REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA | ||||
2395 | «« | 1944, GNR Verona 20 valori cpl. (470/89). Rarità. (Cert. Raybaudi). | 7.500.000 | 3.500.000 |
2396 | «« | 1944, G.N.R. Verona, 20 valori cpl. (470/89). (Raybaudi - Cert. Ghiglione). | 7.500.000 | 2.750.000 |
2397 | * | 1945, GNR Verona 5 valori (470/72+474/75) + GNR Brescia I tipo 20 c. (473/I) con annulli ovali "Servizio Posta da Campo" lettera filatelica per Trieste, 26/4/45. (Cert. Raybaudi). | 500.000 | |
2398 | µ | 1944, GNR Verona 35 c. (476). | 325.000 | 125.000 |
2399 | * | 1944, GNR Verona 15 c. + 25 c. + 75 c. (472+474+478) + Monumenti distrutti 10 c. + 1 lira (503+509) + Propaganda di guerra 30 c (29+31) + Rec. autorizzato 10 c. soprast. fascetto (4) + Segnatasse 5 c. (34), su raccomandata espresso da S. Michele in Bosco per Verona, 25/9/44. (Sorani). | - | 500.000 |
2400 | «« | 1944, GNR Verona 1 lira con doppia soprastampa (479b) blocco di quattro. (Cert.Fiecchi, Cert. B.S. Oliva). | 1.600.000 | 350.000 |
2401 | * | 1944, GNR 1 lira (479) + Tamburino 75 c. (499) + Espresso Duomo 1,25 lire (E.23) su raccomandata 6/9/44 da Ferrara per Genova con bollo d'arrivo. | - | 70.000 |
2402 | ¤ | 1944, GNR Verona 2,55 lire (483) su minimo frammento. (Chiavarello). | 400.000 | 150.000 |
2403 | µ | 1944, GNR Verona 3,70 lire (484) usato, con piena gomma al verso. (G. Oliva). | 300.000 | 75.000 |
2404 | ¤ | 1944, GNR Verona 3,70 lire + 5 lire (484+485) su minimo frammento. (Chiavarello). | 360.000 | 125.000 |
2405 | ¤ | 1944, GNR Verona 10 lire (486) su minimo frammento. (Chiavarello). | 325.000 | 100.000 |
2406 | «« | 1944, GNR Verona 20 lire (487). (Cert. Raybaudi). | 975.000 | 300.000 |
2407 | «« | 1944, GNR Verona 20 lire (487). Ottimo esemplare. (Cert. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva). | 975.000 | 300.000 |
2408 | ¤ | 1944, GNR Verona 20 lire (487) su minimo frammento. (Cert. Raybaudi). | 1.000.000 | 350.000 |
2409 | «« | 1944, GNR Verona 25 lire (488). Ottimo esemplare. (Cert. Raybaudi). | 3.000.000 | 900.000 |
2410 | µ | 1944, GNR Verona 25 lire (488). (Cert. Raybaudi). | 2.925.000 | 1.250.000 |
2411 | ¤ | 1944, GNR Verona 50 lire (489) su minimo frammento. (Cert. Raybaudi). | 2.925.000 | 1.150.000 |
2412 | «« | 1943, GNR Brescia I tipo soprastampa spaziata 5 c. (470/A). Raro. (Cert. R. Diena). | 3.300.000 | 1.000.000 |
2413 | «« | 1943, GNR Brescia I tipo 10 c. con decalco (471/In) blocco di 25 esemplari. | 2.050.000+ | 250.000 |
2414 | «« | 1943, 15 c. GNR Brescia III tipo (472/III). Bello e raro. (Cert. Sorani). | 6.250.000 | 2.000.000 |
2415 | * | 1944, GNR Brescia 25 c. (474/I) + 50 c. (477/I) + 1 lira (479/I) 2 esemplari, su raccomandata da S. Eufemia della Fonte per la Repubblica di S. Marino, 2/5/44. | - | 225.000 |
2416 | «« | 1943, GNR Brescia I tipo 50 c. violetto striscia orizzontale di 10 con nove esemplari con Soprastampa "NGR" (477/Ie) e l'ultimo con soprastampa "NR" (477/If). | 2.985.000 | 800.000 |
2417 | «« | 1943, GNR Brescia III tipo 1,25 lire (480/III). Da esaminare. (Cert. B. S. Oliva). | 3.150.000 | 500.000 |
2418 | «« | 1943, GNR Brescia II tipo 20 lire (487/II) con varietà "N" molto difettosa. rarità, 2 soli esemplari noti. (Cert. Sorani). | 8.000.000 | 3.000.000 |
2419 | «« | 1943, GNR Brescia II tipo 25 lire (488/II) con varietà "N" molto difettosa. Rarità, 2 soli esemplari noti. (Cert. Sorani). | 9.000.000 | 3.500.000 |
2420 | «« | 1944, Soprastampati, 6 valori cpl. (490/95). | 235.000 | 80.000 |
2421 | «« | 1944, 25 c. fascio rosso (490). (G. Oliva - Cert. Chiavarello). | 230.000 | 75.000 |
2422 | «« | 1944, Soprastampati, 6 valori cpl. (490/95). | 235.000+ | 75.000 |
2423 | «« | 1944, 25 c. fascio rosso (490) blocco di 4. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 950.000 | 300.000 |
2424 | * | 1944, 25 c. verde (491) 2 esemplari con soprast. Fortemente spostata in alto, su busta da Acqui per Avigliana, 30/3/44, con fascetta e timbri di censura. | - | 30.000 |
2425 | * | 1944, 25 c. verde (491) 2 esemplari + Imperiale 5 c. + 20 c. + 1,75 lire (243+247+254) + p. aerea 50 c. (11) su raccomandata espresso da Trieste per Firenze, 9/6/44. Affrancatura interessante. | - | 50.000 |
2426 | * | 1944, 25 c. verde (491) 2 blocchi di quattro + p. aerea 50 c. (11) su raccomandata da Luino per la Germania, 24/3/44. Rispedita al mittente. (E. Diena - Cert. Raybaudi). | - | 180.000 |
2427 | * | 1944, 30 c. fascetto spostato (492q) su cartolina commerciale da Pollone per Torino, 26/3/44. | - | 40.000 |
2428 | * | 1944, 30 c. fascio soprastampa rosso arancio (492Ae) su cartolina da Brescia per Finalmarina, 19/9/44. (Sorani). | 100.000 | |
2429 | * | 1944, 30 c. fascio rosso arancio (492ae) + Recapito autorizzato 10 c. fascetto (4) + Imperiale 10 c. + 15 c. (245+246) + Monumenti distrutti 1 lira (509), raccomandata da Chiari per Torino, 30/9/44. Busta un po' strappata a destra, francobolli perfetti. | - | 100.000 |
2430 | * | 1945, 30 c. bruno soprast. Rosso arancio (492ae) tir, di Roma, blocco di otto + Imperiale 10 c. (245), al verso di raccomandata da Valeggio sul Mincio per Milano, 5/2/45. Insieme raro e di bella qualità. (Sorani - Cert.Raybaudi). | - | 600.000 |
2431 | «« | 1944, 30 c. con soprastampa bruno (492af) in quartina. | 200.000 | 70.000 |
2432 | «« | 1945, 50 c. violetto (493) con soprastampa in albino. Un solo foglio noto. (Cert. Raybaudi). | - | 500.000 |
2433 | «« | 1944, 50 c.violetto con doppia soprastampa (493b) in blocco di quattro (G. Oliva). | 240.000 | 80.000 |
2434 | «« | 1944, 75 c. carminio soprast. RSI blocco di 40 con 4 esemplari privi di soprast. e uno con soprast. parziale (494+494n). | - | 350.000 |
2435 | * | 1944, Galilei 10 c. (462) + Imperiale 15 c. + 35 c. (246+250) + 1,25 lire fascetto (495) + Espresso 1,25 lire fascetto (21) su raccomandata da Fucecchio per Massarella, 10/5/44. | - | 200.000 |
2436 | * | 1944, 1,25 lire azzurro + 75 c. carminio (495+494) + p. aerea 75 c. (12) su raccomandata da Luino per Lione, 14/4/44. Fascette e timbri di censura italiani e tedeschi. | - | 130.000 |
2437 | «« | 1944, 1,25 lire fascio nero (495r) con decalco. (Cert. Raybaudi). | 225.000 | 70.000 |
2438 | «« | 1944, Falso dell'epoca, 25 c. verde, con soprastampa tipo ""k'' senza fascetto (F.491). (Ghiglione). | 900.000 | 200.000 |
2439 | «« | 1944, 25 c. falso dell'epoca (F.491). (Cert. Raybaudi). | 900.000 | 180.000 |
2440 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 75 c. (494), foglio quasi cpl. di 96 esemplari (manca una quartina) con tutte le posizioni caratteristiche. Molto interessante, per specialisti. | - | 70.000 |
2441 | «« | 1944, 1,25 lire (495) blocco angolare di 30 della tiratura di Roma su esemplari con gomma bianca anteguerra. Quotazione Raybaudi. (Cat. Raybaudi RM5). | 495.000 | 75.000 |
2442 | «« | 1944, 1,25 lire (495) blocco angolare di 50 (metà inferiore del foglio) della tiratura di Roma su esemplari con gomma brunastra di guerra. Quotazione Raybaudi. (Cat. RM5). | 825.000 | 100.000 |
2443 | «« | 1944, Tiratura di VERONA, 25 c. (491), foglio doppio I tav., con tutte le posizioni caratteristiche. Molto interessante, per specialisti. | - | 70.000 |
2444 | «« | 1944, 25 c. con soprastampa capovolta (491a). Foglio di 100 della tiratura di Verona, II tavola. (Cat. Raybaudi VR1/VS1). Quotazione Raybaudi. | 5.900.000 | 800.000 |
2445 | «« | 1944, 30 c. (492). Blocco di 40 esemplari (parte superiore del foglio) della non comune III tavola di Verona (Cat. Raybaudi VR/2). Quotazione Raybaudi). (Raybaudi). | 1.420.000 | 175.000 |
2446 | «« | 1944, 30 c. con soprastampa capovolta (492a). Foglio di 100 della non comune III tavola di Verona (Cat. Raybaudi VR2/VS1). Quotazione Raybaudi. Alcuni esemplari con soprastampa evanescente. (Cert. Oro Raybaudi). | 8.800.000 | 1.200.000 |
2447 | «« | 1944, 30 c. con doppia soprastampa (492b). Tiratura di Verona: foglio di 100 della I tavola unito con interspazio a foglio della non comune III tavola (manca un esemplare d’angolo). In totale 199 esemplari. (Cat. Raybaudi VR2/VS2 I+III). Insieme di pregio. Quotazione Raybaudi. | 16.300.000 | 1.900.000 |
2448 | «« | 1944, 30 c. con doppia soprastampa (492b). Foglio di 100 della non comune III tavola di Verona (Cat. Raybaudi VR2/VS2). Quotazione Raybaudi. (Cert. Oro Raybaudi). | 8.800.000 | 1.200.000 |
2449 | «« | 1944, 30 c. bruno tiratura di Verona, con doppia soprastampa fascio in nero (Raybaudi VR/2-NE/13) blocco di 4. (Cert. Raybaudi). | 800.000 | 180.000 |
2450 | «« | 1944, 30 c. bruno, tiratura di Firenze in rosso (492/II) blocco di 4 con varietà pos. 91 "nastro di sinistra spezzato". (Cert. Raybaudi). | - | 100.000 |
2451 | * | 1944, 30 c. soprastampa rossa di Firenze (492/II) su cartolina da Firenze per Savona, 8/4/44. (Raybaudi). | 40.000 | |
2452 | «« | 1944, 30 c. bruno soprast. in rosso di Firenze spostata a cavallo degli esemplari su blocco di 12 (492/IIq). (Cert. Raybaudi). | 2.700.000 | 300.000 |
2453 | «« | 1944, 30 c. bruno tiratura di Genova con doppia soprastampa capovolta (Raybaudi GE/2-VS/4) blocco di 4. (Cert. Raybaudi). | 800.000 | 200.000 |
2454 | «« | 1944, 25 c. verde e 75 c. carminio (491-494) della tiratura di Firenze. Da esaminare il 75 c. (Cert. Raybaudi). | - | 100.000 |
2455 | «« | 1944, Tiratuta di GENOVA, 4 valori (25 c., 30 c., 50 c., 1,25 lire) (491-492-493-495) in fogli quasi cpl. (96 pezzi, manca una quartina in ogni foglio) con tutte le posizioni caratteristiche. Molto interessante, per specialisti. | - | 550.000 |
