MONETE CLASSICHE: Lotti

1223

ASIA MINORE - Lotto di 2 monete in argento: D/ Testa del Sole a d R/ Rosa - g 2,70; D/ Testa del Sole di fronte R/ Rosa - g 1,22 - Da visionare

AR SPL500
1224

LOTTO di due monete greche: Macedonia - Dracma; D/ Testa di Ercole a d; R/ Giove su trono- In aggiunta Emidracma da classificare

AR q.SPL150
1225

Monetazione Tolemaica - Lotto di tre monete in bronzo - 2 misura MB, 1 misura PB (Testa di Giove/Aquila) - Da visionare

Ae MB/BB100
1226

LOTTO di 6 monete greche: Nola (270 aC) S 561 (2); Sardegna S 1268; Zeugitania S 6518 e 6525; Knidos S 4853 - Interessante

Ae MB80
1227

GRECIA - 8 monete in Ae, da classificare

Ae B+/MB60
1228

ROMA - Repubblica - 20 Denari da classificare - Segnaliamo le famiglie Licinia, Fabia e Furia - Da visionare

AR MB/BB500
1229

ROMA - Repubblica; 4 Denari repubblicani: Anonimo (151 aC), Sergia I (116-115 aC); Tituria, Calpurnia (67 aC) - Sear 84, 163, 251, 348

AR MB/q.BB160
1230

ROMA - Repubblica - lotto di 5 monete: Sestante (217-215 aC), Asse e Semiasse post riforma, Semiuncia (215-217 aC), altro da classificare g 3,60 - Interessante - Sear 610, 620, 744

Ae B/q.MB100
1231

ROMA - Repubblica - Lotto di 5 Denari: Baebia, Papiria, Valeria, Cupienia, Cassia - In aggiunta Quinario Titia (Sear 240) - Totale 6 monete - Da esaminare

AR B+/q.BB80
1232

ROMA - Impero - Lotto di 21 monete - Notasi Vittorino, Probo, Costanzo Gallo, Crispo, ecc - Da esaminare

Met vari B a BB350
1233

ROMA - Impero - Lotto 6 Denari: Traiano, Adriano, Antonino Pio, Faustina madre, Marco Aurelio da Cesare, Lucio Vero - Coh 378, S 3508, S 4066, Coh 41, C 103, S 5354

C/R AR MB/q.BB250
1234

Roma - Basso Impero-Repubblica - Lotto di 18 monete tra cui si notano alcuni Sesterzi (2 di Adriano), un Asse unciale, un Medio Bronzo di Costanzo Gallo, un Piccolo Bronzo Coloniale Da esaminare

Ae B/MB250
1235

ROMA - Impero - Lotto di 4 Antoniniani: Filippo I S 8918; Octacilia Severa S 9157, Filippo II s 9240, Etruscilla S 9496, Zecca di Antiochia (R) - Da visionare

C/R AR BB+/SPL200
1236

ROMA- Raccolta di 5 Antoniniani molto ben conservati - Da visionare

Mist/AR q.SPL200
1237

ROMA - Basso Impero - Lotto di 29 PB da esaminare - In aggiunta un PB coloniale ed un Denario repubblicano (Familia: Vibia)

Ae/AR B a SPL200
1238

ROMA - Impero - Lotto di 3 Assi: Vespasiano Coh 506, Tito Coh 84, Domiziano Coh 119 Da visionare

NC R Ae MB180
1239

ROMA - Impero - Galba, Sesterzio in oricalco, Coh 256, corrosioni - In aggiunta Asse di Domiziano Sear 2807 var

RR Ae MB/B150
1240

ROMA - Impero - Settimio Severo, 5 Denari differenti - Sear ,, PM TRP COS VI, , VOTA SUSCEPTA Da visionare

AR BB/q.SPL130
1241

ROMA - Impero - Lotto di 4 Denari: Vespasiano, Traiano, Adriano e Commodo - C 35, Sear 3160, 3526, 5638

AR MB+130
1242

LOTTO di 16 monete del Basso Impero in AR e Ae - Notati Postumo, Tacito, Gallieno, Salonina, Costantino, Licinio, Galerio Massimiano, ecc

AR/Ae q.MB/BB120
1243

ROMA - Impero - 2 monete di Caracalla (Cesare): Denario D/ Testa nuda a d R/ PRINCIPI IUVENTUTIS giovane Caracalla e fianco di trofeo; Geta Denario D/ Testa nuda a d R/ FELICITAS PUBLICA

NC AR MB/SPL120
1244

ROMA - Impero - Settimio Severo, 4 Denari differenti: Coh 719, 37, 531, Sear 6387 Da visionare

