PREFILATELIA
1*

1608, VENEZIA A.Q n. 5945, nera, Piero Guardini Datio Primo.

-60.000
2*

1656, lettera da Roma per Lisbona.

-50.000
3*

1666-69, 2 lettere da messina per Genova.

-40.000
4*

1739, lettera da Torino per città.

-70.000
5*

1773, circolare a stampa da Biella per Gaglianico.

-50.000
6*

1801, CHIVASSO nero brunastro (inedito) su lettera per Torino, in periodo di Nazione Piemontese, 24/2/01. Rara.

-1.300.000
7*

1801, CUNEO lineare, in parte albino, su lettera per Saluzzo, in periodo di Nazione Piemontese, 19/2/01.

-130.000
8*

1801, CUORGNE' (p.13) su lettera per Aosta, in periodo di Nazione Piemontese, gennaio 1801. Rarità.

-2.000.000
9*

1801, P. 84 P. CHAMBERI, lettera diretta a Ginevra. Da esaminare.

-100.000
10*

1801, TORINO lineare su lettera per Cuneo, in periodo di Nazione Piemontese, 6/9/01.

-50.000
11*

1806, BUREAU FRANCAISE ROME, molto ben impresso, su lettera per Vercelli.

-100.000
12*

1806, lettera dal "Maire de Valperga" a quello di Cuorgnè, senza segni postali.

-50.000
13*

1806, P. 105 P. CONI, lettera per Revello.

-80.000
14*

1807, interno di lettera, 4 grandi facciate, scritta dal Console degli Stati Uniti ed indirizzata al Marchese di Gallo, minsitro degli affari Esteri del Re di Napoli e Sicilia, datata "Napoli 14 Agosto 1807" con splendida en-tete con l'aquila americana.

-125.000
15*

1808-47, RECCO, 3 lettere: una con il dipartimentale 110 RECCO, 2 con il lineare.

-90.000
16*

1810, 107 BIELLE lineare arancio su bella lettera per Torino.

-100.000
17*

1810-13, 106 ALEXANDRIE rosso e nero, su 2 lettere della stessa corrispondenza per Milano, con bolli di scambio.

-80.000
18*

1811, B.AU CENTRAL ARM.D'ESPAGNE per Bastia il 22/5.

-80.000
19*

1811, R.AUME D'ITALIE PAR GENES SU LETTERA DA Milano per Genova con allegate due ricevute.

-75.000
20*

1811-58, LA PIETRA, 3 lettere con il bollo dipartimentale + 2 con il doppio cerchio del 1858.

-100.000
21*

1812, 108 LA PIETRA su lettera per Savona.

-80.000
22*

1812, P. 109 P. IVREE rosso, su lettera per Torino. Molto bello.

-150.000
23*

1812, TORINO circolare a stampa del "Bureau de la Chambre de S.A.I." a firma Alessandro Doria, da Torino per città.

-70.000
24*

1813-14, DIANO-MARINE, 3 lettere tutte indirizzate a Savona, 2 con il 108 ed una con il lineare.

-100.000
25*

1814, GENOVA lineare sottolineato, in transito su lettera da Sassari per Torino, 20/11/14.

-50.000
26*

1814-15, 3 lettere con timbri di Governi Provvisori: Cingoli, Staffolo, Camerino. Interessanti.

-100.000
27*

1816, D'AGLIANO ovale rosso con fregi, amministrativo, su lettera da Torino per Borgo Vercelli.

-70.000
28*

1816, lettera autografa da Genova per Pinerolo con bollo rosso in franchigia "C.te DES-GENEYS", comandante di Genova e primo ammiraglio della Flotta Sarda.

-40.000
29*

1819, GENEVE, bellissima assicurata dell'ufficio delle Poste di Ginevra, diretta a Torino con al verso i 2 sigilli di ceralacca, uno con stemma ed uno con corno postale, ancora integri. Splendido documento.

-400.000
30*

1820, lettera da Nibbiola per Milano con manopscritto "Parte da nibbiola per espresso...".

-100.000
31*

1820-28, VARAZZE, 2 lettere: una con lineare + data manoscritta; una con "Varazze 19 9.bre" manoscritto.

-75.000
32*

1821, BIANDRATE rosso, molto ben impresso + NOVARA ovale rosso in transito, franchigia per Sannazzaro Sesia.

-80.000
33*

1822, DEB. 87 GENES al verso di lettera da Porto Maurizio per Genova, poi rispedita ad Albissola.

-80.000
34*

1823, REGIE POSTE 40 rosso, franchigia da Novara per Varallo.

-80.000
35*

1824, ALBIS. 23 Feb. manoscritto abbreviato su lettera per Genova. Piccola riparazione all'interno.

-60.000
36*

1824, REGIE POSTE 18 nero, franchigia da Chambery per Bonneville.

-150.000
37*

1825, ALBISOLA manoscritto su lettera per Genova.

-50.000
38*

1826, P.P. CASALE rosso, lettera per Torino.

-60.000
39*

1827, P. P. CAIRO, numero scalpellato, lettera per Torino.

-70.000
40*

1827, REGIE POSTE 42 verde, franchigia da Saluzzo per Pagno.

-100.000
41*

1828-60, P.P. ONEGLIA rosso + altra lettera con PENITENZIARIO DI ONEGLIA.

-75.000
42*

1829, LA ROCHE lineare su lettera per Fenestrelle.

-50.000
43*

1830, P. 105 P. BRA rosso, su piccola lettera per Vigevano.

-60.000
44*

1830, P.P. PINEROLO, fresca lettera per Torino.

-50.000
45*

1830-32, GAREZZO lineare + P.P. GAREZZO, 2 lettere molto fresche.

-60.000
46*

1832, P.P. S. GIORGIO rosso su lettera per Rocchetta di Novi.

-150.000
47*

1832, VILLAFALLETTO corsivo + CENTALLO lineare in transito, lettera per Savigliano.

-60.000
48*

1832-55, P.P. DIANO MARINA con doppio cerchio a lato + altra lettera con P.P. e stampatello dritto.

-50.000
49*

1833, lettera da Genova per Bosco con al verso il bollo del II Reggimento Brigata Piemonte.

-40.000
50*

1836, CASSINE lineare (molto inchiostrato), lettera per Torino.

-50.000
51*

1837, CUORGNE' lineare su ricevuta di lettera raccomandata. Raro documento.

-60.000
52*

1837, P. P. SALLANCHES, numero scalpellato, lettera da Chamonix per Torino.

-80.000
53*

1838-59, 3 lettere da Acqui, Alessandria, Alba, con timbri di franchigia vescovili.

-80.000
54*

1839, CICAGNA corsivo + RAPALLO lineare in transito, lettera per Sestri Levante.

-100.000
55*

1839, P.P. CASTELNUOVO SCRIVIA rosso, lettera per Torino molto bella.

-50.000
56*

1840, VILLALVERNIA corsivo + TORTONA lineare, lettera per Torino.

-50.000
57*

1840-45, LORO lineare rosso + amministartivo della Delegazione Apostolica rosso, lettera per Montegiorgio. Altra letterina da Loro per città senza timbri.

-50.000
58*

1843, MONTEMAGNO corsivo, franchigia diretta ad Asti. Non comune.

-150.000
59*

1843, VILLADEATI corsivo su lettera per Casale.

-100.000
60*

1844, MOMO corsivo su fresca franchigia per Novaro.

-80.000
61*

1845, BALZOLA corsivo, al verso in arrivo, su franchigia da Casale.

-50.000
62*

1845, BOSSOLASCO corsivo nero su lettera per Monforte.

-60.000
63*

1845, SICILIA : Adernò - Milazzo

80.000
64*

1846, P.P. CASTEGGIO su lettera da Mornico per Genova.

-75.000
65*

1846, TONCO corsivo su franchigia per Casale.

-100.000
66*

1847, carta bollata viaggiata sottofascia da Trofarello per Torino, con timbro di Torino e manoscritto "Truffarello".

-80.000
67*

1847, OVADA lineare + P.D. nero + P.D. rosso, fresca lettera per Milano.

-75.000
68*

1847, TORRE-LUSERNA lineare rosso, bellissima franchigia per Pinerolo.

-70.000
69*

1848, MOSSO S.A MARIA lineare molto ben impresso, lettera da Trivero per Biella. Lettera riutilizzata 2 giorni dopo da Biella per Trivero. Interessante.

-100.000
70*

1848, SEZZE' corsivo + CASTELLAZZO lineare su lettera per Castelnuovo di Scrivia.

-50.000
71*

1849, 6 lettere , epoca della Repubblica Romana.

-120.000§£
72*

1849, Repubblica Romana, 2 franchigie: da Porto S. Giorgio e da Civitanova.

-50.000
73*

1850, COLLEGNO corsivo su lettera per Brusasco.

-200.000
74*

1850, franchigia da Alteta per Montegiorgio con timbro municipale in negativo. Non comune.

-75.000
75*

1850, LAVENO lineare + P.D. + INTRA doppio cerchio in transito, lettera per Genova, 14/4/50.

-80.000
76*

1850, S. JEAN DE MAUR.E doppio cerchio su franchigia per Chambery, 28/5/50.

-80.000
77*

1850, UGINE doppio cerchio su lettera per Parigi, 6/11/50.

-150.000
78*

1851, letterina da Roma per Macerata, poi rispedita a Roma, con timbro "Tassa Rettificata".

-30.000
79*

-, 12 lettere 1600/1700 con varietà di tassazioni, circolate in zona Marche.

-150.000
80*

-, 25 lettere varie, di cui 3 con interessanti bolli di scambio, le altre generalmente da Torino.

-100.000
81*

-, 3 lettere con bolli dipartimentali: 104 TURIN, 20 SEMUR, 4 Briancon.

-80.000
82*

-, 31 lettere tra cui 23 con tassazioni varie, 4 con sigilli di ceralacca integri, 4 franchigie con timbri di ospedali (periodo filatelico).

-50.000
83*

-, 5 lettere con manoscritti di raccomandazione (per espresso, raccomandata a..).

-30.000
84*

-, 7 fresche lettere in colori vari. Interessanti.

-80.000
85*

-, 7 lettere con annotazioni manoscritte (con espresso, con scudi, con libro ...).

-100.000
86*

-, Bustina ricamata consegnata a mano con all'interno letterina verde, testo poetico. Non datata, molto bella.

-50.000
87*

-, CADIZ lineare rosso + Espagne Par S.t Jean-De-Luz, lettera per Colombaro (Brescia). Interessante.

-80.000
88*

-, LOMBARDO VENETO, 24 tra lettere e franchigie. Molte con timbri di Treviso.

-60.000
89*

-, LOMBARDO VENETO, 59 tra lettere e franchigie con buona varieta' di timbri.

-100.000
90*

-, LOMBARDO VENETO, raccoglitore con 96 lettere o franchigie, in parte periodo filatelico. Da esaminare.

-150.000
91*

-, lotto di 20 prefilateliche, soprattutto zona Marche. Timbri comuni, da esaminare.

-100.000
92*

-, lotto di prefilateliche e di doppi cerchi di Piemonte e Liguria, anche di epoca filatelica.

-2.200.000
93*

-, lotto di prefilateliche varie. Da esaminare.

-100.000
94*

-, MARCHE, 11 lettere con varietà di bolli postali e interessanti amministrativi tra cui: Comune di Colmurano, Municipalità di Apino, Municipalità di Gualdo, ecc.

-200.000
95*

-, MARCHE, 14 lettere napoleoniche differenti, di vario interesse.

-200.000
96*

-, MARCHE, 20 lettere, anche di periodo filatelico, con bella varietà di timbri di parrocchie e vicarie foranee.

-100.000
97*

-, MARCHE, 3 lettere in porto pagato da Fermo, Osimo e Montesanto.

-150.000
98*

-, MARCHE, 31 fresche lettere con varietà di timbri postali o amministrativi (civili ed ecclesiastici). Interessante, da esaminare.

-125.000
99*

-, MARCHE, 9 franchigie di Corpi Militari sia di periodo pontificio, sia sardo-italiano. Interessante.

-100.000
100*

-, MODENA, lotto di 22 lettere con bollatura a cuore.

-100.000
101*

-, P. 109 P. IVREE nero, lettera per Torino.

-300.000
102*

-, P.P. BOURG S. MAURICE lettera senza testo interno per Moutiers.

-80.000
103*

-, P.P. SALLANCHES busta per Colongete.

-100.000
104*

-, pacchetto di oltre 90 lettere anche di periodo filatelico con timbri vari, generalmente Piemonte e Lombardo Veneto.

-100.000
105*

-, PONTIFICIO, 22 lettere prefilateliche zona Romagne.

-100.000
106*

-, PONTIFICIO, 30 prefilateliche zona Umbria, scelte.

-180.000
107*

-, PONTIFICIO, 40 prefilateliche zona Lazio.

-200.000
108*

-, PONTIFICIO/SICILIA, scatola piena di lettere e franchigie anche di periodo filatelico. Da esaminare.

-150.000
109*

-, scatola con 120 fresche prefilateliche varie, in genere Pontificio.

-250.000
110*

-, scatoletta con 70 fresche prefilateliche zona Marche.

-250.000
111*

-, SICILIA, 23 lettere, in parte prefilateliche, in parte franchigie con timbri sardo-italiani.

-50.000
112*

-, SICILIA, 24 lettere in genere con timbri di Real Servizio.

-100.000
113*

-, SICILIA, lotto di 17 franchigie. Alcune con timbri di Real Servizio.

-100.000
FRANCHIGIE, PORTI PAGATI E DOVUTI
114*

1851, CANDIA doppio cerchio, bellissima lettera per Gioveno, 2/5/51.

-60.000
115*

1851, VIA DI CESANA su bella lettera da Lione per Reggio di Modena,14/11/51.

-50.000
116*

1852, NIZZA MARITT.A doppio cerchio rosso su lettera per Civitavecchia, 21/4/52.

-50.000
117*

1853, CASTEGGIO doppio cerchio + P.P., splendida letterina per Tortona, 18/7/53.

-70.000
118*

1853, MONTMEILLAN doppio cerchio su franchigia per Chambery, 1/11/53.

-30.000
119*

1854, S. MORIZIO doppio cerchio rosso + P.P. azzurro, inedito, lettera per Cuorgnè, 18/8/54.

-350.000
120*

1854, STAMP. FRANCHI TORINO doppio cerchio rosso su involucro di circolare per Poirino, 6/4/54.

-50.000
121*

1854, STAMPATI FRANCHI GENOVA doppio cerchio rosso, impresso debolmente, su stampato a tema "Colera" diretto ad Aosta, 1/11/54.

-100.000
122*

1855, BORGOTICINO doppio cerchio + P.P., fresca lettera per Varallo Sesia, 5/8/55.

-60.000
123*

1855, CONDOVE doppio cerchio, lettera per Ivrea, 15/3/55.

-70.000
124*

1856, MONTANARO doppio cerchio, lettera per Chambery, 14/3/56.

-70.000
125*

1856, THORENS-SALENS doppio cerchio, lettera per Cherasco. Non comune.

-150.000
126*

1858, SVIZZERA-AGNO ovale con croce e raggi + cerchio di Lugano + R.L. in cartella, lettera per Novara. In transito doppio cerchio "Verbano (N.1)". All'interno attestato di ricevuta delle "Messaggerie Fratelli Motta" di Novara.

-100.000
127*

1858, VEZZANO doppio cerchio + Spezia in transito, lettera per Sarzana, 13/9/58.

-60.000
128*

1859, bella bustina decorata con bordi in rilievo da Torino per Cuneo, 10/8/59, tassata.

-50.000
129*

1859, NARZOLE doppio cerchio su franchigia per Cherasco.

-60.000
130*

1860, DOMODOSSOLA doppio cerchio + DOMODOSS. P.P. ovale di fornitura napoleonica, su circolare per Crevola, 10/3/60. Interessante.

-80.000
131*

1860, STAMPATI FRANCHI FERRARA doppio cerchio rosso senza data + cerchio di Ferrara, stampato diretto a Pieve.

-50.000
132*

1860-62, bel pacchetto di oltre 80 fra franchigie e lettere tassate, con buona varietà di timbri, anche interessanti, generalmente di Piemonte. Da esaminare.

-200.000
133*

1860-70, pacchetto di franchigie di periodo italiano da uffici dell'ex Regno di Napoli e, in parte, dall'ex Regno Pontificio.

-50.000
134*

1862, bella bustina con i bordi decorati da Biella per Torino, 23/12/62.

-150.000
135*

1862, PONTEDECIMO doppio cerchio su franchigia da Larvego per Baveno, 24/10/62.

-80.000
136*

1863, BIOGLIO doppio cerchio + MOSSO S. MARIA doppio cerchio, su franchigia per Portula, 23/5/63.

-60.000
137*

1863, CREVACUORE doppio cerchio + MOSSO S.A. MARIA doppio cerchio, franchigia per Trivero.

-50.000
138*

1866, FAVRIA doppio cerchio su franchigia spedita localmente da Aglianico per Favria, 4/11/66.

-150.000
139*

1866, TORINO ART. DAN. (B) ottagonale azzurro su ricevuta di vaglia, 23/2/66.

-60.000
140*

1870, 2 franchigie dirette a Montegranaro dai Direttori dei Bagni Penali di Genova e Gaeta.

-30.000
141*

1871, PLOAGHE doppio cerchio su ricevuta di raccomandata, 16/5/71. Non comune.

-200.000
142*

-, 8 lettere con bolli di Congregazioni di Carita', zona Marche.

-50.000
143*

-, cartella contenente prefilateliche (varie Cuori di Modena ed un carteggio da Faenza a Roma), alcune ricevute d'impostazione di Lombardo veneto, ed un pacchetto di franchigie con ottagonali di Sardegna. Necessario esame.

-150.000
144*

-, lotto di 43 franchigie o lettere tassate, con discreta varietà di annulli.

-180.000
145*

-, MARCHE, 11 franchigie cimunali di periodo sardo-italiano con timbri e bolli comunali tra cui notati i non comuni OFFIDA e COSSIGNANO. Interessante, per specialisti.

-200.000
146*

-, PIEMONTE, pacchetto di lettere, anche prefilateliche, della stessa corrispondenza. Timbri ripetuti, comuni, notato VILLALVERNIA corsivo.

-75.000
147*

-, SICILIA, 30 lettere con annulli sardo-italiani vari.

50.000
DOCUMENTI
148

1814, S. ELPIDIO, 2 "Biglietti di Sortita per Militari" dell'Ospedale di S. Elpidio.

-30.000
149

1944, RSI-ASCOLI PICENO, manifesto sulla pena di morte ai militari e reclute che non si presentano alle armi. Interessante.

-70.000
150

1861, LEGGE, relativa al riordinamento ed armamento della Guardia Nazionale mobile + decreti allegati.

-30.000
151

1817, MANIFESTO CAMERALE, sui bolli e sulle marche da bollo recante la stampa di 22 bolli diversi, Regno di sardegna.

-80.000
152

1820, PROVVISIONE sulla franchigia postale, Regno di Sardegna.

-80.000
153

1805, REGNO DI NAPOLI, Foglio di spedizione di 4 facciate per Corriere da Napoli per Aquila e ritorno con bella en-tete. Interessante.

-80.000
154

1815, REGNO DI NAPOLI, Foglio di spedizione di 4 facciate per Corriere da Napoli a Lecce e ritorno con bella en-tete. Interessante.

-80.000
155

1820, REGNO DI NAPOLI, Foglio di spedizione di 4 facciate per Corriere da Napoli per Terracina e ritorno con bella en-tete. Interessante.

-80.000
SANITA'
156*

1841, BORGO VERCELLI corsivo su circolare del "Commissario del Vaccino", diretta a Devesio.

-150.000
157

1842, Permesso sanitario su carta inestata e illustrata della Amm.ne della Naviga.ne a Vapore nel Regno delle Due Sicilie in data 20/5/42.

-250.000
158*

-, 16 lettere con tagli di disinfezione, dello Stato Pontificio.

-120.000
VIE DI MARE
159*

1420, Antica lettera da Venezia per Alessandria d'Egitto inoltrata "Per la nave di Maurizio Di Pietro"(manoscritto). E' certamente una delle più antiche date di inoltro marittimo. (Raybaudi).

-600.000
160*

1682, Letera da Aleppo per Livorno il 4/11/1682 per mare "...con nave olandese che Iddio GDS" (Raybaudi)

-850.000
161*

1712, Lettera da Smirne per Venezia il 20/7/1712 affidata in partenza al capitano del battello a vela "Maddalena" che operò da forwarder, manoscritto "Con N.Mad.na dell'Arsenale D.a"(Dio aiuti). (Raybaudi).