2456 | * | 1944, 25 c. (491) tiratura di Genova, 2 esemplari su busta da Genova per Tribogna, 18/3/44. Qualche ingiallimento. (Raybaudi). | 75.000 | |
2457 | «« | 1944, 50 c. con soprastampa capovolta (493a) blocco di 50 della tiratura di Genova (metà inferiore del foglio). Cat. Raybaudi di prossima omologazione GE3/VS1). Raro, quotazione Raybaudi. (Cert. Oro Raybaudi). | 18.000.000 | 3.000.000 |
2458 | «« | 1944, 75 c. (494) blocco di 12 esemplari con margine superiore di foglio della rara tiratura di Genova. (Cat. Raybaudi GE/4). Quotazione Raybaudi. (Cert. Oro Raybaudi). | 6.800.000 | 1.200.000 |
2459 | «« | 1944, 75 c. con soprastampa capovolta (494a) blocco angolare di 20 della rara tiratura di Genova. (Cat. Raybaudi GE4/VS1). Quotazione Raybaudi. (Cert. Oro Raybaudi). | 27.200.000 | 3.500.000 |
2460 | * | 1944, 25 c. (491) tiratura di Milano 2 esemplari + Espresso Duomo 1,25 lire (23) su busta da Valdagno per Savona, 29/8/44. (Raybaudi). | - | 100.000 |
2461 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 25 c. (491), foglio doppio. Nel foglio sin. gruppo 4, nel foglio des. gruppo 1. Piccoli strappi nella dentellatura. In tutti e due i fogli è presente la varietà 92a "REPUBPLICA". | - | 400.000 |
2462 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 25 c. (491), foglio doppio. Nel foglio sin. gruppo 2, nel foglio des. gruppo 2. Leggere imperfezioni nella gomma dei bordi | - | 100.000 |
2463 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 25 c. (491), foglio singolo, gruppo 2. Stato di conservazione ottimo. | - | 30.000 |
2464 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 25 c. (491), foglio singolo, gruppo 2. Leggera imperfezione nella gomma del 91°. | - | 20.000 |
2465 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 25 c. (491), foglio singolo, gruppo 2. Stato di conservazione splendido. | - | 50.000 |
2466 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 75 c. (494), foglio singolo, Tavola "A". Stato di conservazione splendido. | - | 200.000 |
2467 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 75 c. (494), foglio singolo, gruppo 4. Piccoli strappi nella dentellatura. | - | 100.000 |
2468 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 75 c. (494), foglio doppio. Nel foglio sin. gruppo 3, nel foglio des. gruppo 4. Stato di conservazione splendido. | - | 300.000 |
2469 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 75 c. (494), foglio doppio. Nel foglio sin. gruppo 3, nel foglio des. gruppo 4. Stato di conservazione splendido. | - | 300.000 |
2470 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 75 c. (494), foglio doppio. Nel foglio sin. gruppo 3, nel foglio des. gruppo 4. Il foglio sin. manca dei francobolli 1-11. Il foglio des. conservazione splendida. | - | 100.000 |
2471 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 75 c. (494), foglio doppio. Nel foglio sin. e nel foglio des. gruppo 4 è presente la varietà "REPUBPLICA". Presenti alcune macchioline di ruggine. | - | 700.000 |
2472 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 75 c. (494), foglio singolo. Stato di conservazione splendido. | - | 100.000 |
2473 | «« | 1944, Tiratura di VERONA, 25 c. (491), foglio doppio. Nel foglio sin. Tav. 2, nel foglio des. Tav. 1. Buono lo stato di conservazione, mancano alcune parti del bordo di foglio. | - | 100.000 |
2474 | «« | 1944, Tiratura di VERONA, 75 c. (494), foglio doppio. Nel foglio sin. Tav. 2, nel foglio des. Tav. 1. Stato di conservazione splendido. | - | 150.000 |
2475 | «« | 1944, Tiratura di VERONA, 75 c. (494), foglio singolo. Nella Tav. 2 il foglio è stato soprastampato "ISTRIA". Buono lo stato di conservazione, manca un bordo di foglio.. | - | 200.000 |
2476 | «« | 1944, Tiratura di FIRENZE, 25 c. (491), foglio singolo. Il foglio presenta lo strappo della dentellatura al centro, è tenuto dai bordi del foglio. E' presente la varietà "TALIANA" alla pos. 27a. | - | 100.000 |
2477 | «« | 1944, Tiratura di VERONA, 75 c. (494), foglio singolo. Stato di conservazione splendido. Alla pos. 27a appare la "I" di "ITALIANA" simile ad un punto e virgola. | - | 300.000 |
2478 | «« | 1944, Tiratura di GENOVA, 25 c. (491), foglio singolo. Stato di conservazione discreto, appaiono alcune macchie di ruggine. | - | 100.000 |
2479 | «« | 1944, Tiratura di MILANO, 25 c. (491), foglio doppio. Lo stato di conservazione è ottimo; solo nel foglio des. c'è la rottura della dentellatura fra i francobolli 89-90 e 99-100. La soprastampa è pulita, non presenta quella situazione di degrado caratteristica di questa tiratura, probabilmente proviene dalla tiratura iniziale. | - | 200.000 |
2480 | «« | 1944, Tiratura di MILANO, 25 c. (491), foglio singolo. Mancano i francobolli 1, 81-82 e 91-92, alcuni strappi di dentellatura lungo i bordi. Foglio interessante per lo studioso perché presenta innumerevoli rotture del clichè, il quale si trovava evidentemente in uno stato di massimo degredo. | - | 100.000 |
2481 | «« | 1944, Tiratura di MILANO, 75 c. (494), foglio doppio. Stato di conservazione splendido, tracce di decalco. La soprastampa presenta i segno del veloce degrado subito dal clichè, piò è più evidente nel foglio sin. | - | 350.000 |
2482 | «« | 1944, Tiratura di TORINO, 75 c. (494), foglio doppio. Stato di conservazione buono, il foglio sin. manca del bordo di foglio sin.; il foglio des. presenta alcune macchioline di ruggine nel bordo di foglio des. | - | 200.000 |
2483 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 50 c. (493), foglio doppio. Nel foglio sin. Tav. 1, nel foglio des. Tav. 3. Stato di conservazione splendido. | - | 200.000 |
2484 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 50 c. (493), foglio doppio. Nel foglio sin. Tav. 2 lunga, nel foglio des. Tav. 2 corta. Stato di conservazione splendido. | - | 250.000 |
2485 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 50 c. (493), foglio singolo, Tav. 3. Sul retro tracce di decalco molto evidenti. Il foglio manca dei due bordi laterali. | - | 100.000 |
2486 | «« | 1944, Tiratura di VERONA, 50 c. (493), foglio doppio. Nel foglio sin. Tav. 2, nel foglio des. Tav. 1. Stato di conservazione buono. manca qualche tratto del bordo gommato. | - | 150.000 |
2487 | «« | 1944, Tiratura di VERONA, 50 c. (493), foglio doppio Rosso-Arancio. Nel foglio sin. Tav. 1, nel foglio des. Tav. 2. Stato di conservazione splendido. | - | 250.000 |
2488 | «« | 1944, Tiratura di GENOVA, 50 c. (493), foglio doppio. Stato di conservazione buono, lievi tracce di ruggine. | - | 100.000 |
2489 | «« | 1944, Tiratura di MILANO, 50 c. (493), foglio singolo. Stato di conservazione splendido. | - | 300.000 |
2490 | «« | 1944, Tiratura di TORINO, 50 c. (493), foglio singolo, tracce di decalco. Stato di conservazione buono, manca il bordo di foglio di sin. | - | 150.000 |
2491 | «« | 1944, Tiratura di TORINO, 50 c. (493), blocco verticale di 50 (dalla pos. 1 alla pos. 5). Stato di conservazione splendido. | - | 50.000 |
2492 | «« | 1944, Espresso 1,25 lire tiratura di ROMA (21), foglio doppio. Nel foglio sin. Tav. 1, nel foglio des. Tav. 2. Il foglio des. presenta lo strappo della dentellatura nel bordo di foglio sin. Stato di conservazione ottimo. | - | 100.000 |
2493 | «« | 1944, Espresso 2,50 lire tiratura di ROMA (22), foglio doppio. Nel foglio sin. Tav. 1, nel foglio des. Tav. 2. Nel foglio sin. è presente la varietà 47a (fascio rotto). Stato di conservazione splendido. | - | 400.000 |
2494 | «« | 1944, Espresso 1,25 lire tiratura di VERONA (21), foglio singolo, Tav. 1. Nell'ultima fila verticale è presente sui francobolli la varietà "taglio cesareo". Stato di conservazione splendido. | - | 100.000 |
2495 | «« | 1944, Espresso 1,25 lire tiratura di VERONA (21), foglio singolo, Tav. 2 Rosso-Bruno. Stato di conservazione splendido. | - | 200.000 |
2496 | «« | 1944, Espresso 1,25 lire tiratura di GENOVA (21), foglio doppio. Stato di conservazione splendido. | - | 500.000 |
2497 | «« | 1944, Espresso 1,25 lire tiratura di MILANO (21), foglio singolo nel raro colore Bruno. Stato di conservazione splendido. | - | 600.000 |
2498 | «« | 1944, Espresso 1,25 lire tiratura di MILANO (21), foglio singolo. Stato di conservazione splendido. | - | 300.000 |
2499 | «« | 1944, Espresso 1,25 lire tiratura di TORINO (21), foglio singolo. Stato di conservazione splendido. | - | 300.000 |
2500 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 30 c. (492), foglio doppio. Nel foglio sin. Tav. 1, nel foglio des. Tav. 1. Stato di conservazione splendido. | - | 150.000 |
2501 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 30 c. (492), foglio singolo, Tav. 1. Stato di conservazione splendido. | - | 50.000 |
2502 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 30 c. (492), foglio doppio. Nel foglio sin. Tav. 2, nel foglio des. Tav. 1. Nel foglio sin. strappo della dentellatura nel bordo des. Stato di conservazione buono. | - | 100.000 |
2503 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 1,25 lire (495), foglio doppio, Rosso-Bruno. Nel foglio sin. Tav. 1, nel foglio des. Tav. 1. Stato di conservazione splendido. | - | 250.000 |
2504 | «« | 1944, Tiratura di ROMA, 1,25 lire (495), foglio doppio, Rosso-Acquoso. Nel foglio sin. Tav. 1, nel foglio des. Tav. 1. Stato di conservazione buono. | - | 100.000 |
2505 | «« | 1944, Tiratura di VERONA, 30 c. (492), foglio doppio. Nel foglio sin. Tav. 2 senza fascio grosso, nel foglio des. Tav. Fascio grosso. Nel foglio des. manca il bordo di foglio des. Stato di conservazione ottimo. | - | 400.000 |