AR MB+/BB110
1245

ROMA - Impero - Commodo, due Sesterzi: Consacrazione di Marco Aurelio S 5986, raro; altro q MB Da visionare

R Ae q.MB100
1246

ROMA - Impero - Aureliano, 6 Antoniniani differenti: S 11631, 11603, 11542, 11546, 11511, Coh 145 - Rovesci interessanti, alcuni NC

C/NC Ae BB100
1247

ROMA - Impero - 2 monete: Vittorino, Antonianino, R/ SALUS, R/ PAX AUG

Ae BB/q.SPL90
1248

ROMA - Impero - 5 Sesterzi (Adriano, M Aurelio, Faustina Figlia (2), Giulia Mamea) , 2 Assi (Adriano, A Severo) - Totale 7 monete

Ae B/q.MB90
1249

ROMA - Impero - 7 Assi: Augusto (2), Traiano (3), Marco Aurelio e Antonino Pio - In aggiunta 1 Denario di Settimio Severo

Met vari B/q.BB90
1250

ROMA - Impero - Claudio - 3 Assi di bassa conservazione, differenti tra loro (Sear 1858, 1860, 1862) e Dupondio (Sear 1855) - Totale 4 Bronzi

NC Ae B/q.MB80
1251

LOTTO di 12 monete imperiali - Notati Augusto (B, suberato), Orbiana (B, RR), Vespasiano, Tito, Traiano, ecc - Da esaminare - Totale 12 monete (4 Denari)

RR/C AR/Ae B/MB80
1252

TIBERIO e GERMANICO - 2 Assi - Quello di Tiberio è di restituzione (S 1791)

R Ae MB+/B+80
1253

ROMA - Impero - 2 Denari: Marco Aurelio (Sear 4934) e Lucio Vero (Sear 5357)

AR q.BB80
1254

ROMA - Impero - Probo - 4 Antoniniani differenti: S 11953, 12071, 12041, 12021 - Rovesci interessanti Da visionare

Ae q.BB70
1255

ROMA - Impero - 4 Antoniniani diversi tra loro Da visionare

Ae q.BB/BB+70
1256

ROMA - Impero - Lotto di 2 Medi Bronzi coloniali: Caracalla MB di Adrianopolis, Volusiano MB di Viminacium

Ae MB+BB760
1257

ROMA - Basso Impero - Lotto di 6 Antoniniani: Costanzo II, Licinio, Carino, Massimiano Ercole, Aureliano e Gallieno

Mist/Ae MB+/BB+60
1258

ROMA - Impero - Lotto di 2 Antoniniani: Aureliano R/ PAX AUGUSTI (NC), Probo R/ ADVENTUS AUG

Ae BB/BB+60
1259

ROMA - Impero - 2 Quadranti di Augusto - Sear 1696 e 1701

NC Ae MB/MB+50
1260

ROMA - Impero - 2 Sesterzi: Gordiano III (S 8712), Volusiano (S 9790)

Ae q.MB/MB+50
1261

ROMA - Impero - 2 Piccoli Bronzi: Agrippa I D/ BASILEION AGRIPPA, conopo R/ Tre spighe di grano; Antonius Felix, Procuratore di Nerone D/ Anno V di Nerone, Fronda di Palma R/ Nerone, X in esergo, su 3 righe

R Ae MB/MB+80
1262

LOTTO di 7 monete : 3 Bizantine, 2 Tetradracme dei Parti, Dupondio Claudio contromarcato (B), Akragas Dracma (Sear 709A) - Da visionare

Met vari B/BB300
1263

BISANZIO - Lotto di 6 monete: Costantino VII Follis (S 1760); Giustino II Follis (S 360); Giustiniano I Follis (S 158); Maurizio Tiberio Follis (S 494); Costantino IX Follis (S 1836; Eraclio Follis (S 810)

Ae q.MB120
1264

BISANZIO - Lotto di 8 monete: Costantino X Follis (S 1854; Romano III Follis (S 1823); Costante II Follis (S 1000); Eraclio Follis (S 808); Alessio I Follis (S 1901; Giustiniano I Follis (S 158); Romano IV Follis (S 11867); Michele IV Follis (S 1825)

Ae B/q.MB100
1265

TESSERA ROMANA (IV-V sec dC); D/ Nel campo TFL; R/ Lupa capitolina a d - Ø 17 mm - Patina

Pb BB40
1266

VANDALI - OSTROGOTI- BIZANTINE - Lotto di nove monetine da classificare - Da esaminare

Ae MB60

Torna Inizio Capitolo Indice Asta M39 Aste Numismatiche