-300.000
162*

1732, lettera dal Cairo per Venezia, con manoscritto "per Capitano Petrino".

-50.000
163*

1733, Lettera dal Cairo per Venezia il 7/8/1733, via di mare da Alessandria d'Egitto con indicazione manoscritta "Con nv/CDG" (con nave che Dio guardi) e segno di matita di porto pagato. (Raybaudi).

-450.000
164*

1759, Lettera da Smirne a Venezia il 19/6/59 consegnata in partenza per il recapito a destino al Capitano di un battello a vela occasionale "Con Pollacca Cap.Rascovich ven.to, che D.S.(Dio salvi). (Raybaudi).

-300.000
165*

1787, Lettera da Spalato a Venezia il 28/6/87 riceve in arrivo il bollo ovale nero "LETTERE DA MARE VENEZIA".

-350.000
166*

1793, Lettera da Palermo a Madrid il 16/7/93 affidata ad un battello occasionale a vela per l'inoltro in Spagna. Bollo di provenienza "ITALIA". Non comune. (Raybaudi).

-100.000
167*

1802, Lettera da Messina per Cervo (Liguria) il 7/3/1802 con lineare rosso di "MESSINA" in partenza.

-180.000
168*

1811, COLONIES PAR LIVOURNE bollo dipartimentale di entrata e transito marittimo impresso a Livorno su lettera affidata al Capitano Aisuna a Tunisi con destinazione Marsiglia il 30/12/11. Si tratta di uno dei due bolli esteri, usati in Italia, per via di mare. E' stato usato per breve tempo. (Raybaudi - Boragni).

-750.000
169*

1816, D'OLTREMARE LIVORNO lineare su due righe con la prima riga piu' corta e a lettere piu' basse su lettera da Malta il 7/9/16 per Livorno. Raro, prima data finora nota. (Raybaudi).

-800.000
170*

1822, Lettera da Napoli per Palermo il 26/9/22 con ovale rosso "UFFIZIO DEI REALI PACCHETTI".L'ufficio istituito per il trasporto della corrispondenza per via di mare con sede a Napoli e succursale a Palermo era dotato del citato bollo usato sempre in rosso e conosciuto negli anni 1822-23-24. Tassa manoscritta di 8 grana. (Raybaudi).

-500.000
171*

1827, Lettera da Palermo a Firenze il 16/7/27 con ovale rosso "PACCHETTO A VAPORE" affidata al battello Real Ferdinando per Livorno. E' il primo bollo marittimo in uso a Palermo.

-300.000
172*

1828, Lettera da Malta per Marsiglia il 2/6/1828 del "Cons.to Gen.Sardo in Malta", con transito di Nizza + "VIA DI MARE" rosso + "T.S." (tassa sarda). Tagli di disinfezione. Splendida. (Raybaudi)

-550.000
173*

1829, Lettera da Marsiglia per Palermo il 27/10/29 impostata al porto su barca a vela del "Cap.Saniere" riceve in arrivo bollo "PER VIA DI MARE"+ datario 2 NOV.1829 entrambi in rosso e segno di tassa. (Raybaudi).

-450.000
174*

1832, Lettera da Marsiglia per Palermo il 24/7/32 inoltrata con battello a vela condotto dal "Cap.Trapani" bollata in arrivo "PER VIA DI MARE" in rosso disinfettata e tassata. (Raybaudi).

-400.000
175*

1833, Lettera da Livorno per Genova il 30/10/33 con manoscritto col vapore "Colombo" e bollo lineare rosso VIA DI MARE impresso a Genova. Probabile prima data d'uso conosciuta. (Raybaudi).

-150.000
176*

1835, Lettera da Atene per Trieste il 18/5/35 con il bollo "GRECE" in cartella apposto in arrivo. Veniva usato sulla corrispondenza giunte via mare con navi della linea Trieste-Ancona-Ragusa-Corfù-Patrasso gestita dal Governo Austriaco con mezzi militari. (Raybaudi).

-350.000
177*

1836, Lettera da Genova per Napoli il 7/7/36 con bollo in nero della "Navigazione Napolitana Genova". In arrivo bolo rosso in cartella "Pacchetto a Vapore Stati d'Italia"+ ovale rosso "Posta Giornal(iera)" usati in coppia per lettere giunte con vapori commerciali. (Raybaudi).

-150.000
178*

1836, Lettera da Messina per Livorno il 30/1/1836 con bollo rosso in cartella "PACCHETTO A VAPORE STATI D'ITALIA".

-120.000
179*

1837, LIVORNO D.R.dei Pacchetti a Vapore, ovale impresso in transito su lettera da Genova per Malta il 10/5/37. Tagli di disinfezione. (Raybaudi).

-350.000
180

1837, Lloyd Austriaco : prospetto a stampa delle tariffe dei viaggi da e per l'Oriente da Trieste. Datato Vienna 7 luglio 1837.

-300.000
181*

1837, VIA DI MARE LEVANTE ovale rosso su lettera da Civitavecchia a Genova il 10/6/37 a mezzo del vapore L'Etrusco. Probabile prima data nota. (Raybaudi).

-500.000
182*

1837, VIA DI MARE LEVANTE ovale rosso su lettera da Napoli a Genova il 18/10. Tagli di disinfezione. (Raybaudi).

-200.000
183*

1838, Lettera da Ancona per Zante il 13/5/38 consegnata all'Ufficio dell'Agenzia del Lloyd Austriaco per l'inoltro, riceve in transito bollo di Corfù il 29/5/38 ed in arrivo bollo di Zante il 3/6. (Raybaudi).

-650.000
184*

1838, Lettera da Catania a Napoli il 23/6/38 inoltrata con il vapore della "Deleg.ne Reale dei Pacchetti a vapore di Catania" (ovale nero + ovale di Catania in partenza). A Messina cambio del vapore (ovale rosso dei Pacchetti a vapore napoletani) e proseguimento per Napoli. (Raybaudi).

-100.000
185*

1838, Lettera da Civitavecchia a Napoli il 29 luglio accettata dall'agente della "Direzione de'.Vapori Napolitani"per l'invio a destino col Postale giornaliero. Tassa a carico del destinatario di 20 grana.

-200.000
186*

1838, Lettera da Messina a Genova il 3/10/38 consegnata al porto alla " Delegazione dei Pacchetti a vapore Napolitani" che la inoltrarono col vapore Sta.Wenefrede che sostò a Napoli probabilmente per guasto e giunse a Genova il giorno 15.Tassata per 15 soldi. A lato ovale nero "Messina D.R.dei Pacchetti a Vapore". (Raybaudi).

-100.000
187*

1838, Lettera da Napoli per Palermo il 2/9/38 con bollo ovale della "Delegazione Reale dei Pacchetti a Vapore Napolitani" + bollo in cartella "PACCHETTO A VAPORE SICILIA" entrambi in rosso. Manoscritto con vapore "S.ta Winifrede". Tassata per 10 grana. (Raybaudi).

-450.000
188*

1838, lettera da Napoli per Palermo il 27/10/38 "con il Nettuno" manoscritto + ovale dei "Pacchetti a Vapore Napoletani".

-180.000
189*

1838, Lettera da Napoli per Palermo l'8/7/38 accettata dalla "Delegazione Reale dei Pacchetti a Vapore Napoletani" per l'inoltro a Palermo tramite la Compagnia dei "Pacchetti a vapore siciliani". In arrivo a Palermo tassata per 10 grana. (Raybaudi).

-200.000
190*

1838, Lettera da Palermo a Napoli il 10/3/38 con la Delegazione dei Pacchetti a Vapore. Bollata in arrivo a Napoli con "Pacchetto a Vapore Sicilia" + "Posta Gional(iera)". Tassata per 10 grana. (Raybaudi).

-200.000
191*

1839, "col mezzo dei Piroscafi Francesi del Mediterraneo" manoscritto su lettera da Livorno, doppio cerchio rosso + lineare LIVORNO PD per Malta il 23/9/39. "I.R.Govermno di Livorno" in cartella al recto ed ovale al verso. (Raybaudi).

-300.000
192*

1839, Lettera da Genova il 29/6/39 per Napoli con ovale nero della Compagnia Anonima di navigazione de' Pacchetti Sardi. Manoscritto "col Leopoldo" corretto poi "anzi col Sully essendo restato a terra il Leo.do".In arrivo Posta Giornal+Pacchetto a vapore Stati d'Italia. (Raybaudi).

-200.000
193*

1839, Lettera da Messina per Palermo il 17/8/39 impostata sul vapore della "Real Deleg.de Pachetti a Vapore" ovale rosso. In partenza lineare nero "UAPORE"(II tipo). (Raybaudi).

-350.000
194*

1839, Lettera da Palermo a Napoli il 12/4/39 con il "vapore il veloce" manoscritto. Il Veloce faceva parte della" Real Delegazione dei Pacchetti a Vapore". (Raybaudi).

-250.000
195*

1839, Lettera da Palermo a Napoli il 9/7/39 viaggiata con piroscafo della "Real Del De Pachetti a Vapore" ovale rosso. In arrivo "Posta Giornal(iera)" e tassa di 10 grana. (Raybaudi).

-150.000
196*

1839, VIA DI MARE (E) + PACCHETTO A VAPORE STATI D'ITALIA in rosso su lettera da Torre del Greco a Genova iul 23/2. Manoscritto "col Pacchetto a vapore francese Pharamond. (Raybaudi).

-100.000
197*

1839, VIA DI MARE (E) in rosso + manoscritto "col pacchetto a vapore toscano" su lettera da Napoli a Genova il 20/12. (Raybaudi).

-200.000
198*

1839, VIA DI MARE (E) rosso su lettera da Marsiglia a Genova del 26/9 affidata ad un battello dell' Agenzia dei paquebots a vapore toscani di Marsiglia. Tassa in arrivo di 14 soldi=70 centesimi. (Raybaudi).

-350.000
199*

1839, VIA DI MARE (E) su lettera del 7/2 da Napoli a Genova .Notare l'indirizzo "Scagno Serra". (Raybaudi).

-50.000
200*

1840, D'OLTREMARE LIVORNO su lettera da Tunisi il 16/8/40 viaggiata con battello francese, impresso in arrivo. Al retro bollo del Lazzaretto S.Rocco di Livorno.

-200.000
201*

1840, Lettera circolare da Napoli per Milano via Genova l'11/7/40 impostata al battello dell'Amm.ne francese dei pacchetti a vapore in Napoli. In transito "GENOVA 14 LUGL" a tergo tassa di 7 grana in partenza e bollo di arrivo "Milano" corsivo. (Raybaudi).

-200.000
202*

1840, Lettera da Civitavecchia a Livorno inoltrata dall'agenzia Picconi & C.dei Paquebots a Vapore Sardi che operò da forwarder col proprio battello Dante e consegnò al destinatario senza passare la via postale. (Raybaudi).

-350.000
203*

1840, Lettera da Genova per Napoli 21/4/40, consegnata alla COMPAGNIA DEI PACCHETTI A VAPORE SARDI che operavano con vapore dell' Agenzia di Livorno. (Raybaudi).

-450.000
204*

1840, Lettera da Genova per Napoli il 20/2/40 con bollo in azzurro della "Navigazione Napolitana Genova". In arrivo "Pacchetto a Vapore Stati d'Italia"+ "Posta Giornal(iera)" usati in coppia per letter giunte con battelli commerciali. Manoscritto "col Franc.co P.mo". (Raybaudi).

-200.000
205*

1840, Lettera da Livorno per Bordeaux il 12/6/40 con bollo dell'Agenzia C. Clerc dei Vapori Napoletani, transito di Marsiglia e arrivo a Bordeaux. (Raybaudi).

-120.000
206*

1840, Lettera da Messina a Napoli il 29/11/40 impostata sul battello Maria Cristina della Compagnia dei Vapori Napoletani. In partenza "MESSINA" in rosso e "VAPORE" in nero. Tassata per 10 grana. (Raybaudi).

-200.000
207*

1840, Lettera da Messina per Napoli il 17/8/40 con lineare rosso di "MESSINA" e lineare nero "VAPORE" apposti in partenza "Posta Giornal" e datario di Napoli in arrivo.

-300.000
208*

1840, Lettera da Napoli a Genova il 19/2/40 con bollo rosso in cartella "PACCHETTO A VAPORE STATI D'ITALIA" apposto in partenza e "VIA DI MARE E"in arrivo a Genova. Manoscritto "colla Maria Antonietta". (Raybaudi).

-150.000
209*

1840, Lettera da Napoli a Palermo il 2/7/40 affidata alla Compagnia dei Pacchetti a vapore della Sicilia."PACCHETTO A VAPORE SICILIA" riquadrato rosso. Tassata per 10 grana. (Raybaudi).

-150.000
210*

1840, Lettera della Direzione di Polizia da Genova per Tunisi il 21/7/40 con manoscritto "...franca fino all'approdo di Malta" con bollo rosso "GENOVA" +"PD". Transito a Livorno e a malta con il lineare nero "Malta Post Office". (Raybaudi).

-450.000
211*

1840, VIA DI MARE (E) rosso e manoscritto "col vapore il Giano" + doppio cerchio di Civitavecchia su lettera per Genova l'11/9. (Raybaudi).

-150.000
212*

1840, VIA DI MARE (I) rosso su lettera da Nizza per Genova il 14/9. (Raybaudi).

-50.000
213*

1840-54, lettera da Napoli a Genova con i bolli "Pacchetto a Vapore Stati d'Italia", "Via di Mare (E)" e manoscritto "col Sully"; altra lettera da Napoli a Verona con bollo "Via di Mare (E)" e bollo azzurro dei Vapori Sardi in Napoli.

-60.000
214*

1841, D'OLTREMARE LIVORNO rosso su lettera da Tunisi il 27/7/41viaggiata col battello di commercio del Cap.Casella, impresso in arrivo. Al retro bollo del Lazzaretto S.Rocco di Livorno. (Raybaudi).

-100.000
215*

1841, da LIVORNO a Palermo l'8/4/41. Accettata dall'Amm.dei Vapori Napoletani S.Imperato in Livorno, inoltrata col Francesco I sostò a Napoli per avaria dal 10 al 17 aprile e giunse a destino il giorno dopo con altro vapore.

-350.000
216*

1841, Lettera da Genova in corso particolare per Livorno il 7/4/41 con ovale azzurro NAVIGAZIONE NAPOLITANA GENOVA e manoscritto col Francesco I (Regno Due Sicilie). (Raybaudi).

-350.000
217*

1841, lettera da Livorno per Malta il 13/12/41 col "Vapore Francese" manoscritto reca un bollo ovale azzurro dei "Fratelli Tossizza & Sturnari".

-120.000
218*

1841, Lettera da Marsiglia per Napoli il 24/1/41 "col Fully" manoscritto, vapore commerciale francese della Compagnia Fraissenet. In arrivo "Pacchetto a Vapore Stati al di là d'Italia"+"Posta Giornal(iera)". (Raybaudi).

-150.000
219*

1841, Lettera da Marsiglia per Napoli il 24/2/41 "col Pharamond" manoscritto, vapore commerciale francese della Compagnia Fraissenet. In arrivo "Pacchetto a Vapore Stati al di là dell'Italia"+"Posta Giornal(iera)". (Raybaudi).

-150.000
220*

1841, Lettera da Marsiglia per Napoli il 9/5/41"col Pharamond" manoscritto, vapore commerciale francese della Compagnia Fraissenet. In arrivo "Pacchetto a Vapore Stati al di là dell'Italia"+"Posta Giornal(iera)". (Raybaudi).

-150.000
221*

1841, Lettera da Marsiglia per Palermo il 16/10/41affidata ai Paquebots a vapore napoletani. A Napoli bollo in cartella "PACCHETTO A VAPORE STATI AL DI LA' D'ITALIA".

-100.000§£
222*

1841, PACCHETTO A VAPORE STATI D'ITALIA + POSTA GIORNALI su lettera da Genova, con bollo azzurro "NAVIGAZIONE NAPOLETANA" e corsivo "Corso Particolare", per Napoli. Molto bella.

-200.000
223*

1841, VIA DI MARE (E) rosso + MARSEILLE stampatello azzurro + ovale della "Agenzia dei Paquebots Toscani" "Le Lombardo" lettera per Genova del 30/11 tassata 14 soldi. (Raybaudi).

-400.000
224*

1841, VIA DI MARE E rosso apposto in arrivo a Genova su lettera da Livorno il 30/4/41 col vapore Iberia. (Raybaudi).

-300.000
225*

1842, Lettera da Corfù per Ancona e Parma il 30/8/42 viaggiata col vapore del Lloyd sino ad Ancona ove riceve "ANCONA" lineare e bollo del "Lloyd Austriaco di Ancona". Tagli di disinfezione e tassazioni. (Raybaudi).

-300.000
226*

1842, Lettera da Messina a Genova il 6/12/42 . In partenza bollo rosso "VAPORE+MES.1842 6DIC",in arrivo datario di Genova "15Xbre" e tassa di 15 soldi. (Raybaudi).

-200.000
227*

1842, Lettera da Napoli per Genova il 28/3/42 con ovale nero "Piroscafo il Lombardo Agenzia di Napoli" ed in arrivo "VIA DI MARE E" rosso. Tassata per 16 soldi. (Raybaudi).

-300.000
228*

1842, Lettera da Napoli per Palermo il 30/6742 con bollo ovale rosso in partenza "Vapori Postali". (Raybaudi).

-100.000
229*

1842, VIA DI MARE (E) rosso su lettera da Livorno a Genova il 27/6. (Raybaudi).

-50.000
230*

1842, VIA DI MARE E su lettera da Livorno a Genova il 7/7/42, affidata a F.PIGNATEL E BERTHOD amministratori dei Pacchetti a Vapore Francesi. Tassata per 6 soldi (30 cent.). (Raybaudi).

-200.000
231*

1843, circolare a stampa da Napoli per Lione via Marsiglia. Bollo ovale nero della "Amm.ne dei Pacchetti a Vapore francesi in Napoli". (Raybaudi).

-100.000
232*

1843, da Livorno (doppio cerchio rosso) ad Alessandria d'Egitto con mamoscritto "Con R.Pacch.o Da Guerra Francese" il 15/2/43. (Raybaudi).

-250.000
233*

1843, Lettera da Albisola a Napoli il 18/7/43 forwarder fino a Genova ove fu affidata ad un vapore napoletano. In arrivo "Pacchetto a Vapore Stati d'Itralia"+ "Posta Giornal(iera)". (Raybaudi).

-150.000
234*

1843, Lettera da Corfù per Parma il 15/5/43, porto pagato sino al confine, riceve a Trieste bollo d'entrata austriaco corsivo "T.A.Trieste via di mare" ed è tassata in arrivo.

-600.000
235*

1843, Lettera da Malta a Palermo il 24/10/43 impostata su vapore della linea napoletana in servizio con Malta via Messina. Qui fu apposto in transito il raro ovale rosso "VAPORE DA MALTA" usato per brevissimo tempo. (Raybaudi).

-800.000
236*

1843, Lettera da Messina per Palermo il 27/1/43 con il "Duca di Calabria" con il lieare "VAPORE" rosso in poartenza. Tassata per 7 grana. (Raybaudi).

-250.000
237*

1843, Lettera da Napoli per Palermo il 22/6/43 con bollo rosso ovale "Vapori Postali". (Raybaudi).

-200.000
238*

1843, Lettera da Palermo a Napoli il 20/3/43 in porto pagato col Postale in servizio dalla Sicilia. In arrivo ovale rosso "Vapori Postali" + doppio ovale "AGDP"(Amministrazione Generale delle Poste). (Raybaudi).

-100.000
239*

1843, Lettera, bolla di carico, con illustrazione all'interno spedita col vapore postale da Catania a Trieste il 6/2/43. Riceve in transito a Messina il lineare rosso + l'ovale rosso corsivo "Vapori Postali", a Napoli prosegue via terra fino a destino (transito Stato Pontificio). (Raybaudi).

-400.000
240*

1843-44, lotto di due lettere da Napoli per Palermo + una da Palermo a Napoli. Tutte per vapore con l'ovale rosso corsivo "Vapori Postali".

-200.000
241*

1844, Lettera da Alessandria d'Egitto per Genova il 7/8/44 con in transito a Livorno doppio cerchio LIVORNO VIA DI MARE C.Tassa di 26 soldi (1 lira e 30 cent.). (Raybaudi).

-350.000
242*

1844, Lettera da Corfù ad Ancona il 24/6/44. In arrivo bollo ovale "VIA DI MARE", tagli di disinfezione e tassazione manoscritta di 14 bajocchi. (Raybaudi).