2506 | «« | 1944, Tiratura di VERONA, 30 c. (492), foglio doppio. Nel foglio sin. Tav. fascio grosso, nel foglio des. Tav. 1 senza fascio grosso. Il foglio sin. presenta uno strappo della dentellatura nel bordo des. Stato di conservazione ottimo. | - | 400.000 |
2507 | «« | 1944, Tiratura di VERONA, 30 c. (492), foglio doppio. Nel foglio sin. Tav. fascio grosso, mancano il bordo di foglio sin. e parte di quello superiore.. Stato di conservazione buono. | - | 150.000 |
2508 | «« | 1944, Tiratura di VERONA, 30 c. (492), foglio doppio, Rosso-Arancio. Nel foglio sin. Tav. 2 senza fascio grosso, nel foglio des. Tav. fascio grosso. Il foglio sin. ha il bordo di foglio staccato nella dentellatura ma unito in cima e in fondo. Il foglio des. manca del bordo di foglio des. Stato di conservazione discreto. | - | 180.000 |
2509 | «« | 1944, Tiratura di VERONA, 30 c. (492), foglio singolo, Rosso-Arancio, Tav. fascio grosso. Mancano i bordi di foglio des. e sin. e la quartina d'angolo il alto a sin. è unita con una linguella. Il foglio è interessante per il decalco. | - | 100.000 |
2510 | «« | 1944, Tiratura di VERONA, 1,25 lire (495), foglio singolo, Rosso-Bruno, Tav. 1 senza fascio grosso. Stato di conservazione splendido. | - | 250.000 |
2511 | «« | 1944, Tiratura di VERONA, 1,25 lire (495), foglio doppio, Rosso Trasparente. Nel foglio sin. Tav. fascio grosso, nel foglio des. Tav. 1 senza fascio grosso. Stato di conservazione splendido. | - | 500.000 |
2512 | «« | 1944, Tiratura di VERONA, 1,25 lire (495), foglio doppio. Nel foglio sin. Tav. 1 senza fascio grosso, nel foglio des. Tav. 3. Leggere tracce di decalco. Questo è l'accoppiamento più raro della Tiratura di Verona. Stato di conservazione splendido. | - | 1.000.000 |
2513 | «« | 1944, Tiratura di FIRENZE, 30 c. (492), foglio doppio. Nel foglio sin. Tav. 2, nel foglio des. Tav. 1. Il foglio des. presenta un parziale strappo nella dentellatura del bordo di foglio sin. I due fogli presentano uno spettacolare decalco dell'intera Tavola. Stato di conservazione ottimo. | - | 500.000 |
2514 | «« | 1944, Tiratura di FIRENZE, 30 c. (492), foglio singolo. Il foglio presenta lo strappo della dentellatura al centro fra i due gruppi di 50. Il foglio è tenuto unito dai bordi di foglio. | - | 50.000 |
2515 | «« | 1944, Tiratura di FIRENZE, 1,25 lire (495), foglio singolo, Tav. 2. Stato di conservazione splendido. | - | 350.000 |
2516 | «« | 1944, Tiratura di GENOVA, 30 c. (492), foglio doppio. Il foglio sin. presenta lo strappo della dentellatura del bordo di foglio des., presenta inoltre tracce di ruggine nella gomma, il foglio des. invece è perfetto. | - | 100.000 |
2517 | «« | 1944, Tiratura di TORINO, 30 c. (492), foglio singolo. Il foglio manca dei bordi di foglio lateriali, leggere tracce di decalco parziali. Ottima conservazione. | - | 100.000 |
2518 | «« | 1944, Tiratura di TORINO, 1,25 lire (495), blocco di 50, dalla fila verticale 3 alla fila 7, completo dei bordi di foglio superiore e inferiore. Decalco completo del blocco con tracce di doppio decalco. Conservazione splendida. | - | 50.000 |
2519 | «« | 1944, Espresso 2,50 lire tiratura di ROMA (22), foglio doppio, Tav. 1-2. Nel foglio sin. piccolo strappo della dentellatura nel bordo di foglio des. Stato di conservazione ottimo. | - | 180.000 |
2520 | «« | 1944, Espresso 2,50 lire tiratura di GENOVA (22), blocco di 19 pezzi, pos. 4/49 e 5/45, tutti firmati (Raybaudi). Stato di conservazione splendido. | - | 2.000.000 |
2521 | «« | 1944, 20 c. carminio (495A) angolo di foglio. (G. Oliva - A. Diena). | 1.400.000 | 400.000 |
2522 | * | 1944, Monumenti distrutti 20 c. (496) coppia + Imperiale 20 c. (247) striscia di tre, valori gemelli su busta da Milano per Lanzo d'Intelvi, 20/10/44. | - | 100.000 |
2523 | * | 1944, 30 c. bruno (492) sette esemplari + Monumenti distrutti 20 c. (496) 2 esemplari, su raccomandata da Corgnale per Lubiana, 18/10/44. | - | 40.000 |
2524 | * | 1944, 30 c. bruno (492) + 75 c. carminio (494) tre esemplari + Monumenti distrutti 20 c. (496) su raccomandata da Milano per Berna, 6/9/44. Bella affrancatura. | - | 225.000 |
2525 | «« | 1944, 50 lire violetto, soprastampa lilla di Firenze (500). (E. Diena - Cert. Ghiglione). | 4.200.000 | 1.250.000 |
2526 | «« | 1944, 50 lire violetto soprastampa lilla di Firenze (500) , d esaminare. (Cert. Raybaudi). | 4.200.000 | 1.000.000 |
2527 | «« | 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Cert. Raybaudi). | 825.000 | 320.000 |
2528 | «« | 1944, 50 lire violetto, emissione di Verona, soprastampa in rosso (501). (Raybaudi - Chiavarello). | 825.000 | 250.000 |
2529 | «« | 1944, Verona 50 lire (501), bordo di foglio, freschissimo. | 825.000 | 240.000 |
2530 | «« | 1944, Verona 50 lire (501), freschissimo | 825.000 | 225.000 |
2531 | «« | 1944, Verona 50 lire (501) striscia orizzontale di 6 con bordo di foglio, freschissima. | 4.950.000 | 1.500.000 |
2532 | «« | 1944, 50 c. violetto, blocco di 25 esemplari con dieci pezzi della terza e quarta fila interessati dalla varietà carta ricongiunta (507c) in modo da formare 5 coppie. (Cert. Sorani). | 4.500.000+ | 1.000.000 |
2533 | * | 1944, Monumenti distrutti 50 c. (507) usato come Segnatasse ed annullato con bollo "T" ottagonale, su busta per Milano. Inoltre busta in periodo di Luogotenenza affrancata con F.lli Bandiera 1 lira (513) non ritenuta valida, e quindi tassata con Luogotenenza 35 c. + 15 c. (527+526). | - | 200.000 |
2534 | µ | 1945, Monumenti distrutti 1,25 lire + 3 lire (510+511) in quartine con timbro del 22/4/45. Il 3 lire (Raybaudi). | - | 100.000 |
2535 | * | 1945, Imperiale 5 lire (257) isolato su busta raccomandata contenente comunicazioni giudiziarie da Bergamo per Pisogne, 27/2/45. Raro. (Cert.E.Diena). | - | 200.000 |
2536 | y | 1945, Saggi tipo Mazzini e Garibaldi, 3 prove di colore di 3 valori in quartine non dentellate, su carta patinata. | - | 500.000 |
2537 | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/125). (Cert. Raybaudi). | 6.750.000 | 2.400.000 |
2538 | «« | 1944, Posta aerea, G.N.R. Verona, 9 valori cpl. (117/25). (G. Oliva - Raybaudi - Cert. Ghiglione). | 6.750.000 | 2.000.000 |
2539 | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 7 valori (117-18-19-20-23-24-25) in blocchi di 4. Molto freschi, grande rarità. (Cert. Raybaudi). Fotocolor. | 29.000.000 | 9.500.000 |
2540 | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 8 valori con soprastampa capovolta (117a/25a). in quartine, la serie senza il 10 lire. (G. Oliva - Raybaudi). | 17.340.000 | 5.500.000 |
2541 | «« | 1944, Posta aerea GNR Verona 80 c. (120) blocco di 9; 5 lire (123) 2 esemplari. | 1.695.000 | 400.000 |
2542 | µ | 1944, Posta aere, GNR Verona 10 lire (124). (Cert. Raybaudi). | 4.200.000 | 1.900.000 |
2543 | µ | 1944, Posta aerea, GNR Verona 5 lire (123). (Chiavarello). | 475.000 | 125.000 |
2544 | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona 10 lire con soprastampa capovolta (124a). Da esaminare. (G. Oliva - Cert. Sorani). | - | 600.000 |
2545 | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia (125). (Cert. Raybaudi). | 2.625.000 | 800.000 |
2546 | µ | 1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia (125). (Cert. Chiavarello - Cert. Raybaudi). | 2.500.000 | 1.100.000 |
2547 | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire + 10 lire (124+125). (Cert. Raybaudi). | 6.000.000 | 2.200.000 |
2548 | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia I tipo, 6 valori (117/I-121/I+123/I). (Fotocopia del Cert. Raybaudi). | 2.325.000 | 750.000 |
2549 | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia III tipo 25 c. verde scuro (117/III). (Cert. Fiecchi). | 10.000.000 | 3.500.000 |
2550 | «« | 1944, Posta aerea, GNR Brescia I tipo 80 c. (120/I). (Cert. Raybaudi). | 1.875.000 | 500.000 |
2551 | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia II tipo 2 lire azzurro (122/II). (Fotocopia del Cert. Raybaudi). | 525.000 | 200.000 |
2552 | «« | 1944, Posta aerea, GNR Brescia III tipo 2 lire (125/III). (Cert. B. S. Oliva). | 2.400.000 | 900.000 |
2553 | * | 1944, cartolina postale di Egeo 30 c. parte "Risposta" (Pertile 3) spedita per via aerea da Milano a Rodi 3/5/44. Rarità del settore. | - | 1.000.000 |
2554 | «« | 1943, Propaganda di guerra GNR Brescia II tipo, 12 valori cpl. (13/I-24/I). | 175.000 | 50.000 |
2555 | «« | 1944, Propaganda di guerra, G.N.R. Brescia III tipo, 12 valori cpl. (13/II-24/II). | 175.000 | 50.000 |
2556 | * | 1944, Propaganda di guerra GNR Brescia 25 c. coppia verticale con soprastampa del II e III tipo (15/I-II) + Espressi GNR Brescia II tipo (19/II) + 50 c. GNR Brescia I tipo (477/I) + p. aerea 75 c. (12) su raccomandata espresso da Sirmione per Rovereto. Rarità. (Cert. Raybaudi - Cert. E. Diena). | - | 4.500.000 |
2557 | «« | 1944, Propaganda di guerra 12 valori cpl. (25/36) in coppie con interspazi di gruppo. | 300.000 | 120.000 |
2558 | * | 1944, Propaganda di guerra, 25 c. 3 esemplari (25-26-27) su 3 pieghi. | 1.200.000 | 400.000 |
2559 | «« | 1944, Propaganda di guerra 25 c. con soprastampa sulla vignetta (25m); inoltre p. ordinaria 25 c. con soprastampa fortemente spostata in senso verticale (491p) coppia. | 355.000 | 100.000 |
2560 | «« | 1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa rosso bruno (29f/36f). (Raybaudi). | 800.000 | 185.000 |
2561 | «« | 1944, Espressi, 2,50 lire arancio, soprastampa G.N.R. del III tipo (20/III). | 800.000 | 250.000 |
2562 | «« | 1944, Espressi, 2,50 lire arancio, soprastampa G.N.R. Brescia del III tipo (20/III), coppia. | 1.600.000 | 400.000 |
