REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1944, G.N.R. Verona 20 valori cpl. (470/89). Bella qualità. Tutti firmati. I 3 alti valori con Cert. E. Diena, Chiavarello, Raybaudi Luigi, Toselli. | 5.475 | 1.000,00 | ||
![]() | «« | 1944, soprastampa capovolta sui valori da: 10 c. bruno, 30 c. bruno, 20 c. rosso e 50 c. violetto in blocchi di quattro (471a-473a-475a-477a). (G. Oliva - Cert. Caffaz). | 1.300 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 1 lira con doppia soprastampa (479b). Margine di foglio in alto. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 3,70 lire (484). (G. Oliva). | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 20 lire verde giallo (487). (G. Oliva). | 660 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, Soprastampati GNR, tiratura di Brescia, 20 valori cpl. (470/I-89/I). Rarità. Qualche valore alto firmato Mondolfo, E. Diena, Sorani, Cert. Raybaudi. Foto Tavola VI. | 49.500 | 15.500,00 | ||
![]() | y | 1944, GNR Brescia I tipo 15 c. (472/I) 2 esemplari + 20 c. (473 I) + 1,25 lira fascetto (495) su piccolo frammento da Lonato. | - | 20 | ||
![]() | «« | 1943, Tiratura di Brescia I tipo, 35 c. azzurro (476/I). Lieve imbrunimento al verso. (B. S. Oliva). | 330 | 50 | ||
![]() | « | 1943, GNR Brescia I tipo 75 c. carminio (478/I) senza punto dopo "N". (Sorani). | - | 25 | ||
![]() | «« | 1943, GNR soprast. di Brescia, 75 c.(478/I) blocco di quattro. | 720 | 50 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I tipo 1 lira con soprastampa spostata in orizzontale (479/Ig). | 150 | 35 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I tipo 1 lira con soprastampa fortemente spostata (479/Ig) striscia verticale di 4. (Biondi). | 600 | 140 | ||
![]() | ¤ | 1943, GNR Brescia I tipo, 1 lira violetto con la "R" accostata alla "N" (479/II). | 220 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1943, GNR Brescia I tipo 1,25 lire (480/I). Raro. (Cert. Sorani). | 2.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I tipo, 2 valori (476/I-482/I). (Cert. Sirotti). | 660 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, GNR soprastampa di Brescia, (471/I-72/I-73-75/I-77/I-79/I) tutti in blocchi di 4 + 2 Lire (481/I) con grinza, non contato. | 660 | 50 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I tipo, lire 2,55 verde grigio (483/I). (Cert. Biondi). | 330 | 75 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I tipo 3,70 lire (484/I). (Cert. Biondi). | 900 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Verona, 3,70 lire violetto (484). (G. Oliva). | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I tipo, 5 lire rosso (485/I). (Cert. Biondi). | 525 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, 5 c. bruno con soprastampa GNR spaziata di Brescia del I tipo (470/A) in blocco di 8 bordo di foglio a destra. E' fino ad ora il più grande blocco conosciuto. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola VI. | 24.000 | 5.000,00 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I tipo 2,55 lire con soprastampa spaziata (483/A). Da esaminare per qualche ingiallimento. | 3.000 | 350 | ||
![]() | « | 1943, GNR Brescia I tipo 5 lire con soprastampa spaziata (485/A). (Cert. Sorani). | 2.000 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1943, GNR Brescia II tipo 20 lire verde giallo (487/II). Unico noto allo stato di usato, da esaminare per qualche lieve difetto. (Cert. Sorani). | - | 750 | ||
![]() | «« | 1943, GNR soprastampa di Brescia del III tipo, 35 c azzurro (476/III). (Cert. Raybaudi). | 2.250 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, Soprastampati, 6 valori cpl. (490/95). (alto valore G. Oliva). | 175 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. verde, fascio in rosso (490) blocco di sei. | 1.050ca. | 250 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. verde fascio rosso capovolto (490a). (E. Diena). | 400 | 170 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. verde fascio nero (490A). (Raybaudi). | 135 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. verde con fascio in nero (490A) quartina. (Raybaudi). | 500 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1944, 7 valori (491/95+E.21/22) timbrati su foglio dell'Albergo Vittoria di Roma, il 1/6/44. | - | 15 | ||
