diretta a Torino, 4/3/04.

-350.000
3093*

1911, GUERRA ITALO-TURCA, 2 cartoline affrancate con Leoni 10 c. (82) con annullo "Posta Militare-I Divisione-Tripolitania", entrambe dirette a Vigevano.

200.000
3094*

1913-14, GUERRA DI LIBIA, 2 cartoline: una con timbro "R. Poste-Ufficio Politico Militare-Residenza di Argelat", l'altra "Ufficio Politico Militare-Residenza di Giox". Non comuni.

-100.000
3095*

1915, ITALIA, speciale busta "Carta Militare (brevettata) per Fanteria" affrancata con Leoni 10 c. (82) da Bosa per soldato in zona di guerra.

-30.000
3096*

1916, BATTAGLIONE AEROSTIERI DISTACCAMENTO FORTE TRIONFALE, doppio cerchio amministrativo su intero postale da 10 c. da Roma per Milano, 22/12/16.

-40.000
3097*

1916, "Dètachement de l'Aviation Francaise a Venise" su cartolina da Venezia il 22/9/16.

-400.000
3098*

1916, ITALIA, busta intestata dell'Ufficio Censura Militare-Posta Estera di Milano, di medio formato, diretta a Friburg (Svizzera), assicurata d'ufficio, con al verso splendido sigillo della "Posta Estera".

150.000
3099y

1916, POSTA MILITARE ALBANIA N. 1 lineare su ricevuta di vaglia.

-60.000
3100*

1917, FRONTE ALBANESE, 2 telegrammi con timbri "P.M. Truppe Occupazione 1" e "2" + una ricevuta di telegrafo con timbro civile.

-100.000
3101*

1918, ITALIA, busta con bollo "Posta Militare" e numero scalpellato, diretta in Francia, 13/12/18. Rara.

-250.000
3102*

1918, I GUERRA, cartolina in franchigia da soldato italiano in Francia con timbro violetto "Ospedale da Campo N.033, 29/7/18, diretta a Frugarolo. Interessante.

-100.000
3103*

1918, P.M. 65 guller azzurro annullatore di Leoni 10 c. (82) cartolina per Crema, 13/12/18.

-70.000
3104*

-, I GUERRA, busta postale di Belgio con bollo di Feldpost Tedesca, viaggiata.

-75.000
3105*

-, I GUERRA, 5 cartoline ed una busta, 3 pezzi di soldati italiani in Francia, 3 di soldati francesi, uno in Italia.

-50.000
3106*

-, I GUERRA, una dozzina di franchigie militari, timbri vari.

-30.000
3107*

1915-19, ITALIA, 10 pezzi, tutti differenti, indirizzati all'estero. Non comuni.

-200.000
3108*

1913-19, ITALIA, 56 tra buste, cartoline e franchigie con annulli di P.M., periodo I guerra. Interessante, da esaminare.

-80.000
3109*

1919, P.M.15, su Michetti 25 c. (83) busta commerciale da Costantinopoli per Livorno, 4/6/19.

-100.000
3110*

1919, P.M. 110 annullatore di Michetti 25 c. (83) su busta per Borgo S. Dalmazzo, 12/10/19.

-250.000
3111*

1919, cedola di ricevuta di vaglia da Trieste con bollo violetto "Direzione di Commissariato della 3ª Armata-Cassa Militare".

-50.000
3112*

1918, PALESTINA, cartolina raccomandata per Port Said con affrancatura mista (2+3) e bollo "Army Post Office", 28/4/18).

-150.000
3113*

1919, ARMY POST OFFICE S.100, cartolina da Antivari per Londra, 12/4/19.

-70.000
3114*

-, MARINA MILITARE, collezione di 71 pezzi tra buste, cartoline e franchigie, con annulli di R. Navi. Materiale montato in un album, con didascalie. Interessante, da esaminare.

-2.000.000
3115*

1901-43, MARINA MILITARE, 23 tra buste, cartoline, franchigie con bolli di R. Navi, tutti differenti. Interessante.