2563 | «« | 1944, Espressi, lire 1,25 verde con soprast. capovolta (21a) in blocco di quattro. | 200.000 | 50.000 |
2564 | «« | 1944, Espressi, tre esemplari con varietà (21a-22a-22c). | - | 70.000 |
2565 | «« | 1944, Espressi 1,25 lire con fascio nero (21i). | 500.000 | 150.000 |
2566 | «« | 1944, Espressi, tiratura di GENOVA, i 2 valori cpl. (21/22), il primo in foglio di 50 esemplari, il secondo in blocco verticale di 20 esemplari (a partire dalle pos. 4-5). Insieme raro, per specialisti. | - | 1.500.000 |
2567 | «« | 1944, Espresso 1,25 lire tiratura di GENOVA (21), foglio singolo, con tutte le posizioni caratteristiche. Molto interessante, per specialisti. | 250.000 | |
2568 | «« | 1944, Espresso 1,25 lire (21) tiratura di Genova; 6 esemplari: coppia (pos. 43-48) e striscia con margine (pos.31-36-41-46) con segni caratteristici. (Catalogo Raybaudi GE/6). Quotazione Raybaudi. | 2.100.000 | 200.000 |
2569 | «« | 1944, Espresso 1,25 lire (21) tiratura di Genova, blocco di 40 con 3 margini (foglio senza la prima fila verticale). (Cat. Raybaudi GE/6). Quotazione Raybaudi. (Raybaudi). | 15.500.000 | 1.500.000 |
2570 | * | 1944, Espressi 1,25 lire (21) tiratura di Genova, pos. caratteristica n. 29, su intero postale 30 c. Vinceremo, da Rapallo per Genova, 17/3/44. Non comune. (Raybaudi). | 150.000 | |
2571 | «« | 1944, Espresso 2,50 lire con soprastampa capovolta (22a) della tiratura di Genova. Inedito e di prossima inclusione nel catalogo Raybaudi col. n. GE7/ VS1. Ne è stato rinvenuto uno spezzone di foglio, in genere difettoso. 10 esemplari plattati o firmati Raybaudi, con difetti. Da esaminare. Rarità. Quotazione prossima Raybaudi. | 19.000.000 | 750.000 |
2572 | * | 1944, Recapito autorizzato 10 c. (3) sei esemplari su piego (manoscritti) da Calusco d'Adda per Bergamo, 5/9/44. Non comune. | - | 110.000 |
2573 | «« | 1944, Recapito autorizzato, Non emessi 2 valori cpl. (3A/3B). Il (3B) con (Cert. Raybaudi). | 1.250.000 | 400.000 |
2574 | «« | 1944, Recapito autorizzato, 10 c. bruno, soprastampa su 3 righe (3A). (G. Oliva). | 400.000 | 150.000 |
2575 | * | 1944, Recapito autorizzato 10 c. soprast. fascetto (4) isolato su stampato da Sondrio per Campodolcino, 18/8/44. Raro. (Sorani). | - | 135.000 |
2576 | * | 1944, Recapito autorizzato 10 c. soprast. fascetto(4) + 1,25 lire azzurro(495) coppia + Monumenti distrutti 25 c. (497) su busta Notificazione Atti Giudiziari da Pavia per Bascapè, 22/9/4. Affrancatura non comune. | - | 150.000 |
2577 | * | 1944, Pacchi postali 10 c. (25) isolato su busta Gallarate per Cesano Maderno, 24/6/44. | - | 125.000 |
2578 | * | 1944, Pacchi postali 25 c. (26) usato come Segnatasse su busta da Novara per città, 10/8/44, con timbro "Poste T. S.". | - | 100.000 |
2579 | * | 1945, Pacchi postali 30 c. (27) + Monumenti distrutti 20 c. (504), usati come segnatasse ed annullati con il lineare "SPORTELLO 17-TASSATE-ORE 8-11 E 14-17", su busta da Bologna per città, 10/4/45. Rara, da esaminare. | - | 350.000 |
2580 | ¤ | 1944, Pacchi postali, 50 c. (28) + 2 lire (31) coppia verticale, su fronte di raccomandata espresso da Sommariva Perno per Valenza, 2/3/44. (Raybaudi). | 200.000 | |
2581 | ¤ | 1944, Pacchi postali 10 lire (34) + 1,75 lire (254) + Monumenti 50 c. (507) su frammento da Venaria, 22/9/44. Non comune. (Cert. Raybaudi). | - | 200.000 |
2582 | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati 12 valori cpl. (36/47). | 3.250.000 | 1.400.000 |
2583 | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati 12 valori cpl. soprast. "REP.SOC.ITALIANA" e fascio (36/47). (Cert. Sorani). | 3.250.000 | 750.000 |
2584 | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati 12 valori cpl. (36/47). (Cert. Raybaudi). | 3.250.000 | 900.000 |
2585 | «« | 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. fascetto (36/47). (Cert. Raybaudi). | 3.250.000 | 700.000 |
2586 | * | 1944, Pacchi postali 30 c. fascetto (39) 3 esemplari + Imperiale 5 c. + 15 c. su busta da Vercelli per Borgomanero, 29/8/44. Rara. | - | 500.000 |
2587 | * | 1944, Pacchi postali 50 c. soprast. fascetto (40a) con soprast. di 36 mm. + 1,25 lire (495) su busta espresso da Ovada per La Spezia, 28/9/44. Rara. (Cert.Raybaudi). | - | 500.000 |
2588 | * | 1944, Pacchi postali, 1 lira fascetto (42) su busta da Roccavione per Cairo Montenotte, 13/11/44. | - | 300.000 |
2589 | «« | 1944, Segnatasse, G.N.R. Verona 13 valori cpl. (47/59) con il 60 c.della tiratura di Brescia (54/I). Alcuni firmati (G. Oliva). | 2.600.000 | 800.000 |
2590 | «« | 1943-44, Segnatasse, GNR Brescia/Verona 13 valori cpl. (47/59). Il 50 ed il 60 c. Brescia I tipo; 5, 10 e 20 lire Verona. (Cert. Caffaz). | 2.600.000 | 1.100.000 |
2591 | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72). (B. S. Oliva). | 850.000 | 300.000 |
2592 | «« | 1944, Segnatasse, 13 valori cpl. fascetto (60/72) (Cert. Raybaudi). | 850.000 | 250.000 |
2593 | « | 1944, Segnatasse, 13 valori cpl. fascetto (60/72). | 425.000 | 100.000 |
2594 | * | 1944, Segnatasse (39) +10 c. fascetto (61) in affrancatura mista su busta per Torino, maggio '44. Molto rara, da esaminare. | - | 300.000 |
2595 | * | 1944, Segnatasse 20 c. fascetto (62) usato come tale su busta da Como per città, 24/8/44. A lato bollo "zona sprovvista di bolli". | - | 125.000 |
2596 | * | 1944, Segnatasse 40 c. fascetto (65) usato come tale su bustina listata a lutto da Paderno d'Adda, manoscritto "zona sprovvista francobolli", per Como, 2/9/44. Insolita tassazione, non comune. | - | 400.000 |
2597 | * | 1944, Segnatasse 1 lira fascetto (68) usato come tale su busta da Venezia per Como, 26/8/44. | - | 80.000 |
2598 | µ | 1944, Segnatasse , 5 lire fascetto (70) blocco di quattro timbrato. (Cert. B.S.Oliva). | 1.100.000 | 200.000 |
2599 | µ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) 2 quartine e 3 sciolti, tutti con bollo "Udine - Telegrafo". | - | 150.000 |
2600 | ¤ | 1944, 8 testatine di Bollettini Pacchi soprastampati "Repubblica Sociale Italiana" nuovi, 4 tipo Parmeggiani, 4 tipo Imperiale. Da esaminare. | - | 100.000 |
2601 | «« | 1944, piccolo lotto di esemplari soprastampati fascetto (p. ordinaria, espressi e propaganda) in genere con varietà (fascetti capovolti, decalchi, doppia soprastampa). Da esaminare (una trentina di esemplari). | - | 200.000 |
2602 | * | 1944, 2 buste, una con lettera interna, partite dal Consolato generale d'Italia di Berlino, dirette a Torino e affrancate in Italia: una con 4 esemplari del 25 c. fascetto (491), l'altra con 1 lira di p. aerea (14). Altra lettera della stessa corrispondenza del 1942. | - | 100.000 |
2603 | * | -, 12 buste + 3 frontespizi con interessante varietà di affrancature: emergenza, valori gemelli, marche da bollo, ecc. | - | 300.000 |
2604 | * | -, lotto 37 pezzi con usi tardivi, emergenza, ecc.., tutti diversi. Buona qualita'. Da esaminare. | - | 250.000 |
2605 | ««/* | -, piccolo lotto di varietà, da esaminare. | - | 175.000 |
2606 | * | -, 10 cartoline non indirizzate e non viaggiate, con francobolli vari annullati con un grande cerchio rosso "Comunità Elioterapica Umberto di Savoia-Grignasco (Novara)" con grande fascio al centro. | - | offerta libera |
LUOGOTENENZA | ||||
2607 | * | 1945, R.S.I. 1,25 lire + 30 c. + 25 c. (495+492+491 2 esemplari) + Monumenti distrutti 75 c. + 30 c. (499+498) + Imperiale 2 lire (255) su busta da Ferrara per città, 10/7/45. | - | 100.000 |
2608 | * | 1945, Monumenti distrutti 3 lire + 1 lira + 50 c. + 30 c. (511+509+507+506) su piego raccomandato da Venezia per S. Martino di Lupari, 3/7/45. Non comune. (Chiavarello). | - | 200.000 |
2609 | * | 1945, Lupa, 50 c. (515) + 30 c. (516) + 10 c. (520) coppia + RSI Monumenti distrutti 50 c. (507) coppia, su busta da Piacenza per Roma, 7/10/45, Rara mista, impreziosita dall'uso della Lupa nel Nord-Italia. | - | 300.000 |
2610 | y | 1944, Prova sul fondo di sicurezza del 50 c. Lupa senza filigrana (515A) in lilla su carta sottile non gommata, non dentellata. (Cert. Raybaudi). | - | 100.000 |
2611 | * | 1944, Lupa 50 c. (515A) striscia orizzontale di tre su piego raccomandato da bari a Triggiano, 27/6/44. | - | 50.000 |
2612 | * | 1944, Lupa 50 c. (515A) coppia + Espressi 1,25 lire (15) coppia su busta da Gravina per Bari, 25/11/44. | - | 80.000 |
2613 | * | 1946, Lupa 50 c. (515A) + 60 c. (521) coppia + Imperiale 15 c. (246) su cartolina postale da 1,20 lire Democratica (C127) da Gioiosa Jonica a Torino, 5/2/46. Altra busta con (515a) coppia + Democratica 1 lira + 2 lire, annullo "Caselle in Pittari-Telegrafo". | - | 75.000 |
2614 | * | 1944-45, 4 pezzi con affrancature comprendenti la Lupa. | - | 100.000 |
2615 | * | 1945, 1 lira (522) 2 esemplari + Imperiale 2 lire (255) 6 esemplari + P:M. 50 c. (14) coppia, raccomandata da Striano per Hartford, 7/4/45. Tutti i francobolli tranne una coppia del 2 lire sono al verso. (Raybaudi). | - | 75.000 |
2616 | «« | 1945, Monumenti distrutti 2 lire su 25 c. (525) blocco di sei con anomalia di colore nel primo esemplare superiore destro. (Cert. Sorani). | - | 300.000 |
2617 | « | 1945, Monumenti distrutti 2 lire su 25 c. con soprastampa capovolta e spostata (525a). (A. Diena - G. Bolaffi). | - | 100.000 |
2618 | «« | 1945, Trinità 2 lire carminio (533) foglio intero di 100 pezzi con circa 20 es. NON DENT. Ed altri con peforazione parzialmente cieca. Raro. Non quotato nuovo. | - | 6.000.000 |
2619 | «« | 1945, Senza filigrana, 20 c. carminio (537) blocco di 40 esemplari con quattro coppie con varietà "carta ricongiunta" (537b). Raro. | - | 1.000.000 |
