POSTA MILITARE E FRANCHIGIE | ||||
1810 | * | 1860, Lettera dalla rada di Ancona per la Francia (Rennes) il 2/10/60 con bollo a doppio cerchio "R.POSTA MIL.E SARDA 4 OTT.60". Il mittente è uno Zuavo francese prigioniero a bordo della fregata Maria Adelaide: "..ma cher maman nous avons capitulè le 29 et depuis le 30 au matin nous sommes avec le general à bord du vapeur amiral prisonneurs de guerre.." (Raybaudi). | - | 2.000.000 |
1811 | * | 1861, R. POSTA MIL. e SARDA su 20 c. azzurro (15C), annullatore e ripetuto a lato che non mostra la parte inferiore con il numero e parte della data. A lato manoscritto "Gaeta 17 febbraio 1861 A. Nado". Si tratta di un raro uso della Posta Militare Sarda durante l'assedio di Gaeta che capitolò il 13/2/61. Lo scrivente "A. Nado" è probabilmente un ufficiale dell'esercito sardo che invia notizie al parente Cesare Nado di Vicenza. (Cert. A. Diena - Raybaudi). | 6.500.000 | 1.100.000 |
1812 | * | 1905, ADEN - CAMP annullatore di India 2 a. 6 p. (47) al verso di bustina diretta a Torino, 5/10/05. | - | 50.000 |
1813 | * | 1911, GUERRA DI LIBIA, cartolina da Tripoli per Brescia affrancata con Leoni 5 c. (81) annullato da bollo a tampone violetto "Posta Militare-I Divisione Speciale". | - | 70.000 |
1814 | * | 1911, GUERRA ITALO TURCA, bustina affrancata con Leoni 5 c. + 10 c. annullati con bollo grande a tampone violetto "Posta Militare Intendenza Speciale", diretta a Firenze, ottobre 1911. | - | 130.000 |
1815 | * | 1912, POSTA MILITARE-BU SCEIFA, cartolina illustrata diretta a Roma, 9/8/12. Da esaminare. | - | 300.000 |
1816 | * | 1912, GUERRA DI LIBIA, cartolina diretta a Catania affrancata con 5 c. (81) coppia, con a lato timbro in cartella "Posta Militare Tripolitania Intendenza Generale". | - | 140.000 |
1817 | * | 1913, GUERRA ITALO TURCA, cartolina illustrata da Derna per Valduggia, 6/4/13, con bollo "P.M. IV Divisione" e timbro violetto "R. Nave....-Servizio Postale". | - | 80.000 |
1818 | * | 1915, I GUERRA, cartolina illustrata affrancata con Leoni 5 c. annullato con timbro muto (probabilmente civile) l'8/8/15 e con a lato bollo di "P.M. Intendenza Generale" del 9/8/15, diretta a Roma. | - | 100.000 |
1819 | * | 1915-19, GERMANIA, 20 cartoline con bolli Feldpost, I guerra. | - | 100.000 |
1820 | * | 1916, LIBIA, cartolina illustrata diretta a Parigi con bollo "Squadriglie Aviatori - Squadriglia di Tripoli". | - | 150.000 |
1821 | * | 1917, FRONTE DI PALESTINA, cartolina illustrata di Gerusalemme con bolli rosa "Distaccamento Italiano di Palestina" e censura diretta a militare italiano in zona di guerra, 4/8/17. | - | 200.000 |
1822 | * | 1917, P.M. 91 su franchigia diretta a Lucerna (Svizzera) spedita il 26/10/17 (Marchese p. 5+8). Interessante. | - | 50.000 |
1823 | * | 1917, TRUPPE FRANCESI IN ITALIA, cartolina illustrata di Genova in franchigia per le truppe francesi in Italia, da Genova per la Francia, 12/5/17. | - | 50.000 |
1824 | * | 1918, TRUPPE FRANCESI IN ITALIA, cartolina illustrata del Lago di Garda, in franchigia per la Francia con timbro "Tresor et Postes", 7/2/18. | - | 50.000 |
1825 | * | 1918, LIBIA, franchigia militare da Tripoli per Prato con bollo "Comando - XI Squadriglia Caproni", 10/4/18. | - | 130.000 |