-250.000
3116*

1915-16, REGIA MARINA, 2 pezzi: "Regia Nave Quarto" su Michetti 15 c., busta per Roma; "R. Nave Roma" su franchigia.

-50.000
3117*

1916, R.N. REGINA ELENA annullatore di Leoni 10 c. (82) coppia, busta per Viareggio, 15/1/16. Altra busta intestata YMCA.

-50.000
3118*

1928, REGIE POSTE-COMANDO AERONAUTICA-LERO EGEO, annullatore di 50 c. (218), busta diretta a Cogoleto, novembre '28. La busta è intestata al verso "185^ Squadriglia Idrovolanti-Lero".

-150.000
3119*

1937, GUERRA DI SPAGNA, busta diretta a Torino affrancata con 8 valori spagnoli non timbrati, con a lato bollo "Ufficio Postale Speciale-6", con bollo di tassa all'arrivo.

-70.000
3120*

1938, GUERRA DI SPAGNA, busta aerea affrancata con p. aerea Augusto 1 lira (109) + Marconi 1,25 lire (438) da "UFFICIO POSTALE SPECIALE N. 7" per la Svizzera, 15/8/38. Di pregio. (A. Bodini).

-250.000
3121*

1939, GUERRA DI SPAGNA, cartolina illustrata spedita in franchigia con bollo "Ufficio Postale Speciale 12" da Lerida diretta a Roma, 18/1/39.

-100.000
3122*

1939-43, 1 busta ed 1 franchigia con timbro "Esente da Censura" (una perché spedita da Ammiraglio, l'altra perché indirizzata a Generale). Interessanti e non comuni.

-80.000
3123*

1941, ITALIA, Franchigia spedita a Battipaglia da soldato della P.M. 55 (localizzata in Egitto), con timbro di Feldpost tedesca. Interessante.

-50.000
3124*

1941, XI GRUPPO SOMMERGIBILI, azzurrastro, annullatore di Imperiale 50 c., busta per Valenza, 7/2/41.

-100.000
3125*

1941-43, ITALIA, 5 buste non recapitate per eventi bellici.

-100.000
3126*

1942, cartolina da Derna per Milano con bollo azzurro "Comando 5ª Squadriglia Aerea", 16/10/42.

-70.000
3127*

1942, ITALIA, busta diretta ad Alessandria affrancata con Imperiale 50 c. A lato timbro lineare "Commissione Italiana Armistizio con la Francia-Delegazione dell'Esercito per il Controllo del Nord Africa-Sezione di Controllo di Costantina". Francobollo annullato a Torino, 23/3/42.

-150.000
3128*

1942, COMMISSIONE D'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA-BISERTA, doppio cerchio grande azzurro su franchigia diretta a Novara, 8/12/42.

-70.000
3129*

1943, P.M. 121 SEZ. A, 4 raccomandate dirette a Firenze, con belle affrancature.

-150.000
3130*

1943, POSTA MILITARE 200 SEZ. A, guller violetto annullatore di Galilei 50 c. (464) 2 esemplari + 1,25 lire (465), raccomandata diretta a Levone Canavese, 1/2/43.

-250.000
3131y

1943, ricevuta di un telegramma da Levone, 7/9/43, diretto alla P. M. 200.

-50.000
3132*

1936-45, ITALIA, 53 pezzi, soprattutto franchigie, con varietà di timbri di P.M. Insieme interessante, da esaminare.

-80.000
3133*

1944, RSI, biglietto postale in franchigia "Feldpost" spedito a Varese da soldato italiano della P.d.C. 81486/b, con stampato al verso calendario, 7/6/44.

-50.000
3134*

1944, RSI, Posta da Campo, 4 pezzi con diversi annulli (707 azzurro-759-835-851), 2 con tassa a carico.

-200.000
3135*

1945, RSI, busta diretta a Milano, 13/1/45, con bollo "Posta da Campo-D" + ovale violetto "Battaglione Bersaglieri FDC 80475" localizzata in Liguria.