2620 | µ | 1945, 20 c. carminio (537) striscia verticale di tre con varietà di stampa. | - | 40.000 |
2621 | * | 1945, 10 c. (536) 2 esemplari + 20 c. (537) + 1 lira (519) striscia di 4 + Democratica 40 c. (546) piego raccomandata da Vicenza per Fara, 30/10/45. Qualche difetto, piacevole affrancatura. | - | 40.000 |
2622 | * | 1946, 10 lire (535) + 50 c. (538) coppia + Democratica 2 lire (552) su cartolina postale di regno da 75 c. (Filagrano C81) utilizzata solo come supporto, da Milano a Torino, per espresso, 4/4/46. Il 10 lire copre l'effigie di V.E. III. Interessante. | - | 100.000 |
2623 | «« | 1945, 1 lira violetto blocco di 6 esemplari di cui 3 con stampa evanescebte (540ax3+540x3). Ingiallimenti, da esaminare. | - | 150.000 |
2624 | * | 1946, Intero postale 1,20 lire (10) + 1 lira + 5 lire (519+534) + Democratica 20 c. (544) coppia + 2 singoli, raccomandatao da Rocca S. Casciano per Fiume, 21/2/46. Timbro d'arrivo e della censura yugoslava. Tariffa come quella per l'interno. Rara. | - | 175.000 |
2625 | * | 1944, Posta militare 20 c. (4) + Luogotenenza 1 lira (519) coppia, su piego raccomandato da bari per Adelfia, 26/12/44 | - | 40.000 |
2626 | * | 1945, Posta militare 1,25 lire (9) coppia su busta da Barletta per Southwich (U.S.A.), 7/2/45. | - | 100.000 |
2627 | * | 1945, P.M. 1,25 lire (9) + Imperiale 5 c. (243) striscia di tre + Luogotenenza 30 c. (516) 2 esemplari su piego da Bari per Triggiano, 17/6/45. | - | 50.000 |
2628 | * | 1945, Posta militare 5 lire (12) + p. aerea 1 lira (14) coppia, su busta da Ancona per gli U.S.A., 20/6/45, con censura alleata. | - | 60.000 |
2629 | * | 1946, 5 buste O.H.M.S. in franchigia dalla Prefettura di Macerata al Sindaco di Servigliano, tra il febbraio ed il luglio 1946. | - | 40.000 |
2630 | * | 1945, Posta aerea, aeroespresso 2 lire (73) coppia verticale su espresso via aerea da Cagliari per Roma, 18/1/45. Fascetta e timbri della censura di Cagliari. Rara. ( (Raybaudi - Sorani). | - | 300.000 |
2631 | * | 1945, Marca da bollo da 50 c. (24) 2 esemplari su piego da Cremona per Soncino, 1/8/45. | - | 50.000 |
2632 | «« | 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro, 12 valori cpl. (48/59). | 300.000 | 100.000 |
2633 | «« | 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59) in quartine. | 1.250.000 | 400.000 |
2634 | µ | 1945, Pacchi postali, 10 lire con soprastampa al centro (58) striscia verticale di quattro. Non comune. (Cert. Raybaudi). | 100.000 | |
2635 | «« | 1946, Pacchi postali 6 valori cpl. (60/65). | 625.000 | 200.000 |
2636 | «« | 1946, Pacchi postali 6 valori cpl. (60/65). | 625.000 | 200.000 |
2637 | «« | 1945, Segnatasse 11 valori cpl. (86/96). | 400.000 | 125.000 |
2638 | «« | 1945, Segnatasse 11 valori cpl. (86/96). | 400.000 | 100.000 |
2639 | «« | 1945, Segnatasse 11 valori cpl. (86/96) in fresche quartine. | 1.600.000 | 500.000 |
2640 | «« | 1945, Pro Vittime Politiche 2 lire (9) 50 vignette diverse. | 1.000.000 | 300.000 |
2641 | «/y | 1945-46, Pro vittime politiche, lotto di 30 vignette per lo più diverse. | - | 150.000 |
2642 | µ | 1945-46, Pro vittime politiche, lotto di 30 vignette per lo più diverse. | - | 100.000 |
REPUBBLICA ITALIANA | ||||
2643 | «« | 1945-48, Democratica 23 valori cpl. (543/65). | 1.800.000 | 600.000 |
2644 | «« | 1945-48, Democratica 23 valori cpl. (543/65). | 1.800.000 | 450.000 |
2645 | «« | 1945-48, Democratica 23 valori cpl. (543/65). | 1.800.000 | 400.000 |
2646 | «« | 1945-48, Democratica 21 valori (la serie senza l'8 ed il 30 lire). | 970.000 | 300.000 |
2647 | «« | 1945-48, Democratica 21 valori (la serie senza l'8 ed il 30 lire). | 970.000 | 300.000 |
2648 | «« | 1945, Democratica 60 c. fil. ruota I pos. CD (Specializzato 6). Raro ed in perfetto stato di conservazione. (Cert. Caffaz - Cert. Massensini). | 3.250.000 | 750.000 |
2649 | * | 1947, Democratica 10 lire (558) isolato du cartolina da Venezia per la Germania, 23/4/47. Timbro della censura alleata e cachet violetto "Held Pending Authorisation of Service". Il servizio venne riattivato dopo pochi giorni (1/5/47). Interessante. | - | 80.000 |
2650 | «« | 1947, Democratica 10 lire arancio con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (559u) blocco di quattro. | 400.000 | 120.000 |
2651 | µ | 1947, Democratica 15 lire stampato su carta ricongiunta (560t). Varietà molto vistosa (4/5) della stampa mancanti). (G. Oliva). | - | 200.000 |
2652 | «« | 1947, Democratica 30 lire (563). (Sorani). | 825.000 | 250.000 |
2653 | «« | 1946-47, Democratica 30 lire + 100 lire (563+565). (Cert. Sorani). | 1.625.000 | 675.000 |
2654 | «« | 1946, Democratica 100 lire (565). | 800.000 | 250.000 |
2655 | « | 1946, Democratica 100 lire (565). | 800.000 | 250.000 |
2656 | «« | 1946-47, 1946-47, Democratica 100 lire (565) 4 esemplari, uno carminio vivo (565a) con (Cert. Raybaudi). | 3.300.000 | 750.000 |
2657 | */µ/«« | 1946, Democratica 100 lire + 15 lire (565+560) su aerogramma da Roma per New York, 27/4/50. Inoltre 100 lire II lastra fil. ND (specializzato 25/I) usato, uno di Trieste (17) integro, uno di AMG VG (21) integro. | 800.000 | 100.000 |
2658 | * | -, lotto di 5 buste con belle affrancature di Democratica, tutte con il 100 lire. | - | 750.000 |
2659 | «« | 1947, Democratica 100 lire carminio vivo, dentellato 14 x 13 e 1/4 (565/I). Da esaminare. (Cert. B. S. Oliva). | 900.000 | 150.000 |
2660 | «« | 1947, Democratica 100 lire carminio vivo dent. 14x13 1/4 coppia verticale di cui l'esemplare inferiore notevolmente ridotto per salto del perforatore orizzontale (565/I+565Iu). (Cert. Sorani). | 2.900.000 | 700.000 |
2661 | µ | 1948, Democratica 100 lire fil. ruota I, vignetta più stretta (565A). Da esaminare. | 425.000 | 30.000 |
2662 | «« | 1946, Democratica Falso di Milano da 10 lire (F558) blocco di quattro. (Cert. E. Diena). | 1.500.000 | 400.000 |
2663 | * | 1949, 2 pieghi affrancati con valori di Democratica, con timbri di emergenza di Caldarola e Arsita. | - | 40.000 |
2664 | µ | 1946, Avvento Repubblica 2 lire azzurro con posizione di filigrana S A (567). Raro. (Cert. Massensini). | 1.500.000 | 350.000 |
2665 | «« | 1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.). Il 200 lire con punto d'ingiallimento. | 350.000 | 100.000 |
2666 | «« | 1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.). | 350.000 | 100.000 |
2667 | «« | 1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.). | 350.000 | 100.000 |
2668 | « | 1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.) leggera linguella. | 175.000 | offerta libera |
2669 | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.). (Cert. Caffaz). | 1.250.000 | 450.000 |
2670 | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.). | 1.250.000 | 400.000 |
2671 | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.). Da esaminare per qualche grinza. | 1.250.000 | 400.000 |
2672 | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.). | 1.250.000 | 400.000 |
2673 | « | 1948, Risorgimento, 12 valori cpl. (580/91). | 300.000 | 75.000 |
2674 | µ | 1948, Risorgimento 100 lire (591) quartina. | - | 300.000 |
2675 | * | 1948, Bassano 15 lire (592) 2 esemplari su 2 cartoline FDC, una viaggiata. | - | 150.000 |
2676 | «« | 1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97). | 250.000 | 100.000 |
2677 | «« | 1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97). | 250.000 | 100.000 |
2678 | «« | 1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97). | 250.000 | 100.000 |
2679 | «« | 1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97). | 250.000 | 80.000 |
2680 | «« | 1949, Biennale di Venezia 4 valori cpl. (594/97) in quartine. | 1.100.000 | 350.000 |
2681 | «« | 1949, Biennale Venezia 50 lire azzurro con filigrana in posizione S A (C.E.I.554A). | 450.000 | 100.000 |
2682 | «« | 1949, UPU 50 lire (599). | 200.000 | 75.000 |
2683 | «« | 1949, UPU 50 lire (599). Qualche punto d'ingiallimento. | 200.000 | 50.000 |
2684 | «« | 1949, UPU 50 lire (599)in quartina. | 850.000 | 250.000 |
2685 | * | 1949, UPU 50 lire (599) + p. aerea 25 lire (133) su raccomandata da S. Pietro Moncalieri per Torino, 29/9/49. | - | 50.000 |
2686 | «« | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600). (Ghiglione). | 750.000 | 250.000 |
2687 | «« | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600). | 750.000 | 250.000 |
2688 | «« | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600). | 750.000 | 200.000 |
2689 | µ | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600). | 300.000 | 75.000 |
2690 | * | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) isolato su bella raccomandata da Milano per Bruxelles, 3/6/49. Quotazione CEI. | 1.800.000 | 400.000 |
2691 | «« | 1949, ERP 3 valori cpl. (601/03). | 300.000 | 100.000 |
2692 | «« | 1949, ERP 3 valori cpl. (601/03). | 300.000 | 100.000 |
2693 | «« | 1949, Sanità 20 lire (607). | 140.000 | 50.000 |
2694 | «« | 1949, Sanità 20 lire (607). | 140.000 | 50.000 |
2695 | «« | 1949, Sanità 20 lire (607). | 140.000 | 50.000 |
2696 | «« | 1949, Sanità 20 lire (607) quartina. | 575.000 | 200.000 |
2697 | «« | 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12). | 325.000 | 100.000 |
2698 | «« | 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12). | 325.000 | 100.000 |
2699 | «« | 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12). | 325.000 | 100.000 |
2700 | µ | 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) in quartine | 500.000 | 125.000 |
