REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
1953««

1944, GNR 20 valori cpl. con gli alti valori misti Verona e Brescia (476/I-483/I-484-486/I-487/89). (Cert. Raybaudi).

8.700.0003.000.000
1954*

1944, GNR Verona 15 c. (472) quartina su busta da Parma per città, 17/6/44.

-350.000
1955««

1944, G.N.R. Verona 20 c. carminio con doppia soprastampa capovolta (473c). (G. Oliva - Raybaudi).

375.000140.000
1956««

1944, GNR Verona 1 lira con doppia soprastampa (479). (G. Oliva-Cert.B.S.Oliva).

400.00090.000
1957*

1944, GNR Verona 15 c. + 25 c. + 75 c. (472+474+478) + Monumenti distrutti 10 c. + 1 lira (503+509) + Propaganda di guerra 30 c (29+31) + Rec. autorizzato 10 c. soprast. fascetto (4) + Segnatasse 5 c. (34), su raccomandata espresso da S. Michele in Bosco per Verona, 25/9/44. (Sorani).

-450.000
1958««

1943, GNR Brescia I tipo 15 c. blocco di dieci con decalco della soprastampa (472/In).

550.000100.000
1959««

1943, GNR Brescia II tipo 15 c. (472/II). (Cert. Sorani).

6.250.0002.000.000
1960««

1943, GNR Brescia, 25 c. verde, sopr. del I tipo, foglio di destra di 100 pezzi. Notate posizioni 68-69-70 (trittico) e 86 (R accostate a N).

2.700.000+550.000
1961««

1943, GNR Brescia II tipo 25 c. (474/II). (Cert. Sorani).

6.250.0002.000.000
1962««

-, G.N.R. Brescia II tipo 25 c. (474/II). (Sorani).

6.250.0002.000.000
1963««

1943, GNR Brescia, 50 c. violetto, soprastampa del I tipo, foglio di destra di 100 pezzi. Notate posizioni 68-69-70 (trittico) e 86 (R accostata a N).

2.700.000+550.000
1964««

1943, GNR Brescia, 1 lira violetto, soprastampa del I tipo, foglio di destra di 100 pezzi. Notate posizioni 68-69-70 (trittico) e 86 (R accostata a N).

2.700.000+550.000
1965««

1943, GNR Brescia 10 lire (486/I) (Fiecchi, Raybaudi).

700.000250.000
1966««

1943, GNR Brescia II tipo 20 lire (487/II) con varietà "N" molto difettosa. rarità, 2 soli esemplari noti. (Cert. Sorani).

8.000.0002.750.000
1967««

1943, GNR Brescia II tipo 25 lire (488/II) con varietà "N" molto difettosa. Rarità, 2 soli esemplari noti. (Cert. Sorani).

9.000.0003.250.000
1968««

1944, Soprastampati, 6 valori cpl. (490/95).

235.000100.000
1969¤

1944, 5 esemplari con soprastampa capovolta (491a/95a).

400.000100.000
1970*

1944, 25 c. verde (491) 2 esemplari + Imperiale 5 c. + 20 c. + 1,75 lire (243+247+254) + p. aerea 50 c. (11) su raccomandata espresso da Trieste per Firenze, 9/6/44. Affrancatura interessante.

-40.000
1971*

1944, 25 c. verde (491) 2 esemplari con soprast. Fortemente spostata in alto, su busta da Acqui per Avigliana, 30/3/44, con fascetta e timbri di censura.

-25.000
1972*

1944, busta assicurata affrancata con quattro coppie + tre esemplari da 25 c. verde con soprastampa della tiratura di Genova (491) diretta a Guidizzolo. Corrispondenza Famiglia Savarese-Oliva. (Cert. B. S. Oliva).

-700.000
1973««

1944, 25 c. con soprastampa capovolta (491a). Foglio intero di 100 esemplari della II tavola di Verona (Raybaudi VR17VS1). (Quotazione Raybaudi 5.900.000).

550.000
1974««

1955, 25 c. verde con decalco della soprastampa (491ag) blocco di quattro + due esemplari sciolti di cui uno linguellato. (Sorani).

150.00050.000
1975y

1944, 25 c. verde, coppia di cui 1 senza soprastampa (491n) su grande frammento di lettera da Brescia a Monza. (E. Diena - Sorani).

-650.000
1976««

1944, 30 c. bruno (492) blocco di 20 con soprastampa spostata orizzontalmente.

-140.000
1977««/«

1944, 30 c. bruno (492) blocco di 9 con fascio grosso capovolto e decalco dello stesso.

-100.000
1978*

1944, 30 c. bruno con soprastampa della tiratura di Genova da Genova per Guidizzolo, corrispondenza della Famiglia Oliva-Savarese. (Cert. B. S. Oliva).

-80.000
1979*

1944, 30 c. bruno con soprastampa della tiratura di Genova (492) + 20 c. Imperiale (247) +espresso 1,25 lire verde (21) su busta. Corrispondenza Famiglia Savarese-Oliva. (Cert. B. S. Oliva).

-110.000
1980««

1944, 30 c. bruno con soprastampa di Firenze, II tavola (492/II) posizioni 1-3-11-13, blocco di sei con soprastampa spostata a cavallo verticalmente. (Cert. Raybaudi).

-400.000
1981*

1944, 30 c. fascio rosso di Firenze (492/II) su cartolina per Genova, 28/6/44.

-50.000
1982*

1945, 30 c. bruno soprast. Rosso arancio (492ae) tir, di Roma, blocco di otto + Imperiale 10 c. (245), al verso di raccomandata da Valeggio sul Mincio per Milano, 5/2/45. Insieme raro e di bella qualità. (Sorani - Cert.Raybaudi).

-500.000
1983««

1944, 30 c. bruno con scambio di soprastampa capovolta e con decalco (492w varietà) blocco di quattro.

-250.000
1984««

1944, Tiratura di ROMA, 75 c. (494), foglio quasi cpl. di 96 esemplari (manca una quartina) con tutte le posizioni caratteristiche. Molto interessante, per specialisti.

-70.000
1985««

1944, 75 c. (494) tiratura di Roma, blocco di 20 con interspazio e numero di tavola; 25 c. (491) tiratura di Roma, blocco di 25 con 2 varietà alle posizioni 45 e 47.

-50.000
1986««

1944, 75 c. carminio soprast. RSI blocco di 40 con 4 esemplari privi di soprast. e uno con soprast. parziale (494+494n).

-300.000
1987*

1944, Busta affrancata con due esemplari da 75 c. con soprastampa della tiratura di Genova + 25 c. verde con soprastampa capovolta. Solo due affrancature conosciute con il 75 c. di Genova. Corrispondenza Famiglia Savarese-Oliva. (Cert. B. S. Oliva).

-1.500.000
1988*

1944, 1,25 lire azzurro + 75 c. carminio (495+494) + p. aerea 75 c. (12) su raccomandata da Luino per Lione, 14/4/44. Fascette e timbri di censura italiani e tedeschi.

-120.000
1989*

1944, 30 c. bruno (492) + 75 c. carminio (494) tre esemplari + Monumenti distrutti 20 c. (496) su raccomandata da Milano per Berna, 6/9/44. Bella affrancatura.

-190.000
1990««

1944, 1,25 lire (495) blocco di 50 esemplari della tiratura di Roma. (Raybaudi RM/5). (Quotazione Raybaudi 825.000).

-60.000
1991*

1944, 1,25 lire (495) su busta da Genova per il Belgio, 25/8/44, ritornata al m ittente. Destinazione non comune.

-100.000
1992*

1945, 1,25 lire fascio rosso arancio (495ae) coppia su raccomandata da Milano per Cremona, 26/2/45. Non comune. (Cat. per usato 300.000). (A. Bodini).

-120.000
1993««

1944, 1,25 lire fascio nero (495r) con decalco. (Cert. Raybaudi).

225.00060.000
1994««

1944, 20 c. carminio (495A). (Cert. Sorani).

1.400.000400.000
1995««

1944, 20 c. carminio (495A). Fresco. (G. Oliva).

1.400.000400.000
1996««

1944, 20 c. carminio con soprastampa capovolta (495Aa). (Cert. Caffaz).

1.400.000400.000
1997««

1944, 50 lire violetto soprastampa "fascio" di Verona (501). (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

825.000300.000
1998««

1944, 50 lire di Verona fascio capovolto (501a). (Cert. Raybaudi).

975.000500.000
1999««

1944, 15 c. verde grigio (P26b) coppia orizzontale con soprastampa tete-beche "fascio" e "Rep.Soc.Ital.". Ottima qualità.

850.000275.000
2000*

1945, Imperiale 5 lire (257) isolato su busta raccomandata contenente comunicazioni giudiziarie da Bergamo per Pisogne, 27/2/45. Raro. (Cert.E.Diena).

-180.000
2001*

1945, Imperiale 5 lire (257) su raccomandata espresso da Milano per Torino, 5/3/45.

-150.000
2002««

1944, Monumenti dustrutti 20 c. (504) blocco di 10 di cui uno con varietà "SOCIAIE" (504aa).