1826 | * | 1918, P.M. 50 di stanza in Albania, annullatore di Leoni 5 c. (81) coppia su speciale cartolina postale con riprodotte le indicazioni del mittente e con probabile risposta in franchigia, 8/10/18. | - | 200.000 |
1827 | * | 1918, 3 cartoline in franchigia da Parigi a Torino con timbro violetto " Ispettorato Generale delle Truppe Ausiliarie in Francia". | - | 50.000 |
1828 | * | 1919, P.M. 92-A su franchigia di Marina affrancata con Trento e Trieste 5 c. + 10 c. (3+4) diretta a Pescia, 8/4/19. Il mittente era distaccato al Campo d'Aviazione di Pola. | - | 100.000 |
1829 | * | 1919, P.M. 15 su Leoni 10 c. (82) cartolina da Costantinopoli per Solza, (Avellino), 16/6/19. | - | 70.000 |
1830 | * | 1919, P.M. 61 (Marchese p. 11) ultimo giorno della localizzazione in Austria, 3/10/19, cartolina diretta a Terano. Non comune. | - | 100.000 |
1831 | * | 1919, P.M. 115 (Marchese p. 6) su franchigia diretta a Torino, con bollo dell'Ufficio Sanità, 31/1/19. | - | 200.000 |
1832 | * | 1919, P.M. 162 (Marchese p. 12) del Corpo Cecoslovacco, franchigia diretta a Forno Canavese, 12/1/19. | - | 400.000 |
1833 | * | 1919, cartolina con annullo tipo austriaco "Cervignano" e bollo lineare "Battaglione Squadriglie Aviatori - 38ª Squadriglia", diretta ad Ivrea, 11/4/19. | - | 80.000 |
1834 | * | 1921, P.M. 15 su Leoni 5 c. (81) 2 coppie + 1 lira Floreale (77) raccomandata da Costantinopoli per Torino, 19/4/21. | - | 100.000 |
1835 | * | -, I GUERRA, cartellino postale Mod. 253, accompagnatorio di pacchi diretti a militare, compilato ma non spedito. | - | 100.000 |
1836 | * | 1836, ETIOPIA, lettera con affrancatura per lire 2,25 annullata con bollo " PM n.55" diretta a Teramo il 26/6/36. In più alcuni valori di Etiopia annullati. | - | 100.000 |
1837 | * | 1936-37, A.O.I., 3 buste dirette a Roma con bolli di P.M.: Posta Militare 104-Emissione B; PostaMilitare 130E; Concentramento Suss. P.M. Da esaminare. | - | 100.000 |
1838 | * | 1940, cartolina precetto spedita da Casale il 12/6/40, due giorni dopo l'inizio delle ostilità. In ottime condizioni. | - | 50.000 |
1839 | * | 1940, DELEGAZIONE ITALIANA DI ARMISTIZIO, doppio cerchio a tampone violetto su cartolina dalla Francia, tassata per 15 c., 1/10/40. | - | 50.000 |
1840 | * | 1940, P.M. 940 (Marchese p. 8), franchigia diretta a Giovinazzo, 23/10/40. | - | 50.000 |
1841 | * | 1940, P.M. 209 (Marchese p. 12) su cartolina illustrata affrancata con Imperiale 10 c., diretta a Bobbio Pellice, 9/7/40. | - | 300.000 |
1842 | * | 1941, POSTA MILITARE A.E.1-AEROPORTO 14, guller su busta diretta a Valenzano, 26/3/41. | - | 75.000 |
1843 | * | 1941, P.M. 38 annullatore di Imperiale 30 c. + 50 c. su intero postale greco da 2 d. diretto a Pavia, 9/12/41. | - | 150.000 |
1844 | * | 1941, OCCUPAZIONE MENTONE, intero postale da 30 c. da Mentone a Torino, 10/12/41. | - | 70.000 |
1845 | * | 1942, IV FLOTTIGLIA MAS, guller su franchigia viaggata, 11/8/42. | - | 100.000 |
1846 | * | 1942, franchigia militare da Torino per Milano con timbro lineare "COMMISSIONE ARMISTIZIO CON LA FRANCIA", 30/12/42. | - | 50.000 |
1847 | * | 1942, P.M. 45, su francobollo greco da 6 d., cartolina da Corinto per Concordia, 18/2/42. | - | 70.000 |