![]() | «« | 1944, soprastampa capovolta, 5 valori + i due espressi (491a/95a+E.21a/22a). | 215 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, soprastampa capovolta, 5 valori + i due espressi (491a/95a+E.21a/22a). | 215 | 45 | ||
![]() | «« | 1944, soprastampa capovolta, 5 valori + i due espressi (491a/95a+E.21a/22a), blocco di quattro. | 860 | 165 | ||
![]() | «« | 1944, Soprastampati, 5 valori fascetto capovolto (491a/95a). | 150 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, , 25 c. + 75 c. (491+ 494) della tiratura di Firenze. (Cert. Raybaudi). | - | 70 | ||
![]() | «« | 1944, 4 valori (491 - 493 - 494 - E 21) della tiratura di Milano. (Cert. Raybaudi). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. verde (491) coppia di cui l'esemplare inferiore con soprastampa parzialmente evanescente. (Cert. B. S. Oliva). | - | 80 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. verde (491) fascio di Firenze, blocco di 18 esemplari con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (491q). (Cert. Raybaudi). | - | 200 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. scambio di soprastampa tripla (491Ag). | 180 | 30 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. con doppia soprastampa capovolta (491d) con decalco. | 120 | 20 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. verde con decalco della soprastampa (491r) spostata in senso orizzontale, blocco di quattro. | - | 25 | ||
![]() | ¤ | 1944, 30 c. bruno (492) blocco di quattro usato, di cui i 2 esemplari superiori con testa del fascetto parzialmente evanescente. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1944, 30 c. bruno con fascio nero (492A). | 135 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, 30 c. bruno doppio fascio nero (492Ab) coppia. (Raybaudi). | 270 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 30 c. scambio tripla soprastampa (492Ag). | 135 | 30 | ||
![]() | «« | 1944, 30 c. bruno doppia soprastampa capovolta (492d) quartina, due valori con decalco di una soprastampa. | 320ca. | 75 | ||
![]() | «« | 1944, 50 c. violetto (493) con doppia soprastampa di cui una "RSI" e l'altra "fascio" della tiratura di Genova (Cat. Raybaudi GE3/VS6) pos. 30 (50 rinvenuti). (Cert. Raybaudi). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 50 c. violetto soprastampa di Firenze in carminio lillaceo (493/I) blocco di 40. (Cert. Chiavarello). | 1.500 | 275 | ||
![]() | «« | 1944, 50 c. violetto con scambio di soprastampa (493Ba). (Raybaudi). | 135 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, 50 c. scambio di soprastampa (493Ba). | 135 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, 50 c. scambio con doppia soprastampa (493Bb). | 135 | 30 | ||
![]() | «« | 1944, 50 c. violetto scambio di soprastampa in colore diverso (493Ca). | 135 | 40 | ||
![]() | y | 1944, 50 c. violetto con soprastampa capovolta (493a) su frammento d'intero Mazzini da 30 c. | - | 15 | ||
![]() | «« | 1944, 2 valori con varietà (492b-493b). | 70 | 15 | ||
![]() | «« | 1944, 75 c. scambio di soprastampa (494B). | 135 | 30 | ||
![]() | «« | 1944, 75 c. scambio con doppia soprastampa (494Bb). | 135 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, 75 c. scambio colore diverso (494C). | 135 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, 75 c. carminio scambio di soprastampa in colore diverso (494C). | 135 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, 75 c. carminio scambio di soprastampa in colore diverso (494C), coppia verticale. (Raybaudi). | 270 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 75 c. carminio con scambio di soprastampa in colore diverso (494C). (Chiavarello). | 540 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, 75 c. rosso in coppia orizzontale con e senza soprastampa "fascio grande nero" (494C var.). Non ancora catalogato. | - | 200 | ||
![]() | «« | 1944, 75 c. carminio con soprastampa capovolta (494a) della tiratura di Genova. Non comune. | - | 200 | ||