-40.000
2003*

1944, Monumenti distrutti 50 c. (507) usato come Segnatasse ed annullato con bollo "T" ottagonale, su busta per Milano. Inoltre busta in periodo di Luogotenenza affrancata con F.lli Bandiera 1 lira (513) non ritenuta valida, e quindi tassata con Luogotenenza 35 c. + 15 c. (527+526).

-170.000
2004««

1944, Tamburino 75 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata (508d) blocco di quattro. Da esaminare.

400.00070.000
2005*

1945, Monumenti distrutti 50 c. + 1 lira (507+509) + Imperiale 1 lira (252A), valori gemelli su busta da Milano per Varese, 26/8/45.

-70.000
2006*

1944, Monumenti distrutti 10 c. (503) coppia + 1 lira (509) usati come tassa su modulo per servizi a danaro manoscritti, dal distretto miliatre di Venezia a Treporti, 28/11/44. Insieme decisamente non comune. (A. Bodini).

-200.000
2007*

1945, Monumenti distrutti 1,25 lire (510) blocco di quattro su raccomandata espresso da Torino diretta al console italiano a Berlino, 16/4/45, ritornata al mittente. Contiene anche il testo. Inoltre altra busta da Berlino a Torino affrancata in città con 1 lira (509).

-300.000
2008*

1945, Fratelli Bandiera, la serie cpl su tre buste da Castiglione delle Stiviere e da Verona (512/14). (Cert. Raybaudi).

-150.000
2009*

1945, busta affrancata con lire 2,50 dei Fratelli Bandiera + coppia dell'espresso da lire 1,25 verde, da Costigliole d'Asti per Carpenetto d'Acqui il 26/3/45. (Cert. B. S. Oliva).

-110.000
2010*

1945, F.lli Bandiera (514) su raccomandata da Genova per città., 18/1/45. Qualità da esaminare.

-30.000
2011*

1945, raro telegramma (modulo con fascio repubblicano soprastampato) a firma "Maresciallo Graziani" diretto a Padova da P.d.C. 867. Nome del destinatario staccato.

-30.000
2012*

1944, 2 buste: una con 50 c. (507) + vignetta di propaganda "E tu, cosa fai?"; l'altra con timbro "Posta da Campo - D".

-50.000
2013*

1944, piego in franchigia da Udine per Visco, 19/4/44, con timbro in violetto "Guardia Nazionale Repubblicana - Comando 63° Legione Tagliamento".

-50.000
2014*

1945, piego del Municipio di Gottolengo diretto alla Posta da Campo 755, il 19/4/45, non recapitato e tornato al mittente (pochi giorni dalla Liberazione), timbro di arrivo del giugno'45. Interessante.

-50.000
2015*

1944, piego in franchigia da Bergamo a Palosco, 2/3/44, con timbro violetto "Guardia Nazionale Repubblicana-Comando 14° Legione".

-30.000
2016*

1945, busta in franchigia intestata "Ministero dell'Africa Italiana-Direzione Assistenza-Posta Civile 340" e relativo guller, diretta a Cuneo, 13/2/45.

-150.000
2017*

1944, piego in franchigia del P.F.R. Centro Informazioni Internati in Germania-Verona, diretto a Bellinzago, 23/2/44.

-130.000
2018««

1944, Posta aerea GNR Verona 8 valori con soprastampa capovolta (117a/23a+125a). (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

4.500.0001.250.000
2019««

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia (125). (Cert. Raybaudi).

2.500.000800.000
2020«

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia (125). (G. Oliva - Raybaudi).

2.000.000500.000
2021«

1944, Posta aerea, GNR Verona 10 lire soprastampa capovolta (124a) con gomma da esaminare. (Cert. Sorani).

2.500.000500.000
2022««

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire + 10 lire (124+125). (Cert. Raybaudi).

6.600.0002.100.000
2023««

1944, Posta aerea, GNR Verona 10 lire + 2 lire (124+125). (Cert. Raybaudi).

6.600.0001.750.000
2024««

1943, Posta aerea, GNR Brescia I tipo, 6 valori (117/I-121/I+123/I). (Fotocopia del Cert. Raybaudi).

2.400.000750.000
2025««

1943, Posta aerea GNR Brescia III tipo (117/III). (Cert. Fiecchi).

10.750.0003.750.000
2026««

1943, Posta aerea, GNR Brescia II tipo 2 lire azzurro (122/II). (Raubaudi - E.Diena).

600.000200.000
2027«

1943, Posta aerea GNR Brescia I tipo 2 lire ardesia (125/I). Bello e raro (tiratura 150 esemplari). (Cert. Raybaudi della serie di provenienza).

4.800.0001.600.000
2028««

1943, Posta aerea, GNR Brescia II tipo 2 lire ardesia (125/II). (Cert. Sorani).

2.700.000700.000
2029*

1944, Posta aerea, Virgilio 50 c. (21) su busta da Pavia ad Alessandria, 1/3/44. Curiosità.

-100.000
2030««

1943, Propaganda di guerra, G.N.R. Brescia, otto valori del 50 c. violetto con soprastampe del II e III tipo (21/I-II-24/I-II) in quattro coppie verticali. (Raybaudi).

1.050.000325.000
2031««

1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II tipo 12 valori cpl. (13/II-24/II).

175.00050.000
2032««

1943, Propaganda di guerra (13Ia/23Ia)I sei trittici verticali con soprastampa di Brescia II e III tipo, in mezzo la posizione 25 del foglio con "GN" II tipo e "R" III tipo. Insieme raro e di ottima qualità. (Cert. oro Raybaudi).

13.500.0004.500.000
2033¤

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. misti II III tipo.

-100.000
2034««

1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa rosso bruno (29f/36f) in coppie. (Raybaudi).

1.600.000220.000
2035««

1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa rosso bruno (29f/36f) in blocchi di quattro. (Cert. Raybaudi).

3.200.000750.000
2036««

1944, Propaganda di guerra 4 valori da 25 c. con soprastampa di saggio (P1/P4). Qualche ingiallimento. (Cert. Sorani).

3.000.000900.000
2037««

1944, Propaganda di guerra, 25 c. verde con soprastampa di prova in rosso dell'espresso. I quattro valori (P1/P4). (Cert. Raybaudi).

3.000.000875.000
2038««

1944, Espressi, 2,50 lire arancio, soprastampa G.N.R. del III tipo (20/III).

800.000250.000
2039««

1944, Espressi, 2,50 lire arancio, soprastampa G.N.R. Brescia del III tipo (20/III), coppia.

1.600.000400.000
2040««

1944, Espressi 1,25 lire fascio (21) tiratura di Roma, blocco di 20 con varieta' alla pos. 47. Da esaminare.

-450.000
2041««

1944, Espressi, tiratura di GENOVA, i 2 valori cpl. (21/22), il primo in foglio di 50 esemplari, il secondo in blocco verticale di 20 esemplari (a partire dalle pos. 4-5). Insieme raro, per specialisti.

-1.500.000
2042««

1944, Espressi 1,25 lire (21) blocco di 40 della pregiata tiratura di Genova (Cat. Raybaudi GE/6). (Quotazione Raybaudi 15.500.000). (Raybaudi).

-1.000.000
2043*

1944, busta affrancata con 25 c. verde coppia + espresso 1,25 lire verde con soprastampa della tiratura di Genova. Corrispondenza Famiglia Savarese-Oliva. (Cert. B. S. Oliva).

-350.000
2044*

1944, Espresso 1,25 lire verde della tiratura di Genova (21) + 50 c. violetto (493) su busta da Guidizzolo a Genova. Corrispondenza Famiglia Savarese-Oliva. (Cert. B. S. Oliva).

-275.000
2045««

1944, Espresso 2,50 lire con soprastampa capovolta (22a) della tiratura di Genova. (Raybaudi col. n. GE7/ VS1). Raro, pochi conosciuti.

1.100.000250.000
2046««

1944, Espressi 2,50 lire fascio (22) tiratura di Roma, blocco di quattro con varieta' pos. 47.

-150.000
2047««

1944, Espressi 2 valori cpl. (15/16) con soprastampa di saggio "FASCIO" di Verona in nero, ripetuto 2 volte. Rari, 56 serie note. (Cert. Raybaudi).

-1.000.000
2048««

1944, Recapito autorizzato, 10 c. bruno, soprastampa su 3 righe (3A). (G. Oliva).

400.000150.000
2049*

1944, Recapito autorizzato 10 c. soprast. fascetto(4) + 1,25 lire azzurro(495) coppia + Monumenti distrutti 25 c. (497) su busta Notificazione Atti Giudiziari da Pavia per Bascapè, 22/9/4. Affrancatura non comune.

-130.000
2050*

1944, Pacchi postali 25 c. (26) usato come Segnatasse su busta da Novara per città, 10/8/44, con timbro "Poste T. S.".

-90.000
2051*

1944, Pacchi postali 25 c. (26) le 2 meta' separate per formare la tariffa di 50 c., su busta da Gozzano per Novara, 19/2/44.