-70.000
3136*

1945, RSI, busta in franchigia con bollo muto di P.D.C. 82701, della Divisione Littorio, diretta a Milano.

-130.000
3137*

1945, RSI, busta raccomandata da "Posta da campo n. 841", diretta al comune di Cuneo, 17/2/45.

-130.000
3138*

1944, LUOGOTENENZA, aerogramma da Roma per New York, affrancato con coppia dell'Imperiale da 1,25 lire, diretto ad un tenente dell'Italian Subm. Squadron. Non comune.

-80.000
3139*

1944-47, SVIZZERA, 2 interi postali da 20 c.: uno con censura chimica, l'altro con timbro di campo internati.

-100.000
3140*

1918, FRANCHIGIE, "R.R. Truppe Italiane in Estremo Oriente" (Cerruto-Colla 2) nuova. Piccole abrasioni al verso.

-300.000
3141*

1941, FRANCHIGIE, 1 biglietto in franchigia nuovo, non piegato, + una cartolina postale nuova.

-offerta libera
3142*

1941, FRANCHIGIE, Alpino (F35A/7) viaggiata. Inoltre cartolina lotteria Merano 1935.

-25.000
3143*

1942, FRANCHIGIE, "Il nemico perdera' "(Filagrano F35B/A), 2 esemplari nuovi, molto freschi.

30.000
3144*

1941-43, FRANCHIGIE, 2 franchigie (F35D/A-5; F35F1).

-40.000
3145*

1942-43, FRANCHIGIE, Combattere (F35Q/5) 2 esemplari viaggiati.

-30.000
3146*

1942, FRANCHIGIE, Mussolini (F35Z2) con annullo della P.M. 3300.

-25.000
3147*

1944, RSI-FRANCHIGIE, Onore Italia stemma grande (Filagrano RS4A) da P.d.C. 871 per Torino, 15/8/44.

-300.000
3148*

1944, RSI, cartolina postale "Squadriglia Graffer" utilizzata come franchigia, da P.d.C. 871 per Torino, 3/5/44. Rarità.

-1.300.000
3149*

-, FRANCHIGIE, I guerra, 34 franchigie viaggiate, tutte differenti.

-80.000
3150*

1916, FRANCHIGIE, I guerra, pacchetti di 20 franchigie nuove nella fascetta originale.

-120.000
3151*

-, FRANCHIGIE, II guerra, 35 franchigie nuove, tutte differenti. Alto valore di catalogo.

-340.000
3152*

-, FRANCHIGIE, II guerra, 13 franchigie illustrate, in parte viaggiate, in parte nuove + 2 di Tripolitania e Cirenaica.

-150.000
3153*

-, FRANCHIGIE, lotto di 24 franchigie della II guerra, nuove, aperte, senza pieghe.

-250.000
3154*

-, ITALIA 173 pezzi con varieta' di timbri, in genere franchigie II guerra.

-200.000
3155*

1918, PRIGIONIERI DI GUERRA , cartolina in franchigia con risposta con parte delle intestazioni in esperanto, diretta a prigioniero di guerra in Germania. Non comune.

-50.000
3156*

1916, PRIGIONIERI DI GUERRA, cartolina per prigionieri edita dall'Università Bocconi di Milano diretta alla Croce Rossa in Svizzera, tassata.

-30.000
3157*

1916, PRIGIONIERI DI GUERRA, I guerra, franchigia di prigioniero austriaco dal Moncenisio per Budapest.

30.000
3158*

-, PRIGIONIERI DI GUERRA, I guerra, busta di prigioniero austriaco dall'Asinara per la Boemia.

-30.000
3159*

1915, CROCE ROSSA, busta del "Segretariato Richiamati" di Pressano (Lavis), diretta in Svizzera, con timbri vari. Da esaminare.

