VATICANO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «/«« | 1929, Conciliazione, 15 valori cpl. (1/13+E.1/2). | 100+ | 20 | ||
![]() | «« | 1929, Conciliazione, 15 valori cpl. (1/13+E.1/2). | 250 | 60 | ||
![]() | * | 1929, Conciliazione, 15 valori cpl. (1/13+E.) in coppie su 2 raccomandate. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1931, lotto di 25 su 30 c., 2 varietà: (14a - 14b). | 93 | 25 | ||
![]() | «« | 1933, Anno Santo, 4 valori cpl. (15/18). | 175 | 65 | ||
![]() | «« | 1933, Anno Santo, 4 valori cpl. (15/18). | 175 | 40 | ||
![]() | « | 1933, Anno Santo 4 valori cpl. (15/18) lotto di quattro serie cpl. | 280 | 60 | ||
![]() | * | 1933, Anno Santo 4 valori cpl. (15/18) su raccomandata per la Francia. | - | 40 | ||
![]() | * | 1933, Anno Santo 75 su 15 c. (16) su cartolina per il Belgio, 15/5/33. | - | 20 | ||
![]() | «« | 1933, Giardini e medaglioni 16 valori (19/34). (Cert. Bolaffi). | 400 | 130 | ||
![]() | « | 1933, Giardini e Medaglioni, 16 valori (19/34). | 160 | 35 | ||
![]() | «« | 1933, Giardini e medaglioni 25 c. (23) quartina di cui 2 francobolli più stretti per spostamento della dentellatura. | - | 30 | ||
![]() | «« | 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40). (Raybaudi). | 3.000 | 1.350,00 | ||
![]() | «« | 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40). (A. Diena - Cert. E. Diena). | 3.000 | 1.100,00 | ||
![]() | «« | 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40). (Cert. E. Diena). | 3.000 | 1.100,00 | ||
![]() | « | 1934, Serie "Provvisoria" 6 valori cpl. (35/40), freschi e mediamente ben centrati. Macchie di ingiallimento sul basso valore da 40 e nell'alto da 3,70. Da esaminare. (Fiecchi). | - | 500 | ||
![]() | ¤ | 1934-37, Provvisoria 6 valori cpl. (35/40) applicati su foglio ufficiale dell'Ufficio Filatelico e timbrati. (Cert. Sorani). | 1.500 | 525 | ||
![]() | « | 1934, Provvisoria 4 valori (35/38). | 395 | 120 | ||
![]() | « | 1934, Provvisoria 2,05 su 2 lire senza virgola fra le cifre (37g). Interessante. (E. Diena, Fiecchi). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46) gomma imbrunita. Da esaminare. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1935, Giuridico, 75 c. carminio con soprastampa "Saggio" (44). | - | 50 | ||
![]() | «« | 1935, Giuridico, 75 c. carminio con soprastampa "Saggio" (44). | - | 50 | ||
![]() | «« | 1938, Archeologia, 6 valori cpl. (55/60) in blocchi di quattro. | 950 | 200 | ||
![]() | * | 1939, Francobollo ricordo Pio XI su busta speciale con 5 valori di Sede Vacante (CEI p. 235). Inoltre 2 cartoline rispettivamente con (1+4-14). | - | 40 | ||
![]() | «« | 1942, XXV anno di Episcopato di Pio XII 4 valori cpl. (80/83) con cartiglio spostato. (Cert. Carraro). | - | 40 | ||
![]() | «« | 1943, Episcopato di Pio XII 5 lire con figura spostata (CEI 83c). | - | 25 | ||
![]() | «« | 1944, Pro Prigionieri 1,25 lire (86) con vistosa piega a fisarmonica. Bella varietà. (Cert. Raybaudi). | - | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Accademia dei Virtuosi 4 valori (87/90), piccolo lotto di varietà catalogate secondo C.E.I. Da esaminare. | - | 30 | ||
![]() | «« | 1945, Medaglioncini, 1 l. bruno e nero non dentellato in alto (94d), bordo di foglio. Leggero ingiallimento. | 240 | 35 | ||
![]() | «« | 1945, Medaglioncini, 1 l. bruno e nero coppia orizzontale non dentellata in mezzo (94g).Punti di ingiallimento | 525 | 50 | ||