-80.000
2052*

1945, Pacchi postali 30 c. (27) + Monumenti distrutti 20 c. (504), usati come segnatasse ed annullati con il lineare "SPORTELLO 17-TASSATE-ORE 8-11 E 14-17", su busta da Bologna per città, 10/4/45. Rara, da esaminare.

-275.000
2053*

1944, Pacchi postali 30 c. (27) usato come Segnatasse su cartolina non affrancata da Castelfranco Veneto per Padova, 28/7/44. (A. Bodini).

-150.000
2054*

1944, Pacchi postali 50 c. (28) 3 esemplari, su busta da Albizzate per Varese, 1/7/44. Da esaminare.

-75.000
2055*

1944, Monumenti distrutti 25 c. (497) 3 esemplari + Pacchi postali 1 lira (30) su busta espresso da Volpago del Monte per Todi, 5 GIUGNO 1944, I giorno d'emissione dei Monumenti distrutti. Non comune. (E. Diena - A. Bodini).

-120.000
2056*

1944, Pacchi postali 2 lire (31) + 25 c. fascetto (491) coppia + 2 singoli, su raccomandata espresso da Seravezza per Roma, 13/4/44.

-125.000
2057*

1944, Affrancatura di emergenza con pacchi postali 2 lire verde + Segnatasse 10 c., 20 c., e blocco di 4 da 30 c. su raccomandata per Guidizzolo. Corrispondenza Famiglia Savarese-Oliva. (Cert. B. S. Oliva).

-250.000
2058*

1944, Pacchi postali 50 c. + 3 lire (28+32) su piego raccomandato da Manerbio per Calvisano, 27/10/44.

-100.000
2059y

1944, Pacchi postali 10 lire (34) + 1,75 lire (254) + Monumenti 50 c. (507) su frammento da Venaria, 22/9/44. Non comune. (Cert. Raybaudi).

-100.000
2060««

1944, Pacchi postali, soprastampati 12 valori cpl. fascetto (36/47). (Cert. Sorani).

3.250.0001.200.000
2061«

1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. fascetto (36/47). (B. S. Oliva).

1.600.000500.000
2062««

1944, Pacchi postali, soprastampati 12 valori cpl. fascetto (36/47).

3.250.0002.000.000
2063*

1944, Segnatasse 40 c. fascetto (65) + metà sinistra di Pacchi postali fascetto (37) su busta con tassa a carico da Torino per città, 4/10/44. Rarità.

-800.000
2064««

1944, Segnatasse, G.N.R. Verona 13 valori cpl. (47/59) con il 60 c. della tiratura di Brescia (54/I). Alcuni firmati (G. Oliva).

2.600.000750.000
2065««

1944, Segnatasse GNR Verona 7 valori con soprastampa capovolta (47a/50a-56a-58a-59a). (Cert. Raybaudi).

1.700.000500.000
2066««

1944, Segnatasse GNR Verona 6 valori con soprastampa capovolta (47a/51a-56a) in blocchi di quattro. (Cert. Raybaudi).

2.680.000700.000
2067««

1944, Segnatasse, GNR Verona 60 c. (54). (G. Oliva - Sorani).

1.250.000300.000
2068««

1943, Segnatasse, GNR Brescia I tipo 11 valori cpl. (47/I-57/I). (Cert. Sorani).

2.800.0001.000.000
2069««

1943, Segnatasse GNR Brescia I tipo 11 valori cpl. (47/I-57/I). (Cert. Raybaudi).

2.800.0001.000.000
2070««

1943, Segnatasse, GNR Brescia 11 valori cpl. (47/I-57/I). Il 5 lire con (Cert. Raybaudi e timbrino Scotto).

2.800.000950.000
2071««

1943, Segnatasse GNR Brescia 50 c. (53/I) con decalco della soprastampa. (G. Oliva - Sorani).

500.000150.000
2072««

1942, Segnatasse, GNR Brescia 60 c. ardesia (54/I). (Raybaudi).

750.000250.000
2073««

1943, Segnatasse, GNR serie mista di 13 valori (2308/I). (Cert. Sorani).

2.600.000850.000
2074«/««

1944, Segnatasse, GNR tipi più comuni 13 valori cpl. (47/59).

1.300.000250.000
2075««

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72). (B. S. Oliva).

850.000300.000
2076««

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72). (Fiecchi).

850.000250.000
2077««

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72).

850.000250.000
2078««

1944, Segnatasse, 8 valori soprastampati fascetto (60/66) + (68) in blocchi di 8.

640.000175.000
2079««

1944, Segnatasse fascetti, lotto composto da: 20 pezzi dei (60/66+68/9), 12 pezzi del n. 67, una quartina del n. 70.

2.900.000350.000
2080*

1944, Segnatasse (39) +10 c. fascetto (61) in affrancatura mista su busta per Torino, maggio '44. Molto rara, da esaminare.

-250.000
2081*

1944, Segnatasse 50 c. fascetto (66) usato come tale su busta da Borgosesia per Vercelli, 4/5/44. (E. Diena).

-100.000
2082*

1944, Segnatasse 25 c. fascetto (63) usato come tale su busta da Torino per città, 20/9/44. (Cert. Chiavarello).

-150.000
2083*

1944, Segnatasse fascetto 1 lira (68) usato al verso di busta da S. Daniele Ripa Po per Milano, 10/8/44.

-150.000
2084««

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1).

140.00050.000
2085*

1944, busta raccomandata da Dumenza per Cigliano con affrancatura multipla: ordinaria, aerea e Servizi, 6/10/44.

-120.000
2086*

1944, 2 buste affrancate con marche da bollo da 30 c. e 50 c.

-80.000
2087««

1944, insieme di fogli e blocchi di soprastampati fascetto, Bandiera, Monumenti, Propaganda + qualcosa di Luogotenenza. Notato foglio del 25 c. tiratura di Genova. Utile per studio.

-400.000
2088««

-, piccolo lotto di fogli, da esaminare.

-50.000
2089««

-, piccolo lotto di fogli.

-offerta libera
2090««/«

1944, piccolo lotto con alcune varietà, è necessario l'esame.

-100.000
2091*

-, 8 pezzi di buon interesse.

-250.000
2092*

-, insieme di 30 pezzi con varieta' di affrancature, varie interessanti, alcune con firma (Raybaudi) e specifica della tiratura (Genova, Firenze, ecc..). Da esaminare.

-200.000
2093*

-, una trentina di pezzi (5 frontespizi) con buona varietà di affrancature. Da esaminare.

-200.000
2094*

-, 19 pezzi con varietà di affrancature. Da esaminare.

-100.000
2095*

-, 9 pezzi + 3 frontespizi con affrancature varie, anche interessanti.

-150.000
2096*

-, 39 documenti postali vari, tutti differenti (per affrancatura o per tariffa). Da esaminare.

-120.000
2097*

-, lotto di 60 buste con usi di Imperiale in RSI, affrancature comuni. Da esaminare.

-100.000
LUOGOTENENZA
2098*

1946, Lupa 50 c. (515) blocco di 7 + singolo su busta da S. Severo per Ancona, 19/3/46.

-50.000
2099*

1945, Lupa, 50 c. (515) + 30 c. (516) + 10 c. (520) coppia + RSI Monumenti distrutti 50 c. (507) coppia, su busta da Piacenza per Roma, 7/10/45, Rara mista, impreziosita dall'uso della Lupa nel Nord-Italia.

-250.000
2100µ

1944, Lupa 50 c. coppia di cui uno con doppia stampa (515+515h).

225.00085.000
2101*

1944, Lupa 50 c. con doppia stampa (515h) 2 esemplari + Imperiale 5 c. + 15 c. (243+246) su piego da Bari per Casamassima, 10/2/44.

300.000
2102µ

1944, Prova sul fondo di sicurezza del 50 c. Lupa senza filigrana (515A) in lilla su carta sottile non gommata, non dentellata. (Cert. Raybaudi).

-100.000
2103*

1945, 2 lire (533) coppia verticale usata come tassa ed annullata "T" su busta da Rovigo per città, 2/8/45.

-50.000
2104*

1945, 10 lire violetto (535) + 2 lire su 25 c. (525) su raccomandata espresso da Vico Equense per Roma, 27/7/45. Prima data nota per il 10 lire.

-500.000
2105««

1945, 10 c. bruno su carta ricongiunta (536b) blocco di quattro. Bella varietà. (Caffaz).

3.200.000500.000
2106««

1945, 10 c. bruno con dentellatura fortemente spostata (536c) blocco di 6.

600.000150.000
2107*

1945, Turrita 50 c. (538) su ricevuta di Bolletta di Corriere, 6/7/45.

-100.000
2108««

1945, 1 lira violetto blocco di 6 esemplari di cui 3 con stampa evanescente (540ax3+540x3). Ingiallimenti, da esaminare.

-100.000
2109*

1946, Turrita L.10 (542) + coppia 50 c. (538) + p. aerea 75 c. (A.12) quartina, in tariffa di L. 14 su raccomandata del 4/5/46 da Genova per Imperia. Da esaminare.