-50.000
3160*

-, PRIGIONIERI DI GUERRA I guerra, busta, spedita da prigioniero italiano a Mathausen diretta a Cagiura in Tripolitania, ad ufficiale italiano. Inusuale destinazione.

-30.000
3161*

1941, PRIGIONIERI DI GUERRA, busta/modulo da Auschwitz, viaggiata.

-70.000
3162*

1943, PRIGIONIERI DI GUERRA, Franchigia per prigionieri di guerra (Filagrano FP1) affrancata con p. aerea 50 c. + 2 lire (11+15) annullati con bollo nuto rettangolare a sbarre diagonali, diretta a prigioniero inglese in Egitto. In alto manoscritto "Posta Aerea Via Sofia e Instambul". Non comune e di bella qualità. (A. Bodini).

-200.000
3163*

1943, PRIGIONIERI DI GUERRA, Franchigia per prigionieri tratta da intero di Colonie tranciato in alto (Filagrano FP2), diretto a Roma, 16/7/43.

-50.000
3164*

1944, PRIGIONIERI DI GUERRA franchigia per prigionieri ritagliata da intero di Colonie (Filagrano PP2), diretta in Sicilia, 10/3/44.

-50.000
3165*

1944, PRIGIONIERI DI GUERRA, busta da Dachau per Genova.

-40.000
3166*

1944, PRIGIONIERI, intero postale tedesco da 6 p. diretto a Savona con timbri "Durch Deutsch Voralpenpost" e "Sindacato Italiano Bromberg-Brahnau - D.A.G. Lager 11 - Germania.

-60.000
3167*

1945, PRIGIONIERI DI GUERRA, 2 moduli per prigionieri italiani in Australia, viaggiati, di tipo diverso.

-80.000
3168*

1949, PRIGIONIERI DI GUERRA, busta con scritto intero da Lipari per Parma, 10/1/49. A lato bollo "Services Des Prisoners Civil" e "Centro Raccolta Stranieri-Ufficio Posta".

-50.000
3169*

-, PRIGIONIERI DI GUERRA, 22 pezzi da internati italiani in Germania.

-20.000
NAVIGAZIONE
3170*

1898, SAVOIA-PIROSCAFO POSTALE ITALIANO, guller violetto annullatore di 2 c. (66) cartolina per Genova.

-50.000
3171*

1899, GERMANIA, postale a vapore "Graf Waldersee". Cartolina illustrata policroma (ricorda il tipo "Gruss"), scritta da bordo l'1/4/1899. Nave della famosa Hamburg-Amerika Linie.

-35.000
3172*

1903, GERMANIA, vapore "Princessin Heinrich", cartolina postale illustrata scitta da bordo "in alto mare" il 13/8/1903 (bollo della nave) in navigazione per l'isola di Heligoland dove il francobollo è stato annullato.

-35.000
3173*

1904, GERMANIA, vapore "Najade". Cartolina illustrata policroma, scritta come da bollo illustrato violetto "in alto mare" il 6/9/1904.

-30.000
3174*

1909, ASIA-PIROSCAFO POSTALE ITALIANO, guller annullatore di Leoni 5 c. (81) su cartolina relativa al Terremoto di Messina.

-100.000
3175*

1909, SICILIA-PIROSCAFO POSTALE ITALIANO, guller annullatore di Leoni 10 c. (82), cartolina da Rio de Janeiro per Montevideo, 7/3/09.

-50.000
3176*

1910, ETRURIA-PIROSCAFO POSTALE ITALIANO, annullatore di India 1 a. (75) 3 esemplari + 1/2 a. (74) al verso di busta da Aden per la costa del Benadir. Interessante.

-65.000
3177*

1911, cartolina dalla Corsica per Firenze affrancata con Francia Seminatrice 5 c. coppia aullata in transito a Livorno, 28/11/11, con a lato timbro "Piroscafo Francese".

-50.000
3178*

1911, MARINE FRANCAISE-SERVICE A LA MER, doppio cerchio grande con ancora al centro, violetto, molto nitido su cartolina da Valona a Lione.