![]() | «« | 1945, Pro Prigionieri 3 valori cpl.(99/101) in quartine con varietà di dentellatura. | - | 40 | ||
![]() | «« | 1945, Pro prigionieri 3 lire (100) con doppia dentellatura in basso, ben distanziata. (Cert. Raybaudi). | - | 30 | ||
![]() | ««/« | 1945, Pro prigionieri 3 lire (100) 3 esemplari con 3 diverse varietà di dentellatura, 2 integri. | - | 30 | ||
![]() | « | 1949, Basiliche 12 valori cpl. (122/30+E.). | 90 | 25 | ||
![]() | «« | 1949, Basiliche 5 lire (124) blocco di quattro gommato al recto. (A. Diena). | - | 40 | ||
![]() | «« | 1949, Basiliche 8 lire coppia verticale di cui l'esemplare superiore con doppia dentellatura a 20 mm. (CEI 127c). (A. Diena). | 135 | 40 | ||
![]() | «« | 1949, Basiliche 8 lire coppia verticale di cui l'esemplare superiore con doppia dentellatura a 20 mm. (CEI 127c). (A. Diena). | 135 | 30 | ||
![]() | * | 1949, Basiliche 40 lire (130) striscia orizzontale di 4 con vistosa piega di carta originale su raccomandata per Roma, 11/3/61. | - | 50 | ||
![]() | * | 1949-51, 2 serie su 3 FDC Venetia viaggiate: (132/39) + (145/48). | - | 30 | ||
![]() | * | 1951, Calcedonia 5 valori cpl. (149/53) su FDC Venetia viaggiata. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1952, Basiliche soprastampato 12 su 13 lire (154) con interessante varietà di soprastampa. (E. Diena). | - | 50 | ||
![]() | «« | 1952, 12 l. su 13 l. oliva coppia con piega orizzontale a "fisarmonica" (154). | - | 25 | ||
![]() | «« | 1955, S. Bonifacio, 35 l. violetto blocco di quattro non dentellato con margine di foglio a destra (193a). (Cert. A. Diena - G. Bolaffi). | 1.120 | 200 | ||
![]() | «« | 1955, Fra Angelico 2 valori cpl. (195/96) non dentellati. | - | 200 | ||
![]() | «« | 1956, Prove di stampa, Guardia Svizzera (203/08). Tiratura 1 foglio di 45. (Raybaudi). | - | 125 | ||
![]() | «« | 1956, S. Rita, 25 l. bruno chiaro (210) blocco di quattro non dentellato con filigrana lettere e margine di foglio a destra. | - | 150 | ||
![]() | «« | 1956, S. Rita, 25 l. bruno chiaro (210) blocco di quattro non dentellato con filigrana lettere e margine di foglio a destra. | - | 150 | ||
![]() | «« | 1956, Prova di macchina, S. Ignazio di Loyola l. 35 bruno (212) coppia orizzontale. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1963, Centenario Croce Rossa 10 lire (392) con croce spostata a destra, blocco di quattro. (Cert. Carraro). | - | 40 | ||
![]() | «« | 1976, Vecellio, i 2 valori se-tenant carminio bruno (593/94) non dentellati. (Cert. Raybaudi). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1976, Vecellio, i 2 valori se-tenant (593/94) prova in bruno rosso non dentellato. (Cert. Raybaudi). | 450 | 200 | ||
![]() | «« | 1978, Pio IX, 200 l. (637) senza la stampa del colore bruno (Cei 100,00). Allegato il normale per confronto. | - | 15 | ||
![]() | «« | 1980, Bernini 350 lire (679) senza la stampa in oro nella medaglia. (Raybaudi - Cert. Carraro). | - | 180 | ||
![]() | «« | 1980, Bernini 350 lire (679) senza la stampa in oro. (Cert. Carraro). | - | 120 | ||
![]() | «« | 1981, Virgilio 350 lire senza la stampa in argento (688a) coppia verticale. Rarità del settore, noti pochi esemplari. | - | 400 | ||
![]() | «« | 1985, Italia '85 450 lire con stampa della carrozza spostata in basso (CEI 796a). (Cert. Carraro). | - | 50 | ||
![]() | «« | 1985, Carrozza 450 l. (784a) stampa del rosso fortemente spostata in basso | 175 | 30 | ||
![]() | «« | 1985, Carrozza 1500 l. (785) scritta superiore parziale causa spostamento dentellatura (Cei 175,00). | - | 30 | ||