-80.000
2110µ

1944, Badoglio, la serie cpl. di 4 valori senza gomma con l'esemplare da 50 c. azzurro e celeste con filigrana ad esagoni orizzontali (515/IB). Rari e sottoquotati. (A. Diena).

-5.000.000
2111*

1945, Imperiale 2 lire (255) coppia usata come tassa su piego da Lecce per Galatone, 9/6/45.

-60.000
2112*

1946, Imperiale 20 lire + Democratica 3 lire (259+553) su notificazioni atti giudiziari da Torino per Grosso Canavese, 14/3/46.

-200.000
2113*

1946, Imperiale 25 lire (260) + complementari (550+555+558+A.129) su busta con annullo "Volo Inaugurale Roma-Washington" diretta a Chicago, 4/4/46.

-600.000
2114*

1945, R.S.I. 1,25 lire + 30 c. + 25 c. (495+492+491 2 esemplari) + Monumenti distrutti 75 c. + 30 c. (499+498) + Imperiale 2 lire (255) su busta da Ferrara per città, 10/7/45.

-90.000
2115*

1946, 2 buste di Luogotenenza di cui una con affrancatura multipla Regno-Luogotenenza e valori gemelli. Da esaminare.

-75.000
2116*

1946, Posta aerea, Imperiale 10 lire (17) + Democratica 2 lire (552) coppia su raccomandata da Genova per Alassio, 6/3/46.

-100.000
2117*

1945, RSI Espresso 1,25 lire Duomo di Palermo (23) quartina + Monumenti distrutti 30 c. (506) coppia + 50 c. (507) + Imperiale 1 lira (252A), interessante affrancatura di usi tardivi da Novellara per Altare, 12/7/45.

-100.000
2118y

1946, Espressi, 5 lire con stampa incompleta (25b) timbrato su foglio con altri 25 valori del periodo, annulli della Mostra Filatelica di Milano, 25/1/46.

-150.000
2119*

1944, P.M. 30 c. (6) 3 esemplari + Imperiale 10 c. (245) usati fiscalmente su documento da Bari, 1/8/44.

-100.000
2120*

1944, Posta militare 25 c. (5) 2 coppie, una debordante, un po' difettosa, su avviso di ricevimento da Taranto per Laterza, 11/1/44. Non comune.

-30.000
2121*

1945, Posta militare 1,75 lire (10) 2 esemplari di cui uno con evidente varieta' di stampa, su raccomandata da Casagiove per Roma, 5/2/45. (E.Diena) Allegata altra busta con P.M. 50 c.

-150.000
2122*

1946, cartolina aerea a tariffa ridotta da 60 c. (Pertile 96) con affrancatura aggiuntiva di Democratica 20 c. + 20 c. + 2 lire (544+544+552), da Cantoira per Torino, 1/4/46.

-50.000
2123««

1945, Pacchi postali soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59).

300.000100.000
2124««

1945, Pacchi postali, soprastampati al centro, 12 valori cpl. (48/59).

300.000100.000
2125««

1945, Pacchi postali soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59).

300.000100.000
2126««

1945, Pacchi postali soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59).

300.000100.000
2127««

1945, Pacchi postali 10 c. blocco di quattro di cui due esemplari dentellati solo in basso (49+49+49g+49g).

850.000170.000
2128««

1945, Pacchi postali con soprastampa al centro 30 c. (51), blocco di 30 con margini di foglio.

1.800.000150.000
2129««

1945, Pacchi postali, 50 c. soprastampato al centro non dentellato (52d).

320.00060.000
2130««

1946, Pacchi postali 6 valori cpl. (60/65).

625.000200.000
2131««

1946, Pacchi postali 6 valori cpl. (60/65).

625.000200.000
2132««

1946, Pacchi postali 6 valori cpl. (60/65).

625.000200.000
2133««

1945, Pacchi Postali 6 valori cpl. (60/65).

625.000200.000
2134««

1946, Pacchi postali 6 valori cpl. (60/65). Il 10 lire da esaminare.

625.000150.000
2135««/«

1946, Pacchi postali 6 valori cpl. (60/65). Lieve traccia di linguella nel valore da 4 lire.

625.000150.000
2136««

1946, Pacchi postali 6 valori cpl. (60/65) in quartine.

2.650.000750.000
2137¤

1946, Pacchi postali 10 lire (64) con dentellatura inferiore spostata al centro.

-50.000§£
2138¤

1946, Pacchi postali, 10 lire "0" di "10 deformato (64n). Varietà non comune.

-100.000
2139*

1945, Pacchi postali 2 lire (31) + Marca da bollo 30 c. (23) su ricevuta Bolletta di Corriere, 28/11/45.

-50.000
2140*

1945, Pacchi postali 4 lire (33) metà destra + Marca da bollo sull'entrata 30 c. + 1 lira (2 emissioni diverse) su ricevuta di Bolletta di Corriere, 13/10/45.

-50.000
2141*

1945, Pacchi postali 4 lire (33) + Marca da bollo 30 c. (23), su ricevuta di Bolletta di Corriere, 21/11/45.

-50.000
2142*

1945, Pacchi postali 50 c. fascetto (40) metà destra + Marca da bollo 30 c. (23) su ricevuta di Bolletta di Corriere, 12/8/45.

150.000
2143*

1945, Pacchi postali 1 lira fascetto (42) 2 metà destra in coppia + Marca da bollo sull'entrata 20 c. 4 esemplari + 10 c., su ricevuta di Bolletta di Corriere, 23/5/45.

-200.000
2144*

1946, Pacchi postali 3 lire + 10 lire + 2 lire (32+58+61) di 3 emissioni diverse, tutte metà di destra, su ricevuta di Bolletta di Corriere, 22/5/46.

-50.000
2145*

-, 8 ricevute di Bollette di Corriere, di cui 3 in RSI ed una in Repubblica.

-120.000
2146««

1945, Segnatasse 11 valori cpl. (86/96).

400.000125.000
2147««

1945, Segnatasse con filigrana 11 valori cpl. (86/96).

400.000120.000
2148««

1945, Segnatasse con filigrana 11 valori cpl. (86/96).

400.000120.000
2149*

1945, 2 pezzi con differenti affrancature comprendenti Marche da bollo. (A. Bodini).

-90.000
2150*

1944-45, 4 documenti postali con diverse affrancature con Marche da bollo, periodo RSI.

-150.000
2151*

1946, Regno Umberto I, inizio di collezione datario, 18 pezzi con date differenti compreso 9/5 primo giorno e 18/6 esito Referendum. Interessante.

-80.000
2152*

1945, Democratica, I mese d'uso, 8 documenti postali vari, tutte date differenti.

-100.000
2153*

-, 9 pezzi di buon interesse.

-250.000§£
2154*

1944-45, 8 buste dirette ad Asmara con varietà di affrancature.

-150.000
2155*

-, 27 buste + un frontespizio con affrancature varie, anche usi tardivi di RSI. Qualità mista, da esaminare.

-150.000
2156*

-, 51 documenti postali vari, tutti differenti (per affrancatura o per tariffa). Da esaminare.

-100.000
2157*

1945-46, 15 documenti postali vari con affrancature comprendenti "valori gemelli" (due per rispedizione). Quattro firmati (A. Bodini). Insieme interessante.

-300.000
2158*

-, 6 buste in franchigia OHMS da Milano per città.

-140.000
REPUBBLICA ITALIANA
2159*

1946, 13 GIUGNO 1946, I giorno di Repubblica, manoscritti tariffa ridotta da Cornaredo a Milano affrancati per 2,50 lire con Marche da bollo di Regno da 10 c. + 10 c. + 1 lira + 1 lira + 30 c. I 2 10 c. di tipo differente. Affrancatura d'emergenza di pregio, assolutamente non filatelica. (Sorani - Bodini).

-300.000
2160««

1945-48, Democratica 23 valori cpl. (543/65).

1.800.000300.000
2161««

1945-48, Democratica 21 valori (la serie senza l'8 ed il 30 lire).

970.000300.000
2162««

1945-48, Democratica 23 valori cpl. (543/65). Il 100 lire, difettoso, non calcolato.

1.000.000250.000
2163*

1946, Cartolina del Prestito della ricostruzione affrancata con Democratica 1 lira (550) da Sampierdarena per Genova, 6/12/46 in perfetta meta' tariffa ridotta per il distretto, accordata per le cartoline del Prestito dal settembre'46 al 4/1/47. Rara, soprattutto per la tariffa per il distretto.

-150.000
2164*

1949, speciale cartolina ricordo della Fiera di Milano con talloncino per affrancatura gratuita della TEN-COGNAC TENERELLI + Democratica 5 lire. Interessante. (A. Bodini).

-75.000
2165y

1946, Democratica 15 lire (560) con dentellatura orizzontale fortemente spostata, su piccolo frammento con Lavoro 20 lire (642).