1848 | * | 1942, P.M.1-SEZ. SMISTAMENTO (Marchese p.10), su cartolina illustrata diretta a Noto, 19/12/42. | - | 200.000 |
1849 | * | 1942, P.M. 111 su cartolina illustrata da Lanslebourg affrancata con Imperiale 15 c. coppia, diretta a Ronco Biellese, 22/8/42. | - | 50.000 |
1850 | * | 1943, piego municipale del 27/5/43 da Taranto per la P.M. 221 fino a pochi giorni prima attestata in Tunisia, con timbro violetto "Al Mittente-Impossibile l'Inoltro". Interessante. | - | 75.000 |
1851 | * | 1943, P.M.121 SEZ.A , raccomandata affrancata con valori di P.M. (5+7+14x5) diretta a Firenze, 17/8/43. | - | 50.000 |
1852 | * | 1943, FRONTA ALBANESE, busta della P.M. 60 per Cosenza affrancata con 50 c. + p.a. 50 c. (251+A.11) con soprastampa "P.M." a penna. All'epoca, infatti, per i militari di stanza in Albania era obbligatorio l'uso dei soprastampati "P.M.". Interessante, da esaminare. (Cert. E. Diena). | - | 500.000 |
1853 | * | 1944, POSTA DA CAMPO 813, guller azzurro molto ben impresso su Imperiale 30 c., cartolina da Piacenza per Mortara, 12/2/44. | - | 150.000 |
1854 | * | 1944, RSI-POSTA DA CAMPO 759, su biglietto dell'Ufficio Prigionieri e dispersi diretto a Crema, con tassa a carico. | - | 150.000 |
1855 | * | -, 15 buste amministrative, dirette al Ministero della Guerra, con alcuni timbri di P.M., ripetuti, Luogotenenza. | - | 75.000 |
1856 | * | 1945, U.S. ARMY POSTAL SERVICE AP.O, cerchio grande su 2 cartoline da Alassio per gli Stati Uniti. | - | 50.000 |
1857 | * | 1993-94, Due cartoline affrancate con valori dei "Castelli d'Italia" ed annullate rispettivamente con "ITALFOR ALBATROS MOZAMBICO" e "ITALFOR IBIS SOMALIA" dirette a Limbiate. | - | 50.000 |
1858 | * | -, piccolo lotto di 10 pezzi, I e II guerra. Da esaminare. | - | 30.000 |
1859 | * | -, 13 pezzi vari tra cui 5 di prigionieri italiani degli inglesi, fine '45, affrancate con francobolli inglesi. | - | 60.000 |
1860 | * | -, ITALIA, 18 pezzi, in genere franchigie II guerra, qualcosa di Luogotenenza, una di Guerra di Spagna ed una francese. Da esaminare. | - | 70.000 |
1861 | * | 1913, FRANCHIGIE, Guerra Italo-Turca, Monumento ... Bengasi (Cerruto Colla 10 - p. R) con bollo "Comando Corpo d'Occupazione della Cirenaica", diretta a Pavia, 2/1/13. | - | 150.000 |
1862 | * | 1916, FRANCHIGIE, 236 Reggimento Fanteria - Brigata Piceno, nuova, sul tipo della (Cerruto Colla 122 Yv) probabilmente in franchigia. | - | 150.000 |
1863 | * | 1916, FRANCHIGIE, cartolina illustrata del 18° Reggimento Fanteria, nuova, probabilmente franchigia. | - | 50.000 |
1864 | * | 1916, FRANCHIGIE, III Sezione Base Passeggera, stemma a destra, da Taranto per S. Terenzo al Mare, 20/4/16. Franchigia inedita. | - | 150.000 |
1865 | * | 1916, FRANCHIGIE, Guerra Italo-Turca (Cerruto Colla 5 - p. 13) da Homs (Tripolitania) per Trana, 24/4/16. | - | 150.000 |
1866 | * | 1918, FRANCHIGIE, Bandiere con al verso scritta di D'Annunzio (Cerruto Colla 177/34b) viaggiata. | - | 130.000 |
1867 | * | 1941, FRANCHIGIE A.O.I., 15 c. viola soprastampa quadratini (23), nuovo. | - | 30.000 |
1868 | * | 1939, FRANCHIGIE, Albania (Filagrano F19) color rosa, viaggiata. | - | 150.000 |
1869 | * | 1941, FRANCHIGIE, "Posta Regia Marina" (Filagrano F20C) con timbro civile bilingue di Sebenico, diretta a Genova, 2/6/41. | - | 100.000 |