![]() | «« | 1944, errore di colore della soprastampa,1,25 azzurro con fascio nero (495A) blocco di quattro. | 540 | 125 | ||
![]() | «« | 1944, 1,25 lire scambio di soprastampa tripla (495Ag). | 135 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, errori di colore della soprastampa, quattro valori in quartina con fascio nero (490A-492A/95A). | 2.160 | 450 | ||
![]() | «« | 1944, 20 c. carminio (495/A) con filigrana capovolta. (Cert. A. Diena). | 900+ | 250 | ||
![]() | «« | 1944, 20 c. carminio (495/A). | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, 20 c. carminio (495/A). (G. Oliva - A. Diena). | 900 | 180 | ||
![]() | «« | 1944, 20 c. carminio con soprastampa capovolta (495/Aa) in blocco di 8 esemplari angolo di foglio inferiore sinistro. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 7.200 | 2.000,00 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto soprastampa "fascio" di Verona (501). (Cert. Carraro). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto soprastampa "fascio" di Verona (501). | 450 | 125 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto soprastampa "fascio" di Verona (501). | 450 | 120 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto soprastampa "fascio" di Verona (501). | 450 | 115 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto soprastampa "fascio" di Verona (501). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire violetto soprastampa "fascio" di Verona (501) in blocco di quattro bordo di foglio in basso. (Cert. B. S. Oliva). | 1.900 | 550 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell' espresso, lire 1,25 azzurro (P9). (Raybaudi). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell' espresso, 20 c. rosso, 25 c verde, lire 1,25 azzurro (P5-P6-P9). | 1.700 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 1 l. violetto (P20). | 130 | 30 | ||
![]() | ««/« | 1944, Saggi, soprastampati in rosso, 35 c. 1 lira, 1,75, 2 lire, 10 lire (P19-P20-P21-P22-P23). (alcuni firmati Chiavarello- Cert. Raybaudi per il 2 lire che ha traccia di linguella). | 1.190 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 15 c. verde coppia con soprastampa tete-beche (P26b). (Chiavarello). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 15 c. verde grigio in coppia soprastampata con la composizione usata per i francobolli di propaganda di guerra apposta due volte una dritta e una capovolta (P26b) angolo di foglio. | 700 | 200 | ||
![]() | « | 1944, Monumenti distrutti 7 valori (502/07+509) in coppie soprastampate a mano "Per Segnatasse" per essere usate come tasse di emergenza. (Cert. Raybaudi). | - | 100 | ||
![]() | ««/« | 1944-45, Monumenti distrutti II, 20 c. rosa carminio con varietà "SOCIAIE" (504aa) in blocco di 6. La varietà ha gomma integra. | 50 | 10 | ||
![]() | «« | 1944, Monumenti distrutti 50 c. striscia verticale di tre di cui il primo con stampa su carta ricongiunta (507c+507+507). (Cert. E. Diena). | 650 | 250 | ||
![]() | «« | 1945, Fratelli Bandiera 3 valori cpl. (512/14) con soprastampa a mano "T". (Cert. Caffaz). | - | 40 | ||
![]() | («) | 1944, prove di alti valori "Mazzini" e "Garibaldi" lire 2, 2,50, 5, 10, 50 in offset a retino grossolano (vedi Unificato Storia postale). Senza gomma, 5 valori cpl. in blocchi di quattro. | - | 90 | ||
![]() | («) | 1944, Mazzini e Garibaldi, prove non dentellate in quartine, 5 valori (Vd. Unif. Storia Postale pag. 205). | - | 40 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Cert. Raybaudi). | 4.875 | 1.350,00 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, soprastampe GNR di Verona capovolte (117a/25a). (Fiecchi - G. Oliva - B. S. Oliva - Cert. Raybaudi). | 6.110 | 1.250,00 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 6 valori (117/21+123). | 540 | 100 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona 80 c. con soprastampa spostata in senso orizzontale (120c). (Sorani). | - | 40 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 2 lire azzurro tiratura di Verona (122). (Fiecchi - Sorani). | 330 | 75 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 10 lire (124). (G. Oliva). | 2.100 | 450 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona, i valori alti della serie 10 lire carminio e 2 lire ardesia (124/25). (Cert. Raybaudi). | 4.050 | 1.100,00 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 2 valori (124-125). (Raybaudi). | 4.050 | 1.000,00 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, i valori alti 10 lire carminio e 2 lire ardesia (124/25). (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva). | 4.050 | 1.000,00 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 10 lire + 2 lire ardesia (124/25). (Cert. Caffaz). | 4.050 | 900 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, errore di colore della soprastampa, 50 c. bruno (118A). | 450 | 125 | ||