-100.000
2166*

1946, aerogramma da Milano per Alessandria d'Egitto affrancato al verso con Democratica 3 lire + 10 lire (553+558) + 25 lire (562) singolo + blocco di dieci. Insieme di pregio. (A. Bodini).

-150.000
2167««

1947, Democratica 30 lire (563). (Sorani).

825.000250.000
2168««

1945, Democratica 30 lire + 100 lire (563+565). (Cert. Sorani).

1.625.000600.000
2169«

1946, Democratica 100 lire (565).

800.000200.000
2170/*

1949, Luogotenenza 50 c. (538) in uso tardivo non tassato + Democratica 1 lira (559) + 3 lire (553) coppia, piego da Carcare per Marina di Massa, 28/1/49. Interessante e non comune.

-80.000
2171««

1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.).

350.000120.000
2172««

1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.). Il 200 lire con punto d'ingiallimento.

350.00090.000
2173¤

1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.), 2 serie.

420.000120.000
2174««

1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.). Da esaminare per qualche grinza.

1.250.000350.000
2175««

1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E).

1.250.000250.000
2176*

1949, Risorgimento 50 lire (590) + Democratica 5 lire (555) su raccomandata da Mantova per citta', 14/6/49.

-75.000
2177¤

1948, Risorgimento 100 lire (591) striscia verticale di quattro + 50 lire (590) + 15 lire (587) entrambi in striscia di 3.

300.000100.000
2178*

1948-49, Risorgimento, bell'inizio di collezione formato da 41 documenti postali tutti differenti per tariffa o affrancatura, comprendenti francobolli della serie fino al 50 lire. Notati 14 pezzi per l'estero e 5 firmati (A. Bodini). Interessante, da esaminare.

-500.000
2179««

1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97).

250.000100.000
2180««

1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97).

250.00080.000
2181¤

1949, Biennale 4 valori cll. (594/97) in quartine.

700.000150.000
2182««

1949, UPU 50 lire (599) 4 esemplari.

800.000250.000
2183««

1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600).

750.000250.000
2184««

1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600).

750.000250.000
2185««

1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600).

750.000200.000
2186¤

1949, Rep. Romana 100 lire (600) coppia verticale.

600.000120.000
2187¤

1949, Rep. Romana 100 lire (600) coppia + 2 singoli.

-200.000
2188¤

1949, Rep. Romana 100 lire (600) quartina usata.

3.000.000750.000
2189¤

1949, Rep. Romana 100 lire (600) striscia verticale di quattro.

1.200.000+250.000
2190¤

1949, Rep. Romana 100 lire (600) 6 esemplari, qualità mista, da esaminare.

-130.000
2191y

-, Rep. Romana 100 lire (600) 3 esemplari + Espressi 25 lire + 30 lire (28+29) su piccolo frammento.

-300.000
2192y

1949, Rep. Romana 100 lire (600) striscia verticale di 3 + Biennale 50 lire (597) + Democratica 15 lire (560) + p. aerea Campidoglio 1000 lire (145) 4 esemplari, su piccolo frammento da Bologna. Interessante.

-400.000
2193y

1949, Rep. Romana 100 lire (600) blocco di quattro su frammento.

3.000.0001.000.000
2194*

1949, Rep. Romana 100 lire (600) + Democratica 15 lire (560) su raccomandata da Belluno per Milano, 25/5/49. (Cert. R. Diena).

-650.000
2195*

1949, Rep. Romana 100 lire (600) + Democratica 15 lire (560) su busta da Milano per Londra, 28/10/49.

-500.000
2196*

1949, Rep. Romana 100 lire (600) + Biennale 4 valori cpl. (594/97) su frontespizio di raccomandata da Bergamo per la Francia, 15/6/49.

-300.000
2197««

1949, ERP 3 valori cpl. (601/03).

300.000100.000
2198««

1949, ERP , 3 valori cpl. (601/03).

300.00050.000
2199¤

1949, E.R.P., tre valori cpl.(601/603) in blocchi di quattro. (Cert. Carraro).

1.100.000300.000
2200¤

1949, Mazzini 20 lire (604) e Elezioni Trieste 20 lire (606) annullati con timbro speciale tipo "Cavallino Sardo" su 2 depliants speciali approntati per la visita dei funzionari francesi. Rari. Uno firmato (Chiavarello).

-200.000
2201¤

1949, lotto di 3 serie: (601/03-606-607) ripetute 2 volte.

420.000120.000
2202¤

1949, Palladio 20 lire (609) quartina.

180.00050.000
2203««

1949, Volta 2 valori cpl. (611/12).

325.000100.000
2204««

1949, Volta 2 valori cpl. (611/12).

325.00075.000
2205¤

1950, UNESCO 55 lire (619) quartina.

-150.000
2206¤

1949-50, lotto di 3 serie: (609-611/12-618/19) ripetute 2 volte.

294.00080.000
2207*

1950, Anno Santo 2 valori cpl. (620/21) + XXVIII Fiera di Milano 20 lire (616) + Democratica 20 lire (561) su raccomandata da Milano per Teheran, 16/6/50.

-100.000
2208¤

1950, Anno Santo 55 lire (621) quartina.

-100.000
2209««

1950, Gaudenzio Ferrari 20 lire (622) quartina.

210.00060.000
2210««

1950, Radiodiffusione 2 valori cpl. (623/24).

650.000250.000
2211««

1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24).

650.000150.000
2212¤

1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) 2 serie.

850.000220.000
2213*

1950, Radiodiffusione 2 valori cpl. (623/24) su busta ufficiale, non viaggiata, annullo I giorno.

-150.000
2214*

1950, Radiodiffusione 2 valori cpl. (623/24) su busta ufficiale, non viaggiata, annullo I giorno.

-150.000
2215*

1950, Radiodiffusione 55 lire (624) su busta aerea da Genova per l'Inghilterra (7/11/50). (Cert. R. Diena).

-300.000
2216*

1950, Radiodiffusione 55 lire (624) + Democratica 10 lire (559) su raccomandata da Trento per Levico, 20/7/50. (Cert. R. Diena).

-350.000
2217*

1950, Radiodiffusione 55 lire (624) coppia + complementari (620+622+623+625), su busta da Lavagna per Buenos Aires, 31/7/50.

-750.000
2218««

1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31).

200.00060.000
2219¤

1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31) 4 serie.

280.00070.000
2220*

1953, Italia al lavoro 1 lira (635) isolato su lettera "Braille" da Roma per città, 3/4/53. Non comune. Ottima qualità. (Cert. E. Diena).

-280.000
2221««

1950, Italia al lavoro 200 lire (652) 35 esemplari (blocco di 25 + blocco di 10).

1.925.000250.000
2222¤

1950, Italia al lavoro 100 lire + 200 lire (651+652) quartine usate. Da esaminare.

-80.000
2223¤

1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) 4 serie.

400.000100.000
2224¤

1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartine.

475.000150.000
2225*

1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) su cartolina commemorativa con annullo FDC.

-40.000
2226¤

1951, Arte Tessile 20 lire (659) quartina.

150.00050.000
2227««

1951, Colombo 20 lire (660) blocco di quattro.

275.00075.000
2228¤

1951, Colombo 20 lire (660) quartina.

150.00050.000
2229««

1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63).

275.000100.000
2230««

1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63).

275.000100.000
2231««

1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63).

275.00080.000
2232¤

1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63). (Cert. Sorani).

1.900.000600.000
2233¤

1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) annullati "Casanova Varazze-Savona" su busta non viaggiata, 15/6/51.

-400.000
2234*

1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) + complementari su raccomandata da Livorno per Venturina, 16/6/51. (Cert. B. S. Oliva - Donnini).

-1.000.000
2235*

1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) su cartolina da Torino per Roma. (Cert. Sorani).

-900.000
2236««

1951, Ginnici 10 lire con triangolino tra "G" e "5"(662d)

750.000300.000
2237««

1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65).

300.000100.000
2238««

1951, Triennale di Milano 55 lire (667) coppia.

320.000100.000
2239¤

1951, Triennale di Milano 2 valori cpl. (666/67) in quartine.

650.000200.000
2240¤

1951, lotto di 3 serie: (653/54-657/58-666/67).

400.000100.000
2241¤

1951, Centenario francobolli sardi 3 valori cpl. (672/74) in quartine.

225.00070.000
2242¤

1952, Verdi 60 lire (679) quartina.

-50.000
2243*

1952, Verdi 10 lire (677) coppia + 60 lire (679) + lavoro 25 lire (643) su aerogramma da Roma per Teheran, 26/3/52.

-100.000
2244¤

1952, XXX Fiera di Milano 60 lire (685) quartina.

200.00070.000
2245¤

1952, XXX Fiera di Milano 60 lire (685) 5 esemplari.

200.00060.000
2246¤

1952, Modena e Parma 2 valori cpl. (689/90) in quartine.

175.00050.000
2247¤

1951-52, lotto di 4 serie: (672/74-677/79-685-697).

195.00060.000
2248««

1953-54, Siracusana 9 valori cpl. fil. ruota (710/18).

300.000100.000
2249««

1954, Marco Polo 60 lire non dentellato verticalmente (742e).