-300.000
243*

1844, Lettera da Genova per Napoli il 5/7/44 con ovale d'Agenzia in nero "Administration Paquebots a Vapeur Français Genes" ed in arrivo "Pacchettoa Vapore Stati d'Italia"+"Posta Giornal(iera)"

-150.000
244*

1844, Lettera da Livorno per Napoli il 4/9 affidata all'agenzia del "Piroscafo IL Lombardo" che operò da forwarder. Bollo di controllo "INTERNO"apposto in rosso. (Raybaudi).

-400.000
245*

1844, Lettera da Malta per Palermo il 14/3/44, "MALTA POST OFFICE" lineare nero in partenza, trasportata con vapore della linea napoletana riceve in transito a Messina l'ovale rosso "VAPORI DA MALTA" ed è tassata in arrivo per 80 grana. (Raybaudi).

-1.350.000
246*

1844, Lettera da Messina a Napoli il 26/8/44 inoltrata col vapore "Maria Cristina"in servizio sulla linea per Marsiglia."VAPORE" rosso in partenza. Tassata per 40 grana. (Raybaudi).

-200.000
247*

1844, Lettera da Messina per Napoli il 17/9/44 impostata al vapore in servizio tra la Sicilia e Napoli."Vapori Postali" corsivo ovale rosso in partenza e tassa in arrivo corretta da 8 a 10 grana (Raybaudi).

-250.000
248*

1844, Lettera da Napoli a Lione il 18/5/44 via Marsiglia. Doppio cerchio rosso in partenza "SERV.CO.VAP.FRANCO DEL MEDITER - POSTA DI NAPOLI" (II tipo mm.28 di diametro) e doppio cerchio rosso in transito "DEUX SICILES 1 MARSEILLE 21 MAI 44". Manoscritto "Par le bat.del'etat français" e tassa di 14 decimes. (Raybaudi).

-120.000
249*

1844, Lettera da Trapani per la Francia (Cette) il 26/10/44 via Napoli e Marsiglia su battello a vapore francese.Bollo ovale rosso di Trapani e doppio cerchio rosso "SERV.CO'VAPORI FRANCESI DEL MEDITERRANEO POSTA DI NAPOLI" impresso a Napoli. (Raybaudi).

-200.000
250*

1844, LIVORNO VIA DI MARE B in rosso impresso su lettera da Marsiglia il 1/5/44 per Firenze, affidata all' Agenzia dei Paquebots de la Mediterannè fino a Livorno. Tassata per 24 crazie. (Cert. Raybaudi).

-250.000
251*

1844, LIVORNO VIA DI MARE B rosso impresso in arrivo (sulle lettere in porto da pagare). Lettera da Londra il 26/7/44 inoltrata per via di Francia tassata per 16 crazie.

-200.000
252*

1845, da Livorno a Bordeaux il 24/11/43 affidata a Semiani e Borgheri amministratori dei Pacchetti a Vapore Napoletani. (Raybaudi).

-300.000
253*

1845, Lettera da Marsiglia per Livorno trasportata franca o consegnata a mano con bollo ovale azzurro della "Agenzia Marittima Claude Clerc & G.Vapeurs Napolitains". (Raybaudi).

-150.000
254*

1845, Lettera da Napoli per Lione via Marsiglia il 13/11/45 con bollo a cerchio verde "Regia Posta di Napoli" (tassa in partenza per l'estero) + "PACCHETTO A VAPORE STATI AL DI LA' D'ITALIA" in cartella rosso I tipo. In transito "OUTREMER MARSEILLE 19 NOV.45". Tassa di 7 decimes. (Raybaudi).

-120.000
255*

1845, Lettera da Palermo a Napoli il 16/10/45 con, in arrivo, ovale rosso "Vapori Postali" + lettere intrecciate "AGDP". (Raybaudi).

-100.000
256*

1845, Lettera da Ragusa per Ancona il 26/3/45 col vapore del Lloyd austriaco. Doppio cerchio rosso di Trieste in data 31 marzo e ovale nero "Via di Mare" impresso in arrivo ad Ancona il 2 aprile. (Raybaudi).

-300.000
257

1846, Biglietto d'imbarco sull'Ercolano relativo alla partenza del 22 marzo come ricevuta del nolo pagato per il trasporto di piante consegnate a bordo.

-100.000
258*

1846, GENOVA CORSO PARTICOLARE rosso + ovale rosso dei Piroscafi Napoletani, lettera diretta a Livorno. A lato manoscritto "per Ercolano".

-70.000
259*

1846, Lettera da Malta per Palermo il 30 /7/46 impostata al battello "La Sicilia", riceve in arrivo ovale rosso acquoso "VIA MARE". (Raybaudi).

-500.000
260*

1846, Lettera da Marsiglia a Livorno inviata con i vapori postali francesi, VIA DI MARE B in arrivo e tassa di 27 crazie. (Raybaudi).

-150.000
261*

1846, Lettera da Marsiglia per Livorno trasportata franca o consegnata a mano con bollo ovale nero della "Agenzia Marittima Claude Clerc & G.Vapeurs Napolitains" (Raybaudi).

-120.000
262*

1846, Lettera da Messina per Lione il 21/7/46 via Marsiglia.Bollo in verde "Regia Posta di Napoli"+"Pacchetto a vapore Stati al di là d'Italia" (II tipo con doppia cornioce). "Per vapore" manoscritto e tassa detassata da 9 a 7 decimes.

-120.000
263*

1846, Lettera da Napoli per Genova il 16/3/46 "col vapore Castore" manoscritto riceve in arrivo "VIA DI MARE E" rosso + tassa. (Raybaudi).

-120.000
264*

1846, Lettera da Napoli per Genova il 22/3/46. Ovale nero del forwarder "C.Di Lorenzo & C. in Napoli", "VIA DI MARE E" rosso in arrivo. Manoscritto "coll'Ercolano". Tassata per 6 soldi. (Raybaudi).

-200.000
265*

1846, Lettera da Sira per Trieste il 28/12/46 riceve in arrivo il corsivo "Let.a Arr.ta Per Mare", tassata per 6 kreuzer. (Raybaudi).

-150.000
266*

1846, Lettera da Trieste a Spalato il 2/11/46 della Sociuetà di Navigazione a Vapore del Lloyd Austriaco con bollo ovale azzurro "Navigazione a Vapore". (Raybaudi).

-500.000
267*

1846, Lettera da Tunisi il 16/4/46 per Genova affidata a Malta il 24/4 ai vapori postali francesi che la trasportarono a Livorno ove venne bollata LIVORNO VIA DI MARE C. Giunse a Genova il 2/5 tassata per 18 soldi (90 cent.). (Raybaudi).

-250.000
268*

1846, Lettera da Venezia per Trieste il 10/11/46 non affrancata via mare per Trieste ove riceve "C.V.DA VENEZIA" ed è tassata per 6 carantani (30 cent.). (Raybaudi).

-120.000
269*

1847, Lettera da Londra il 4/12/47 affidata ai vapori postali francesi per Livorno dove fu considerata franca di porto e bollata LIVORNO VIA DI MARE A . Riscontrato l'errore è stata tassata per 16 crazie e bollata con VIA DI MARE B bollo riservato alla corrispondenza in porto dovuto. Solo due lettere conosciute con tale combinazione. (Raybaudi).

-600.000
270*

1847, Lettera da Montevideo per Genova il 4/7/47 per vapore "Camilla" manoscrtto con bollo "VIA DI MARE A" rosso in arrivo a Genova. (Raybaudi).

-300.000
271*

1847, Lettera da Napoli per Torino via Genova il 28/4/47 con doppio ovale azzurro "C.DI LORENZO & C. AGENZIA DE'VAPORI SARDI IN NAPOLI". In transito "VIA DI MARE E" rosso e lineare nero "Genova 27 aprile". Tassata per 14 soldi. (Raybaudi).

-100.000
272*

1847, Lettera da Paleremo per Napoli il 18/10/47 rispedita a Genova il giorno 23 con il "Castore" dei Vapori Sardi."VIA DI MARE E" in arrivo e tassa di 6 soldi (30 cent.).

150.000
273*

1848, Lettera da Costantinopoli il 7/6/48 diretta a Genova, in transito a Livorno "VIA DI MARE C" il 20/6 e tassa di 64 soldi. (Raybaudi).

-200.000
274*

1848, Lettera da Londra per Catania il 9/6/48 via Francia, Genova, Napoli, Messina. Doppio cerchio "Corrisp.a Est.a. Da Genova). Vari bolli di transito e vare tassazioni.

-120.000
275*

1848, Lettera da Marsiglia per Palermo il 2/10/48 inoltrata col battello francese "Hellespont" in partenza occasionale per la Sicilia. In arrivo ovale "VIA MARE" e "POSTE E PROCACCI IN SICILIA SERVIZIO NAZIONALE". (Raybaudi).

-500.000
276*

1848, Lettera da Napoli per Lione via Marsiglia il 14/9/48 con doppio cerchio rosso in partenza "SERV.CO.VAP.FRANCO DEL MEDITER.POSTA DI NAPOLI"(II tipo) e doppio cerchio rosso in transito "SICILE 1 MARSEILLE 19 SEPT.48". Manoscritto "Paquebot Poste de la Mediterranée". Tassata per 14 decimes. (Raybaudi).

-150.000
277*

1848, Lettera da Napoli per Palermo il 13/10/48 durante la rivoluzione siciliana del 48. In quell'occasione le Messaggerie Imperiali Francesi decisero la sosta a Trapani per I battelli della linea di Costantinopoli per il trasporto della corrispondenza. La lettera che viaggiò col battello francese "Tancredi" giunse a Trapani il 21 e proseguì con mezzi di fortuna per Palermo ove giunse il 28. Bollo ovale in rosso "POSTE E PROCACCI IN SICILIA SERVIZIO NAZIONALE" con trinacria al centro. (Raybaudi).

400.000
278*

1848, Lettera da Zante a Catania il 10/8/48 con ovale rosso "VAPORI DA MALTA"+ lineare di Messina apposti in transito. L'ovale fu esclusivamente usato dalla linea napoletana, ebbe breve vita per deterioramento. (Raybaudi).

-250.000
279*

1848, Lettera dalla rada di Pirano a Cherasco il 6/8/48 con il lineare rosso FLOTTA SARDA + tagli di disinfezione. Il mittente è un ufficiale del brigantino "Aurora": "...mi trovo avanti a Trieste siamo in vista della flotta austriaca ancora all'ancora..." Il bollo era in dotazione alla Marina Sarda che aveva il compito di sostenere il governo della Repubblica di Venezia. Lo stesso giorno Milano fu riconsegnata alle truppe austriache ed il 9 fu firmato l'armistizio di Salasco e la flotta sarda si ritirò ad Ancona. Il bollo è molto raro. (Raybaudi).

-3.500.000
280*

1849, Letera da Genova per Trapani e Palermo il 10/10/49 affidata al Comandante Tarabochia del brigantino "Caio" diretta all'agenzia marittima Florio in Trapani. Qui giunta riceve "TRAPANI" ovale rosso, "VIA MARE" ovale rosso + "CORRETTA" in quanto rispedita a Palermo. Tagli di disinfezione. (Raybaudi).

-450.000
281*

1849, Lettera da Catania a Genova il 3/6/49 affidata a forwarder di Trieste per il recapito a Genova dove giunse il 13 seguente. Tassata per 60 centesimi riceve a Genova il bollo "VIADI MARE E". (Raybaudi).

-150.000
282*

1849, Lettera da Genova il 16/9/49 in corso particolare per Livorno ove viene bollata D'OLTREMARE LIVORNO in nero, lettere alte. Tassata per 8 crazie. (Raybaudi).

-300.000
283*

1849, Lettera da Marsiglia a Livorno con il vapore "Le Mentor". VIA DI MARE B in arrivo e tassa di 16 crazie. (Raybaudi).

-250.000
284*

1849, Lettera da Napoli per Livorno il 27/9/49 per mare col vapore "Maria Antonietta" della compagnia Calabro-Sicula, riceve il lineare nero "D'OLTRE MARE LIVORNO" in arrivo. "DISINFETTATA NEL LAZZARETTO ST. ROCCO DI LIVORNO" al retro.

-350.000
285*

1849, Lettera da Smirne per Trieste il 10/11/49 consegnata al Cap.no di un bastimento mercantile che operò da forwarder consegnandola in arrivo all'ufficio di sanità di Trieste per la disinfezione. (Raybaudi).

-200.000
286*

1849, Lettera da Trieste per Venezia il 16/1/49, durante il periodo dell'assedio, trasportata a mezzo barca a vela, servizio allora esistente tra le due città. Consegnata all'arrivo all'ufficio postale di Venezia per ritirarne il compenso viene sottoposta a censura (Comitato di Pubblica Vigilanza), tassata per 6 carantani (30 centesimi) pari alla tariffa del porto assegnato del percorso Trieste-Venezia e bollata con "LET.aARRtaPER MARE". (Raybaudi).

-300.000
287*

1849, Lettera del31/5/49 da Napoli accettata dalla Agenzia Di Lorenzo agente della Compagnia Rubattino dei vapori sardi in Napoli per l'inoltro a Marsiglia, poi rispedita a Lione. Apposto in partenza il bollo ovale "PIROSCAFI - VILLA DI MARSIGLIA - MARIA ANTONIETTA". Il piroscafo Maria Antonietta che col Leopoldo II aveva fatto parte della Compagnia Toscana di Navigazione a vapore dal 1834, venne rilevato nel '37 da una Compagnia francese che lo adibì al servizio tra Marsiglia e Napoli battente sempre bandiera toscana. (Raybaudi).

-600.000§£
288*

1849, lotto di due lettere dirette a Livorno che recano entrambe il lineare "D'OLTRE MARE LIVORNO", una in nero e l'altra in rosso. (Raybaudi).

-150.000
289*

1849, PIROSCAFI POSTALI FRANCESI rosso + GENOVA 7 GIUGNO nero su lettera da Messina il 2/6. Manoscritto "col vapore francese". (Raybaudi).

100.000
290*

1850, Lettera da Trieste a Catania il 18/10/50 affrancata con 9 kr. d'Austria con inizio di Croci di S:Andrea al margine destro annullata con doppio cerchio ornato di Trieste. Viaggiata via terra fino a Napoli e successivamente per mare con transito a Messina. (Raybaudi).

-350.000
291*

1850, Lettera da Trieste diretta ad un militare di stanza a Verona il 25/2/50 consegnata al battello in partenza per Venezia ove in arrivo è stata bollata "C.V.DA TRIESTE". (Raybaudi).

-400.000
292*

1850, Lettera da Trieste per Bisceglie, "col vapore via Brindisi" manoscritto, affrancata con 9 kr.d'Austria annullato con bollo di Trieste, affidata al battello del Lloyd austriaco linea Trieste-Grecia, riceve in transito il bollo ovale rosso di "Brindisi". Tassata per 10 grana. (Raybaudi).

-300.000
293*

1850, Lettera da Trieste per Mantova il 24/7/50 in porto pagato, affrancata con 9 kreuzer azzurro I tiratura, impostata sul vapore Trieste-Venezia e qui bollata in transito con il timbro "C.V.Da Trieste" per proseguire via terra. (Raybaudi).

-200.000
294*

1850, Lettera in porto pagato sino a destino da Barcellona a Livorno ove viene bollata VIA DI MARE A in quanto franca. (Raybaudi).

-350.000
295*

1850, Piccola busta spedita da Parigi per Bologna il 26/11/50 in porto pagato fino a destino (PD) avviata per mare sino a Civitavecchia VIA DI MARE rosso.Tassata in arrivo per 12 baj. Bollo rosso "(TASSA)RETTIFICATA".Interessante. (Raybaudi).

-200.000
296*

1850, PIROSCAFI POSTALI FRANCESI rosso in arrivo a Genova su lettera da" ALEXANDRIE EGIPTE" il 21/10. Transito al Lazzaretto di Malta. (Raybaudi).

-150.000
297*

1851, da Livorno a Genova il 26/6/51, "col vapore Colombo" manoscritto. Bollo rosso VPM annullato con bollo nero a ragno e inoltro con i Piroscafi postali francesi. (Raybaudi).

-300.000
298*

1851, lettera da Bordeaux per Firenze il 20/11/51 reca l'ovale rosso "VPM".

-180.000
299*

1851, Lettera da Genova in "corso particolare" il 9/4/51 per Livorno con bollo VPM ovale rosso grande. (Raybaudi).

-100.000
300*

1851, Lettera da Malta per Messina e Terranova il 2/2/51 affidata al vapore in servizio per la Sicilia. Bollo "P" (pagato) ed a Messina "VAPORE" in rosso II tipo+lineare. Tassata per 10 grana. (Raybaudi).

-250.000
301*

1851, Lettera da Marsiglia a Firenze in porto assegnato il 5/2/51 affidata alla Compagnia Claude Clerc , bollata in arrivo con il raro " VPM" ovale rosso piccolo che ebbe vita brevissima e fu subito sostituito. (Raybaudi).

850.000
302*

1851, Lettera da Marsiglia per Livorno l'8/8/51 con bollo ovale azzurro dell'Agenzia C.Clerk dei Vapori Napoletani a Marsiglia + ovale rosso "VPM" apposto in arrivo insieme a tassa manoscritta.

-200.000
303*

1851, Lettera da Messina per Genova il 3/10/51 con il bollo ovale della "Società Calabro-Sicula per la Navigazione a Vapore G.VICESVINCI & C." (probabile prima data nota). In arrivo a Genova "VIA DI MARE E". (Raybaudi).

-200.000
304*

1851, Lettera da Napoli a Palermo il 5/12/51 in porto pagato inoltrata con battello a vapore. Bollo a cerchio "REGIA POSTA DI NAPOLI" in azzurro ed ovale rosso "P FRANCA N". (Raybaudi).

-150.000
305*

1852, da Livorno a Genova il 2/3/52, "col vapore Vesuvio" manoscritto. VPM rosso in ovale e VIA DI MARE E. Tassa a tampone di 15 cent. (Raybaudi).

-250.000
306*

1852, Lettera da Civitavecchia per Napoli il "2/3/52" affrancata con 5 baj di Pontificio. In arrivo ovale rosso "Piroscafi Postali Francesi" nitidamente impresso. Probabile prima data nota. (Raybaudi).

-300.000
307*

1852, Lettera da Genova il 19/3/52 con doppio cerchio rosso + PP diretta a Cagliari. (Raybaudi).

-50.000
308*

1852, Lettera da Genova a Civitavecchia in corso particolare con il battello Ville de Marseille della Agenzia dei vapori sardi il 5/1/52. In arrivo "Civitavecchia dalla via di mare" e tassa di 12 baj. (Raybaudi).

-250.000
309*

1852, Lettera da Genova per Livorno il 6/10/52 con bollo ovale azzurro di agenzia "Vapori fra Liverpool ed il Mediterraneo". In arrivo "LIVORNO VIE DI MARE C" e varie tassazioni.

-140.000
310*

1852, Lettera da Genova per Livorno il 9/12/52 per mare "col Galileo" riceve doppio cerchio nero "LIVORNO VIA DI MARE C" + segno di tassa "7" in arrivo.

-120.000
311*

1852, Lettera da Marsiglia a Roma il 22/1/52 consegnata a mezzo forwarder della Compagnia dei Vapori Napoletani sino a Civitavecchia con battello di commercio. Bollata con timbro di provenienza marittima e manoscritto "Da Marsiglia", caso unico per l'ufficio di Civitavecchia. Porto pagato di 32 baj. (Raybaudi).

-300.000
312*

1852, Lettera da Marsiglia per Livorno il 16/9/52 con bollo ovale in rosso "VPM" + assa manoscrittta. (Raybaudi).

-200.000
313*

1852, Lettera da Messina per Siracusa il 27/11/52 viaggiata con battello della Compagnia dei vapori napoletani, franca di porto con ovale nero " FRANCA"+"VAPORE" in nero in partenza.Tassata al verso per 8 grana. (Raybaudi).

-200.000
314*

1852, Lettera da Napoli a Livorno il 2/2/52, "Regia Posta di Napoli" cerchio azzurro + "PACCHETTO A VAPORE STATI D'ITALIA" + "VPM" ovale rosso.(Raybaudi).

-200.000
315*

1852, Lettera da Napoli per la Francia il 7/9/52 affidata al vapore francese. "PACCHETTO A VAPORE STATI AL DI LA' D'ITALIA" in partenza e doppio cerchio rosso "OUTRE-MER MARSEILLE" in ingresso in Francia. Tassata per 12 decimes, bollo d'arrivo di Rives. (Raybaudi).