1870 | * | 1942, FRANCHIGIE, Provvisoria (Filagrano F28) per l'Africa settentrionale, color nero su rosa, viaggiata. Non comune. | - | 130.000 |
1871 | * | 1942, FRANCHIGIE, cartolina di Boccasile "L'avanzata continua" con al verso bollo a tampone violetto per renderla franchigia (Cerruto Colla 13A), scritta, senza timbri postali. Interessante, da esaminare. | - | 200.000 |
1872 | * | 1942, FRANCHIGIE, Soldato con granata (Filagrano F35S3) nuova. | - | 80.000 |
1873 | * | 1942, FRANCHIGIE, Mare Nostrum - Africa Politica (Cerruto Colla 19 - p. R), nuova. | - | 250.000 |
1874 | * | 1942, FRANCHIGIE, Sommergibili (Filagrano F35L6) viaggiata da Merano per Castelbello, 2/7/42. | - | 100.000 |
1875 | * | 1942, FRANCHIGIE, "Verso il Sole" (Filagrano F35R) nuova. Rara. | - | 300.000 |
1876 | * | 1942, FRANCHIGIE, Veemenza tenacia - Golico, formato grande (Cerruto Colla 68) viaggiata. Non comune. | - | 150.000 |
1877 | * | 1942, FRANCHIGIE, lotto di 5 franchigie: Fumettistiche (Filagrano F35B 2-4-5-7); Ritratti (Filagrano F35 2/4), tutte viaggiate, una con timbro della P.M. 129 dalla Russia (Marchese P.12). Inoltre cartolina del III Regg. Granatieri in A.O.I. nuova. | - | 75.000 |
1878 | * | 1943, FRANCHIGIE, L'Imperatore... pieghevole con nastrini e onorificenze (Cerruto Colla 78 - p. 10), nuova. Non comune. | - | 250.000 |
1879 | * | 1944, FRANCHIGIE-RSI, XMas (Filagrano RS 10/14), viaggiata. | - | 350.000 |
1880 | * | 1944, FRANCHIGIE-RSI, Fratelli d'Italia (filagrano RS 10/15) viaggiata da P.d.C. 873 per Aosta, 3/10/44. | - | 80.000 |
1881 | * | 1944, FRANCHIGIE-RSI, "La Bandiera" (Fliagrano RS10/19) nuova. | - | 150.000 |
1882 | * | 1944, FRANCHIGIE-RSI, Sfiducia (Filagrano RS10/26), nuova. | - | 80.000 |
1883 | * | 1944, FRANCHIGIE-RSI, cartolina per posta da Campo (Filagrano RS1) viaggiata, diretta al Albavilla, 26/9/44. | - | 150.000 |
1884 | * | 1944, RSI, Biglietto militare in franchigia con timbro di Posta da Campo (Cerruto Colla 5), spedito a Cento da appartenente alla Div. Littorio, di stanza a Sennelager, 28/8/44. | - | 150.000 |
1885 | * | 1944, FRANCHIGIE-LUOGOTENENZA, soprastampata a rombi (Filagrano F38) viaggiata con timbro "P.M. 119", diretta a Formello, 29/10. | - | 130.000 |
1886 | * | 1944, FRANCHIGIE-LUOGOTENENZA, 35 Reggimento Artiglieria "Friuli" nuova, tipo non segnalato sul Cerruto Colla. | 250.000 | |
1887 | * | -, FRANCHIGIE, lotto di 6 franchigie tra cui una Sommergibilisti viaggiata ed una di RSI difettosa. | - | 100.000 |
1888 | * | 1941-45, PRIGIONIERI DI GUERRA, un intero postale da 30 c. dal Campo di Concentramento di Cascalenda 1941; altro da Ustica-Direzione Colonia Confinati. Interessanti, da esaminare. | - | 80.000 |
1889 | * | 1946, PRIGIONIERI DI GUERRA, Imperiale 2,55 lire (256) isolato su aerogramma diretto ad un prigioniero di guerra a Bombay, 6/3/46. | - | 50.000 |
1890 | -, PRIGIONIERI DI GUERRA, "Identification Card" di italiano prigioniero degli alleati, con foto e impronte digitali. | - | 20.000 | |
1891 | -, PRIGIONIERI DI GUERRA, 39 schede di prigionieri italiani. | - | 50.000 | |
NAVIGAZIONE | ||||