1.750.000300.000
2250««

1954, Pinocchio, 25 lire fondo bianco (746a).

950.000400.000
2251««

1954, Turrita 2 valori cpl. (747/48).

450.000150.000
2252««

1954, Turrita 2 valori cpl. (747/48).

450.000130.000
2253««

1954, Turrita 2 valori cpl. (747/48).

450.000100.000
2254««

1954, Turrita 2 valori cpl. (747/48).

450.00090.000
2255¤

1954, Siracusana, 100 lire bruno dentellato 13 1/4 x13 1/4 filigrana ruota alata II tipo in posizione "normale sinistra" (Sassone Specializzato n. 255 NS). Rarita'. (Cert. Carraro).

6.500.0002.750.000
2256*

1954, cartolina da Vicenza per Schio, affrancata con erinnofilo da 10 lire "Pro Emigrati-Società Dante Alighieri". Non comune.

-50.000
2257««

1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60).

375.000125.000
2258¤

1957, Italia al lavoro 65 lire fil. stelle (760) 4 esemplari.

352.00090.000
2259««

1955, Siracusana 25 lire non dentellato e senza filigrana (Specializzato n. 281Ea), bordo di foglio in basso. Raro.

4.500.0001.250.000
2260««

1959, Siracusana 4 valori fil. stelle I tipo per macchinette (Specializzato 324/27) la serie senza e la serie con il numero al verso.

700.000200.000
2261««

1956, Siracusana 4 valori cpl. fil. stelle II per macchinette (Specializzato 328/31). (B. S. Oliva).

3.920.000900.000
2262¤

1956, Siracusana 5 lire grigio fil. stelle II per macchinette (Specializzato 328).

2.500.000600.000
2263««

1956, Siracusana, 4 valori cpl. fil. stelle I per macchinette (Specializzato 324/27) + 3 valori cpl. stelle IV per macchinette (Specializzato 332/34), tutti in strisce di 5, in ognuna un esemplare con numero al verso.

1.100.000250.000
2264¤

1959, Siracusana 15 lire, lotto di 16 esemplari provenienti da tavole di 600, nelle 2 tirature (Specializzato 335-335/X). Interessante.

-120.000
2265««

1956, Turrita 100 lire fil. stelle non dentellato in basso (785/Ic) con bordo di foglio.

750.000300.000
2266««

1956, Turrita 100 lire fil. stelle non dentellato in basso (785/Ic) con bordo di foglio.

750.000300.000
2267««

1955, Turrita 100 lire (785) striscia orizzontale di cinque, di cui un esemplare normale, due con dentellatura fortemente spostata in senso orizzonrale, e due non dentellati verticalmente. Bordo di foglio a destra.

1.100.000250.000
2268*

1960, Olimpiadi '60, lotto di 67 tra buste e cartoline affrancate con i valori della serie. Bell'insieme, utile per studio specializzato, tutti i pezzi differenti.

-200.000
2269*

196, Michelangiolesca 1.000 lire (917) + complementari commemorativi (922+923+924/25) su aerogramma da Varese per B. Aires, 2/9/61. (A. Bodini).

-150.000
2270««

1961, Gronchi 4 valori cpl. (918/21). (Cert. Ghiglione).

3.550.0001.200.000
2271««

1961, Gronchi 3 valori (918/20) in quartina.

225.00080.000
2272««

1961, Gronchi 3 valori cpl.(918/20) in foglio intero di 40. Da esaminare.

2.200.000400.000
2273««

1961, Gronchi 3 val. (918/20) foglio di 40 esemplari.

2.200.000500.000
2274¤

1961, Gronchi 3 valori cpl. (918/20) 4 serie.

240.00080.000
2275««

1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921).

3.500.0001.000.000
2276««

1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921).

3.500.0001.000.000
2277««

1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921).

3.500.0001.000.000
2278¤

1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) annullato con bollo di Roma in data 6/4/61. (Cert. B. S. Oliva).

4.250.0001.000.000
2279««

1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) in blocco di quattro angolo di foglio superiore sinistro. (Cert. B. S. Oliva).

15.000.0004.000.000
2280««

1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) foglio intero di 40 esemplari.

140.000.00050.000.000
2281««

1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921), angolo di foglio superiore sinistro. (Cert. Ghiglione).

3.500.0001.200.000
2282*

1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio su aerogramma per Lima. Inoltre gli altri 2 valori su 2 aerogrammi. (Cert. Colla).

-600.000
2283««

1961, Gronchi 3 valori (918/20) + Unità 6 valori (926/31), in quartine.

330.000100.000
2284¤

1961, Centenario Unità 300 lire (931) 10 pezzi tra cui una quartina.

225.00080.000
2285««

1961-62, Unità 6 valori cpl. (926/31) + Ciclismo 3 valori cpl. (944/46) in blocchi di 12.

444.000120.000
2286««

1965, UIT 70 lire con scritte in rosso spostate a sinistra (Specializzato 600 Ad) blocco di 3.

-300.000
2287««

1968, Siracusana 50 lire carta fluorescente, striscia verticale di tre con i due esemplari inferiori su carta ricongiunta (1076+1076/I). (Cert. E. Diena).

1.800.000700.000
2288««

1976, Siracusana, Falsi di Milano 150 lire + 200 lire (Specializzato F690+F693A) in blocchi di 30.

600.000150.000
2289««

1976, Siracusana 150 lire, 3 esemplari con varietà: (Specializzato 690/IEb x 2 - 690/IEa).

-150.000
2290¤

1979, Siracusana 100 lire su carta non fluorescente (Specializzato 697) coppia verticale.

300.00090.000
2291*

1969, lettera Braille in franchigia da Reggio Emilia per citta', 24/1/69.

-50.000
2292««

1970, San Giorgio 500 lire con dentellatura fortemente spostata in senso verticale (810A/Ic). (Cert. Raybaudi).

275.000100.000
2293««

1974, S. Giorgio 500 lire non dentellato (810A/I). (Cert. Raybaudi).

-100.000
2294*

1968-69, 2 moduli di tassa cumulativa con affrancature comprendenti segnatasse e francobolli di p. ordinaria (quartina del 1.000 lire S. Giorgio e striscia di 3 del 500 lire Ciclismo). Uno (Sorani).

-80.000
2295*

1976, Esposizione Filatelica "Italia'76" 150 lire (1328), oltre 50 cartoline lotteria, in gran parte affrancate con il Falso (F 1328). Da esaminare.

-100.000
2296««

1979, Alto valore 2.000 lire (1439) con dentellatura orizzontale fortemente spostata ed effigie in basso.

-120.000
2297««

1979, Alto valore 3.000 lire con testina fortemente spostata (Specializzato 1054 Aa).

300.000100.000
2298««

1979, Alto valore 4000 lire con dentellatura orizzontale spostata (1441d) coppia orizzontale.

-180.000
2299««

1983, Alti valori 10.000. Lire (1442A) 2 strisce verticali di 3 con interspazio, da fogli non tosati. Non comune.

-700.000
2300««

1980, Castelli 100 lire (1511) con dentellatura fortemente spostata. (Cert. Raybaudi).

-100.000
2301««

1980, Castelli 100 lire (1511) senza la stampa del giallo. (Cert. Raybaudi).

-300.000
2302««

1980, Castelli 100 lire con stampa del rosso fortemente inchiostrata (Specializzato 1128Am). (Cert. Carraro).

-300.000
2303««

1980, Castelli 150 lire (1513) foglio di 100 di cui l'ultima fila di dieci stampata su carta ricongiunta. Interessante e rara varieta'. (Cert. R.Diena, Cert. Raybaydi).

-2.000.000
2304««

1980, Castelli 350 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 1136 Eb). (Cert. Carraro). Nel lotto altri 7 valori da 350 lire con varieta'.

-300.000
2305««

1980, Castelli 100 lire + 350 lire (1511+1519) 2 strisce di quattro con dentellatura fortemente spostata.

-180.000
2306««/¤

1980-81, Castelli 500 lire (Specializzato 1139): esemplare nuovo con spostamento della dentellatura (il francobollo risulta senza scritte superiori); quartina nuova di cui un esemplare con evidente macchia bianca; inoltre Menotti (Specializzato 1179) con varietà "E" simile a "F", usato.

-100.000
2307««

1984, Castelli 550 lire striscia verticale di 3 di cui 2 con stampa evanescente (Specializzato 1140 Ai).(Cert. Carraro).

300.000
2308««

1980, Castelli 700 lire con sola stampa del violetto (specializzato 1142 Ae)

-400.000
2309««

1990, Castelli 750 lire, (1524A) blocco di dieci con dentellatura verticale ed orizzontale parziale, non dentellato al centro. Insieme non comune.

-850.000
2310««

1980, Castelli 1.000 lire (1527) senza la stampa del giallo. (Cert. B. S. Oliva).

-300.000
2311««

1980, Castelli 1000 lire (1527) con dentellatura fortemente spostata. (Cert. Raybaudi).