2701 | * | 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) su cartolina commemorativa raccomandata da Como per Meldola, 17/10/49. | - | 30.000 |
2702 | «« | 1949, Volta 50 lire dent. 13 ¼ x 13 ¾ (612/I), ben centrato. | 750.000 | 200.000 |
2703 | * | 1949, 3 esemplari commemorativi da 20 lire (607-610-613) su altrettante riproduzioni di Buste Lettera, V Mostra Filatelica, 2 viaggiate. | - | 50.000 |
2704 | * | 1950, Fiera di Milano 20 lire(616) isolato su avviso di ricevimento da Montegranaro, 16/10/50. | - | 30.000 |
2705 | «« | 1950, Salone Automobile 20 lire (617) blocco di quattro. Qualch punto d'ingiallimento. | 150.000 | 50.000 |
2706 | «« | 1950, UNESCO 2 valori cpl. (618/19). | 235.000 | 75.000 |
2707 | «« | 1950, Anno Santo 2 valori cpl. (620/21). | 300.000 | 100.000 |
2708 | «« | 1950, Anno Santo 2 valori cpl. (620/21). | 300.000 | 100.000 |
2709 | «« | 1950, Anno Santo 2 valori cpl. (620/61). | 300.000 | 100.000 |
2710 | «« | 1950, Gaudenzio Ferrari 20 lire (622) quartina. | 210.000 | 60.000 |
2711 | «« | 1950, Radiodiffusione 2 valori cpl. (623/24). | 650.000 | 250.000 |
2712 | «« | 1950, Radiodiffusione 2 valori cpl. (623/24). | 650.000 | 200.000 |
2713 | «« | 1950, Radiodiffusione 2 valori cpl. (623/24). | 650.000 | 200.000 |
2714 | «« | 1950, Radiodiffusione 2 valori cpl. (623/24). | 650.000 | 200.000 |
2715 | «« | 1950, Radiodiffusione 2 valori cpl. (623/24). | 650.000 | 200.000 |
2716 | «« | 1950, Radiodiffusione 2 valori cpl. (623/24). | 650.000 | 200.000 |
2717 | «« | 1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31). | 200.000 | 70.000 |
2718 | «« | 1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31). | 200.000 | 70.000 |
2719 | «« | 1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31). | 200.000 | 50.000 |
2720 | «« | 1950, Italia al lavoro 19 valori cpl. (634/52). | 350.000 | 125.000 |
2721 | «« | 1950, Italia al lavoro 19 valori cpl. (634/52). | 350.000 | 100.000 |
2722 | * | 1953, Italia al lavoro 1 lira (635) isolato su lettera "Braille" da Roma per città, 3/4/53. Non comune. Ottima qualità. (Cert. E. Diena). | - | 350.000 |
2723 | µ | 1950, Italia al lavoro 100 lire dent. 13 1/4 x 13 1/4 con filigrana quasi invisibile (Specializzato 137Ba). Raro. (Cert. Carraro). | - | 500.000 |
2724 | «« | 1950, Italia al lavoro, i 2 alti valori (651/52) in blocchi di quattro. | 950.000 | 150.000 |
2725 | µ | 1950, Italia al lavoro 100 lire + 200 lire (651+652) quartine usate. Da esaminare. | - | 100.000 |
2726 | «« | 1950, Italia al lavoro 200 lire (652) 35 esemplari (blocco di 25 + blocco di 10). | 1.925.000 | 275.000 |
2727 | * | 1950, Italia al lavoro 200 lire (652) 3 esemplari isolati su altrettanti moduli Mod.489, VII e VIII periodo tariffario. | - | 150.000 |
2728 | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54). | 140.000 | 60.000 |
2729 | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) bordo di foglio. | 140.000 | 50.000 |
2730 | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in blocchi di quattro. | 600.000 | 200.000 |
2731 | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartine. | 600.000 | 200.000 |
2732 | * | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) su cartolina commemortaiva. | - | 50.000 |
2733 | * | 1951, Salone automobile 20 lire (655) su avviso di ricevimento, modello di Regno. | - | 40.000 |
2734 | ««/«« | 1951, XXIX Fiera di Milano 2 valori cpl. (657/58). | 260.000 | 90.000 |
2735 | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano 2 valori cpl. (657/58). | 240.000 | 75.000 |
2736 | * | 1951, XXIX Fiera di Milano 55 lire (658) isolato su piego raccomandato da Vallo della Lucania per citta', 15/6/51. | - | 100.000 |
2737 | «« | 1951, Colombo 20 lire (660) blocco di quattro. | 275.000 | 75.000 |
2738 | «« | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63). | 275.000 | 100.000 |
2739 | «« | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63). | 275.000 | 100.000 |
2740 | «« | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) bordo di foglio. | 275.000 | 100.000 |
2741 | «« | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63). | 275.000 | 100.000 |
2742 | µ | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63). (Cert. R. Diena). | - | 800.000 |
2743 | µ | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63). (cert. Caffaz). | 1.900.000 | 500.000 |
2744 | * | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) + Toscana (653/54), con annulli del 2/6/51, su cartolina del maggio fiorentino, non viaggiata. (B. S. Oliva) | - | 750.000 |
2745 | * | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) su busta non viaggiata della manifestazione, annullata con bollo commemorativo in data 20 Maggio 1951. (Cert. Sorani). | 2.650.000 | 700.000 |
2746 | µ | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) in quartine usate su busta non indirizzata e non viaggiata. (Cert. Sorani). | 8.000.000 | 5.000.000 |
2747 | * | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) + complementari su raccomandata da Livorno per Venturina, 16/6/51. (Cert. B. S. Oliva - Donnini). | - | 1.400.000 |
2748 | * | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) + Lavoro 15 lire (641) + Tessile 20 lire (659) su raccomandata da Firenze per città, 24/5/51. (Cert. Caffaz). | - | 1.100.000 |
2749 | * | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) + Lavoro 6 lire + 10 lire (638+639) su cartolina raccomandata da Firenze per Torino 2/6/51. Di pregio. | - | 1.000.000 |
2750 | ¤ | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) 2 serie su frontespizio di raccomandata da Firenze per città, 13/6/51. (Cert. Sorani). | - | 2.000.000 |
2751 | * | 1951, Ginnici 5 lire (661) + Italia al lavoro 25 +35 lire (643+645), raccomandata da Milano a Firenze, 13/6/51. Di pregio. (E. Diena - B. S. Oliva). | - | 1.200.000 |
2752 | * | 1951, Ginnici 10 lire (662) isolato su cartolina da Firenze per Genova, 1/6/51. Di pregio. (A. Diena - E. Diena - B. S. Oliva). | - | 1.200.000 |
2753 | * | 1951, Ginnici 15 lire (663) + italia al lavoro 65 lire (650) su raccomandata con ricevuta di ritorno da Milano per città, 15/6/51. Di pregio. (Raybaudi). | - | 1.200.000 |
2754 | «« | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65). | 300.000 | 100.000 |
2755 | «« | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65). | 300.000 | 100.000 |
2756 | «« | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65). | 300.000 | 100.000 |
2757 | «« | 1951, Triennale di Milano 2 valori cpl. (666/67). | 160.000 | 50.000 |
2758 | «« | 1951, Triennale di Milano 55 lire (667) coppia. | 320.000 | 100.000 |
2759 | «« | 1951, Verdi 3 valori cpl. (677/79). | 140.000 | 50.000 |
2760 | * | 1951, Alberi 2 valori cpl. (680/81) con timbro FDC + Verdi 25 + 60 lire (678+279) + Lavoro 5 lire (637), raccomandata da Roma a Saragozza, 21/11/51. | - | 100.000 |
2761 | «« | 1952, Fiera di Milano 60 lire (685) quartina. | 425.000 | 125.000 |
2762 | «« | 1952, XXX Fiera di Milano 60 lire (685) quartina. | 425.000 | 100.000 |
2763 | µ | 1952, XXX Fiera di Milano 60 lire (685) quartina usata. | 200.000 | 80.000 |
2764 | y | 1952, Leonardo 60 lire azzurro, prova di stampa su carta rosa non gommata (C.E.I. PS 668). Bordo di foglio. (Cert. Massensini). | 700.000 | 150.000 |
2765 | y | 1952, Leonardo 80 lire carminio, prova di stampa su carta rosa non gommata (C.E.I. PS 669). Bordo di foglio. (Cert. Massensini). | 700.000 | 150.000 |
2766 | «« | 1952, Modena e Parma 2 valori cpl. (689/90) in quartine. | 150.000 | 50.000 |
2767 | «« | 1953-54, Siracusana 9 valori cpl. (710/18). | 300.000 | 100.000 |
2768 | «« | 1953-54, Siracusana 9 valori cpl. (710/18). | 300.000 | 100.000 |
2769 | «« | 1953-54, Siracusana 9 valori cpl. (710/18). | 300.000 | 100.000 |
2770 | «« | 1953-54, Siracusana 9 valori cpl. (710/18). | 300.000 | 100.000 |
2771 | «« | 1953, Patto Atlantico 2 valori cpl. (723/24) quartine. | 185.000 | 60.000 |
2772 | «« | 1954, Pinocchio 25 lire rosso carminio fondo bianco (746a), blocco di quattro. | 4.000.000 | 1.000.000 |
2773 | «« | 1954, Turrita 2 valori cpl. (747/48). | 450.000 | 150.000 |
2774 | «« | 1954, Turrita 2 valori cpl. (747/48). | 450.000 | 150.000 |
2775 | «« | 1954, Turrita 2 valori cpl. (747/48). | 450.000 | 150.000 |
2776 | «« | 1954, Turrita 2 valori cpl. (747/48). | 450.000 | 150.000 |
2777 | «« | 1954, Turrita 2 valori cpl. (747/48). | 450.000 | 125.000 |
2778 | «« | 1954, Turrita 2 valori cpl. (747/48). | 450.000 | 100.000 |
2779 | «« | 1954, Turrita 2 valori cpl. (747/48). | 450.000 | 100.000 |
2780 | «« | 1954, Turrita 2 valori cpl. (747/48) in blocchi di quattro. | 1.850.000 | 300.000 |
2781 | y | 1954, Vespucci 60 lire azzurro, prova di stampa su carta rosa non gommata (C.E.I. PS 733). (Cert. Massensini). | 800.000 | 150.000 |
2782 | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60). | 375.000 | 150.000 |
2783 | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60). | 375.000 | 125.000 |
2784 | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60) in fresche quartine. | 1.600.000 | 500.000 |
2785 | * | 1955, Italia al Lavoro 30 lire + 50 lire (758+759) isolati su 2 buste con annulli FDC. | - | 50.000 |
2786 | «« | 1957, Italia al lavoro 65 lire fil. stelle (760) quartina. | 360.000 | 60.000 |
2787 | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60). | 375.000 | 125.000 |
2788 | «« | 1955, Turrita 100 lire (785) striscia orizzontale di cinque, di cui un esemplare normale, due con dentellatura fortemente spostata in senso orizzonrale, e due non dentellati verticalmente. Bordo di foglio a destra. | 980.000 | 300.000 |