-200.000
316*

1852, Lettera da Pisa per S:Severino il 27/1/52 impostata a Livorno sul vapore postale. Apposto in arrivo il bollo di provenienza marittima e manoscritto "da Livorno". (Chiavarello - Raybaudi).

-150.000
317*

1852, Lettera da Trapani a Palermo il 21/6/52 impostata al battello di commercio dall 'Agenzia dei fratelli Lipari. Tassa manoscritta di 3 grana. (Raybaudi).

-300.000
318*

1852, Lettera da Trapani per Livorno il 12/8/52 con vapore di commercio a mezzo dei fratelli Lipari. Ovale rosso "VPM" e tassa di 4 crazie. (Raybaudi).

-200.000
319*

1853, Circolare sanitaria a stampa spedita da Cagliari per Tunisi il 5/2/53. Giunta a Genova il 7/3 riceve il bollo lineare rosso "SARDEGNA", prosegue per Marsiglia, per l'Algeria e quindi è a Tunisi il 14/4. Al retro "Magistrato Generale di Sanità di Sardegna". (Raybaudi).

-200.000
320*

1853, da Livorno per la Francia, inoltrata per mare, VIA DI MARE in nero, ha proseguito via terra. (Raybaudi).

-200.000
321*

1853, Lettera da Bahia per Genova il 18/6/53 con manoscritto il nome del vapore + in transito bollo rosso in cartella "COLONIES & C. ART13" e tassa a tampone "17" n arrivo a Genova. (Raybaudi).

-230.000
322*

1853, Lettera da Bahia per Genova il 19/3/1853 con timbro rosso in cartella "COLONIES & ART 13" in ransito. Varie tassazioni.

-300.000
323*

1853, Lettera da Civitavecchia a Napoli il 2/9/53 con vapore sardo dell'Agenzia De Filippi affrancata sino al confine con 26 baj e tassata in arrivo per 22 grana. (G. Oliva - Raybaudi).

-600.000
324*

1853, Lettera da Genova per Livorno il 19/11/53 per mare col vapore "Nuovo Colombo" riceve in arrivo il doppio cerchio rosso "LIVORNO VIA DI MARE C" + segno "7" di tassa.

-120.000
325*

1853, Lettera da Genova per Marsiglia il 19/7/53 con il vapore "Maria Antonietta" manoscritto. Bollo ovale "PIROSCAFI FRANCESI PER L'ITALIA - PETRO DE AMEZAGA" e segno di tassa "7". (Raybaudi).

-300.000
326*

1853, Lettera da Marsiglia per Roma il 18/2/53 affrancata con Francia tre francobolli da 40 cent.arancio I emissione affidata ai " paquebots de la Mediterannèe"e bollata in arrivo "VIA DI MARE" in rosso. Tassata per 32 baj. (Raybaudi).

-350.000
327*

1853-59, tre lettere dall'oltremare (Bahia, Lima, Port Louis) per Genova e la Francia. Interessanti per bolli di transito e tassazioni.

-750.000
328*

1854, Busta partita da Cagliari il 5/1/54 con doppio cerchio nero diretta a Parma in porto assegnato, affidata al vapore postale per Genova ove giunse il 9/1.Qui venne respinta perchè scaduta la Convenzione tra lo Stato Sardo e Parma le lettere dovevano essere spedite affrancate. L'ufficio di Cagliari invitò il mittente a pagare il porto di cent.20 (manoscritto al retro "2" e "affrancata a Cagliari il 20 gennaio") e bollò con inchiostro rosso "Cagliari 20/1/54"(finora sconosciuto) la lettera che riprese di nuovo il mare per Genova (23/1) franca sino al confine.Giunse a Parma il 26/1 con 30 cent.,di diritto parmense da pagare per il destinatario.La nuova Convenzione fu siglata il 10/2/55.Conbinazione rarissima I due bolli di diverso colore. (Raybaudi).

300.000
329*

1854, Lettera da Bahia per Genova il 18/8/54 via Inghilterra, Svizzera, Francia. Notato in transito "COLONIES & ART" in rosso + varie tassazioni. (Raybaudi).

350.000
330*

1854, Lettera da Firenze affrancata con 4 crazie verde su grigio di Toscana (6), diretta a Lecce via Napoli il 9/3/54. Transito forse per errore da Messina. VIA DI MARE rosso a lato. (Raybaudi).

-400.000
331*

1854, Lettera da Genova per Nizza il 10/7/54 viaggiata con il piroscafo Dante riceve in arrivo il bollo rosso ovale "VIA DI MARE LEVANTE" + doppio cerchio di Nizza e tassa manoscritta. Accoppiamento di arrivo citato solo nel '57. (Raybaudi).

-300.000
332*

1854, Lettera da Siracusa a Marsiglia il 29/4/54 con ovale azzurro di Siracusa in partenza. Porto pagato fino a destino "PD", "col vapore" manoscritto, lineare di Messina in transito. (Raybaudi).

-300.000
333*

1854, Lettera da Trieste per Ancona il 25/4/54 affrancata sino a destino con 9 kr. d'Austria affidata al Lloyd per il trasporto. In arrivo apposto il timbro ovale nero "Via di Mare"

-300.000
334*

1854, Lettera non affrancata da Genova per Livorno il 15/4/54. Affidata al vapore postale della Compagnia Rubattino per Livorno fu dimenticata e consegnata nello scalo successivo a Cagliari. Qui venne apposto il bollo di provenienza marittima "TERRAFERMA" e al verso il doppio cerchio di Cagliari con manoscritto "rinvenuta nella cassetta mobile a bordo al Piroscafo Postale.L'applicato Mariotti". La nave che non rientrava a Livorno riportò la lettera a Genova (21/4) ripartendo per Livorno ove giunse il giorno 23.

-600.000
335*

1854, Vapore "GREAT WESTERN" manoscritto su lettera da Rio Janeiro per Genova il 15/5 (bollo al verso dell'ufficio britannico e bollo rosso in cartella "COLONIES & c.ART.13" in ingresso a Calais. Tassata a tampone per "34" (doppio porto). (Raybaudi).

-150.000
336*

1854, VIA DI MARE (E) rosso in arrivo a Genova su lettera da Napoli "colla Newa" manoscritto il 5/1. 15 cent.di tassa a tampone. (Raybaudi).

-350.000
337*

1855, DA MARSIGLIA VIA DI MARE nero in arrivo a Genova su lettera del 5/3 col vapore "Calabrese". 70 cent.di tassa a tampone. (Raybaudi).

-250.000
338*

1855, Lettera da Genova per Nizza il 15/12/55 per mare "col Dante" riceve "VIA DI MARE LEVANTE" ovale rosso + doppio cerchio di Nizza in arrivo. (Raybaudi).

-300.000
339*

1855, Lettera da Trieste per Genova il 17/12/55 non affrancata, affidata al vapore del Lloyd per il trasporto a Venezia ove viene bollata "C.V.Da Trieste" per proseguire via terra con tassa a tampone di 6 e mezzo.

120.000
340*

1855, Vapore "CAMILLE" manoscritto su lettera da Montevideo per Genova il 5/6. Bollo rosso in cartella "COLONIES & c. ART.13" apposto in ingresso a Calais. Tassa a tampone "17".

-100.000
341*

1855, VIA DI MARE LEVANTE ovale rosso + doppio cerchio nero di Nizza in arrivo su lettera da Genova.

-75.000
342*

1855-58, quattro lettere da Alessandria d'Egitto per Livorno; una per la via di Trieste, altre con transiti di Marsiglia.

-500.000
343*

1855-61, quattro lettere con bollo di Trieste, 3 provenienti da Alessandria d'Egitto dirette a Livorno, la quarta con ovale azzurro "Navigazione a vapore del Lloyd Austriaco" diretta a Bordeaux.

-500.000
344*

1856, Affrancatura tricolore di Toscana (6 cr.indaco su grigio (7e) coppia + 2 cr.azzurro verdastro (5e) + 1 cr.carm.bruno su grigio (4e) annullati con bollo PD da Livorno a Tunisi il 22/9/56, con i vapori francesi, per via di Marsiglia. Insieme molto fresco, da esaminare. (Raybaudi).

10.000.000+650.000
345*

1856, interessante lettera del Parroco di Coronata con attestato per sposalizio, diretta, dopo vidimazione del Consolato francese di Genova, ad Orano in Algeria, con timbro di Genova, 14/6/56. Interessante.

-50.000
346*

1856, Lettera da Alessandria d'Egitto per Livorno il 5/1/56 affidata al vapore del Lloyd austriaco della linea diretta tra Egitto e Trieste ove giunge l'11 giugno e riceve "COL VAPORE D'ALESSANDRIA". (Sorani - Raybaudi).

-200.000
347*

1856, Lettera da Cattaro per Trieste il 10/5/56 impostata al vapore della linea Cattaro-Trieste del Lloyd Austriaco con Austria 9 kr. annullato in ransito a Zara col linerae "SUBENICO COL VAPORE". (Raybaudi).

-200.000
348*

1856, Lettera da Genova a Livorno il 2/8/56 in porto assegnato.Bollata in arrivo VIA DI MARE C in rosso e tassa di 7 crazie. (Raybaudi).

-200.000
349*

1856, Lettera da Marsiglia per Livorno il 30/3/56 con bollo ovale azzurro della Agenzia dei Vapori Napoletani C.Clerk di Marsiglia. (Raybaudi).

-100.000
350*

1856, Lettera da Marsiglia per Napoli il 18/8/56. In arrivo timbro ovale nero delle Poste + bollo circolare in rosso "NAPOLI PER MARSIGLIA". (Raybaudi).

-150.000§£
351*

1856, Lettera da Napoli per Palermo il 24/1/56 in porto franco, bollata in partenza con l'ovale rosso FRANCA PER VIA DI MARE. (Raybaudi).

-300.000
352*

1856, Lettera da Nizza a Lima il 4/4/56 per la via d'Inghilterra e la via di Panama (manoscritte), bollata in partenza con "NIZZA MAR" cerchio semplice +"PP" entrambi in rosso. (Raybaudi).

-325.000
353*

1856-58, Due lettere per Livorno da Gibilterra e Malta con transiti e tassazioni. Testo interessante (naufragio).

-250.000
354*

1857, DA LIVORNO VIA DI MARE nero in arrivo a Genova il 9/12.. "Con vapore" e tassa di 40 c. manoscritti.

-100.000
355*

1857, Lettera da Alessandria d'Egitto per la Savizzera il 18/2/57 per mare col Lloyd Austriaco fino a Trieste ove riceve il lineare "COL VAPORE D'ALESSANDRIA". (Raybaudi).

-450.000
356*

1857, Lettera da Genova per Tunisi il 10/12, via Cagliari dove è stata bollata "TERRAFERMA". In arrivo doppio cerchio azzurro "TUNISI POSTE SARDE" e tassa manoscritta di 60 centesimi.

-200.000
357*

1857, Lettera da Livorno per Napoli il 23/3/57 affrancata con 4 cr. di Toscana I emissione, con vapore "Sorrento" manoscritto. (Raybaudi).

-450.000
358*

1857, Lettera da Trieste per Mantova il 28/5/57 affrancata fino a destino con Austria 9 kreuzer, viaggiata con vapore del Lloyd austriaco della linea Trieste-Venezia ove viene annullata in transito con timbro "COL LLOYD DA TRIESTE". (Raybaudi).

-200.000
359*

1857, Lettera da Venezia per Trieste il 12/8/57 impostata al vapore del Lloyd Austriaco affrancata con 30 cent.bruno di Lombardo Veneto annullato in arrivo con "DA VENEZIA COL VAPORE" del I tipo. (Raybaudi).

-300.000
360*

1857, SPEZIA VIA DIMARE rosso in arrivo a Genova su lettera del 20/4. 30 cent.di tassa a tampone. (Raybaudi).

-250.000
361*

1858, 40 c. vermiglio arancio (16Ab) + 20 c. indaco (15Ab) + 10 c. terra d'ombra 814) in affrancatura tricolore su lettera da Genova per Napoli, 19/2/58. Al recto bollo azzurro "Napoli servizio/estero per Marsiglia", in doppia cartella ovale. Rara. (Cert. E. Diena).

3.200.000+800.000
362*

1858, Lettera da Bagni di Lucca per Palermo il 23/7/58 affrancata con 6 crazie di Toscana della II emissione, reca manoscritto "via di mare con il vapore postale francese". (Raybaudi).

400.000
363*

1858, Lettera da Genova per Livorno il 22/1/58 per mare "coll' Eden" riceve "LIVORNO VIA DI MARE C" e segno "7" di tassa in arrivo. (Raybaudi).

-200.000
364*

1858, Lettera da Genova per Roma il16/7/58 affrancata con Sardegna 20 c.+40 c. viaggiata col vapore postale Aventin delle Messagerie Maritimes. In arrivo "VIA DI MARE" eccezionalmente in nero e tassa di 12 baj. (Raybaudi).

-500.000
365*

1858, Lettera da Marsiglia a Palermo via Napoli il 15/10/58, partita col "Vesuvio" affrancata in transito con 10 gr.+ 20 gr.entrambi della I tavola (10+12) e ripartita con il "Pompei" successivamente. (Cert. Raybaudi).

-2.900.000
366*

1858, Lettera da Palermo per Napoli l'8/9/58, impostata al battello per Napoli ove fu bollata "Pacchetto a Vapore di Sicilia fuori valigia" rosso in cartella. Tassata in arrivo per 5 grana. (Raybaudi).

-100.000
367*

1858, Lettera da Roma per Lipari (isole Eolie) il 18/11/58 per mare affidata alla Compagnia dei vapori Napoletani. Riceve in transito a Messina il doppio cerchio "VAPORE COMMERCIALE POSTA DI MESSINA"+ lineare di Messina ed è tassata per 10 grana in arrivo. (Raybaudi).

-400.000
368*

1858, Lettera da Trieste a Rovigo il 4/7/58 affrancata con 9 kreuzer azzurro d'Austria, consegnata al vapore per Venezia ove fu bollata due volte con il timbro "C.V. da Trieste". (Raybaudi).

-200.000
369*

1858, Lettera daNapoli per Catania il 28/6/58 affrancata con 5gr.+10 gr.II tav. bollata in partenza con doppio cerchio rosso SERVICIO DEI VAPORI FRANCESI DEL MEDITERRANEO POSTA DI NAPOLI + ovale FRANCA e Messina in transito. (Raybaudi).

-400.000
370*

1858, Parte di lettera da Genova a Roma il 29/10/58, affrancata con Sardegna 40 cent.annullato Genova, inoltrata per via di mare col vapore postale, bollata in arrivo con il "VIA DI MARE" eccezionalmente in nero. Tassata per 12 baj. (Chiavarello - Raybaudi).

-450.000
371*

1858, SARDEGNA rosso in arrivo a Genova su lettera da Sassari il 20/8, 20 cent.di tassa a tampone.

-80.000
372*

1859, DA LIVORNO VIA DI MARE rosso in arrivo a Genova il 7/9. 40 cent.di tassa a tampone. (Raybaudi).

-80.000
373*

1859, DA MARSIGLIA VIA DI MARE nero in arrivo Genova il 27/8 su lettera "par Blidah" manoscritto. 70 cent. di tassa a tampone. (Raybaudi).

-150.000
374*

1859, Lettera con doppio ovale azzurro del forwarder "Eynaud & Parente Sensali di noleggio Malta" da Odessa a Palermo il 24/11/59 con transito a Messina. (Raybaudi).

-200.000
375*

1859, Lettera da Alessandria d'Egitto per Livorno il 22/10/59 con bollo tondo azzurro di Alessandria + lineare azzurro "FRANCO" via Milano. (Raybaudi).

-300.000
376*

1859, Lettera da Bradford per Napoli il 19/4/59 per la via di Calais e Parigi, forwarded a Marsiglia (Cland Clerc) per mare a Napoli dove è tassata "31". Bollo rosso tondo "NAPOLI PER MARSIGLIA". (Raybaudi).

-400.000
377*

1859, Lettera da Cattaro per Trieste il 25/3/59 affrancata con 15 kr. d'Austria II emissione annullato in transito a Ragusa con "LETa ARRta PER MARE". Manoscritto "Cattaro" in partenza. (Raybaudi).

-300.000
378*

1859, Lettera da Frankfurt per Napoli via Parigi Marsiglia il 27/6/59 in porto assegnato con bollo in cartella ottagonale rosso-bruno "Napoli Servizio Estero per Marsiglia". (Raybaudi).

-200.000
379*

1859, Lettera da Genova il 25 ottobre affidata al battello per Livorno ove riceve in arrivo il LIVORNO VIA DI MARE C il giorno 26. Riscontrato che la destinazione scritta sulla lettera eraTorino là giunse il giorno 27. Sconosciuto il destinatario venne scritto a lato "vedi Livorno"e riinviata con l'ambulante postale del 28 a Genova dove è imbarcata di nuovo sul piuroscafo per Livorno (ore 6,00 del 29) per giungere a destino il 30 con tassa in arrivo di lire 2,55.

-350.000
380*

1859, Lettera da Lima per Genova il 12/4/59 con il vapore per la via di Panaa. Transiti e tassazioni varie.

-300.000
381*

1859, Lettera da Lione a Messina il 23/12/59 affrancata sino a destino "PD" con tre francobolli di Francia: 20+40+80 cent.Napoleone non laureato. Affidata al vapore postale francese a Marsiglia, riceve in arrivo il lineare di Messina + doppio cerchio nero "MARSIGLIA PER MESSINA" che veniva usato per distinguere la corrispondenza giunta dalla Francia. (A. Diena - Raybaudi).

-450.000
382*

1859, Lettera da Messina per Catania il 10/9/59 affrancata con 2 gr.azzurro III tavola annullato a ferro di cavallo + ovale nero "VAPORE". Fu affidata alla Compagnia di Navigazione Florio. (Raybaudi).

-3.500.000
383*

1859, Lettera da Messina per Genova il 22/8/59 affrancata con Sicilia 20 gr.+2 gr.I tav.annullati in partenza. "PIROSCAFI POSTALI FRANCESI" in rosso a lato e tassa a tampone "2". Il 2 grana ha un margine lievemente intaccato. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena).

-1.500.000
384*

1859, Lettera da Messina per Napoli il 13/5/59 affrancata fino a destino con 2 esemplari da 2 grana (6f+6f) affidata al vapore commerciale "Amalfi" della Compagnia de' Paquebots a vapore Napoletani. Doppio cerchio "VAPORE COMMERCIALE POSTA DI MESSINA". (Raybaudi).

-1.400.000
385*

1859, Lettera da Napoli per Palermo il 23/6/59 affrancata con 2 grana di Napoli annullato in partenza. La lettera inoltrata per vapore "Capri" riceve in arrivo il bollo "Real Del.e De Pachetti a Vapore". Affrancatura insufficiente tassata per 2 grana. (Raybaudi).

-350.000
386*

1859, Lettera da Napoli per Palermo il 9/6/59 affrancata con due esemplari da 1 grano del Regno di Napoli impostata al piroscafo per la Sicilia ove viene annullata all'arrivo con bolli a "ferro di cavallo". Affrancatura insufficiente tassata per 2 grana. (Raybaudi).

-500.000
387*

1859, Lettera da Parigi per Napoli il 5/5/59, bollata in arrivo con il circolare rosso "Napoli per Marsiglia". Tassata per 27 grana. (Raybaudi).

-150.000
388*

1859, Lettera da Roma per Marsiglia il 31/5/59 affidata a Civitavecchia a un vapore di commercio per Marsiglia e bollata "Civitavecchia Bastimenti di Commercio".Bollo azzurro di ingresso in Francia, tassata per 10 decimes.

-200.000
389*

1859, Lettera da Roma per Marsiglia il 4/6/59 per mare con vapore commerciale riceve il bollo tondo "BASTIMENTI COMMERCIO - CIVITAVECCHIA" + tassa a tampone 10. Bollo ottagonale d'arrivo a Marsiglia.

-550.000
390*

1859, Lettera da Roma per Parigi l'1/3/59 affrancata sino a destino (PD) con coppia + due valori da 5 baj, affidata ad un bastimento di commercio sino a Marsiglia e fatta proseguire via terra. (Raybaudi).

-450.000
391*

1859, Lettera da Smirne a Palermo l'11/7/59 non affrancata, affidata all'Agenzia del Lloyd Austriaco in servizio con gli stati del Levante e Marsiglia. Raro doppio cerchio "MARSIGLIA PER PALERMO". (Raybaudi).