-100.000
2312««

1980, Castelli 1000 lire (1527) coppia verticale con stampa dei colori fortemente spostata.

-150.000
2313««

1980, Castelli 1000 lire senza la stampa del colre azzurro, quindi mancante delle scritte e della cifra. (Specializzato 1145 An). (Cert. Carraro).

-150.000
2314««

1980, Castelli Lire 1.000 non dentellato (Specializzato 1145Ef). (Cert. Raybaudi).

-200.000
2315««

1980, Castelli, piccolo lotto di varieta' (8 pezzi di cui 2 coppie), da esaminare.

-300.000
2316««

1980, Castelli, la serie degli otto valori dentellati a blocco (Specializzato p. 313) in quartine.

180.00060.000
2317««/¤

1981-82, Castelli non fluorescenti: lotto composto da: 300 lire (Specializzato 1135/X) nuovo e usato; 100 lire (Specializzato 1128/X) coppia usata; 750 lire (Specializzato 1142/AX) usato.

-200.000
2318¤

1990-92, Castelli 3 valori su carta fluorescente (Specializzato 1128/x-1142/x-1142/Ax).

650.000200.000
2319¤

1990, Castelli 700 lire su carta non fluorescente (Specializzato 1142/x) blocco di 6, uno difettoso non conteggiato.

1.500.000600.000§£
2320««

1984, Villa caristo 250 lire senza la stampa del giallo (Specializzato 1324Aa). (Cert. Raybaudi).

-100.000
2321««

1991, Scuole d'Italia 750 lire con stampa del nero e dentellatura spostate (Specializzato 1584 Ea).

850.000150.000
2322««

1992, Patrimonio artistico e culturale 750 lire mancante del colore grigio e con il colore giallo fortemente spostato verso destra (Specializzato 1615Aa). (Cert. Carraro).

-200.000
2323«

1997, Propaganda turistica, Acireale 800 lire non dentellato in alto (Specializzato 1913Ef). (Cert. Carraro).

-500.000
2324««

1997, Propaganda turistica, Formia 800 lire non dentellato in alto (Specializzato 1914Ee). (Cert. Carraro).

-300.000
2325««

1997, Propaganda turistica, Formia 800 lire non dentellato in basso (Specializzato 1914Ef). (Cert. Carraro).

-300.000
2326««

1997, Propaganda turistica, Formia 800 lire coppia orizzontale non dentellata in mezzo (Specializzato 1914Eh). (Cert. Carraro).

-450.000
2327««

1997, Propaganda turistica, Positano 800 lire coppia orizzontale non dentellata in mezzo (Specializzato 1915Ee). (Cert. Carraro).

-450.000
2328««

1997, Propaganda turistica, Positano 800 lire non dentellato in basso (Specializzato 1915Ef). (Cert. Carraro).

-300.000
2329««

1997, Propaganda turistica, Positano 800 lire non dentellato a destra (Specializzato 1915Eh). (Cert. Carraro).

-300.000
2330««

1945, Posta aerea Democratica 1 lira striscia verticale di 5 di cui 4 con stampa evanescente (126a). (Cert. Sorani).

3.100.000600.000
2331««

1946, Posta aerea, Democratica 3,20 lire (128) blocco di 20 con interspazio e margini di foglio superiore di cui il blocco di destra con scritta "Marche" al posto di "Francobolli" e il blocco di sinistra con scritta giusta. Interessante.

-60.000
2332*

1948, Posta aerea, Democratica 5 lire (129) + Marca da bollo da 1 lira su stampe per l'estero, da Roma a Lucerna, 7/7/48. Di pregio, non tassato. (A. Bodini).

-80.000
2333*

1945, Posta aerea, Democratica 4 valori (126/29) + 5 lire (555) su raccomandata da Merano per la Svizzera, 27/11/45.

-300.000
2334*

1948, Posta aerea 6 su 3,20 lire (135) + Democratica 6 lire (556) valori gemelli in perfetta tariffa su cartolina da Gorizia per Rovigo, 21/8/48. Non comune. (A. Bodini).

-70.000
2335*

1948, raccomandata da Merano per la Svizzera affrancata con 8 valori ordinari e aerei di Regno, Luogotenenza e Repubblica, con doppi valori gemelli.

-100.000
2336*

1947-48, Posta aerea, Cinquantenario radio, 9 documenti postali tutti differenti per tariffa o affrancatura, con valori della serie.

-140.000
2337««

1956, Posta aerea, 120 su 50 lire (153) striscia orizzontale di cinque di cui quattro con soprastampa particolarmente inchiostrata. (Fotocopia del Cert. Raybaudi del foglio cpl.).

-100.000
2338¤

1956, Posta aerea, " Campidoglio" 100 lire verde azzurro con fil. stelle II tipo posizione 25 gradi sinistra (Sassone Specializzato n. 32 Sx). (Cert. Carraro).

1.750.000500.000
2339««/¤

-, Posta aerea, piccolo lotto di varieta', da esaminare.

-100.000
2340««

1990, Foglietti, Mondiali di Calcio 1990: il 450 lire di formato più largo (4a), l'800 lire di formato più alto (8b). Ottima qualità.

450.000150.000
2341««

1973-74, Libretto Siracusana 25 lire, tiratura di Napoli (13).

350.000100.000
2342««

1945-52, Espressi 7 valori cpl. (25/31).

400.000100.000
2343¤

1945, Espressi 5 lire (25) con dentellatura orizzontale fortemente spostata.

-50.000
2344««

1955, Espressi, 50 lire non dentellato (Specializzato 11 Ea) coppia verticale.

-120.000
2345««

1968, Espressi, 150 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata tanto da avere la scritta "Poste" in basso (C.E.I. 35 c.) blocco di quattro.

3.200.000600.000
2346««

1949-52, Recapito autorizzato 2 valori cpl. (10/11).

185.00060.000
2347««

1949-52, Recapito autorizzato 2 valori cpl. (10/11) in quartine.

775.000300.000
2348*

1946, Pacchi postali soprastampati al centro 3 lire (56) striscia di 5 metà sinistra + Marca da bollo 30 c. (23) su ricevuta di Bolletta di Corriere, 23/10/46.

-130.000
2349*

1946, Pacchi postali soprastampati al centr 3 lire (56) 2 metà destra in coppia + Marca da bollo 30 c. (23) su ricevuta di Bolletta di Corriere, 31/10/46.

-50.000
2350*

1946, Pacchi postali soprastampati al centro 3 lire (56) 2 metà sinistra in coppia, su ricevuta di Bolletta di Corriere, 12/10/46.

-100.000
2351««

1946-51, Pacchi postali 15 valori cpl. (66/80) Il 300 lire con (Cert. Raybaudi).

6.250.0002.500.000
2352««

1946-51, Pacchi postali 15 valori cpl. fil. ruota (66/80).

-1.000.000
2353««

1948, Pacchi postali 15 valori cpl. fil. ruota (66/80). (Cert. R. Diena)

-500.000
2354««

1946-51, Pacchi postali 14 valori fil. ruota (66/78-80), la serie senza il 300 lire.

1.000.000300.000
2355««

1946-51, Pacchi postali 14 valori fil. ruota (66/78-80) senza il 30 lire. Con difetti i piccoli valori da 50 c. (67), 3 lire (70), 30 lire (75).

1.000.000300.000
2356««

1946-51, Pacchi postali 14 valori fil. Ruota (66/78-80).

1.000.000200.000
2357¤

1947, Pacchi postali, 50 c. non dentellato a sinistra (67l) coppia verticale, timbrata, con gomma.

-120.000
2358««

1946, Pacchi postali 50 lire non dentellato in mezzo (76/II p.). (A.Diena, Cert.Sorani).

3.250.0001.200.000
2359*

1950, Pacchi postali 50 lire (76) + Democratica 15 lire (560) su avviso di ricevimento di un pacco spedito da Sparanise per gli USA, 11/9/50. Interessante uso. (A. Bodini).

-90.000
2360««

1946, Pacchi postali 100 lire su carta ricongiunta (77x) coppia orizzontale. (Cert. Sorani).

2.500.0001.000.000
2361««

1946, Pacchi postali 100 lire non dentellato in mezzo e nei lati orizzontali della sezione di destra (77/III r) coppia verticale. (Cert. Sorani).

-1.500.000
2362««

1948, Pacchi postali 300 lire fil. ruota (79). Bella qualita'. (Cert. Raybaudi).

4.000.0001.750.000
2363««

1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79).

4.000.000700.000
2364««

1948, Pacchi postali 300 lire fil. Ruota (79).

-500.000
2365¤

1948, Pacchi postali, 300 lire bruno filigr.ruota alata (79) blocco di quattro annullato con bollo di Roma. (Cert. Carraro).

12.000.0002.750.000
2366««

1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare "cavallino" (81).

6.400.0002.000.000
2367««

1953-55, Pacchi in concessione 4 valori cpl. (1/4).

1.250.000450.000
2368««

1953-55, Pacchi in concessione 4 valori cpl. (1/4).

1.250.000400.000
2369««

1953-55, Pacchi in concessione 4 valori cpl. fil. ruota (1/4).