1892 | * | 1905, PIROSCAFO POSTALE ITALIANO AMERIGO VESPUCCI, non ben leggibile, annullatore di Eritrea 5 c. (21) su cartolina fotografica diretta ad Alessandria, 8/11/05. | - | 100.000 |
1893 | * | 1906, R. NAVE VESUVIO lineare su cartolina illustrata da Hong Kong per Formia, 14/12/06, affrancata con 4 c. di Hong Kong. | - | 50.000 |
1894 | * | 1910-12, 2 pezzi: "Pianosa (Piroscafo Postale Italiano)" su intero postale da 10 c.; "Tomaso di Savoia-Piroscafo Postale Italiano" su cartolina con francobollo difettoso. | - | 40.000 |
1895 | * | 1912, PIROSCAFO NOLEGGIATO MINAS, bollo a tampone violetto su cartolina illustrata di Tobruk, diretta ad Aosta. Da esaminare. | - | 100.000 |
1896 | * | 1912, cartolina illustrata di Reggio Calabria, spedita da Napoli per la Francia, affrancata sul fronte con Leoni 10 c. con bollo "Deutsche Seepost Australiche Hauptline" e tassata in arrivo, 23/6/12. | - | 75.000 |
1897 | * | 1912-40, 6 pezzi con timbri vari, tutti relativi a Marina Militare. | - | 100.000 |
1898 | * | 1914, R. NAVE PUGLIA, guller a tampone violetto su Leoni 5 c., cartolina da Palma di Maiorca per Chiavari, 13/6/14. | - | 25.000 |
1899 | * | 1924, LLOYD TRIESTINO PIROSCAFO DUILIO, ovale annullatore di Leoni 15 c., cartolina da Cigale per Gorizia, marzo '24. | - | 50.000 |
1900 | * | 1925, R. ESPLORATORE (TIGRE), guller annullatore di Michetti 20 c. (183) su cartolina da Brema per Gattico, 11/7/25. | - | 40.000 |
1901 | * | 1925, busta da Malta per Genova affrancata con 3 p. con annullo "Siracusa Porto", 2/2/25. | - | 60.000 |
1902 | * | 1926, LLOYD TRIESTINO-PIROSCAFO VIENT, ovale annullatore di Michetti 60 c. (111) perfin "LT", busta per Torino. | - | 80.000 |
1903 | * | 1926, LLOYD TRIESTINO-PIROSCAFO HELOBAN, ovale annullatore di Michetti 60 c. (111) perrfin "LT", busta per Torino. | - | 70.000 |
1904 | * | 1934, PIROSCAFO ALBANO, guller annullatore di Egeo 10 c. (57) 3 esemplari, su cartolina da Rodi per Genova, 8/9/34. | - | 40.000 |
1905 | * | 1905-89, interessante lotto di cartoline e buste con annulli di navi o con bei disegni di navi di varie provenienze (specie Italia e USA) per un totale di 52 pezzi. | - | 100.000 |
1906 | * | -, 10 pezzi, di interesse vario, da esaminare. | - | 100.000 |
INTERI POSTALI | ||||
1907 | * | 1939, ALBANIA, Soprastampati 5 q. (Pertile 1). | 50.000 | |
1908 | * | 1942, ISOLE JONIE, intero postale da 30 c. (Filagrano C13) usato da militare della XXI Squadriglia MAS, diretto al Ministero Marina. | - | 80.000 |
1909 | * | 1944, RSI, 30 c. Vinceremo fascio nero (Filagrano C104A) nuova. Qualità da esaminare. | - | 90.000 |
1910 | * | 1946, ITALIA, cartolina postale aerea di Regno da 60 c. (Pertile 96) con affrancatura aggiuntiva di Democratica 1,20 lire (551) coppia, da Milano per Torino, 24/6/46. | - | 100.000 |
1911 | * | 1947-51, Biglietto Postale 4 lire (Pertile 43) non fresco; Quadriga 35 lire con risposta pagata (Pertile 147) le 2 sezioni staccate. | - | 150.000 |
1912 | * | 1951, S. MARINO, aerogrammi soprastampati la serie di 3 (Filagrano A 5/7) di cui l'ultimo con varietà (7b), nuovi. | 290.000 | 75.000 |
1913 | * | 1965-99, VATICANO oltre 400 aerogrammi nuovi e usati. | - | 500.000 |
1914 | * | 1973-99, VATICANO oltre 200 interi nuovi e usati. | - | 250.000 |