-700.000
392*

1859, Lettera da Venezia per Trieste il 23/4/59 affrancata con 10 soldi bruno II tipo (31) impostata a bordo del vapore del Lloud Austriaco per Trieste ove viene annullato con "DA VENEZIA COL VAPORE" II tipo. (Raybaudi).

-200.000
393*

1859, Lettera dall'Inghilterra per Napoli via Londra ,Calais,Parigi,Marsiglia. In arrivo bollo rosso circolare "Napoli per Marsiglia"ultima data finora conosciuta. Si tratta di doppia via di terra e doppia via di mare. (Raybaudi).

-200.000
394*

1859, lettera di emigrante da Pueblo De Dolores a Genova, con bollo di partenza di Buenos Aires al verso e tassa manoscritta sul fronte.

-50.000
395*

1860, "Por Vapor via Panama" manoscritto, su lettera da Callao (bollo al verso dell'ufficio britannico) per Genova il 29/8. Varie tassazioni.

-200.000
396*

1860, DA SICILIA rosso in arrivo a Genova il 24/8/60 (periodo garibaldino) su lettera da Palermo. 40 cent.di tassa a tampone. (Raybaudi).

-200.000
397*

1860, Lettera da Cagliari per Messina il 5/9/60 affrancata con Sardegna 40 cent. Per eventi bellici la lettera deve seguire la linea Genova-Livorno-Palermo con la "Fraissenet" unica in servizio, inaugurata da un mese e allestita per alimentare le truppe garibaldine in Sicilia. Liberata Palermo il 27 maggio, Messina resisteva ancora in mani borboniche (sarà evacuata il 6 settembre). Il servizio marittimo fino allora era bloccato e quello iunaugurato partiva ogni mese da Marsiglia il giorno 5, era a Genova il 7, a Livorno l'8 e a Palermo il 10. La lettera giunge a Palermo il 10 riceve il bollo ovale "franca"e raggiunge Messina il 13. Molto interessante. (Raybaudi).

1.500.000
398*

1860, lettera da Capo Verde (San Vincenzo) per Torino il 21/6/60 via mare a bordo della "Maddalena" per l'Inghilterra. Da Calais a Torino via terra. (Raybaudi).

-700.000
399*

1860, Lettera da Catania per Marsiglia il 30/11/60 (periodo garibaldino) viaggiata con paquebot francese, transito a Messina e arrivo a destino il giorno 6. Tassa a tampone di 13/10(1,30).

-200.000
400*

1860, Lettera da Genova a Civitavecchia il 27/12/60 affrancata con Sardegna 10c.(14B)+5 c.(un margine corto). In arrivo "Civitavecchia dalla via di mare" e tassa di 18 baj.

-350.000
401*

1860, Lettera da Genova il 27/1/60 con affrancatura quadricolore composta da 10 c.(14B) + 20 c.(15C) + 40 c.(16B) + 80 c.(17Aa) per il porto di lire 1,50 diretta a Valparaiso (Cile), via Panama. Bollo a cerchio semplice di Genova + PP in ovale. Francobolli freschi ed ottimamente marginati. (Raybaudi).

-5.000.000
402*

1860, Lettera da Genova impostata al battello il 19/7/60 col vapore Torino (manoscritto). Primo viaggio del vapore noleggiato dal Governo Provvisorio Siciliano (periodo garibaldino). (Raybaudi).

-850.000
403*

1860, Lettera da Genova per Gennamare il 26/11/60 affrancata con Sardegna 20 c.(15C). Impostata al battello della Compagnia Rubattino è annullata in transito a Cagliari con il lineare "TERRAFERMA". Ottima qualità. (Raybaudi).

-2.500.000
404*

1860, Lettera da Livorno per Cipro il 10/3/60 affrancata con Toscana Gov. Provvisorio 10 c. (19b) + 80 c. (22a) e trasportata a destino "col vapore postale francese" manoscritto. Bollo di transito a Beyrout. (Cert. E. Diena).

15.275.0004.000.000
405*

1860, Lettera da Napoli a Catania via Messina il 25/9/60 affrancata per il porto di 16 grana con Napoli: 1 gr.+5 gr.+10 gr.tutti della II tavola viaggiata col vapore francese. Ottima qualità. (A. Diena - Cert. E. Diena - Raybaudi).

-1.600.000
406*

1860, Lettera da Napoli il 22/10/60 affrancata con 10 gr.carminio II tav.(11) + due esemplari del falso per posta da 2 grana violetto (F2b) diretta a Civitavecchia e qui bollata "Civitavecchia dalla via di mare".(E.Diena - Raybaudi).

-2.500.000
407*

1860, lettera da Roma per livorno il 26/2/60 sino a destino "PD".

-50.000
408*

1860, Lettera da Taganrock per Genova il 20/6/60 in porto assegnato con molti tmbri di transito sia al recto che al verso. (Raybaudi).

-300.000
409*

1860, Lettera da Tunisi per Genova il 16/1/60. Corsivo "da Tunisi" + doppio cercho azzurro "TUNISI POSTE SARDE" (p.8). Tassata in arrivo "6". (Raybaudi).

-900.000
410*

1860, Lettera dell' Amministratore dei Vapori Sardi in Livorno (Salvatore Palau) affidata al Capitano del piroscafo Pompei per il trasporto e la consegna alla posta di Palermo il 23/3/60 (Raybaudi).

-400.000
411*

1861, da Napoli per Roma il 30/4/61affrancata con Prov.Napoletane 10 gr.giallo ocra, falso per posta del I tipo ( ) annullato con bollo "partenza da Napoli" il 30/4/61. Tassata per 8 baj.(Cert. A.Diena, Cert, E.Diena, Chiavarello,Raybaudi per esteso). Fotocolor.

-6.000.000
412*

1861, DA SICILIA rosso in arrivo a Genova il 30/12 su lettera da Villa S.Giovanni. 20 cent.di tassa a tampone. (Raybaudi).

-150.000
413*

1861, Lettera da Catania per Siracusa il 4/10/61in porto assegnato impostata al vapore della Compagnia Florio (linea Palermo-Malta) riceve in arrivo il raro bollo ovale "POSTALI ITALIANI" e il cerchio semplice di Siracusa. Tassata per 15 cent. (Raybaudi).

-1.500.000
414*

1861, Lettera da Civitavecchia per Napoli il 5/10/61 affrancata con 5 baj di Pontificio. In arrivo a Napoli apposto "Napoli Servizio Estero per Marsiglia". (Raybaudi).

-400.000
415*

1861, Lettera da Genova a Roma il 1/2/61affrancata con Sardegna 20 c.+ 40 c.in tariffa che copriva il diritto d'uscita e il porto marittimo, annullati Genova. Inoltrata col vapore postale per Civitavecchia e Roma è bollata in arrivo con ROMA VIA DI MARE (doppio cerchio con bandella). Tassata per 12 baj per il diritto di entrata pontificio. (Raybaudi).

-450.000
416*

1861, Lettera da Genova per Messina e Vittoria il 27/4/61impostata al battello, bollata in transito con lineare rosso "Arrivo a Napoli con Piroscafi Nazionali" ed in arrivo a Messina tassata per 5 grana. (Raybaudi).

-300.000
417*

1861, Lettera da Livorno per Genova il 19/10/61, "via di mare collo Zoavo di Palestro" manoscritto. Segno di tassa a tampone "2" in arrivo.

-250.000
418*

1861, lettera da Marsiglia per Livorno il 30/3/61 affrancata con due esemplari da 40 c. arancio "Napoleone non laureato" di differente tonalità annullati con bollo "PD" ripetuto a lato. (G. Oliva - B.S.Oliva).

-600.000
419*

1861, Lettera da Marsiglia per Napoli il 1/8/61impostata al battello francese Quirinal delle Messaggerie Imperiali Francesi che ha impresso il doppio cerchio nero, riceve in arrivo al retro "NAPOLI SERVIZIO ESTERO PER MARSIGLIA" in nero e al recto il bollo "ARRIVO A NAPOLI VIA DI MARE" eccezionalmente in rosso. Rarità. (Raybaudi).

-500.000
420*

1861, Lettera da Messina a Genova il 26/12/61 impostata al battello ed affrancata con Sardegna coppia da 10 cent.grigio olivastro chiaro (14C). Viene annullata in transito con il lineare rosso " SICILIA" inpresso anche a lato e tassata a tampone e detassata con bollo in rosso "CORRETTA". (Raybaudi).

-2.000.000
421*

1861, Lettera da Messina per Torino il 23/11/61 affrancata con Sardegna 20 c.annullato in partenza, viaggiata "col vapore" sino a Genova.

-200.000§£
422*

1861, Lettera da Napoli a Roma il 30/4/61affrancata con 10 grana giallo ocra delle Province Napoletane annullato in partenza con bollo ovale del Porto di Napoli. "CIVITAVECCHIA DALLA VIA DI MARE"in transito e tassazione di 8 baj.(A.Diena - G.Bolaffi - R.Mondolfo - E.Diena - Raybaudi)

-1.650.000
423*

1861, Lettera da Napoli per Lione il 20/11/61 affrancata con Prov. Napoletane 10 gr.arancio annullato con bollo a cerchio semplice di Napoli al Porto. Bollo azzurro d'ingresso in Francia "Italie Marseille". (Raybaudi).

-450.000
424*

1861, Lettera da Napoli per Messina il 19/8/61 affrancata con Prov.Nap. 2 gr.+5 gr.annullati con bollo ovale del porto di Napoli. Inoltrata col vapore francese, a lato doppio cerchio rosso "BOLLO DEI PIROSCAFI FRANCESI POSTA DI NAPOLI".Indirizzo ritagliato, da esaminare. (Raybaudi).

-450.000
425*

1861, Lettera da Napoli per Palermo il 25/7/61affrancata con Prov.Napoloetane 5 gr.rosa (21a) annullato con bollo ovale del Porto di Napoli + "PD" rosso grande in cartella. (Raybaudi).

-550.000
426*

1861, Lettera da Napoli per Roma il 6/4/61 affrancata con Prov.Napoletane 10 gr.ocra vivo (22a) annullato con bollo ovale del porto di Napoli."Civitavecchia dalla via di mare" a lato e tassa di 8 baj. Bellissima qualità.(A.Diena, Cert.E.Diena, Raybaudi, tutti per esteso).

3.000.000
427*

1861, Lettera da Roma a Napoli, per mare da Civitavecchia, affrancata con striscia di quattro da 5 baj affidata alla Compagnia dei Vapori francesi. Bollo " PIROSCAFI POSTALI FRANCESI" ovale rosso. Raro. (Raybaudi).

-350.000
428*

1861, Lettera da Trieste per Recoaro il 15/8/61 affrancata con Austria 15 kr.azzurro "testina" inoltrata con battello in servizio per Venezia ove viene bollata con "COL LLOYD DA TRIESTE" e fatta proseguire via terra. (Raybaudi).

-200.000
429*

1861, Lettera dalla Sicilia per Genova il 25/1/61 in periodo garibaldino, giunta per mare a Genova riceve il "DA SICILIA" lineare rosso + tassa a tampone. (Raybaudi).

-300.000
430*

1861, SERVICE DES PAQUEBOTS POSTE in verde su lettera da Livorno per Siracusa il 18/8/61. (Raybaudi).

-250.000
431*

1862, da Livorno per Cipro il 18/8/62 con al verso doppio cerchio azzurro del CONSOLATO DI MARINA DI LIVORNO e doppio cerchio in transito di Beyrouth. Al recto "I.S.P." impresso due volte. (Raybaudi).

-200.000
432*

1862, Lettera da Genova il 15/9/62 affidata a vapore di commercio e bollata VIA DI MARE nero su due righe in arrivo a Livorno 15/9/62.

-150.000
433*

1862, Lettera da Genova per Cecina , impostata al battello per Livorno con VIA DI MARE nero su 20 cent.Italia (da esaminare) annullatore e ripetuto a lato.Tassata di 10 centesimi per il compenso del Capitano, bollo corsivo INSUFFICIENTE a lato.

-450.000
434*

1862, Lettera da Genova per Livorno il 15/1/62 non affrancata affidata per errore al vapore "Caprera"che no faceva scalo a Livorno ma a Cagliari dove fu bollata "TERRAFERMA" il 17 gennaio. Ripartì con lo stesso piroscafo che, per lo stesso motivo, la riportò a Genova il giorno 23 e l'affidò ad altro vapore per Livorno ove giunse il 24. Tassata per 20 centesimi.

-200.000
435*

1862, Lettera da Messina per Siracusa il 2/11/62 in porto assegnato imbucata al vapore della Compagnia Florio (linea Palermo-Malta) riceve in arrivo il raro bollo ovale "POSTALI ITALIANI" ed il doppio cerchio di Siracusa. Tassata per 15 centesimi. (Sorani - Raybaudi).

-750.000
436*

1862, Lettera da Messina per Siracusa il 22/2/62 viaggiata sul "Corriere Siciliano" della Compagnia Florio, in transito a Catania riceve il raro bollo ovale "VAPORE" in nero. Tassata a tampone per 15 centesimi. (Raybaudi).

-500.000
437*

1862, Lettera da Napoli per Catania il 21/11/62 affrancata con Sardegna 20 c.indaco (15E). Manoscritto del vapore "Campidoglio".

-250.000
438*

1862, Lettera da Napoli per Civitavecchia il 29/7/62 con affrancata tricolore (1 gr.+2 gr.+5 gr. margini da esaminare) bollata in arrivo "Civitavecchia dalla via di mare" e tassata per 16 baj. (Raybaudi).

-300.000
439*

1862, Lettera da Napoli per Lione il 12/8/62 affrancata con Prov.Napoletane falso per posta II tipo 10 gr.(F8) annullato con bollo a cerchio di Napoli al porto.Molto bello.(A.Diena - cert. E. Diena - Raybaudi - Ghiglione).

-1.500.000
440*

1862, Lettera da Palermo per Livorno il 30/3/62 non affrancata, riceve in transito il lineare rosso "SICILIA" e tassa manoscritta in arrivo. (Raybaudi).

-700.000
441*

1862, Lettera da Palermo per Venezia il 20/3/62 affrancata con Sardegna 40 c.(16D) annullata con "Palermo Off.Marittimo"e affidata al vapore per Napoli e Genova. Prosegue via terra per Milano e Venezia. (Raybaudi).

-450.000
442*

1862, lettera da Roma per Napoli il 25/1/62 affrancata con 2 esemplari da 6 baj (7) + 1 baj (2) con 8 filetti di contorno. L'affrancatura originariaente comprendeva un francobollo che è stato asportato. La lettera reca a lato un bollo ovale rosso "PIROSCAFI POSTALI FRANCESI" su due righe.

-500.000
443*

1862, Lettera, non completa al retro, da Genova a Livorno il 10/1/61inoltrata per via di mare ed affrancata con 20 centesimi. Tassata per 10 cent., somma spettante al Capitano, venne apposto il bollo corsivo INSUFFICIENTE unico annullatore e ripetuto a lato + LIVORNO VIA DI MARE C. Rarità. (Raybaudi).

-700.000
444¤

1862, SICILIA lineare in rosso impresso su 5 esemplari di Sardegna da 1 c.per le stampe (19). (Cert. A. Diena).

-300.000
445*

1863, "LIVORNO VIA DI MARE C" annullatore su 40 c.(16E) su lettera da Napoli per Nizza 23/2/63. (Raybaudi).

-750.000
446*

1863, ANCONA-NAPOLI PIROS. POST. (p.R1) su Sardegna 5 c. + 40 c. (13E+16E) + Regno 10 c. (1), lettera diretta a Trieste, viaggiata con il Vapore Francese, 14/1/63, Insieme molto raro. (A. Diena - Sorani).

20.000.000+5.500.000
447*

1863, Circolare a stampa da Livorno con coppia da 1 c.di Sardegna, difettosa, annullata in partenza con bollo muto a sbarre diretta a Francavilla per mare via Brindisi. (Raybaudi).

-150.000
448¤

1863, Frammento affrancato con Italia 10 c. (1) + Sardegna 5 c.(13E) annullato con il raro doppio cerchio "Napoli - Ancona Piros.Post." in data 11/2/63.

-500.000
449¤

1863, Frammento affrancato con Sardegna 40c.(16D) + Italia 15c.(12) annullati con ilo doppio cerchio "Ancona-Napoli Piros.Post." in data 22/7/63.

-300.000
450¤

1863, Frammento affrancato con Sardegna 5c.(13E)+ 10c.(14E) annullati con il doppio cerchio "Ancona-Napoli Piros.Post.". Piega nel 10 centesimi.

-150.000
451¤/*

1863, Lettera (non completa in basso) da Napoli per Torino affrancata con quattro esemplari da 15 c.azzurro I tipo (12) annullati in transito a Genova con bollo rosso VIA DI MARE e trattino il 6/3/63. (A. Diena - Raybaudi).

-400.000
452*

1863, Lettera da Bari per Genova il 22/11/63 affrancata con 15 c.litografico II tipo (13) imbucata al vapore postale della Compagnia Accosato e Peirano in servizio sulla linea con partenza quindicinale Ancona-Bari-Brindisi-Corfù-Catania-Reggio-Messina-Paola-Napoli annullata a bordo con doppio cerchio "Napoli-Ancona Piros.Post".Transito ad Ancona al retro il 24/11/63 e prosecuzione del viaggio via terra. (Raybaudi).

-1.500.000
453*

1863, Lettera da Civitavecchia per Livorno col vapore "Provence" con bollo VIA DI MARE apposto in arrivo. (Raybaudi).

-150.000§£
454*

1863, Lettera da Corfù per Livorno il 9/6/63 in porto pagato sino a destino "PD" viaggiata con vapore del Lloyd sino ad Ancona. Bollo rosso in cartella "PIROSCAFI POSTALI AUSTRIACI". Prosecuzione del viaggio via terra. (Raybaudi).

-150.000
455*

1863, Lettera da Gallipoli per Genova l'11/12/63 affrancata con 15 c.litografico II tipo (13) affidata dalla posta al piroscafo della Compagnia Accossato e Peirano sulla linea quindicinale Napoli-Paola-Reggio-Messina-Crotone-Taranto-Gallipoli-Corfù-Bari-Ancona. Bollata al verso a bordo con timbro a doppio cerchio "Napoli - Ancona Piros.Post." sbarcata ad Ancona prosegue il viaggio via terra arrivando a destino il 17 dicembre. (Raybaudi).

-300.000
456*

1863, Lettera da Genova a Civitavecchia il 12/6/63 affrancata con Italia 15 cent.litografico II tipo (13) impostata al battello ed annullata in arrivo con griglia pontificia. A lato "Civitavecchia dalla via di mare"e tassa di 18 baj. (Raybaudi).

-300.000
457*

1863, Lettera da Genova per Alessandria d'Egitto il 6/3/63 affidata al vapore "Aunis" della Compagnia dei Paquebots de la Mediteranée. In partenza "Genova Ufficio del Porto", in arrivo bolli azzurri di Alessandria + "Piroscafi Postali Francesi" in cartella. (Raybaudi).

-200.000
458*

1863, Lettera da Genova per Spezia il 12/3/63 affrancata con 15 c. litografico I tipo (12) annullato in arrivo con bollo a cerchio semplice di Spezia + "VIA DI MARE I" rosso a lato. Probabile prima data nota della combinazione del bollo marittimo. (Raybaudi).

-400.000
459*

1863, lettera da Livorno per Civitavecchia il 14/8/63, affrancata con coppia del 15 c. litografico. "CIVITAVECCHIA DALLA VIA DI MARE" impresso in arrivo. (Raybaudi).

-120.000
460*

1863, Lettera da Livorno per Civitavecchia via Napoli il 22/12/63 affrancata con Italia 10 c.+ 15 c. tiratura di Londra (I mese di emissione). Per errore o per mancata fermata del vapore fu bollata a Napoli e quindi riportata a Civitavecchia ove fu tassata per 8 baj. (Raybaudi).

-400.000
461*

1863, Lettera da Livorno per Napoli il 3/2/63 affrancata con Sardegna 5 c.+10c.affidata ad un mercantile per Napoli. Bolo rosso "PIROSCAFI MERCANTILI INTERNO"+ corsivo nero "Insufficiente" e tassa per 10 cent. (Raybaudi).

-450.000
462*

1863, lettera da Livorno per Tunisi l'11/6/63 col "Vapore Italiano via di Cagliari" manoscritto. Doppio cerchio "Tunisi Poste Italiane" in arrivo e tassa a tampone per 60 c.

-150.000
463*

1863, Lettera da Marsiglia a Livorno il 28 luglio affrancata con 40 centesimi annullato VIA DI MARE in arrivo a Livorno.