![]() | «« | 1985, Italia '85 1500 lire con dentellatura spostata verticalmente (CEI 797a) in quartina. (Cert. Carraro). | - | 180 | ||
![]() | «« | 1938-47, Posta aerea, le prime due serie, 15 valori cpl. (1/15). | 71 | 20 | ||
![]() | «« | 1947, Posta aerea, seconda emissione 7 valori cpl. (9/15) blocco di quattro. | 240 | 60 | ||
![]() | «« | 1947, Posta aerea, seconda emissione. 7 valori cpl. (9/15) in blocchi di quattro. | 240 | 50 | ||
![]() | «« | 1946, Posta aerea, 4 l. bruno coppia con un esemplare non dentellato a destra (10b). | 375 | 100 | ||
![]() | «« | 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17) bella centratura. (Cert. E. Diena). | 900 | 250 | ||
![]() | «« | 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17). (Cert. Carraro). | 600 | 225 | ||
![]() | «« | 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17). | 600 | 225 | ||
![]() | «« | 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17). (Cert. Carraro). | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/19). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1948, Posta aerea, Tobia 250 lire grigio nero (16) in blocco di quattro. | 200 | 50 | ||
![]() | * | 1948, Posta aerea, Tobia500 lire (17) + (9/15) + Anno Santo 20 lire (136) su raccomandata per Detroit, 2/9/50. (Cert. Sorani). | - | 350 | ||
![]() | «« | 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19), bordo integrale a destra. | 212 | 60 | ||
![]() | «« | 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19). | 212 | 50 | ||
![]() | «« | 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19). | 212 | 50 | ||
![]() | «« | 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19). Il 300 lire da esaminare. | 212 | 40 | ||
![]() | «« | 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19) in quartine bordo di foglio, ben centrate. | 875 | 190 | ||
![]() | ¤ | 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19). | 138 | 30 | ||
![]() | «« | 1949, Posta aerea, 300 l. oltremare con piega orizzontale a "fisarmonica" (18). | - | 50 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21) ben centrati. (E. Diena. Cert. Bolaffi). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21). (E. Diena). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21), bordo di foglio in basso. | 450 | 125 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21) in blocchi di quattro angolo di foglio. Molto belli. | 1.875+ | 600 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21) in blocchi di quattro angolo di foglio. (Cert. G. Bolaffi). | 1.875 | 600 | ||
![]() | «« | 1953, Posta aerea, Cupoloni I serie, 2 valori cpl. (22/23). | 130 | 30 | ||
![]() | «« | 1953, Posta aerea, Cupoloni I serie, 2 valori cpl. (22/23). | 130 | 30 | ||
![]() | «« | 1953, Posta aerea, Cupoloni I serie, 2 valori cpl. (22/23) in blocchi di quattro bordo di foglio. (A. Diena). | 520 | 150 | ||
![]() | « | 1953, Posta aerea, Cupoloni I serie, 2 valori cpl. (22/23). | 65 | 20 | ||
![]() | «« | 1958, Cupola di S. Pietro, 500 lire verde dent. 14 a pettine (33/I), margine di foglio in alto. (G. Oliva - Cert. A. Diena esteso). | 3.500 | 900 | ||
![]() | «« | 1938-53, Posta aerea, lotto di 3 serie: (1/8-18/19-22/23). | 350 | 80 | ||
![]() | «« | 1952, Foglietti, Centenario francobollo (1). | 250 | 80 | ||
![]() | «« | 1952, Foglietti, Centenario francobollo (1). | 250 | 75 | ||
![]() | «« | 1952, Foglietti, Centenario francobollo (1). | 250 | 65 | ||