1915 | * | -, ITALIA/S. MARINO/VATICANO, accumulo di interi postali nuovi e timbrati. Necessario esame. | - | 500.000 |
1916 | * | -, ITALIA, collezione di interi nuovi e usati in 2 portabuste. Qualità mista, è assolutamente necessario l'esame. | - | 550.000 |
1917 | * | -, ITALIA/USA, pacchetti di interi fine '800. Da esaminare. | - | 50.000 |
1918 | * | -, EUROPA, accumulo di interi nuovi in 2 volumi. Necessario esame. | - | 500.000 |
POSTA AEREA | ||||
1919 | 1910, ITALIA, numero de "La Tribua Illustrata" con copertina dedicata alla tragedia aviatoria di Centocelle. | - | offerta libera | |
1920 | * | 1915, GERMANIA, Zeppelin, dirigibile da guerra; cartolina postale militare con bollo violetto postale di franchigia "Feldluft-schiffe-Abteilung 4-Briefstempel" spedita da membro dell'equipaggio a Monaco il 20/8/1915. Interessante e raro precursore. | - | 150.000 |
1921 | * | 1917, ITALIA, volo Roma-Torino, 11 buste affrancate con 25 c. (1) annullate in data 20 e 27 maggio + 8 buste affrancate, ma senza annullamento. Da esaminare. | - | 240.000 |
1922 | * | 1923-30, SVIZZERA, 4 pezzi di vario interesse. | - | 200.000 |
1923 | * | 1924-39, lotto di 10 interessanti aerogrammi del periodo, 8 di Germania, 1 di Olanda, uno di USA. | - | 600.000 |
1924 | * | 1925, FRANCIA, cartolina illustrata viaggiata per posta aerea in circuito di aero-filatelisti, ad ogni tappa riaffrancata con francobolli locali: da Troyes (Francia) al Belgio, Germania, Svizzera, Marocco, Congo Belga e ritorno a Troyes. Originale ed interessante. | - | 100.000 |
1925 | * | 1925, ITALIA, cartolina con erinnofilo del XXI Congresso Filatelico Italiano + Michetti 20 c. con timbro "Posta aerea eccezionale". | - | 40.000 |
1926 | * | 1925-54, SVIZZERA, 31 aerogrammi con belle affrancature del periodo, generalmente anni 1937/41. | - | 800.000 |
1927 | * | 1926, ITALIA, Aeroespresso linea del Levante da Brindisi per Atene. | - | 150.000 |
1928 | * | 1927-38, SVIZZERA, 6 aerogrammi del periodo. Da esaminare. | - | 300.000 |
1929 | * | 1928, ITALIA, Venezia-Berlino, aerogramma affrancato con Floreale 1,25 lire (202) + p. aerea 1,20 lire (5). (E. Diena). | - | 250.000 |
1930 | * | 1930, GERMANIA, Posta aerea Sudamerika Fahrt 2 m. (38) bordo di foglio a sinistra su aerogramma da Berlino a Konigsberg, 23/8/30. (Cert. Raybaudi "buono stato"). | 350.000 | |
1931 | * | 1930, ITALIA, Crociera Transatlantica Italia-Brasile, 2 cartoline ufficiali nuove. | - | 100.000 |
1932 | * | 1930, STATI UNITI, Zeppelin, cartolina per la Germania affrancata con 65 c. (A.13), 21/5/30. | - | 300.000 |
1933 | * | 1930-33, ITALIA, 4 cartoline nuove: 2 della Crociera ITalia-Brasile, 2 del Decennale. | - | 100.000 |
1934 | * | 1931, GERMANIA, aerogramma del volo Europa-Sud America del DO-X, affrancato con Zeppelin 4 m. Sud-America (A.39) + 2 m. aquila (A.33). | 1.000.000 | 275.000 |
1935 | * | 1931, OLANDA, Zeppelin Viaggio Polare, cartolina postale da 5 c. con affrancatura complementare, viaggiata da Oudkarspel a Leningrado, 18/7/31, con bollo speciale "Polar Fahrt 1931". (Cert. Caffaz). | - | 600.000 |
1936 | * | 1931-34, SUDAMERICA, 7 buste viaggiate con Condor Zeppelin (5 di Brasile, una di Argentina, una di Paraguay). Da esaminare. | - | 200.000 |