-600.000
464*

1863, Lettera da Messina a Siracusa il 16/3/63, riceve in transito a Catania il doppio cerchio ed il "Piroscafi Postali Italiani". Tassa a tampone di 30 centesimi.

-120.000
465*

1863, Lettera da Napoli a Palermo il 10/8/63 affrancata con sei esemplari da 5 cent.verde tirature diverse del '63 impostata al battello postale per Palermo ed annullata in arrivo con "Piroscafi Postali Italiani" in cartella. (Raybaudi). Fotocolor.

-3.500.000
466*

1863, Lettera da Napoli a Siracusa il 9/9/63 affrancata con 15 c.lito II tipo (13) imbucata al postale per la Sicilia riceve in transito a Messina il "Piroscafi Postali Italiani" in cartella. (Raybaudi).

-200.000
467*

1863, Lettera da Napoli per Civitavecchia l'11/4/63 affrancata con Italia 40 c.carminio (3) angolo di foglio. Via di mare manoscritto, bollo "Civitavecchia dalla via di mare" e tassa di 8 baj.

-400.000
468*

1863, Lettera da Napoli per Genova il 19/2/63 affrancata con 15 c.azzurro (11) annullato con doppio cerchio di Napoli porto. A lato manoscritto del vapore "G.Garibaldi".

-250.000
469*

1863, Lettera da Napoli per Genova il 27/10/63 affrancata con 15 c.litografico II tipo (13) impostata al battello della Compagnia Accossato e Peirano in servizio sulla linea quindicinale Napoli-Paola-Reggio-Messina-Crotone-Rossano-Taranto-Corfù-Bari-Ancona e bollata a bordo con il raro doppio cerchio "Ancona-Napoli Piros.Post.". L'arrivo a Genova è dopo solo due giorni dalla partenza e quindi è presumibile che in realtà la lettera abbia seguito un altro itinerario. Molto interessante.(G.Bolaffi - Raybaudi).

-1.500.000
470*

1863, Lettera da Napoli per Palermo il 20/6/63 affrancata con Italia 15 c.litografico imbucata al vapore postale per Palermo. In arrivo "Palermo Uff:Marittimo" annullatore e "Piroscafi Postali Italiani" in cartella a lato. (Raybaudi).

-200.000
471*

1863, Lettera da Napoli per Siracusa il 13/2/63 affrancata con tre esemplari da 5 cent.verde (13E) impostata al battello postale per la Sicilia venne bollata in arrivo con "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI" in cartella. Bellissima qualità. (E. Diena - Raybaudi).

-1.000.000
472*

1863, Lettera da Napoli per Siracusa il 25/9/63 affrancata con tre esemplari da 15 c.lito II tipo (13+13d+13) con l'esemplare centrale con varietà "linea continua sotto la Q", impostata al battello ed annullata in transito a Messina con "Piroscafi postali italiani". Triplo porto. (Raybaudi).

-750.000
473*

1863, Lettera da Palermo a Messina il 16/11/63 affrancata con 15 c.lito II tipo (13). Inoltrata con le "Messaggerie Francesi" viene tassata per 25 cent. poichè considerata proveniente dall'estero (40 cent.)

-100.000
474*

1863, Lettera da Parigi a Catania il 23/7/63 affrancata con due esemplari da 20 cent. fino a destino "PD"rosso, viaggia per mare da Marsiglia e riceve a Messina il "Piroscafi Postali Francesi" in cartella (Raybaudi).

-150.000
475*

1863, Lettera non affrancata da Livorno per Tunisi il 17/9/63, impostata al battello è bollata in transito a Cagliari il 19/9 +" PIROSCAFI POSTALI ITALIANI "in cartella. Tassa "6" a tampone (60 cent) e bollo d'arrivo a Tunisi il 20/9. (Raybaudi).

-200.000
476*

1863, PIROSCAFI POSTALI ITALIANI annullatore di 15 c. azzurro (11), su lettera per Palermo, maggio '63.

-250.000
477*

1863, VIA DI MARE scalpellato rosso apposto in transito a Genova su lettera da Napoli per Savona affrancata con 15 c.litografico I tipo il 12/3. Con il vapore "Capri" manoscritto. (Raybaudi).

-350.000
478*

1864, Annullo Nizza con bollo a piccole cifre 2656"apposto in arrivo su lettera da Genova il 12/10/64 affrancata con 40 c.(L20) e trasportata col vapore Febo (manoscritto). (Raybaudi).

-350.000
479*

1864, Lettera affrancata con 15 c.(L18) diretta a Bologna il 21/3/64 annullata con bollo VIA DI MARE rosso impresso in transito a Genova. (A. Diena - Raybaudi).

-350.000
480*

1864, Lettera da Alessandria d'Egitto a Torino il 17/12/64 affrancata con 60 c.tiratura di Londra (L21) fino a destino "PD" affidata al piroscafo in servizio sino ad Ancona dove sbarcò il 22 e fu bollata con timbro in cartella "Piroscafi Postali Italiani" per proseguire per Torino via terra il 23 dicembre. (Sorani - Raybaudi).

-500.000
481*

1864, Lettera da Alessandria d'Egitto per Venezia il 5/5/64 affrancata con 2 lire tiratura di Londra (L22) porto pagato fino a destino "PD" viaggiata col "vapore italiano per la via di Trieste"ed annullata con bollo "Piroscafi Postali Italiani" in cartella. Tariffa di doppio porto, solo due lettere conosciute. Grande rarità. Da esaminare. (E. Diena - Raybaudi entrambi per esteso).

-6.500.000
482*

1864, Lettera da Catania a Messina il 13/4/64 affrancata con 15 c.(L18) impostata al battello ed annullata in arrivo a Messina con "Piroscafi Postali Italiani" con la terza riga rovesciata. (Raybaudi).

-350.000
483*

1864, Lettera da Catania a Messina il 31/5/64 affrancata con 15 c.(L18) impostata al battello ed annullata in arrivo a Messina con "Piroscafi Postali Italiani". (Raybaudi).

-200.000
484*

1864, Lettera da Catania ad Annonay il 3/1/64 affrancata con 40 c. tiratura di Londra (L20) fino a destino "PD" impostata su un vapore della Compagnia Accossato e Peirano in servizio sulla linea Ancona-Bari-Brindisi-Corfù-Gallipoli-Catania-Reggio-Messina-Paola-Napoli bollata a bordo con doppio cerchio "Ancona - Messina Piroscafi". (Raybaudi).

-900.000
485*

1864, Lettera da Genova in porto assegnato per Tunisi il 16/9/64 via Cagliari ove fu bollata "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI". Tassa a tampone di 60 cent. (Raybaudi).

-150.000
486*

1864, Lettera da Genova per Livorno il 23/7/64 affrancata con 15+5 cent.(L16+L18), impostata al battello ed annullata VIA DI MARE in arrivo. (Raybaudi).

-500.000
487*

1864, Lettera da Genova per Nizza il 20/12/64 col vapore Espresso, affrancata fino a destino "PD" con 40 c. rosa (L20) annullato in arrivo a Nizza con bollo a punti "2656".

-250.000
488*

1864, Lettera da Livorno a Civitavecchia il 21/9/64 affrancata conItalia 10c.+15 c.tiratura di Londra annullati in arrivo con bollo "Civitavecchia dalla via di mare".Tassata per 7 baj. (Raybaudi).

-300.000
489*

1864, Lettera da Livorno a Civitavecchia il 27/5/64 affrancata con Italia 10+15 cent. tiratura di Londra affidata al vapore e annullata in arrivo con "Civitavecchia dalla via di mare" e tassata per 7 baj. (Raybaudi).

-250.000
490*

1864, Lettera da Livorno per Tunisi il 14/10/64 affrancata con Italia 40 cent. tiratura di Londra, impostata al piroscafo e bollata in transito a Cagliari + a lato "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI". (Raybaudi).

-300.000
491*

1864, Lettera da Malta a Messina il 5/3/64 affrancata fino a destino "PD" con 4 p.d'Inghilterra annullato con bollo "A25" affidata al vapore francese viene bollata in arrivo "Piroscafi Postali Francesi" (Raybaudi).

-200.000
492*

1864, Lettera da Marsiglia per Napoli il 3/9/64 affrancata in partenza e consegnata ad un battello mercantile francese. Annullata in arrivo con bollo di Napoli + a lato e in parte annullatore lineare rosso "PIROSCAFI MERCANTILI ESTERO". (Raybaudi).

-600.000
493*

1864, Lettera da Marsiglia per Palermo il 21/4/64 affrancata in partenza con un francobollo francese da 40 c. Napoleone non laureato, affidata ad un vapore di commercio che operò da forwarder. In arrivo a Napoli non fu ritenuta valida l'affrancatura francese che rimase allo stato di nuovo e furono pretesi 15 c. italiani per l'arrivo a Palermo il 28 aprile. (Raybaudi).

-300.000
494*

1864, Lettera da Messina per Napoli il 18/6/64 col vapore postale affrancata con Italia 15 c. tiratura di Londra annullato in arrivo a Napoli + lineare rosso "PIROSCAFI POSTALI NAZIONALI". (Raybaudi).

-300.000
495*

1864, Lettera da Messina per Trapani il 13/8/64 affrancata con 15 c.azzurro (L18) impostata al vapore italiano della linea Palermo-Messina-Catania-Siracusa-Malta della Compagnia Florio annullata a bordo col raro timbro a banderuola "Palermo-Malta Piroscafi Postali Italiani" il 13/8/64 ripetuto a lato. Al retro transito di Siracusa e prosecuzione via terra per l'arrivo a Trapani il 18/8. (Raybaudi).

-3.000.000
496*

1864, Lettera da Napoli per Bordeaux il 13/9/64, annullata Napoli al porto, affrancata sino a destino "PD" con 40 c. (L20), per mare "col Vesuvio". (Raybaudi).

-300.000
497*

1864, Lettera da Napoli per Gallipoli il 7/12/64 affrancata con 15 c.(L18) avviata col vapore Principe Amedeo dalla Comp.di Navig.a vapore delle due Sicilie (ovale azzurro) annullato a Messina con "Piroscafi Postali Italiani"in cartella con ultima parola rovesciata. (Raybaudi).

-300.000
498*

1864, Lettera da Parigi per Roma il 22/3/64 affrancata con Francia 80 cent. per il porto a destino (PD) è inoltrata a Marsiglia su vapore francese fino a Civitavecchia ed è bollata in arrivo con il doppio cerchio con bandella "ROMA VIA DI) MARE" il 31 marzo. (Raybaudi).

-250.000
499*

1864, Lettera da Roma per città il 5/11/64, affrancata con 1/2 baj (1A) da esaminare. Intestazione a stampa della lettera e timbro circolare in verde della "Agence de Rome Services Maritimes M essageries Imperiales Paquebots-Poste Francais"

-200.000
500*

1864, Lettera da Zante per Livorno l'8/2/64 affrancata sino a destino "PD" affidata al vapore del Lloyd Austriaco fino ad Ancona dove riceve il bollo nero in cartella "PIROSCAFI POSTALI AUSTRIACI". Prosecuzione del viaggio via terra. (Raybaudi).

-150.000
501*

1864, VIA DI MARE I rosso annullatore su 15 c.azzurro (L18) su lettera da Livorno a Genova il 19 luglio. Bollo VIA DI MARE I ripetuto in nero a lato. Tassata per 10 cent .(il doppio dei 5 cent.mancanti alla tariffa di 20). Conbinazione dei due colori del bollo probabilmente unica.

-1.250.000
502¤/*

1865, Frontespizio di lettera da Costantinopoli a Genova con affrancatura tricolore 3+10+15 soldi quinta emissione, porto sino a destino "PD", impostata sul vapore Lloyd Austriaco e timbrata a Trieste con "LETTERE ARRIVATE COL VAPORE DAL LEVANTE".

-450.000
503*

1865, Lettera da Civitavecchia a Genova il 14/6/65, affrancata con 5 baj e bollata in partenza con doppio cerchio "Civitavecchia Via di Mare". Raro l'uso del bollo in partenza e su lettera affrancata. (Raybaudi).

-250.000
504*

1865, Lettera da Civitavecchia a Marsiglia l'11/6/65. Doppio cerchio "Civitavecchia Via di Mare"impresso raramente al recto, lettera impostata sul vapore diretto per Marsiglia. (Raybaudi).

-200.000
505*

1865, Lettera da Civitavecchia per Livorno il 16/10/65 affrancata con 5 baj ed impostata al piroscafo. VIA DI MARE unico annullatore apposto in arrivo, tassa di 40 centesimi. (A. Diena - E. Diena).

-1.200.000
506*

1865, lettera da Firenze per Livorno il 21/7/65 affrancata con 20 c. su 15 c. I tipo (23) difettoso, reca il bollo ovale azzurro "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI - AGENZIA IN FIRENZE".

-150.000
507*

1865, Lettera da Livorno a Corfù il 22/4/65 affrancata con 60 c.(L21) sino a destino "PD", via terra fino ad Ancona e proseguita per mare con "PIROSCAFI POSTALI AUSTRIACI" in cartella. (Raybaudi).

-1.000.000
508*

1865, Lettera da Messina a Udine il 20/7/65 affidata al vapore postale e con affrancatura tricolore (5+10+40 c. tir.di Londra) sino a destino "PD". A lato "Piroscafi Postali Nazionali" in rosso. (Raybaudi).

-200.000
509*

1865, Lettera da Messina per Napoli il 2/6/65 affrancata con Italia 20 c.su 15c.(23) impostata al battello ed annullata in arrivo Napoli + "PIROSCAFI POSTALI NAZIONALI" lineare rosso a lato. (Raybaudi).

-150.000
510*

1865, Lettera da Messina per Palermo il 9/3/65 affrancata con 20 c.su 15 c.azzurro III tipo (25) imbucata al vapore italiano della Compagnia di navigazione Florio della linea Malta - Siracusa - Catania - Messina - Palermo annullata a bordo con il raro timbro a banderuola "Malta - Palermo Piroscafi Postali Italiani" ripetuto a lato. (Raybaudi).

-3.500.000
511*

1865, Lettera da Milano per Alessandria d'Egitto il 17/4/65 affrancata per 60 cent.con 20 c.(25) +40c. (L20) quest'ultimo rifilato a forbice in basso. Transito a Bologna imbarcata ad Ancona riceve il bollo in cartella "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI".

-450.000
512*

1865, Lettera da Palermo per Napoli il 31/1/65 affrancata con Italia 20 c.su 15 c.(25) annullato in arrivo a Napoli + lineare rosso "PIROSCAFI POSTALI NAZIONALI" a lato. (Raybaudi).

-300.000
513*

1865, Lettera da Termini Imerese a Genova il 6/11/65 affrancata con Italia 20 c.su 15 c III tipo(25), da Palermo via di mare con bollo "Piroscafi Postali Francesi" in cartella di colore violaceo.Raro. (Raybaudi).

-350.000
514*

1865, Lettera da Trieste per Zara il 22/4/65 affrancata con Austria 15 kr. V emissione imbucata sul vapore del Lloyd della linea Istria e Albania, viene annullata in arrivo a Zara con "TRIESTE COL VAPORE". (Raybaudi).

-200.000
515*

1865, Lettera da Tunisi per Corfù il 20/1/65 affrancata con 40 c.tiratura di Londra (L20) sino a destino "PD" impostata a Messina su un piroscafo della Compagnia Peirano-Danovaro in servizio sulla linea quindicinale Napoli-Messina-Corfù-Ancona e bollata a bordo con doppio cerchio "Messina - Ancona Piroscafi". (E. Diena - Raybaudi).

-800.000
516*/¤

1865, Lettera non completa al retro da Messina a Corfù il 13/7/65 affrancata con 60 cent. tiratura di Londra. In transito a Catania riceve il doppio cerchio annullatore ed il "Piroscafi Postali Italiani" in cartella. (Raybaudi).

-120.000
517*/¤

1865, Lettera non completa al retro da Messina a Corfù il 15/6/65 affrancata con 60 cent. tiratura di Londra. In transito a Catania riceve il doppio cerchio annullatore ed il "Piroscafi Postali Italiani" in cartrella. (Raybaudi).

-120.000
518*

1865, LIVORNO VIA DI MARE C annullatore apposto in transito su 30 c.,tiratura di Londra (L19) su lettera da Palermo per la Svizzera il 23/6/65. (E. Diena - Raybaudi).

-750.000
519*

1865, PIROSCAFI POSTALI ITALIANI, in cartella, annullatore di 20 su 15 c. (23) coppia, su busta per Palermo. A lato "Francobollo insufficiente".

200.000
520

1865, Polizza di Sicurtà Marittima per viaggio da Bari a Porto Maurizio del 18/2/65. "Buono per Lire Nuove 26 e 25 cent.".

-120.000
521*

1865, VIA DI MARE scalpellato rosso su Italia 20 c.su 15 c. II tipo (24) apposto in arrivo a Genova da Cagliari. (Raybaudi).

-250.000§£
522*

1866, Lettera da Alessandria d'Egitto per la Boemia l'11/9/66 affrancata con coppia da 15 soldi bruno (45) impostata al vapore del Lloyd viene bollata in transito a Trieste col timbro "COL VAPORE D'ALESSANDRIA" (E. Diena - Raybaudi).

-2.400.000
523*

1866, Lettera da Bordeaux per Roma il 20/11/66 affrancata Francia 10 c. + 20 c. coppia trasportata per la via di Marsiglia con le Messaggerie Imperiali, riceve in arrivo il "ROMA - VIA DI MARE" con bandella. (Raybaudi).

-300.000
524*

1866, Lettera da Cagliari a Genova il 24/5/66 impostata al battello ed affrancata con 20 c. ferro di cavallo II tipo annullato con numerale a punti + LIVORNO VIA DI MARE C a lato. (Raybaudi).

-200.000
525*

1866, Lettera da Cattaro per Trieste il 19/3/66 affrancata con Austria 5 kr. v emissione bollata ciol linerae "CATTARO COL VAPORE". Transito di Ragusa. (Raybaudi).

-350.000
526*

1866, Lettera da Genova il 7/12/66 viaggiata col vapore Principe Napoleone affrancata con 40 c.(L20) ed annullata in arrivo a Marsiglia con il bollo a grandi cifre "2240". (A. Diena -Raybaudi).

-400.000
527*

1866, Lettera da Genova per Catania il 20/3/66 affrancata con 20 c.su 15 c.I tipo (23) impostata al battello e bollata in arrivo con "Piroscafi Postali Italiani" in cartella + al verso cerchio semplice di Catania con datario. Scarsi sono i documenti per la via di mare di Catania.

-200.000
528*

1866, Lettera da Genova per Napoli il 29/10/66 affrancata con Italia 20c. su 15c. (23), impostata al battello e bollata in arrivo a Napoli con a lato lineare rosso "PIROSCAFI MERCANTILI ESTERO". (Raybaudi).

-200.000
529*

1866, Lettera da Liverpool a Messina il 13/12/66 affrancata con 1 scellino di Inghilterra verde sino a destino "PD" annullata con bollo di Liverpool e avviata per mare a Marsiglia. Riceve in arrivo a Messina "Piroscafi Postali Francesi" in cartella. Da esaminare. (Raybaudi).

-300.000
530*

1866, Lettera da Livorno a Tunisi il 16/3/66 affrancata con coppia da 20 c.su 15 c. ferro di cavallo III tipo (25) impostata al vapore per Tunisi e bollata in transito a Cagliari con "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI" in cartella. (Raybaudi).

-450.000
531*

1866, lettera da Livorno per l'India il 10/6/66 affrancata con 3 esemplari da 60 c. (T21) annullati con numerale "14". Da esaminare.

-60.000
532*

1866, Lettera da Malta per Ancona il 13/2/66 affrancata sino a destino (PD) rosso con 4 penny inglese annullato con bollo "A25". In transito a Messina riceve il "Piroscafi Postali Italiani" in cartella. (A. Diena - Raybaudi).

-200.000
533*

1866, Lettera da Marsiglia a Civitavecchia affrancata con 10 c.+40 c.Napoleone non laureato annullati in transito a Livorno con muto a sbarre + VIA DI MARE a lato. Tagli di disinfezione.Molto bella. (Raybaudi).

-1.000.000
534*

1866, Lettera da Napoli a Siracusa l'11/5/66 consegnata al porto affrancata con 20 c.su 15 c. II tipo (24) annullato in transito a Messina con il numerale "16" + "Piroscafi Postali Italiani" in cartella a lato. (Raybaudi).