-70.000
3179*

1925, busta da Malta per Genova affrancata con 3 p. con annullo "Siracusa Porto", 2/2/25.

-50.000
3180*

1933, MOTONAVE CITTA' DI GENOVA, su Libia Sibilla 20 c. (40), cartolina diretta a Pizzo Calabro, 18/10/33.

-40.000
3181*

1859-1923, LAGO MAGGIORE, 10 documenti postali + 2 Bollettini di Consegna + 1 Ricevuta di Spedizione, tutti bolli differenti.

-150.000
3182*

1862-1937, LAGO DI COMO, 25 pezzi (compresi 2 note di spedizione ed un frammento con 20 c. di Sardegna) relativi alla navigazione sul lago. Tutti bolli differenti. Ottimo inizio di collezione.

-250.000
3183*

1895-1929, LAGO DI GARDA, 4 cartoline e 2 interi postali con differenti annulli di Natanti del Lago di Garda. Notato il lineare stampatello, completo e nitido.

-100.000
3184*

1900-38, 17 tra buste e cartoline con timbri tutti differenti. Interessante.

-300.000
3185*

-, STATI UNITI, Portaerei, collezioncina tematica con buste e fotografie montata su album. Necessario esame,

-300.000
3186*

-, album con 63 pezzi montati con didascalie, con annulli di navi militari e civili, anche stranieri. Interessante, da esaminare.

-1.800.000
3187*

-, collezione montata su album con didascalie, comprendente 39 tra lettere, cartoline e buste di un periodo da metà ottocento ad anni '30, con timbri marittimi o di Piroscafi: inoltre un decreto del 1880. Interessante, da esaminare.

-1.300.000
3188*

-, 10 pezzi, di interesse vario, da esaminare.

-100.000
3189*

-, 20 pezzi (cartoline, interi, buste) periodo V.E.III con annulli di navi, piroscafi, ecc. Materiale generalmente non viaggiato probabilmente filatelico. Da esaminare.

-150.000
INTERI POSTALI
3190*

1876-92, ITALIA REGNO, 4 interi postali (2 di Vitt. Emanuele II, 2 Umberto I) diretti all'estero con affrancature aggiuntive. Interessanti.

-150.000
3191*

1882-94, SAN MARINO, piccolo lotto di 5 interi. Da esaminare.

-offerta libera
3192*

1887-03, ITALIA 3 interi postali difetti negli USA, uno con risposta (non scritta) ancora attaccata,

-60.000
3193*

1891, ITALIA, cartolina postale da 10 c. con bollo in cartella "Annullato" e a lato bollo ottagonale a sbarre di Milano, usata forse come supporto (scritta al verso) e viaggiata in busta. Da esaminare.

-100.000
3194*

1893, ITALIA, cartolina postale da c. 7 1/2 + 7 1/2 (Pertile 22) diretta a Parigi con applicate sulle 2 sezioni 2 metà di 5 c. (59), una annullata. Rara.

-750.000
3195*

1894, ITALIA-CARTOLINE PRIVATE, Visita di S. M. la regina (Fil. CC10) 2 esemplari con soprastampa "SAGGIO" in rosso, senza l’impronta dell’effigie, con francobollo da 10 c. annullato, non viaggiati.

-100.000
3196*

1894, ITALIA-CARTOLINE PRIVATE, Medaglia Commemorativa (Fil. CC11) nuova, pieghina d’angolo. Inoltre (CC12-14-51) nuove.

-100.000
3197*

1897, ITALIA-CARTOLINE PRIVATE, Feste Ambrosiane (Fil. CC18) nuova.

-100.000
3198*

1901, ITALIA-CARTOLINE PRIVATE, Regina Vittoria (Fil. CC38) nuova. Rara.

-500.000
3199*

1920, Pubblicitario Giacomo Valle & C. da 15 c. (Filagrano R 3 A/42) con affrancatura aggiuntiva di Leoni 10 c. (P2) da Pola a Monfalcone.