2789 | µ | 1955, Turrita 100 lire (785) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | - | 50.000 |
2790 | µ | 1956, Turrita 100 lire con doppia dentellatura da un lato (785/Ih). | 75.000 | 25.000 |
2791 | y | 1955, Battista Grassi 25 lire non dentellato (Specializzato 352Ea) nuovo senza gomma. | - | 250.000 |
2792 | «« | 1956, Europa 2 valori cpl. (803/04), la serie in fogli di 50. | 1.000.000 | 200.000 |
2793 | µ | 1956, Siracusana 5 lire grigio fil. stelle II per macchinette (Specializzato 328). | 2.500.000 | 700.000 |
2794 | «« | 1959, Seconda guerra Indipendenza 25 lire con la croce fortemente spostata in basso (867c) in blocco di venti esemplari. | 6.000.000 | 1.250.000 |
2795 | «« | 1960, Olimpiadi, 15 lire (887) con dentellatura orizzontale fortemente spostata in alto. Da esaminare. | - | 150.000 |
2796 | «« | 1961, Michelangiolesca 10 lire (901) blocco verticale di 20 esemplari di cui 10 attraversati da striscia di colore molto evidente. | - | 70.000 |
2797 | ««/µ | 1961, piccolo lotto con Michelangiolesca 19 valori cpl. (899/917) + Gronchi 3 valori cpl. (918/20) + Unità d'Italia (826/931) + Gronchi (919) e (920) usati. | 160.000 | 40.000 |
2798 | */¤ | 1970, Michelangiolesca 1.000 lire (917) coppia + Segnatasse 50 lire (118) + 100 lire (119) 7 esemplari, su ricevuta di Mod. 32 da Teramo, 7/11/60. | - | 100.000 |
2799 | «« | 1961, Gronchi 3 valori (918/20) in quartine. | 225.000 | 70.000 |
2800 | «« | 1961, Gronchi 3 valori cpl.(918/20) in foglio intero di 40. Da esaminare. | 2.200.000 | 450.000 |
2801 | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). Angolo di foglio. (Cert. Sorani). | 3.500.000 | 1.100.000 |
2802 | «« | 1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921) bordo di foglio a sinistra. | 3.500.000 | 1.100.000 |
2803 | «« | 1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921). | 3.500.000 | 1.100.000 |
2804 | « | 1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921) esemplare con traccia di linguella e lieve segno di penna biro sul fronte. Da esaminare. | - | 200.000 |
2805 | µ | 1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921), usato con bollo di "Genova Ferrovia"il 3/4/1961. (Cert. Raybaudi). | 4.000.000 | 1.500.000 |
2806 | * | 1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921) su busta FDC annullato con bollo "Siracusa filatelico" del 3/4/1961. Annullamento in deroga alle disposizioni ministeriali. (Cert. E. Diena). | 5.500.000 | 1.800.000 |
2807 | * | 1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921) su FDC non viaggiata. (Cert. Sorani). | 1.500.000 | |
2808 | * | 1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio (920) su aerogramma per Lima. Inoltre 2 aerogrammi con gli altri 2 valori. (Cert. Caffaz). | - | 500.000 |
2809 | ¤/* | 1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921) su frontespizio di aerogramma da Roma per Montevideo 6/4/61. (Cert. Raybaudi - Donnini). (Cat. busta completa Lit. 55.000.000). | 3.000.000 | |
2810 | «« | 1961, Gronchi 3 valori cpl. (918/20) + Unità d'Italia (926/31), tutti in quartine. | 330.000 | 90.000 |
2811 | «« | 1968, Siracusana 50 lire con dentellatura spostata nei 2 sensi (1076m) blocco di quattro. | 680.000 | 140.000 |
2812 | « | 1968, Michelangiolesca 80 lire (1080) non dentellato. (Cert. Raybaudi). | - | 300.000 |
2813 | «« | 1969, Federazione fra le società filatelcihe 50 lire senza la stampa del giallo (1114a), bordo di foglio. (Bolaffi 1139B). (Cert. Massensini). | 15.750.000 | 2.000.000 |
2814 | «« | 1970, Gattamelata 50 lire coppia con dentellatura spostata di oltre 4 mm. con "Erasmo da Narni" in basso (1124a) . (Cert. Massensini). | 2.500.000 | 500.000 |
2815 | «« | 1974, S. Giorgio 500 lire non dentellato (Specializzato 723/IEa). (Cert. Raybaudi). | - | 80.000 |
2816 | «« | 1974, S. Giorgio 1.000 lire dentellato 14x13 1/4 su carta fluorescente (811A) con sola stampa, Parziale, del S. Giorgio e privo delle diciture. (Cert. Raybaudi). | - | 200.000 |
2817 | * | 1978-79, S.Giorgio 500 lire e 1000 lire (810/11) isolati su un modulo per reclamo ed un bollettino. | - | 40.000 |
2818 | * | 1981, S. Giorgio 1.000 lire falso di Napoli (Specializzato F724) + complementari, su espresso da Napoli per Airola, 30/3/81. Interessante e non comune. (Cert. Carraro). | - | 600.000 |
2819 | «« | 1975, Anno Santo, 40 lire coppia verticale con dentellatura spostata di oltre 7 mm. (1284a). (Cert. Massensini). | 2.200.000 | 500.000 |
2820 | y | 1975, Prova di conio del Guido Reni 90 lire (1302) , solo parte calcografica, stampata in nero, al centro di un cartoncino. Rara. (Cert. E. Diena). | - | 500.000 |
2821 | «« | 1976, Giacomo Serpotta 150 lire (1339) non dentellato. | 200.000 | |
2822 | y | 1978, Prova di conio del Vittorino da Feltre 170 lire (1417) , solo parte calcografica, stampata in nero, priva della dicitura in basso. Rara. (Cert. E. Diena). | - | 500.000 |
2823 | y | 1978, Prova di conio del Malpighi 170 lire (1420) , solo parte calcografica, stampata in nero. Rara. (Cert. E. Diena). | - | 500.000 |
2824 | «« | 1979, Alto valore 2.000 lire (1439) con dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente e senza stampa della testina. Rara varietà. (Bolaffi lire 14.750.000). | - | 750.000 |
2825 | «« | 1979, Alto valore 2.000 lire non dentellato (1439a) e con stampa incompleta. Interessante varietà. (Cert. Raybaudi). | - | 500.000 |
2826 | «« | 1979, Alto valore 4.000 lire non dentellato (1441a) coppia orizzontale. (Cert. Raybaudi). | - | 700.000 |
2827 | «« | 1978, Alto valore 5.000 lire (1442) con dentellatura fortemente spostata in basso e stampa in verde e in arancio con l'effigie e lo stemma mancanti. (Cert. E. Diena). | - | 500.000 |
2828 | * | 1979-80, Alti valori, 4 valori (1439/42) isolati su altrettanti Bollettini Pacchi | - | 30.000 |
2829 | «« | 1980, Castelli 50 lire (1508) coppia verticale di cui l'esemplare superiore stampato su carta ricongiunta (1508l). Tratti di matita rossa. (Cert. E. Diena). | - | 400.000 |
2830 | «« | 1980, Castelli 50 lire (1508) non dentellato e senza la stampa del giallo e del nero. | - | 500.000 |
2831 | «« | 1980, Castelli 100 lire (1511) coppia verticale con dentellatura orizzontale molto spostata, di cui l'esemplare superiore manca delle diciture in nero e quello inferiore ne presenta solo la stampa parziale. (Cert. Raybaudi). | 200.000 | |
2832 | «« | 1980, Castelli 170 lire (1514) con stampa in nero evanescente. (Cert. E. Diena). | - | 300.000 |
2833 | «« | 1980, Castelli 250 lire (1517) privo delle diciture e della stampa di alcuni colori. (Cert. Raybaudi). | - | 200.000 |
2834 | «« | 1980, Castelli 300 lire (1518) coppia verticale e parte del terzo esemplare superiore, di cui un esemplare totalmente senza stampa e l'altro con stampa parziale dei colori e con tutte le diciture mancanti. (Cert. Raybaudi). | - | 300.000 |
2835 | «« | 1980, Castelli 350 lire con dentellatura fortemente spostata (1519Ba). (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). | - | 100.000 |
2836 | «« | 1980, Castelli, 350 lire (1519) con la dentellatura orizzontale così spostata da risultare privo della scritta "Castello di Mussomeli" e del valore nominale. (Cert. Carraro). | - | 200.000 |
2837 | «« | 1980, Castelli 600 lire (1523) con stampa gialla al centro, blocco di quattro. | - | 200.000 |
2838 | «« | 1980, Castelli 600 lire (1523) blocco di quattro bordo di foglio con stampa dell'azzurro molto spostata. | - | 75.000 |
2839 | «« | 1980, Castelli 700 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (1524An). | - | 50.000 |
2840 | « | 1992, Castelli 850 lire (1525A) con dentellatura orizzontale molto spostata. (Cert. Raybaudi). | - | 200.000 |
2841 | µ | 1990-92, Castelli 3 valori da 100, 700 e 750 lire fil. stelle II su carta non fluorescente (Specializzato 1128/x-11142x-1142Ax). | 625.000 | 200.000 |
2842 | * | 1985, Derby 400 lire con scritta in basso (1684a) su cartolina da Vieste per Brescia, 15/7/85. Rarità, in ottimo stato di conservazione. (Cert. Massensini). | - | 3.500.000 |
2843 | * | 1988, Milan 650 lire 2 esemplari di cui uno senza la stampa del giallo (1836+1836a) su cartolina commemorativa con timbro di Milanofil 1992. | - | 750.000 |
2844 | «« | 1990, "Italia '90" 600 lire (1942) quartina con "CIAO". | 350.000 | 100.000 |
2845 | «« | 1993, Turismo (Carloforte) 600 lire policromo (2064) senza la stampa del giallo. Posizione n.10 dell'unico foglio di 45 conosciuto con tale varietà. (Cert. Carraro) | - | 2.000.000 |
2846 | * | 1999, Posta prioritaria 1.200 lire con stampa del nero fuori registro tanto da sembrare una doppia stampa (Specializzato 2054Aa), su busta da Genova per Milano, 29/9/99. (Cert. Carraro). | - | 300.000 |
2847 | * | 1999, UPU, 125 Anniversario prima data conosciuta (2/9/99) su assicurata convenzionale da Copiano (PV) per Borgarello (PV). Uso antecedente al giorno di emissione (9/10/99), di un mese ed una settemana. | - | 150.000 |
2848 | * | 1999, UPU, 125 Anniversario, blocco di quattro + uno su raccomandata da Vigevano per citta' del 7/9/99. Uso antecedente al giorno di emissione (9/10/99) di circa un mese. Allegata ricevuta ufficio postale. Pochissime buste conosciute. | - | 200.000 |
2849 | «« | 1945-52, Posta aerea, sequenza del periodo senza Santa Caterina. | - | 50.000 |
2850 | * | 1948, Posta aerea, Santa Caterina 200 lire (147) + Democratica 15 lire (560) 2 esemplari, su aerogramma da Milano per Hong Kong, 27/9/48. | - | 100.000 |