-100.000
535*

1866, lettera da Napoli Porto per Tunisi, 16/7/66, con manoscritto "Via di Palermo", affrancata con 40 c. (L20).

-50.000
536*

1866, Lettera da Palermo per Firenze, impostata al battello per Livorno e diretta a Firenze. Annullo numerale e L IVORNO VIA DI MARE C a lato.

-150.000
537*

1866, Lettera da Siracusa a Genova il 27/3/66 affrancata con 20 c.su 15 c. I tipo (23) impostata al battello, annullato in transito con bollo di Catania e "Piroscafi Postali Italiani" in caretlla a lato. (Raybaudi).

-300.000
538*

1867, Lettera da Corfù per Catania il 16/5/67 via Brindisi dove riceve il bollo in cartella piccola "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI", quindi transito a Messina e arrivo a Catania l'1/6/67.

-100.000
539*

1867, Lettera da Cagliari a Genova impostata al battello per Genova. A Livorno, annullato il francobollo col numerale "14" fu fatta proseguire via terra. (Raybaudi).

-150.000
540*

1867, Lettera da Civitavecchia a Livorno il 27/6/67impostata al battello e inoltrata con bastimento mercantile occasionale per Livorno. BASTIMENTI MERCANTILI INTERNO in cartella a lato, tassa di 30 centesimi. (Raybaudi).

450.000
541*

1867, Lettera da Civitavecchia per Livorno il 12/6/67 affrancata con 4 baj giallo di Pontificio (5A) e inoltrata per mare "col vapore francese" manoscritto. Tassata per 20 c. in arrivo con l'applicazione di coppia di segnatasse da 10 c. (1). (Raybaudi).

-350.000
542*

1867, Lettera da Costantinopoli per Genova il 27/4/67 in porto assegnato consegnata al vapore del Lloyd austriaco linea per Trieste ove giunge il 3 maggio riceve il bollo "LETTERE ARRIVATE COL VAPORE DAL LEVANTE" e prosegue il viaggio via terra. (Raybaudi).

-150.000
543*

1867, Lettera da Genova per Livorno il 10/4/67 affrancata con 60 cent.(T21) impostat6a al battello ed annullata in arrivo con bollo in cartella PIROSCAFI POSTALI ITALIANI. Da esaminare. (Raybaudi).

-300.000
544*

1867, Lettera da Genova per Livorno il 4/11/67 affrancata con 20 cent.azzurro (26) annullato con numerale 178 + BASTIMENTI MERCANTILI INTERNO in cartella a lato.Tassata per 10 cent per il compenso al Capitano. (Raybaudi).

-350.000
545*

1867, Lettera da Malta a Messina il 26/3/67 affrancata con 4 p. d'Inghilterra annullato con "A25" affidata al postale italiano. Riceve in arrivo a Messina "Piroscafi Postali Italiani" con la terza riga sostituita con caratteri più grandi. (Cert. Raybaudi).

-200.000
546*

1867, Lettera da Marsiglia per Livorno il 30 /8/67 affrancata con Francia 40 cent.arancio Napoleone annullato in arrivo con bollo a cinque sbarre + BASTIMENTI MERCANTILI ESTERO in cartella a lato. Rarità. Fotocolor.

-3.000.000
547*

1867, Lettera da Marsiglia per Napoli il 12/10/67 affrancata con Francia 40 cent.Napoleone non laureato sino a destino "PD" impostata su un battello di commercio francese annullata in arrivo con il numerale "184" + a lato "PIROSCAFI MERCANTILI ESTERO". (Raybaudi).

-700.000
548*

1867, Lettera da Napoli per Livorno il 12/2/67 con Italia 20c. su 15c.(25) annullato con numarale "19" + VIA DI MARE a lato. (Raybaudi).

-100.000
549*

1867, Lettera da Sira a Genova il 17/1/67 affrancata con francobolli di Grecia ed inoltrata con vapore delle Messaggerie Francesi in servizio dal Levante a Marsiglia. In transito a Messina apposto "Piroscafi Postali Francesi" in cartella. Da esaminare. (Raybaudi).

-400.000
550*

1867, Lettera da Syra per Genova il 14/12/6, affrancatura tricolore di Grecia (10+40+80 l.) franca sino a Genova, affidata al vapore del Lloyd austriaco sino a Brindisi ove venne apposto il bollo in cartella "PIROSCAFI POSTALI AUSTRIACI". Al verso transito a Brindisi il 19 ed arrivo a Genova il 22. (Raybaudi).

-1.200.000
551*

1868, Lettera da Marsiglia per Palermo il 28/8/68 impostata al piroscafo francese della linea X per la Siria. Annullatore a punti e doppio cerchio a lato impressi a bordo, "Piroscafi postali francesi" in cartella apposto in arrivo a lato. (Raybaudi).

-200.000
552*

1868, Lettera da Cagliari a Chiavari il 1/10/68 annullata in transito a Livorno col numerale "14" + PIROSCAFI POSTALI ITALIANI e " Livorno Centrale" a lato.

-200.000
553*

1868, Lettera da Calcutta per Genova il 14/4/68 via mare Bombay-Alessandria-Brindisi e via terra da Brindisi a Genova con bollo ovale del forwarder. Transito di Alessandria, bollo in cartella piccola "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI" di Brindisi. (Raybaudi).

-400.000
554*

1868, Lettera da Genova per Cagliari il 4/6/68 avviata col postale italiano e bollatai in transito a Livorno col numerale sul francobollo (L26) + PIROSCAFI POSTALI ITALIANI a lato.

-150.000
555*

1868, Lettera da Malta per Follonica il 15/4/68 in porto assegnato viaggiata con il postale italiano e bollata in transito a Siracusa con il bollo ovale "MALTA" e con "Piroscafi Postali Italiani" in cartella. Al verso bolli di transito di Siracusa,Napoli,Livorno e Follonica. Tassa a tampone di 60 centesimi. (Raybaudi).

-600.000
556*

1868, Lettera da Marsiglia a Livorno il 21/2/68 affrancata con Francia Napoleone, 20 cent.azzurro in coppia annullata in arrivo con bollo a 5 sbarre + BASTIMENTI MERCANTILI ESTERO. Rarità. Fotocolor. (Raybaudi).

-3.000.000
557*

1868, lettera da Marsiglia per Civitavecchia il 19/9/68 affrancata fino a destino "PD" con Francia 40 c. arancio "Napoleone laureato", riceve in transito timbro a sbarre di Livorno annullatore + "BASTIMENTI MERCANTILI ESTERO" in cartella a lato. (Chiavarello).

-500.000
558*

1868, Lettera da Marsiglia per Palermo il 20/9/68 via di mare col vapore mercantile "Ville de Marseille" per la Sicilia carico di merci varie. Francobollo francese annullato in arrivo col numerale "21"+ "Bastimenti Mercantili Estero" in cartella a lato. Raro. (Raybaudi). Fotocolor.

-2.750.000
559*

1868, Lettera da Messina a Siracusa il 24/9/68 affrancata con coppia da 20 c.azzurro (L26) imbucata al battello ed annullata in transito a Catania con bollo in cartella "Piroscafi Postali Italiani". Affrancatura insufficiente e tassa di 40 cent. (Raybaudi).

-350.000
560*

1868, Lettera da Messina a Siracusa l'8/10/68 affrancata con striscia di tre da 20 c.azzurro (L26) tiratura di Londra, impostata al battello ed annullata in transito a Catania con bollo in cartella "Piroscafi Postali Italiani". Ottima qualità. (Raybaudi).

-650.000
561*

1868, Lettera da Palermo a Genova il 26/6/68 con bollo della "Direzione Piroscafi Postali Società J.e V. Florio - Palermo" affrancata con 20 c.(T26) annullato col numerale a punti "186"in transito a Napoli. (Raybaudi).

-250.000
562*

1868, Lettera da Palermo a Londra il 5/2/68 affrancata con Italia 60 c.(L21) fino a destino "PD" ed impostata al battello. Fu bollata a Napoli con il numerale "184" ed a lato "Piroscafi Postali Nazionali" in nero. (Raybaudi).

-100.000
563*

1868, Lettera da Paola per Napoli l'8/1/68 affrancata con Italia 20 c.azzurro (L26) affidata ad un battello mercantile per Napoli ove fu annullata col numerale "184"+ a lato "Piroscafi Mercantili Interno"+ doppio cerchio "Affrancatura insufficiente". Tassata in arrivo per 5 centesimi (sopratassa per i piroscafi mercantili). (Raybaudi).

-150.000
564*

1868, Lettera da Tunisi per Genova il 22/1/68 affrancata con due esemplari da 20 c.azzurro (26). Impostata al battello è annullata in transito a Cagliari con il numerale "7"+ "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI" in cartella a lato. (Raybaudi).

-150.000
565*

1868, Lettera da Zara per Pordenone l'11/12/68 affrancata con Austria 5 kr.della sesta emissione annullata in transito a Trieste con il corsivo "Let.a Arr.ta per mare".

-200.000
566*

1868, PIROSCAFI POSTALI ITALIANI, in cartella su lettera da Cagliari per Genova, 30/1/68, affrancata con 40 c. (T20), timbrati in transito a Livorno.

-50.000
567*

1869, Lettera da Alessandria d'Egitto per Genova il 23/7/69 affrancata con due esemplari da 20 c.azzurro (T26) annullati con numerale "234" + "Piroscafi Postali Italiani" a lato e inoltrata con il piroscafo in servizio sulla linea Alessandria - Brindisi. Bollo d'arrivo a Genova il 30 luglio. (G.Bolaffi - Raybaudi).

-300.000
568*

1869, Lettera da Buenos Ayres per Genova il 19/4/69 affrancata con 10 centavos verde, trasportata con il piroscafo "BOURGOGNE" (lineare azzurro) riceve "VIA DI MARE E" nero + tassa a tampone a Genova. (Raybaudi).

-400.000
569*/¤

1869, Lettera da Cagliari per Genova,il 3/9/69 annullata in transito a Lvorno con bollo muto a sbarre e fatta proseguire via terra. PIROSCAFI POSTALI ITALIANI a lato. Priva di un lembo al retro. (Raybaudi).

-200.000
570*

1869, Lettera da Malta per Genova l'8/2/69 affrancata con francobollo inglese bollato in transito a Napoli con il numerale "184". A lato in nero "Piroscafi Postali Nazionali". (Raybaudi).

-850.000
571*

1869, Lettera da Marsiglia a Civitavecchia il 12/10/69 affrancata sino a destino (PD) con Francia 10c.+40c., consegnata al battello francese per Civitavecchia dove i francobolli vennero annullati in arrivo con griglia pontificia. (Cert. Raybaudi).

-650.000
572*

1869, Lettera da Marsiglia a Genova il 9/2/69 giunta a Livorno o per errore o per mancanza di fermata dove fu annullata con muto a sbarre e con numerale "14" per il ritorno a Genova ove giunse il 13 febbraio. A lato BASTIMENTI MERCANTILI ESTERO. (Sorani - Raybaudi).

-800.000
573*

1869, Lettera da Marsiglia per Palermo il 14/6/69 affrancata con Francia 40 c.ed affidata a un bastimento mercantile francese. Bollata in arrivo con "Bastimenti Mercantili Estero" in cartella ripetuto a lato. (Raybaudi).

-1.750.000
574*

1869, Lettera da Marsiglia per Termini Imerese il 23/4/69 affrancata con Francia 40 cent. sino a destino "PD" annullato con bollo a punti con ancoretta. A lato in transito a Palermo "Piroscafi Postali Francesi"in cartella. (Raybaudi).

-100.000
575*

1869, Lettera da Palermo a Napoli il 5/4/69 affrancata con 20 c. azzurro (T26) annullato con bollo a punti "186" + doppio cerchio a lato "PALERMO SUCC.LE N.1 AL MOLO". (Raybaudi).

-120.000
576*

1869, Lettera da Siracusa a Palermo il 7/12/69 affrancata con 20 c.(T26) tiratura di Torino, annullata in transito a Catania con "Piroscafi Postali" in cartella. (Raybaudi).

-200.000
577*

1869, Lettera da Smirne per Milano l'8/5/69 con affrancatura mista Lombardo Veneto-Levante Austriaco. Affidata all'agenzia dei vapori del Lloyd austriaco di Smirne riceve in transito a Brindisi "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI" in cartella con l'ultima riga capovolta.Prosegue il viaggio via terra. (Raybaudi).

-800.000
578*

1869, Lettera da Syra a Genova il 22/5/69 affrancata con Grecia 5+20+40 lepta, riceve il bollo in cartella piccola "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI"in parte annullatore in transito a Brindisi. (Raybaudi).

-600.000
579*

1869, Lettera dalla Agenzia di Livorno della Soc.R.Rubattino & C.a Genova il 7/6/69. (Raybaudi).

-200.000
580*

1869, Lettera spedita dall'Hotel "DE ROME" di Nizza per Roma il 13/3/69 viaggiata per mare via Marsiglia-Civitavecchia. Riceve in arrivo il bollo "ROMA VIA DI MARE" con bandella II tipo.

-300.000
581*

1869, PIROSCAFI POSTALI ITALIANI annullatore + corsivo "Da Tunisi" (p.10) su lettera affrancata con 40 c. (L20) per Ancona, via Cagliari e Livorno. Non comune.

3.250.000500.000
582*

1870, Alessandria D'Egitto Poste Italiane 28/5/70". Al verso transito egiziano il 28/5 ed arrivo a Venezia il 2 giugno. (Raybaudi).

-1.500.000
583*

1870, Lettera da Genova per Palermo annullata in transito con bollo muto a sbarrre di Livorno il 12/1/70 e fatta proseguire per mare a Palermo ove giunse due giorni dopo. PIROSCAFI POSTALI ITALIANI A LATO. (Raybaudi).

-150.000
584*

1870, Lettera da Malta per Siracusa e Messina il 19/3/70 imbucata al postale italiano della Compagnia Florio diretto in Sicilia ove riceve il bollo ovale "MALTA" e "Piroscafi Postali Italiani" in cartella. Prosegue per Messina ed è tassata con segnatasse da 60 cent. (Raybaudi).

-500.000
585*

1870, Lettera da Marsiglia per Termini Imerese il 18/5/70 affrancata con Francia 40 cent.annullato con bollo a punti con ancoretta e a lato doppio cerchio della "linea X" per la Siria. A Palermo "Piroscafi Postali Francesi" impresso due volte, in parte annullatore. (Raybaudi).

-450.000
586*

1870, Lettera da Palermo a Genova il 24/1/70 affrancata con coppia da 10 c.(L17) impostata al battello e bollata in transito a Napoli con "Piroscafi Postali Nazionali" annullatore ripetuto a lato. (Raybaudi).

-300.000
587*

1870, Lettera da Smirne per Torino il 22/1/70 non affrancata, presentata all'Agenzia del Lloyd austriaco di Smirne. Per mare via Brindisi ove riceve il "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI" in cartella piccola. Segno "7" di tassa a tampone apposto in arrivo insieme all'applicazione di segnatasse per 70 c.(2+2+8). (Raybaudi).

-600.000
588*

1870, Lettera da Tunisi per Genova il 2/2/70 affrancata fino a destino "PD" con 40 cent.(L20), bollata in transito a Cagliari con il numerale a punti "7". (Raybaudi).

-200.000
589*

1870, Lettera da Zara per Trieste il 31/10/70 affrancata con Austria 5 kr. VI emissione , impostata sul vapore del Lloyd annullata in transito a Fiume con "ARRIVATA PER MARE". (Raybaudi).

-300.000
590*

1870, Lettera rifilata ai lati e leggermente restaturata da Alessandria d'Egitto per Fucecchio il 26/11/70 affrancata con 40 c. tiratura di Londra (L20) bollato con numerale "234" di Alessandria + "Piroscafi Postali Francesi" in cartella. (Raybaudi).

-150.000
591*

1871, Intero postale da 2 kr. dall' Ungheria per Fiume il 22/5/71 annullato con il linerae ARRIVATA PER MARE. (Raybaudi).

-150.000
592*

1871, Lettera da Bologna per la Grecia l'11/3/71 affrancata con quattro esemplari da 60 c.(L21) per mare via Brindisi Corfù. La lettera è affidata all'Agenzia della compagnia Trinacria che a Brindisi l'ha esibita alle poste italiane per la presa in carico ove riceve il "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI" in cartella piccola. Successivamente col vapore della Trinacria della linea Venezia-Pireo la lettera è stata trasportata a Corfù e da qui con il servizio greco a Patrasso e a Ghition. E' l'unico esempio noto di lettera affidata alla compagnia Trinacria in senso discendente."La tariffa rispecchia 4 porti da 60 centesimi. (A. Diena).

-1.500.000
593*

1871, lettera da Marsiglia per Civitavecchia il 24/10/71, per la via di mare, tassata in arrivo con "6" a tampone e l'applicazione di segnatasse da 60 c.

-150.000
594*

1871, Lettera da Napoli a Catania il 5/10/71 affrancata con 20 c.(T26) annullato con numerale a punti "16" in transito a Messina + "Piroscafi Postali" in cartella privo della terza riga. (Raybaudi).

-250.000
595*

1871, Lettera da Tunisi a Palermo il 18/2/71non affrancata inoltrata tramite vapore commerciale per la Sicilia. In transito a Trapani apposto l'ovale "VIA MARE" e manoscritto "da Tunis" . Prosegue via terra per Palermo ove viene tassata con 60 centesimi. (Raybaudi).

-200.000
596*

1871, Lettera non completa al retro da Messina per Corfù il 6/4/71 affrancata con 60 cent. tiratura di Londra (L21) sino a destino "PD" e annullata in transito a Catania con numerale "8" e "Piroscafi Postali Italiani" in cartella a lato. (Raybaudi).

-100.000
597*

1871, Lettera per Palermo il 13/4/71 affrancata con due esemplari da 60 c. (T21) di diffrenti tonalità annullati con numerale a punti "21" + "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI" a lato in cartella.

-180.000
598*

1872, Lettera da Livorno per Corfù il 20/7/72 affrancata con 60 cent.(T21) viaggiata via terra fino a Brindisi prosegue via mare fino a destino "PD" ricevendo il corsivo "coi Postali Austriaci". (Raybaudi).

-400.000
599*

1872, Lettera da Manchester a Palermo il 29/10/72 affrancata con francobollo da 6 pence fino a destino "PD". A Napoli in transito fu apposto il corsivo in rosso "coi Postali Francesi". (Raybaudi).

-300.000
600*

1872, Lettera da Marsiglia a Civitavecchia il 29/9/72 affrancata con Francia 40 c.arancio, impostata al battello dalla Compagnia Fraissinet e bollata in arrivo con numerale "177". (Raybaudi).

-650.000
601*

1872, Lettera da Marsiglia a Napoli il 2/2/72 affrancata con Francia 40 c., viaggiata con il piroscafo postale francese ed annullata in arrivo con il numerale "184" + "Piroscafi Mercantili Estero" in nero a lato. (Raybaudi).

-600.000
602*

1872, Lettera da Marsiglia per Palermo il 18/2/72 affrancata con Francia 40 cent.ed impostata sul vapore commerciale Catania ove fu annullata in arrivo "Palermo 22/6/72" e quindi tassata all'Ufficio Succursale n.2 del porto con segnatasse da 10 cent.annullato. (Raybaudi).

-2.500.000
603*

1872, Lettera da Messina a Genova il 19/2/72 affrancata con francobolo da 20 c.azzurro (T26) e bollata in transito a Napoli con numerale ed a lato "Arrivo a Napoli Via di Mare" in nero. (Raybaudi).

-200.000
604*

1872, Lettera da Palermo a Genova il 26/12/72 affrancata con 20 c. azzurro tir. di Torino, impostata al battello e annullata in transito con numerale a punti "177" di Civitavecchia + "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI" lettere piccole a lato.

-200.000
605*

1872, Lettera da Trieste per Ragsa il 2/4/72 affrancata con Austria 12 kr. vi emissione annullato in transito a Zara col lineare "TRIESTE COL VAPORE". (Raybaudi).

-150.000
606

1872, Locandina illustrata della Compagnie Nationale in servizio sulla rotta Havre-New York con tariffe ed indirizzi degli agenti e spedizionieri spedita da Torino a Como con 2 c. (T15). Bollo a doppio cerchio azzurro di "Rochas padre e figlio".

-250.000
607*

1873, Lettera da Marsiglia a Napoli il 1/5/73 affrancata con Francia 40 c. fino a destino "PD"e affidata al postale francese. Annullata in arrivo col numerale a punti reca a lato "Piroscafi postali francesi" in cartella. (Raybaudi).