-150.000
3200*

1920-24, ITALIA , 6 interi pubblicitari vari, viaggiati. Notati (R3A/47-R4A/30).

-125.000
3201*

1922, cartolina pubblicitaria 25 c. "Banca Italiana di Sconto" (Pertile 50/9) con affrancatura aggiuntiva di Leoni 5 c. + Floreale 1 lira, raccomandata da Trieste per Lipsia, 9/3/22.

-80.000
3202*

1924, ITALIA, cartolina postale 30 c. (C.E.I. 55b) con Michetti 50 c. (85), raccomandata da Como a Rebbio, 14/8/24.

-35.000
3203*

1932, ITALIA, Milizia 30 + 10 c. (Pertile 80) nuova.

-50.000
3204*

1934-36, ITALIA, 6 interi di Propaganda Turistica + 1 di Opere del Regime, diretti a Cengio. Da esaminare.

40.000
3205*

1944, RSI, Intero postale da 30 c. fascetto (Pertile 102) da Finale Ligure per Chiavari, 13/5/44.

-50.000
3206*

-, RSI, lotto di 3 interi: un 30 c. fascetto rosso, 2 Mazzini ricoperti (uno in periodo di Luogotenenza, uno in periodo di Repubblica). Inoltre altro intero di Luogotenenza.

-50.000
3207*

1924, ITALIA, cartolina postale 30 c. (C.E.I. 55b) con Michetti 50 c. (85), raccomandata da Como a Rebbio, 14/8/24.

-25.000
3208*

1946-47, ITALIA, 7 interi postali diretti all'estero, tutti nella tariffa di 10 lire, combinazioni tutte differenti. Sette firmati (A. Bodini).

-250.000
3209*

1947-48, ITALIA, 30 c. "Vinceremo" (Pertile 95) 2 esemplari soprastampati artigianalmente dalla Banca Popolare di Novara e diretti alla filiale di Cuorgnè. Interessanti.

-50.000
3210*

1948-77, ITALIA, 21 interi postali diretti all'estero, soprattutto in Svizzera. Combinazioni tutte differenti.

-100.000
3211*

1965-99, VATICANO oltre 400 aerogrammi nuovi e usati.

-400.000
3212*

1973-92, ITALIA REPUBBLICA circa 450 pezzi tra Biglietti Postali, aerogrammi e Cartoline postali.

-200.000
3213*

1973-99, VATICANO oltre 200 interi nuovi e usati.

-200.000
3214*

-, ITALIA, 28 interi postali nuovi, 2 di Regno, gli altri di Repubblica.

-30.000
3215*

-, ITALIA, una trentina di pezzi di periodi vari, in maggioranza V.E.III, viaggiati.

-70.000
3216*

-, ITALIA, collezione di interi nuovi e usati in 2 portabuste. Qualità mista, è assolutamente necessario l'esame.

-400.000
3217*

-, ITALIA REPUBBLICA , 387 tra cartoline postali, biglietti postali e aerogrammi, tutti nuovi.

-100.000
3218*

-, ITALIA/S. MARINO/VATICANO, accumulo di interi postali nuovi e timbrati. Necessario esame.

-400.000
3219*

-, ITALIA/VATICANO/SAN MARINO, scatola da scarpe ricolma di Interi recenti, nuovi e usati.

-150.000
3220*

-, SOMALIA AFIS/INDIPENDENTE, 14 interi nuovi. Notato soprastampato 3,50 so. su 15 c. (3). Quotazioni C.E.I.

642.000225.000
3221*

-, scatola ricolma di materiale nuovo, moderno, di Italia e Vaticano.

-100.000
3222*

-, EUROPA, accumulo di interi nuovi in 2 volumi. Necessario esame.

-400.000
3223*

-, AEROGRAMMI, pacchetto di aerogrammi mondiali in genere nuovi.

-150.000
3224*

-, PAESI VARI, 111 interi postali non recenti, viaggiati e non, tutti differenti.

-100.000
Indice Catalogo