1.250.000200.000
2370««

1955, Pacchi in concessione 3 valori cpl. fil. ruota III diritta (2/I-4/I).

1.225.000400.000
2371««

1955, Pacchi in concessione 75 lire + 110 lire fil. Stelle (9+12).

2.065.000500.000
2372««

1955, Pacchi in concessione 75 lire + 110 lire fil. stelle (9+12).

2.065.000400.000
2373««

1955, Pacchi in concessione 75 lire fil. stelle (9).

1.100.000300.000
2374¤

1955, Pacchi in concessione, 75 lire + 110 lire fil. stelle (9-12) usati.

1.500.000ca.450.000
2375«

1953/55, Pacchi in concessione 3 valori fil. ruota (2/4) + 2 valori fil. stelle (9-12).

2.400.000750.000
2376««

1966, Pacchi in concessione 70 lire verde (8) blocco di otto, angolo di foglio.

880.000300.000
2377««

1966, Pacchi in concessione 70 lire verde (8) 2 quartine.

880.000160.000
2378««

1966, Pacchi in concessione 70 lire (8) blocco di quattro + singolo. Lieve imbrunimento al verso su alcuni dentelli.

550.000125.000
2379

1968, Pacchi in concessione, modello 32-o delle Poste di Sorrento per il conto delle tassate affrancate con quattro pezzi da lire 70 verde + 20 lire lilla segnatasse annullato il 5/12/68.

-400.000
2380*

1948, Segnatasse 20 lire (96) isolato su busta da Trieste per Firenze, 17/1/48.

-100.000
2381««

1947-54, Segnatasse 14 valori cpl. fil. ruota (97/110).

900.000250.000
2382««

1947-54, Segnatasse 14 valori cpl. fil. ruota (97/110).

900.000200.000
2383*

1950, Segnatasse 10 lire (104) coppia su avviso di ricevimento da Genova, 11/2/50. Uso insolito del segnatasse.

-40.000
2384««

1955-60, Segnatasse 8 valori cpl. fil. stelle (111/19).

550.000175.000
2385««

1955-81, Segnatasse 10 valori cpl. fil. stelle (111/20).

550.000150.000
2386««

-, piccolo lotto di varieta' di Servizi. Da esaminare.

-200.000
2387««

1946-50, la sequenza delle emissioni da Avvento a Radiodiffusione (566/624) su apposito libretto regalato in occasione della Conferenza Internazionale Radiodiffusione. Francobolli con gomma bicolore, Romana con dente d'angolo mancante.

-600.000
2388¤

1945-52, periodo ruota, insieme di usati, ripetuti. Da esaminare.

-120.000
2389¤

1945-69, inizio di collezione usata su 2 classificatori Ducato.

-offerta libera
2390¤

1945-69, classificatore con sequenza di usati. Necessario esame.

-100.000
2391*

1946-47, 21 documenti postali con differenti affrancature con usi tardivi di Regno e Luogotenenza. Insieme interessante e non comune.

-300.000
2392««

1948-54, piccolo raccoglitore con seriette del periodo, alcune ripetizioni, ed un 50 lire Biennale. Qualche gomma imbrunita.

964.000200.000
2393¤

1946-57, lotto di alcune quartine (565-651/52-785-816).

-50.000
2394¤

1946-78, collezioncina usata, non cpl., su album Marini.

-50.000
2395*

1947-75, 33 pezzi del periodo con differenti affrancature con valori gemelli. Da esaminare, interessante.

-120.000
2396*

1948-56, 26 pezzi con affrancature varie di buon interesse. Notato 55 lire Radiodiffusione con minimo punto di spillo.

-300.000
2397««

1950-61, lotto di serie ordinarie del periodo con qualche specializzazione, montate su fogli Primato.

-600.000
2398««

1951-57, sequenza di serie del periodo in fogli, mezzi fogli, blocchi. Spezzature non conteggiate. Notato Salone Auto Torino 1951 in blocco di 25 (listino gennaio '99 lire 5,600,000) e Sardegna 3 valori in blocchi di 25.

-1.500.000
2399*

1960-86, 7 buste affrancate con commemorativi, particolarmente interessanti per via della breve (o brevissima) durata della possibilità di utilizzo per le tariffe rappresentate.

-200.000
2400*

1961-68, 26 documenti postali con differenti affrancature miste "Michelangiolesca-Siracusana", tutti diretti all'estero. Interessante, per specialista.

-80.000
2401««

1961-77, scatoletta con materiale del periodo, in bustine, ripetuto.

-90.000
2402*

1963-74, lotto di 20 moduli richiesta libretti ferroviari con affrancature varie del periodo. Interessanti e non comuni.

-100.000
2403««

1965-86, collezione quasi cpl. su album Marini.

-150.000
2404*

1967-73, 4 tessere postali di riconoscimento con dìfferenti affrancature (3 di Sirausana e 1 di Michelangiolesca).

-80.000
2405¤

1974-82, quaderno con commemorativi ripetuti. Da esaminare.

-100.000
2406««

1975-86, le annate nei libretti dell'Amministrazione delle Poste.

-100.000
2407*

1977, 3 lettere Braille in franchigia.

-50.000
2408*

1983, 150 cartoline tipo maximum (soggetto monumenti italiani) con sul fronte valori di Castelli (soprattutto il 150 lire) annullati. In 2 raccoglitori.

-100.000
2409««

1989-93, annate ripetute più volte + foglio intero di Italia '90 (1942) con Ciao + foglio Milan '92 + Foglietti Colombo ripetuti 8 volte, ecc.

-850.000
2410««/«

-, periodo Ruota, sequenza di serie e spezzature, gomma da esaminare.

-350.000
2411««

-, Periodo ruota, lotto di serie e qualche spezzatura del periodo.

2.850.000600.000
2412*

-, Periodo ruota, 14 pezzi di interesse vario (uno del '57 valori stelle). Notati alcuni 100 lire Democratica, destinazioni varie. Da esaminare.

-250.000
2413¤

-, 2 classificatori pieni di commemorativi, in genere anni '70/'80.

100.000
2414¤

-, piccolo insieme di quartine usate, periodi vari. Notato 1.000 lire Michelangiolesca.

-70.000
2415*

-, circa 65 FDC dei Foglietti (1-2-3).

-200.000
2416¤

-, classificatore con quartine usate. Da esaminare.

-75.000
2417*

-, pacchetto di 70 documenti postali vari, tutte affrancature differenti comprendenti commemortaivi (emessi non oltre il 1960). Interessante, da esaminare.

-120.000
2418*

-, insieme di 21 pezzi, soprattutto falsi Siracusana, qualche ritaglio di Bollettino su buste (non viaggiate), qualche libretto su buste recenti. Vari certificati. Il lotto deve essere necessariamente esaminato.

-400.000
2419««/«/¤

-, piccolo lotto di francobolli. Necessario esame.

-100.000
2420*

-, Democratica, 34 pezzi diretti all'estero, affrancature tutte differenti.

-250.000
2421*

-, Democratica, 93 documenti postali vari, tutti differenti.

-120.000
2422*

-, 25 buste + 1 frontespizio con affrancature miste "Lavoro-Siracusana" tutte differenti, 12 dirette all'estero.

-90.000
2423*

-, 39 pezzi con affrancature miste "Siracusana-Michelangiolesca" tutte differenti.

-70.000
2424*

-, interessante lotto di 51 cartoline (alcuni interi e 2 pezzi di Trieste A) tutte dirette all'estero generalmente nella tariffa di 35 lire, tutte con tipologia differente. Bel lotto, per specialisti.

-200.000
2425««

-, piccolo lotto comprendente la p. aerea cpl. + qualcosa di Servizi. Tutti su fogli Marini.

-150.000
2426¤

-, classificatore con quartine usate periodi vari, ordinari e commemorativi. Da esaminare.

-50.000
2427*

-, pacchetto cartoline maximum, anni '70.

-50.000
2428*

-, pacchetto di FDC anni '60/'70.

-offerta libera
2429¤/««

-, piccolo lotto di varietà occasionali e non. Necessario esame.

-50.000
2430*

-, 35 bustoni con belle affrancature anni '60/'70 (un paio di Regno).

-100.000
2431

-, 15 moduli per richiesta tessere FF.SS. con francobolli, anche commemorativi, anni ‘60/’70. Non comuni.

-100.000
2432*/¤

-, Segnatasse, alcune decine di moduli con tassazioni varie, anni '60 + francobolli per Pacchi usati, interi o a metà. Da esaminare.

-40.000
SERVIZI PRIVATI AUTORIZZATI
2433µ

1945, S.A.B.E. (15) prova in nero del 10 lire indaco (14) su foglietto avorio, patinato, non dentellatoe non gommato. (Cert. Raybaudi).

-500.000
2434µ

1945, SABE, prova in nero del 50 lire verde (15) in foglietto di 4 esemplari non dentellati, su carta sottile brunastra, senza gomma. (Cert. Raybaudi).

-2.000.000
Indice Catalogo