-300.000
608*

1873, Lettera da Salonicco a Savona il 1/4/73 affrancata fino a destino "PD" con coppia da 30 c. di Francia. "Piroscafi Postali Francesi" in cartella apposto a lato a Napoli. (Raybaudi).

-350.000
609*

1873, Lettera da Sira per Genova il 4/8/75 affrancata con Grecia 5+20+40 lepta sino a destino "PD". Transiti di Corfù e Brindisi. (Raybaudi).

-1.000.000
610*

1873, Lettera da Smirne per Genova il 18/1/73 affrancata sino a destino "PD" con tre fr.lli del Levante Austriaco er 23 soldi, annullati dall'Agenzia del Lloyd di Smirne. A Brindisi, prosegue a destino via terra. (Raybaudi).

-200.000
611*

1873, Lettera da Zante per Gallipoli il 31/1/73 non affrancata, viaggiata col vapore del Lloyd sino a Brindisi ove è stata bollata con il corsivo "coi Postali Austriaci". In arrivo tassa "6" a tampone e segnatasse applicati per 60 centesimi (6 coppia con un angolo difettoso + 6 + 8). (Raybaudi).

-200.000
612*

1874, Lettera da Marsiglia a Napoli il 26/4/74 affrancata con Francia 40 cent. e affidata al battello di commercio Marie Louise. Annullata in arrivo con il corsivo "Coi Postali Francesi".(E.Diena - Raybaudi).

-650.000
613*

1874, Lettera da Palermo per S.Remo il 6/5/74 affrancata con 20 c.azzurro (T26)annullato in transito a Napoli con bollo "Piroscafi Postali Interno".

-200.000
614*

1874, Lettera da Portotorres non affrancata ed impostata al battello per Genova ove giunse il 21 agosto. A Livorno in transito fu apposto il corsivo "Da Portotorres" e a Genova la tassa di 30 centesimi. Prima data del corsivo. Indirizzo autografo di Garibaldi.

-300.000
615*

1874, PIROSCAFI POSTALI INTERNO annullatore di 5 c. + 30 c. + 20 c. (T16+T19+26), affrancatura tricolore su lettera da Palermo per New York, via Napoli, 16/12/74. Rara.

-1.500.000
616*

1875, Lettera da Buenos Aires a Como il 20/11/75 col piroscafo per la via di Genova.

-100.000
617*

1875, Lettera da Cagliari per Genova il 3/6/75 affrancata con 20 c.(T26) difettoso, bollo corsivo "Da Cagliari" apposto a Livorno in transito. (Raybaudi).

-100.000
618*

1875, Lettera da Genova a Tunisi il 16/9/75 affrancata con 40 cent. per il porto a destino "PD" imbucata al battello e bollata in transito a Livorno con il numerale "14" ed il corsivo "Da Genova". Al verso bollo verde "Servizi postali marittimi". (Raybaudi).

-200.000
619*

1875, Lettera da Marsiglia a Napoli il 7/1/75 affrancata con Francia 40 cent.ed impostata al battello francese. Il francobollo non venne annullato neppure in arrivo e la lettera venne tassata con un segnatasse da 40 cent. A lato corsivo "coi Postali Francesi". (E. Diena - Raybaudi).

-500.000
620*

1875, Lettera da Marsiglia per Napoli il 20/5/75 affrancata con Francia 40 cent. e affidata all'armatore Claude Clerc per l'inoltro col vapore commerciale "Asie". In arrivo corsivo "coi Postali Francesi" annullatore. (E. Diena - Chiavarello).

-850.000
621*

1875, Lettera da Napoli per Palermo il 24/3/75 impostata al battello postale per la Sicilia, affrancata con 20 c.(T26) ed in arrivo bollata con "Piroscafi Postali Italiani" in cartella ripetuto a lato. (Raybaudi).

-150.000
622*

1876, Intero postale da 10 c. da Messina per Savona il 10/7/76 con il piroscafo via Napoli e Genova. A lato "Piroscafi postali Interno" in cartella. (Raybaudi).

-150.000
623*

1876, lettera da Ancona per Montenovo il 28/4/1876 affrancata con 20 c. (T26) annullato con numerale a punti, reca a lato "PIROSCAFI POSTALI INTERNO" in colore violetto e in cartella. (Raybaudi).

-70.000
624*

1876, Lettera da Napoli per Palermo il 5/5/76 affrancata con 20 c.azzurro (T26) annullato in arrivo con "Piroscafi postali Italiani" in cartella ripetuto a lato. (Raybaudi).

-150.000
625*

1876, Lettera da Palermo a Genova l'11/2/76, affrancata con 20 cent.azzurro (T26) spedita dallaCompagnia di Navigazione Florio, bollata in transito a Civitavecchia col numerale "177"+ a lato "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI". (Raybaudi).

-150.000
626*

1876, Lettera da Terranova per Palermo il 27/6/76 affrancata con 20 c.azzurro (T26) impostata al vapore della Compagnia di Navigazione Florio diretta a Palermo. A Trapani annullato il francobollo con il numerale "160" e apposto l'ovale "VIA MARE"nero. (Raybaudi).

-250.000
627*

1877, Intero postale da 10 cent.impostato a Portotorres sul vapore postale diretto a Livorno dove venne apposto in arrivo il bollo corsivo di provenienza. (Raybaudi).

-100.000
628*

1877, Lettera da Beyrout per Trieste il 26/12/77 affrancata con 10 soldi del Levante austriaco, viaggiata da Alessandria sul vapore del Lloyd della linea di Siria bollata "COL VAP DA ALESS" presso l'ufficio Consolare di Smirne. (Raybaudi).

-300.000
629*

1877, Lettera da Costantinopoli per Marsiglia il 7/11/77 "Col Postale Italiano Via Brindisi" manoscritto, affrancta con 10 s. Levante Austriaco, annullo circolare "LLOYD AGENZIE (COSTANTINOPOLI) 7/12". In transito a Brindisi riceve il bollo in cartella piccola "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI". Prosegue per la via di terra.

-350.000
630*

1877, Lettera da Palermo per Lione il 21/8/77 affrancata con 30 c. bruno (T19) annullato con numerale a sbarre "186" + bollo tondo di "Palermo Succ. n. 1" a lato. (Raybaudi).

-90.000
631*

1877, Lettera da Trapani per città il 14/7/77 affrancata con 5 c.verde annullato con numerale "160" e a lato tutti i timbri in dotazione all'ufficio compreso "VIA MARE" e "ASSICURATA" in ovale. Importanti altre bollature come "NON CHIESTA", "RIFIUTO" e "Sconosciuto al portalettere" al retro. Documento unico, francobollo da esaminare. (Chiavarello).

-500.000
632*

1877, Lettera rifilata in alto da Tunisi per Livorno il 12/12/77, affrancata con 30 c.sopr.estero ed annullata in transito a Cagliari con il numerale a sbarre "7" + "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI" in cartella a lato + corsivo "Da Tunisi". (Raybaudi).

-200.000
633*

1878, Circolare a stampa da Napoli a Mazzara l'1/6/78 affrancata con 2 c.su 0,30 viaggiata per mare e bollata a Messina col numerale a sbarre "16" + "Piroscafi Postali" in cartella senza la terza riga mobile e con il riquadro mancante a sinistra. (Raybaudi).

-350.000
634*

1878, Intero postale austriaco da 2 kr.+ complemento d'affrancatura di 3 kr.da Knin per Venezia il 25/7/78 inoltrato con vapore della Compagnia Puglia in servizio sulla linea: Trieste-Zara-Ancona-Bari. Ad Ancona bollo lineare "PIROSCAFI POSTALI NAZIONALI" su una riga. (Raybaudi).

-300.000
635*

1878, Intero postale da Cagliari per Genova il 15/4/78 bollato con il corsivo "Da Cagliari" in transito a Livorno.Prosecuzione via terra. (Cert. Raybaudi).

-100.000
636*

1878, Intero postale da Napoli a Siracusa il 15/4/78 da 10 cent. Impostato al battello postale per Siracusa ove riceve il bollo "Piroscafi Postali Italiani" in cartella. (E. Diena).

-100.000
637*

1878, Lettera da Messina a Catania il 2/4/78 affrancata con due 10 cent.d'Italia (27) annullati in partenza col numerale a sbarre "16" affidata per l'inoltro alla "Agenzia di Vapori Inglesi,Olandesi,Francesi,Belgi di Francesco Tagliavia". (Raybaudi).

-200.000
638*

1878, Lettera per Ragusa il 12/10/78 viaggiata con la linea del Lloyd "Costantinopoli-Varna" timbrata a Rustzuck con il bollo "LETTERE ARRIVATE PER MARE VARNA". (Raybaudi).

-250.000
639*

1879, Intero Postale da Spalato per Pisino il 21/8/79 imbucato al vapore della linea Durazzo-Trieste del Lloyd. In transito a Sebenico riceve il lineare "SPALATO COL VAPORE". (Raybaudi).

-150.000
640*

1879, Lettera da Messina per Patrasso l' 1/2/79 affrancata con Italia 10 c. + 20 c. (27/28) serie cpl. bollati in partenza. Trasportata via terra fino a Brindisi e quindi per mare a destino con transito a Corfù. (Raybaudi).

-230.000
641*

1879, lettera da Smirne per Milano il 5/11/79 affrancata con 10 s. di Levante Austriaco reca il bollo "PIROSCFI POSTALI ITALIANI" ed il transito a Brindisi. (Raybaudi).

-100.000
642*

1879, Lettera da Tunisi per Genova il 5/2/79 affrancata con coppia da 10 c.azzurro soprast.estero, impostata al battello ed annullata in transito a Cagliari con il "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI"in cartella + corsivo "Da Tunisi" a lato. (A. Diena - Raybaudi).

-500.000
643*

1880, PIROSCAFI POSTALI INTERNO, annullatore di 20 c. arancio (39), su fattura commerciale da Palermo per Genova, 4/5/80,

-350.000
644*

1882, Busta dall'Austria per Roma nell'aprile '82, affrancata con 10 kr azzurro annullato in arrivo al viaggio per mare al porto di Ancona con "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI" in cartella, prosegue a Roma a mezzo ferrovia. (Raybaudi).

-350.000
645¤

1882, frammento con 20 c. arancio sopr. estero annullato con numerale a sbarre "160" apposto in transito o in arrivo al porto di Trapani + "VIA MARE" ovale a lato.

-100.000
646*

1882, Lettera da Bastia (Corsica) per Navacchio (Pisa) affrancata con 25 c.di Francia ed annullata in transito a Livorno con numerale a sbarre "14" + "coi postali francesi" corsivo a lato. (Raybaudi).

-400.000
647*

1882, Lettera da Palermo per Genova il 20 /11/82 affrancata con 20 c.arancio di Umberto, impostata al piroscafo della Compagnia Florio-Rubattino per Genova e bollata a Napoli "Piroscafi Postali Interno". (Raybaudi).

-150.000
648*

1882, Lettera da Tunisi per Livorno il 15/2/82 impostata al battello affrancata con 20 c.soprastampato "ESTERO" annullato in transito a Trapani col numerale a sbarre "160"+ bolo ovale "VIA MARE". (Raybaudi).

-800.000
649*

1882, Lettera da Zara per Treviso il 22/5/82 affrancata con Austria 10 kr.azzurro (35) inoltrata per mare con piroscafo mercantile occasionale in partenza per Venezia ove fu annullata con il raro bollo "coi piroscafi mercantili". (Sorani - Chiavarello - Raybaudi).

-2.500.000
650*

1884, Intero postale austriaco da 5 kr. da Spalato per Torino il 25/11/84 via terra fino a Zara , proseguito col vapore del Lloyd della linea Cattaro-Trieste, annullato "SUBENICO COL VAPORE" E inoltrato a destino via terra.

-100.000
651*

1884, Intero postale da 2 Kr. da Ragusa per Trieste il 28/3/84 con il vapore della linea del Lloyd Austriaco bollato i9n arrivo con il corsivo "Let.a arr.ta per mare" (Raybaudi).

-200.000
652*

1886, Intero postale austriaco da 2 kr. dall'Istria per Trieste il 7/5/86 consegnato al vapore in servizio sulla linea Istria-Trieste, bollata in arrivo "VAPORE DALLA DALMAZIA ED ISTRIA". (Raybaudi).

-150.000
653*

1886, Lettera dall' Austria a Valle di Parigi l'11/11/86 affrancata con due esemplari da 5 kr. d'Austria, impostata al vapore della linea Durazzo-Trieste del Lloyd, annullata in transito a Gravosa "LETTERE DI VAPORE". (Raybaudi).

-150.000
654*

1888, Busta affrancata con 20 cent.arancio di Umberto, diretta a Roma e bollata in transito a Civitavecchia il 16/5/88 con numerale "177" + cerchio grande e PIROSCAFI POSTALI ITALIANI a lato. (Sorani). (Raybaudi).

-300.000
655*

1888, Intero postale da Tunisi per Genova il 25/7/88, impostato al vapore e bollato in transito a Cagliari con cerchio grande + "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI" in cartella + corsivo "Da Tunisi". (Raybaudi).

-100.000
656*

1889, Lettera da Massaua a Savona il 9/10/89 affrancata con 20 c.(39) annullato con numerale a sbarre "3362" + cerchio grande di "Massaua Mar Rosso" a lato. Impostata all'ufficio postale di Massaua giunge adestino il 23 ottobre. (Raybaudi).

-500.000
657*

1891, Busta affrancata con 20 c.arancio di Umberto impostata al battello diretto a Napoli ed annullata in transito a Civitavecchia con cerchio grande il 29/11/91+ PIROSCAFI POSTALI ITALIANI in cartella a lato.(A:Diena - Raybaudi).

-300.000
658*

1891, Intero postale da Chioggia a Venezia il 30/7/91inoltrato con battello in servizio nella laguna e bollato con il corsivo "Piroscafi Lagunari". (Raybaudi).

-100.000
659*

1891, Lettera da Massaua a Napoli il 5/11/91 affrancata con 20 c.(39) annullato con il raro bollo in cartella "Massaua Servizio Italiano del Mar Rosso". Viaggiò con vapore italiano in servizio sul Mar Rosso e giunse a Napoli il 13 novembre. (Raybaudi).

-5.000.000
660*

1892, busta da Saigon per Torino, 3/12/92, affrancata con Colonie Francesi 25 c. (54).

50.000
661*

1892, busta da Solbang (Indie Olandesi) per Bruxelles, affrancata con 10 c. + 15 c., annullati con rombi e lineare violetto. A lato ottagonale " Ligne N. PAq.FR.N.5.

-150.000
662*

1892, busta da Tripoli di Barberia per Genova affrancata con 20 c. (39), bollato in transito a Malta con annullo "A25" e giunto a Genova il 30/6/92.

-600.000
663*

1892, Busta per l'Inghilterra impostata a bordo di un piroscafo in navigazione nel Mediterraneo affrancata con 2 1/2 d. di Gran Bretagna annullato allo sbarco a Napoli con bollo "Piroscafi Esteri"in cartella ripetuto a lato. Raro. (Cert. E. Diena - Raybaudi).

-1.000.000
664*

1893, Intero postale da Alessandria d'Egitto a Mazzara il 9/6/93 affidato al vapore postale in servizio con la Sicilia. Annulli di Messina in transito compreso "Piroscafi Postali" in cartella senza la terza riga. (Raybaudi).

-150.000
665*

1894, Lettera diretta a Rapallo affrancata con 20 cent.di Umberto bollato a Siracusa il 16/10 con "Piroscafi Postali Italiani"+ datario a lato.

-250.000
666*

1894, PIROSCAFI POSTALI ITALIANI (p.9) + da Tunisi a lato su lettera con 20 c. (39) per Milano.

1.850.000350.000
667*

1899, Cartolina postale da Trieste per Bologna il 12/7/99 consegnata al vapore e viaggiata per mare fino a Venezia ove riceve il bollo "LET.a ARRta PER MARE". (Raybaudi).

-100.000
668*

1900, Cartolina da Asmara a Cagliari il 26/9/90 affrancata con 2 cent.sopr. Colonia Eritrea annullato con bollo a cerchio grande con bandiera "Massaua - Aden Natante Poste Italiane" viaggiata con il postale italiano in servizio sul Mar Rosso che la trasportò a Cagliari ove giunse il 6 ottobre. (Raybaudi).

-300.000
669*

1900, cartolina da Atene per Firenze l'11/06/1900 affrancata con 2 esemplari da 5 lepta annullati in ransito a Brindisi con a lato il non comune bollo "PAQUEBOTS". Cartolina da esaminare.

-240.000
670*

1900, Intero postale da Cesena per l'Africa il 21/11/900 inoltrato a Messina col postale in servizio per Massaua riceve il bollo "Aden - Massaua Natante Poste Italiane". (Raybaudi).

-300.000
671*

1906, intero postale da 10 c. da Siracusa per Malta il 5/6/1906 annullato in arrivo.

-60.000
672*

1906, Intero postale da 5 heller d' Austria da Zirona a Bec il 25/3/1906 impostato al vapore della linea Dalmato-albanese, bollato a Sebenico "LETa ARRta PER MARE". (Raybaudi).

-150.000
673*

1909, Intero postale da 2 kr. + complemento di affrancatura da 3 kr. verde da Zara a Torino il 9/12/1909. Annullo lineare in violetto "ARRIVATO PER MARE" (Raybaudi).

-150.000
674*

1912, busta espressa da Pirano per Gries (BZ) affrancata con due esemplari di Austria da 20 heller annullati con bollo lineare "VAPORE DALLA DALMAZIA ED ISTRIA". (Raybaudi).

-200.000
675*

-, 5 lettere varie. Da esaminare.

-120.000
676*

-, interessante lotto di 20 lettere in genere da Napoli e Genova, metà '800, con timbri di scambio e tassazioni varie.

-600.000
677*

-, Lettera da Nizza a Moncalieri con lineare rosso in partenza "PP NIZZA di MARE". (Raybaudi).

-50.000
678*

-, Lettera per Milano affrancata con due coppie del 10 c. azzurro (27) annullate con bollo in cartella "PIROSCAFI POSTALI INTERNO". (Raybaudi).

-400.000
679*

1838-61, Collezione in album da esposizione contenente 42 buste delle Compagnie di Navigazione e delle navi a vapore del Mediterraneo. Molto interessante per lo studio e per la ricerca del settore.

-3.500.000
680*/¤

1831-1866, Collezione di 72 pezzi tra lettere e frammenti montata su fogli d'album da esposizione in 2 volumi comprendente lo studio sulle Compagnie di Navigazione Francesi del Mediterraneo. Grande ricerca storica, di sicuro interesse per lo specialista. Contiene alcune interessanti affrancature con valori di Francia.

-6.500.000
681*

1851, ANTIGUA doppio cerchio grande al verso di lettera per Londra. Bella e non comune.

-150.000
682*

1838, GUYANE FRANCAISE lineare nero su lettera da Caienna per Bordeaux, tasse sul fronte.

-200.000
683*

1825, MARTINIQUE lineare nero, lettera da S.Pierre a Montpellier,16/2/25. Sul fronte lineare rosso "Colonies par Le Havre" .

-200.000
684*

1851, MAURITIUS Q.P.O. doppio cerchio con corona + lineare nero "Ship Letter"+ circolare "PAID", lettera per Calcutta. Rara, da esaminare.

-350.000
685*

1850, MAURITIUS Q.P.O. doppio cerchio con corona + "PACKET" in cartella, lettera per Bordeaux con timbro rosso "Indes Or.-Marseille".Rara.

-350.000
686*

1858, PACKET LETTER MAURITIUS , al verso di lettera da Port Louis per Marsiglia. Tassa sul fronte e doppio cerchio rosso di entrata.

-250.000
687*

1834, SAMARANG lettera da Samarang per Batavia (isola di Giava) con bollo ovale azzurro "Samarang-Ongefrankeerd".Fresca e cpl. di testo.

-400.000
688*

1845, VENEZUELA lettera da Caracas per Marsiglia con bollo di forwarder ovale" A.Moreau - La Guayra".

-200.000
689*

1863, 3 lettere affrancate con 15 c.(13) con annullo VIA DI MARE in rosso (2 + 1 frammento) ed in nero (1). Un francobollo con piega.

-300.000
690µ/*

-, ITALIA-FRANCIA piccolo lotto comprendente alcuni francobolli di Sardegna con annulli marittimi (Piroscafi Postali Italiani azzurro, punti di Marsiglia, Bastimenti Mercantili Interno) + alcune lettere di Francia Napoleone III con annulli marittimi. Interessante, da esaminare.

-1.000.000
Indice Catalogo