2851 | * | 1949, busta aerea da Roma per Port-Said con bella affrancatura multipla (A.130+A.133+A.134+A.142x3) + (555+589). Interessante. | - | 150.000 |
2852 | «« | 1980-91, 8 Libretti semiufficiali. Quotazione C.E.I. | 450.000 | 160.000 |
2853 | «« | 1945-52, Espressi 7 valori cpl. (25/31). | 400.000 | 100.000 |
2854 | «« | 1945-52, Espressi 7 valori cpl. (25/31). | 400.000 | 100.000 |
2855 | «« | 1945-52, Espressi 7 valori cpl. (25/31) | 400.000 | 100.000 |
2856 | µ | 1945, Espressi 5 lire (25) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | - | 50.000 |
2857 | «« | 1949-52, Recapito autorizzato 2 valori cpl. (10/11). | 185.000 | 50.000 |
2858 | «« | 1949-52, Recapito autorizzato 2 valori cpl. (10/11) in quartine. | 775.000 | 300.000 |
2859 | * | -, Pacchi postali di Luogotenenza 2 lire + 4 lire (61+63) su bollettino pacchi diretto a S. Vito, 19/4/47. | - | 130.000 |
2860 | «« | 1946/51, Pacchi postali 15 valori cpl. (66/80). Ottima qualità. Il 300 lire (Cert. Sorani). | 6.250.000 | 3.000.000 |
2861 | «« | 1946-51, Pacchi postali, 14 valori (66/78-80), la serie senza il 300 lire. | 1.000.000 | 300.000 |
2862 | «« | 1947, Pacchi postali 50 c. (67) foglio di 100 esemplari, di cui l'ultima fila verticale di 10 con doppia dentellatura verticale destra, sul bordo. Il foglio ha margini cpl.. Interessante. | - | 200.000 |
2863 | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire (79). (Cert. Sorani). | 4.000.000 | 1.500.000 |
2864 | µ | 1946, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). (Cert. Raybaudi). | 2.500.000 | 600.000 |
2865 | «« | 1954, Pacchi postali 1.000 lire cavallino (81). (Cert. E. Diena). | 8.000.000 | 3.500.000 |
2866 | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare "cavallino" (81). Centratissimo. (Cert. E. Diena). | 8.000.000 | 3.500.000 |
2867 | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire "cavallino" (81/I). | 6.400.000 | 3.000.000 |
2868 | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire "cavallino" (81/I) con dentellatura da esaminare.. (Cert. B. S. Oliva). | 6.400.000 | 350.000 |
2869 | µ | 1954, Pacchi postali 1.000 lire cavallino (81) due metà di esemplari diversi. | 100.000 | |
2870 | «« | 1953-55, Pacchi in concessione 4 valori cpl. (1/4). | 1.250.000 | 450.000 |
2871 | «« | 1953-55, Pacchi in concessione 4 valori cpl. (1/4). | 1.250.000 | 400.000 |
2872 | «« | 1953-55, Pacchi in concessione 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Sorani). | 1.250.000 | 350.000 |
2873 | «« | 1955-81, Pacchi in concessione 10 valori cpl. (5/15). (Cert. E. Diena). | 2.100.000 | 550.000 |
2874 | «« | 1966, Pacchi in concessione, 70 lire (8) quartina. | 440.000 | 100.000 |
2875 | «« | 1966, Pacchi in concessione 70 lire (8) quartina. | 440.000 | 75.000 |
2876 | «« | 1966, Pacchi in concessione 70 lire (8) blocco di quattro + singolo. Lieve imbrunimento al verso su alcuni dentelli. | 550.000 | 125.000 |
2877 | «« | 1966, Pacchi in concessione 70 lire verde (8) blocco di otto, angolo di foglio. | 880.000 | 300.000 |
2878 | * | 1968, Pacchi in concessione 70 lire (8) metà di destra in affrancatura con Pacchi postali 10 lire (85) metè di destra, 3 bollettini con tale affrancatura. Inoltre altro modulo con 1.000 lire Castelli. | - | offerta libera |
2879 | «« | 1955, Pacchi in concessione fil. stelle, 75 lire bruno e 110 lire lilla rosa (9-12). | 2.065.000 | 550.000 |
2880 | µ | 1955, Pacchi in concessione 110 lire fil. stelle (12) n. 50 pezzi della metà di sinistra (matrice). | 600.000 | 50.000 |
2881 | * | 1946, Segnatasse 5 lire (83) annullato a Gorizia, 19/11/46, su busta da Lubiana affrancata con Yugoslavia 2,50 d., 12/11/46. | - | 60.000 |
2882 | «« | 1947-54, Segnatasse 14 valori cpl. fil. ruota (97/110). | 900.000 | 300.000 |
2883 | «« | 1947-54, Segnatasse 14 valori cpl. fil. ruota (97/110). | 900.000 | 300.000 |
2884 | µ | 1947-54, Segnatasse, 14 valori cpl. fil. stelle (97/110) in blocchi di quattro. | 175.000 | 50.000 |
2885 | * | 1954-56, 2 buste con tassazione mista di Segnatasse e p. ordinaria: 5 lire Siracusana e 100 lire Siracusana. Da esaminare. | - | 40.000 |
2886 | «« | 1955-81, Segnatasse 10 valori cpl. fil. stelle (111/20). | 550.000 | 200.000 |
2887 | «« | 1955-81, Segnatasse 10 valori cpl. fil. stelle (111/20). | 550.000 | 200.000 |
2888 | «« | 1956, 8 lire lilla filigrana stelle (112), angolo di foglio. | 547.000 | 250.000 |
2889 | «« | 1955-81, Segnatasse 10 valori cpl. fil. stelle (111/20). | 550.000 | 150.000 |
2890 | * | -, Segnatasse, 22 tra buste, pieghi, qualche frontespizio, con varietà di tassazioni, anche miste Luogotenenza e Repubblica. Da esaminare. | - | 120.000 |
2891 | * | -, Segnatasse, 9 buste con tassazioni varie. Da esaminare. | - | 90.000 |
2892 | «« | 1940-54, piccolo raccoglitore con seriette del periodo, alcune ripetizioni, ed un 50 lire Biennale. Qualche gomma imbrunita. | 964.000 | 200.000 |
2893 | µ | 1948-51, piccolo lotto di serie usate: (580/91-601/03-611/12-629/31-657/58). | - | 80.000 |
2894 | «« | 1948-54, Sequenza di serie di p. ordinaria montate su piccolo raccoglitore. Notata Radiodiffusione. | 4.850.000 | 950.000 |
2895 | µ | 1949-54, piccolo lotto di usati con i Giochi Ginnici annullati di favore. Da esaminare. | - | 100.000 |
2896 | «« | 1951-57, sequenza di serie del periodo in fogli, mezzi fogli, blocchi. Spezzature non conteggiate. Notato Salone Auto Torino 1951 in blocco di 25 (listino gennaio '99 lire 5,600,000) e Sardegna 3 valori in blocchi di 25. | - | 1.800.000 |
2897 | * | 1957-68, oltre 30 buste del periodo, quasi tutte dirette negli Stati Uniti, una del 1950. | - | 100.000 |
2898 | µ | 1961-95, lotto di 50 quartine usate. Notato 1.000 lire Michelangiolesca. | - | 90.000 |
2899 | * | 1968-80, 100 FDC del periodo, la metà viaggiate, alcune raccomandate per l'estero. | - | 50.000 |
2900 | * | 1975-76, 64 commemorativi diversi, isolati su Buste. | - | 60.000 |
2901 | µ | -, piacevole lotto di usati anche ripetuti, del periodo ruota. Notate 2 Repubbliche Romane e 2 Radiodiffusioni. | - | 700.000 |
2902 | «« | -, periodo ruota, piccolo lotto di valori medi, in genere ripetuti. Da esaminare. | - | 120.000 |
2903 | * | -, Democratica, 12 pieghi, tutti con valori in centesimi nell'affrancatura, tutti differenti. | - | 120.000 |
2904 | * | -, Democratica 80 pezzi, tutti diversi per usi e periodi tariffari. | - | 100.000 |
2905 | * | -, Democratica, 28 pezzi da esaminare. | - | 50.000 |
2906 | * | -, periodo ruota, 13 buste con buona varietà di affrancature. Da esaminare, interessante. | - | 200.000 |
2907 | * | -, 7 pezzi interessanti: 3 con ritagli di interi, 2 con Marche da bollo, 2 di Recapito. | - | 75.000 |
2908 | * | -, pacchetto di FDC anni '60/'70. | - | 50.000 |
2909 | µ | -, classificatore con quartine usate, ordinarie e commemorative. (Totale 127 quartine). | - | 50.000 |
2910 | «« | -, piccolo lotto varietà minori, in genere occasionali. Da esaminare. | 50.000 | |
2911 | * | -, pacchetto cartoline maximum, anni '70. | - | 100.000 |
2912 | * | -, 14 pieghi affrancati nella tariffa di 13 lire, differenti. | - | 90.000 |
2913 | µ | -, classificatore con ca. 250 quartine usate, anni '50/'70, con ripetizioni. | - | 60.000 |
2914 | * | -, oltre 40 buste, in granc parte di medio e grande formato, con belle affrancature anni '60 + 3 bustoni di Regno. Interessante. | - | 100.000 |
2915 | * | -, pacchetto di una trentina di pezzi di interesse vario. Notati: intero del 13/6/46, altro intero da 15 lire con I 4 puntini del registro, 1 lira Democratica su estratto conto, 5 pezzi di Servizio Elettorale, ecc. Interessante. | - | 100.000 |
2916 | µ | -, periodo ruota, lotto di alcuni valori ripetuti più volte. Notato 100 lire Democratica. Da esaminare. | - | 150.000 |
2917 | * | 1961-71, 8 moduli delle poste con vistose affrancature. Notato 200 lire Olimpiadi. | - | 100.000 |
2918 | * | -, pacchetto di buste (alcune straniere) con affrancature varie, anni '60/'80 (oltre 200 pezzi). | - | 50.000 |
2919 | * | -, 30 pezzi vari, anche recenti, di interesse vario. | - | 100.000 |
2920 | * | -, pacchetto di buste, da esaminare. | - | 150.000 |
2921 | * | -, pacchetto di buste, da esaminare. | - | 100.000 |
2922 | µ | -, 2 classificatori pieni di commemorativi, in genere anni '70/'80. | 100.000 | |
2923 | µ | -, picoclo insieme di quartine usate, periodi vari. Notato 100 lire Michelangiolesca. | - | 80.000 |
2924 | * | -, pacchetto di FDC anni '70. | - | offerta libera |
SERVIZI PRIVATI AUTORIZZATI | ||||
2925 | «« | 1945, CORALIT Ciclista, saggi in colori diversi: 2 da 28 lire, uno da 70 lire.Tutti (Cert. Raybaudi). Fotocolor. | - | 8.000.000 |
2926 | «« | 1945, SABE, Biga e cavalli 3 valori cpl. (13/15) con dent.11 ¼ .Bordo di foglio. (Cert. Raybaudi). | - | 4.000.000 |
2927 | y | 1945, S.A.B.E., prova in nero del 10 lire indaco (14) su foglietto avorio, patinato, non dentellato e non gommato. Raro. (Cert. Raybaudi). | - | 500.000 |
2928 | y | 1945, S.A.B.E. prova in nero del 10 lire indaco (14) coppia téte-beche su foglietto in cartoncino avorio, patinato, non dentellato e senza gomma. Raro. (Cert. Raybaudi). | - | 2.500.000 |
2929 | µ | 1945, S.A.B.E., prova in nero del 10 lire indaco (14) su foglietto avorio, patinato, non dentellato, annullato "Corrispondenze SABE FIRENZE 5/1/946". Raro. (Cert. Raybaudi). | - | 1.500.000 |
2930 | y | 1945, S.A.B.E., prova in nero del 50 lire verde (15) in foglietto di quattro esemplari non dentellati su carta sottile brunastra, senza gomma. Rarità. (Cert. Raybaudi). | - | 2.500.000 |
Indice Catalogo |