![]() | «« | 1952, Foglietti, Centenario francobollo (1), lotto di quattro foglietti. | 1.000 | 350 | ||
![]() | «« | 1952, Foglietti, Centenario francobollo (1) + Bruxelles (2). | 277 | 100 | ||
![]() | * | 1952, Foglietto Centenario (1) su raccomandata per Milano, 23/7/52. | - | 75 | ||
![]() | «« | 1958, Foglietti, esposizione di Bruxelles (2), lotto di quattro foglietti (uno con grinza). | - | 30 | ||
![]() | «« | 1983, Foglietto Arte Vaticana (5) esemplare con stampa in argento dello stemma parzialmente mancante. (Cert. Raybaudi). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1983, Foglietto Arte Vaticana (5) privo della stampa in argento. (Cert. Raybaudi). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1985, Foglietto Esposizione di Filatelia con stampa del fondo evanescente (CEI 8 b). (Cert. Carraro). | - | 400 | ||
![]() | «« | 1985, Foglietto Italia '85 con stampa parzialmente evanescente (CEI 8b). (Cert. Carraro). | - | 400 | ||
![]() | «« | 1999, Foglietto Padre Pio con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi (44b) | - | 400 | ||
![]() | «« | 1933, Espressi, 2 lire veduta con filigrana capovolta (CEI 3a) blocco di quattro con numero di tavola. | - | 40 | ||
![]() | «« | 1949, Espressi Basiliche, 2 valori cpl.(11/12). | 90 | 25 | ||
![]() | «« | 1931, Pacchi Postali, 15 valori cpl. (1/15). | 125 | 40 | ||
![]() | «« | 1931, Pacchi Postali, 15 valori cpl. (1/15). | 125 | 30 | ||
![]() | «« | 1931, Pacchi Postali, 15 valori cpl. (1/15) in blocchi di quattro quasi tutti angolo di foglio. | 525 | 200 | ||
![]() | «« | 1931, Segnatasse, 6 valori cpl. (1/6). | 125 | 30 | ||
![]() | « | 1931, Segnatasse, soprastampati 6 valori cpl. (1/6). | 50 | 15 | ||
![]() | «/«« | 1931, Segnatasse: lotto di 3 esemplari con soprastampa del riquadro fortemente spostata (2b-3b-6b). | 425 | 125 | ||
![]() | «« | 1946, Segnatasse, righe larghe 6 valori cpl. (13/18) + carta grigia 3 valori cpl. (14/I-18/I). | 900 | 250 | ||
![]() | «« | 1946, Segnatasse, 6 valori cpl. righe larghe (13/18). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1946, Segnatasse, righe larghe su carta grigia 3 valori cpl. (14/I-18/I). | 450 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1929-97, 2 classificatori con sequenza di francobolli del periodo, in prevalenza Paolo VI e Giovanni Paolo II, varie ripetizioni. | 750 | 80 | ||
![]() | * | 1933-39, 7 buste viaggiate affrancate con serie cpl. del periodo (15/18-19/34+E.41/46-47/54-55/60 - 61/67-68/71). | 1.170 | 100 | ||
![]() | «« | 1933-49, lotto di 4 varietà da esaminare relative ai numeri (23-122). | - | 45 | ||
![]() | * | 1951-53, 4 FDC Venetia viaggiate: (143/44-145/48-156/57-169/70). | - | 50 | ||
![]() | * | 1972-97, lotto di FDC con Foglietti e libretti. Da esaminare. | - | 50 | ||
![]() | «« | -, piacevole insieme di varietà, montate su album artigianale, relative soprattutto alle emissioni Concilio di Trento e Medaglioncini, comprendenti doppie dentellature, spostamenti di dentellatura, lati non dentellati e varie altre. Notati anche alcuni va | - | 350 | ||
![]() | « | -, classificatore con materiale post 1940 (tranne Pacchi 1931) ripetuto. Da esaminare. | 1.145 | 200 | ||
![]() | «/««/¤ | -, classificatore con serie, spezzature, ripetizioni. Da esaminare. | - | 30 | ||
![]() | «« | -, un classificatore con sequenza di serie molto ripetute. Necessario esame. | - | 80 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 59 | Aste Filateliche |