![]() | « | 1943, Posta aerea, GNR Brescia I tipo 3 valori (117/I-118/I-121/I) con la soprastampa fortemente spostata. | - | 75 | ||
![]() | « | 1943, Posta aerea, 80 c. arancio con decalco della soprastampa (120/Ik). (Fiecchi). | 1.600 | 350 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, soprastampa GNR di Brescia del II tipo 25 c. (117/II) in blocco di quattro. Varietà "N" deformata. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola VI. | 28.000+ | 8.000,00 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia II tipo 2 lire azzurro (122/II). (R. Diena). | 450 | 70 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, 2 lire ardesia con soprastampa del II tipo (125/II). (Fiecchi). | 1.300 | 300 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia 2 lire azzurro coppia verticale con soprastampa del II e III tipo (122/II-III). Gomma lievemente bicolore. Non comune. | 2.200 | 400 | ||
![]() | y | 1944, Posta aerea, 2 l. azzurro con soprastampa del III tipo (122/III). Su frammento con doppio annullo di Brescia. (E. Diena). | 450 | 100 | ||
![]() | « | 1943, Posta Aerea, GNR Brescia III tipo 2 lire azzurro (122/III). | 300 | 60 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, 5 lire verde con soprastampa GNR di Brescia del III tipo (123/III). (Cert. Raybaudi). | 1.950 | 500 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, 5 lire verde con soprastampa GNR di Brescia del III tipo (123/III) in blocco di quattro. Varietà "piccolo punto dopo la G". (Cert. Raybaudi). | 8.000ca. | 1.750,00 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 2 lire ardesia con soprastampa di Brescia del III tipo (125/III) con forte decalco in rosso bruno. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.250 | 550 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, soprastampa GNR di Brescia del III tipo, serie completa di quattro valori (117/III-122/III-123/III-125/III). Rarità. (Fiecchi - Cert. Raybaudi). Foto Tavola VI. | 11.250 | 3.000,00 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, posta aerea soprastampe in rosso di Verona (P14/15) tiratura 100 pezzi. | 4.000 | 850 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, posta aerea soprastampe in rosso di Verona (P14/15) tiratura 100 pezzi. Il valore da 1 lira con piega. | 4.000 | 325 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, posta aerea soprastampe in rosso di Verona (P14/15) in blocchi di quattro bordo di foglio. Tiratura 100 pezzi. | 16.000 | 3.750,00 | ||
![]() | («) | 1944, vignetta di p. aerea "Apuania" in rosso, da 1 lira. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II tipo 12 valori cpl. (13/I-24/I) in 6 coppie orizzontali con interspazio di gruppo. (Cert. Caffaz). | 4.550 | 1.500,00 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR di Brescia II tipo, 12 valori cpl. (13/I-24/I). | 275 | 55 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II tipo 12 valori cpl. (13/I-24/I). | 275 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. (13/I-24/I). | 275 | 50 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia II tipo 12 valori cpl. (13/I - 24/I) in quartine. | 1.150 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II tipo 12 valori cpl. (13/I-24/I) in quartine. | 1.150 | 200 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 30 c. con "G.N." del II tipo e "R" del III (17/Ia). (Raybaudi). | 800 | 175 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 30 c. coppia verticale di cui l'esemplare inferiore con "GN" del II tipo e "R" del III tipo (19/I+19/Ia). Da esaminare per una lieve grinza. | - | 40 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 50 c. violetto coppia verticale con l'esemplare superiore con soprastampa "G.N." del II tipo + "R" del III tipo ed esemplare inferiore del III tipo (23/Ia). (Cert. B. S. Oliva). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. in coppie verticali con soprastampe del II e III tipo (13/I-II/24/I-II). | 2.920 | 675 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. in coppie verticali con soprastampa del II e III tipo (13/I-II/24/I-II). | 2.920 | 650 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia III tipo 12 valori cpl. (13/II-24/II) in quartine. | 1.150 | 200 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra GNR Brescia 12 valori cpl. con soprastampa mista II e III tipo. | - | 80 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 6 valori in strisce verticali di 3 in cui l'esemplare superiore del II tipo, quello centrale con "G.N" del II tipo e "R" del III, l'nferiore del III tipo. Rari. (Biondi). | 9.900 | 1.300,00 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 6 trittici verticali (2 da 30 c., 2 da 25 c., 2 da 50 c.) con il primo ed il terzo esemplare con soprastampe II e III tipo e l'esemplare centrale con "G.N." del II e "R" del III tipo (vd. nota Sassone). Di pregio. (Fiecchi). | 11.000 | 1.000,00 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, soprastampa capovolta (25a/36a). | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, soprastampa capovolta (25a/36a). | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa capovolta (25a/36a). | 360 | 65 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 2 valori cpl. con soprastampa capovolta (25a/36a). | 360 | 80 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa capovolta (25a/36a). (Timbrino Donnini). | 360 | 75 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa capovolta (25a/36a).. | 360 | 70 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa capovolta (25a/36a) in quartine. | 1.440 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 25 c. 2 esemplari varietà "SOOIALE" (25k-27k). | 140 | 30 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, scambio di soprastampa sulla vignetta 50 c. violetto (33C). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra (33) 2 esemplari (uno con piega orizzontale) in origine formanti una coppia con soprastampa a cavallo. (Raybaudi). | - | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 50 c. varietà (35Caa). | 200 | 45 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa in rosso bruno (29D/36D). (Raybaudi). | 400 | 60 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa in rosso bruno (29D/36D) in blocchi di quattro. (Cert. Raybaudi). | 1.600 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 30 c. 4 valori con soprastampa rosso bruno (29D/32D) ripetuti 20 volte in blocchi. | 2.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, Saggi, con soprastampa rossa dell'espresso (P3-P4). | 1.000 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 8 valori con soprastampa su entrambe le sezioni, tiratura di Firenze in lilla (41/I-48/I). (Cert. Raybaudi). | 1.600 | 380 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 30 c. con soprastampa lilla di Firenze su entrambe le sezioni fortemente spostata in senso verticale (43/Ib). (Raybaudi). | 975 | 225 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 50 c. soprastampa di Firenze su entrambe le sezioni (45/I). | 200 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa su entrambe le sezioni (49/60). (Raybaudi). | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 30 c. bruno soprastampa "fascio" di Verona capovolta su entrambe le sezioni (53a). (Raybaudi). | 240 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1944, Propaganda di guerra, 4 valori con varietà: 25 c. con soprastampa su entrambe le sezioni (49), 25 c. con soprastampa capovolta sulla vignetta (27Aaa), 30 c. con soprastampa spostata in alto (31), 30 c. con soprastampa in rosso bruno (30D). | - | 30 | ||