1937 | * | 1932, ECUADOR, primo volo aeropostale da Loja a Guayaquil a mezzo aereo militare il 30/7/32. Aerogramma con i bolli speciali. | - | 50.000 |
1938 | « | 1933, ITALIA-ERINNOFILI, Crociera Decennale, 5 foglietti commemorativi di 6 esemplari ciascuno. | - | 300.000 |
1939 | * | 1933, ITALIA, Crociera del Decennale, 3 cartoline nuove commemorative. | - | 150.000 |
1940 | * | 1933, SVIZZERA, volo Zeppelin fino a Siviglia, aerogramma con p. aerea (4+6+8+12+18). | - | 250.000 |
1941 | * | 1934, FRANCIA, piccolo aerogramma per l'Argentina affrancato con Pace 1,50 f. (894) pregiato su busta + alti valori (258+260+261). | - | 60.000 |
1942 | * | 1934, ITALIA, volo Roma-B. Aires 4 valori cpl. (56/59) su cartolina raccomandata viaggiata con affrancatura supplementare da Roma a B. Aires il 26/1/34. (Cert. Raybaudi). | 1.500.000 | 700.000 |
1943 | * | 1934, ITALIA, Esperimenti di Posta razzo, busta affrancata con i 2 triangolari da 5 lire e 7,70 lire + Medaglie 10 c. + 15 c., da Trieste per la Germania, 31/10/34. | - | 50.000 |
1944 | * | 1934, ITALIA, Taliedo, Giornata aviatoria, cartolina affrancata con Decennale di Fiume 10 c. (350). | - | 100.000 |
1945 | * | 1934, PARAGUAY, Zeppelin, intero postale diretto a Genova con affrancatura aggiuntiva e timbro Zeppelin. | - | 150.000 |
1946 | */¤ | 1940, BRASILE/CILE, 2 buste ed un frontespizio diretti a Roma, via Condor-Lati, di cui quelle brasiliane con alto valore facciale. Interessanti, da esaminare. | - | 500.000 |
1947 | * | 1946, FRANCIA, Riapertura linea Francia-Indocina; aerogramma 11/6/46 per Saigon, con bel cachet, affrancato con 20 f. (728) isolato, raro in tale stato, raccomandato. | 600.000+ | 230.000 |
1948 | 1947, ITALIA, lotto di 24 vignette per esposizioni di p. aerea. | - | 120.000 | |
1949 | * | 1948, FRANCIA, ripresa aeropostale Francia-Spagna; aerogramma 2/12/48 affrancato con Marianna formato grande 20 f. verde (730) due esemplari + 25 f. violetto (731), di pregio su lettera;per Barcellona. | 270.000 | 120.000 |
1950 | * | 1948, FRANCIA, ripresa aeropostale Francia-Spagna; aerogramma 3/12/48 affrancato con Marianna formato grande 25 f. violetto (731) coppia, di pregio su lettera, + (821) coppia, per Madrid. | 200.000 | 75.000 |
1951 | * | 1948, ITALIA, cartolina della Giornata aerea della Madonnina, affrancata con Risorgimento 5 lire. | - | 30.000 |
1952 | * | 1953, FRANCIA, inaugurazione voli Parigi-Martinica-Sud America. Aerogramma 11/1/53 per Martinica affrancato con 15 f. (727) isolato, di pregio. | 120.000 | 45.000 |
1953 | * | 1954, ITALIA, collegamento postale con Elicottero Genova-Sestri Levante, busta affrancata con 25 lire Interpol. | - | 700.000 |
1954 | * | 1954, ITALIA, I collegamento per Elicottero Milano-Torino e viceversa, una busta ed una cartolina. | - | 50.000 |
1955 | * | 1954, Due aerogrammi affrancati con lire 25 verde Elicottero (738) annullati con bollo della Fiera Int.di Milano e a fianco "Ambulante Postale del I collegamento per elicottero Milano-Torino". | - | 50.000 |
1956 | * | -, PERSIA, primo volo Teheran-Pehlevi, busta con affrancatura pentacolore. Necessario esame. | - | 150.000 |
1957 | ««/y | 1925-33, ITALIA-ERINNOFILI, piccolo lotto da esaminare. | - | 100.000 |
Indice Catalogo |