![]() | « | 1944, Propaganda di guerra, Saggi di Torino, 12 valori con soprastampa privata in caratteri compressi. Interessante, da esaminare per ingiallimenti. (Cert. Raybaudi). | - | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. (1/12) in 6 coppie orizzontali con interspazio (una staccata) soprastampate nell'interspazio con teschio su sfondo nero e sull'effigie del Re con "X Flottiglia Mas". Curiosità. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1943-44, Espressi GNR Verona, 2 valori cpl. (19/20). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, tiratura di Verona, lire 2,50 arancio (20). (Caffaz). | 690 | 100 | ||
![]() | «« | 1943-44, Espresso GNR lire 2,50 arancio con soprastampa capovolta di Verona (20a). (G. Oliva -Raybaudi). | 1.000 | 200 | ||
![]() | « | 1943, Espressi, GNR Brescia II tipo 2,50 lire (20/II) + (19/III). | 250 | 45 | ||
![]() | «« | 1943, Espressi, GNR Brescia 2 valori cpl. in coppie con soprastampa del II e III tipo (19/II-III/20/II-III). Rari, gomma lievemente bicolore. | 3.160 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, 2,50 lire arancio, soprastampa G.N.R. del III tipo (20/III). Un punto di ingiallimento. | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, Espressi, GNR Brescia III tipo 2,50 lire (20/III) + (19/II). | 625 | 125 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, 2 valori cpl. fascetto (21/22), blocco di 18 dell'1,25 lire, blocco di 34 e di 30 del 2,50 lire. Utili per studio. | - | 55 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi 2 valori cpl. (21/22) della tiratura di Genova, l'1,25 lire con lieve grinza. (Cert. Biondi). | - | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, 2 valori cpl. (21/22) tiratura di Genova, in quartine. L'1,25 lire posizioni 31-32-36-37; il 2,50 lire posizioni 34-35-39-40. | 500 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Espresso 2,50 lire (22) con soprastampa capovolta della tiratura di Genova (cat. Raybaudi GE7/VS1). Tipica pos. 6, raro (34 esemplari rinvenuti). (Cert. Raybaudi "ottimo stato). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Espresso 2,50 lire (22) con soprastampa capovolta della tiratura di Genova (cat. raybaudi GE7/VS1). Bordo di foglio, pos. 47, raro (34 esemplari rinvenuti), piccola zona di gomma imbrunita. (Cert. Raybaudi). | - | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, Saggi 2 valori con doppio fascio in nero (P1-P2). Tiratura nota 56 esemplari. (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 540 | ||
![]() | «« | 1944, Recapito autorizzato 2 valori cpl. non emessi (3A/3B). (G. Oliva. Raybaudi). | 900 | 225 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. fascetti (36/47), gli alti valori con bordi integrali di foglio. | 2.500 | 650 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati "fascetto" 12 valori cpl. (36/47). (Cert. Colla). | 2.500 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati "fascetto" 12 valori cpl. (36/47). (valori alti Sorani - Cert. E. Diena). | 2.500 | 575 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati "fascetto" 12 valori cpl. (36/47). (Cert. E. Diena). | 2.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati "fascetto" 12 valori cpl. (36/47). (Cert. Carraro). | 2.500 | 450 | ||
![]() | « | 1944, Pacchi postali, soprastampa di 36 mm., 7 valori fino alla 1 lira (36a/42a). | 245 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 30 c. fascetto (39) foglio di 100 con margini cpl. Interessante per studio. | - | 250 | ||
![]() | « | 1944, Pacchi postali, 2 lire verde, soprastampa di 36 mm. (43a). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 20 lire fascetto coppia verticale di cui uno senza soprastampa (47d). Rara varietà. (Chiavarello). | 2.750 | 650 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona 13 valori (47/59). | 3.200 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona 13 valori cpl. (47/59). | 3.200 | 500 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse, soprastampati GNR la serie cpl. di 13 valori (47/59) nei tipi più comuni. Da esaminare.(alti valori G. Oliva). | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampa GNR di Verona capovolta (47a/51a+56a+59a) in blocchi di quattro. Il 30 cent. firmato Sorani. | 4.160 | 1.000,00 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, 20 c. carminio doppia soprastampa (49b). (G. Oliva). | 120 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1944, Segnatasse, 60 c. ardesia soprastampa GNR di Verona (54).Raro. (Cert. Sorani). | 1.400 | 450 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, soprastampa di Brescia, 11 valori cpl. (47/I-57/I).Da esaminare il 2 lire.(firma Fiecchi e timbrino di garanzia al verso del 5 lire). | 2.300 | 400 | ||
![]() | « | 1943, Segnatasse GNR Brescia, 11 valori cpl. (47/I-57/I). | 1.150 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Brescia 10 valori (47/I-56/I), la serie fino al 2 lire. (Raybaudi). | 1.400 | 300 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, tiratura di Brescia, la serie di 10 valori senza il 5 lire (47/I-56/I). | 1.400 | 250 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, GNR Brescia 25 c. con soprastampa capovolta (50/Ia). (Sorani). | 270 | 70 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, tiratura di Brescia, 60 c. ardesia (54/I). (Sirotti). | 650 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, GNR Brescia i 2 alti valori (54/I-57/I). (Cert. E. Diena). | 1.500 | 275 | ||
![]() | ¤ | 1943, Segnatasse, GNR Brescia 50 c. + 60 c. (53/I+54/I) in quartine usate. (Cert. Raybaudi). | 6.500 | 1.250,00 | ||
![]() | «« | 1943-44, Segnatasse, soprastampati GNR, 13 valori cpl. tipi più comuni (50 c.,60 c. tir. di Brescia, 5,10,20 lire tir. di Verona). (Cert. B. S. Oliva - Cert. E. Diena). | 2.400 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. (47/59). tiratura mista | 2.400 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, 13 valori cpl. (47/59) in blocchi di quattro quasi tutti con bordi o angoli di foglio nelle soprastampe più comuni Verona o Brescia. (alti valori G. Oliva - Sorani - Raybaudi). | 9.600 | 2.750,00 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, 13 valori cpl. (47/59) in blocchi di quattro alcuni con bordi di foglio nelle soprastampe più comuni Verona o Brescia. (alti valori G. Oliva - Sorani). | 9.600 | 2.500,00 | ||
![]() | «« | 1943-44, Segnatasse GNR 4 valori (54/I-57/59). (Cert. Raybaudi). | 1.900 | 350 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72). | 600 | 175 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72). | 600 | 100 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72). | 300 | 60 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72). | 300 | 60 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse, soprastampa fascetto 13 valori cpl. (60/72). | 300 | 60 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72). | 300 | 50 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72). | 300 | 50 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72) il 60 c. ardesia con difetto. | 300 | 40 | ||
![]() | «/«« | 1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72), l'alto valore integro. | - | 70 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampa "fascetto" 20 lire carminio (72). (E. Diena). | 180 | 40 | ||
![]() | « | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). | 100 | 25 | ||
![]() | * | 1944, Imperiale 5 c. (243) + 15 c. (246) striscia di tre con annullo lineare "30 APR. 1944" su busta da Verona per Milano, poi rispedita a Genova. Sul fronte manoscritto "Raccomandata a mano", scritto interno del dicembre '43. Interessante. | - | 100 | ||
![]() | * | 1944, Imperiale 35 c. (250) + p. aerea 50 c. (11) su piego raccomandato da Padova per Zimella, 4/4/44. | - | 50 | ||
![]() | * | 1943, assicurata bancaria di grande formato da Piacenza a Fiorenzuola d'Arda, affrancata con Imperiale 2 lire (255) 3 esemplari + 1,25 lire (253) 11 esemplari + 5 lire (257), in tariffa di 24,75 lire. Qualche difetto, comunque rara. | - | 200 | ||
![]() | * | 1944, GNR Verona 30 c. (475) 2 esemplari + 1,25 lire fascetto (495), busta espresso da Padova per Cavalese. | - | 150 | ||
![]() | * | 1944, GNR Brescia 5 c. (470/I) con "R" inclinata a destra + 15 c. (472/I) 3 esemplari + 50 c. (477/I) 2 esemplari + 25 c. (491) su raccomandata da Brescia per Milano, indirizzo parzialmente cancellato. | - | 300 | ||
![]() | * | 1944, GNR Brescia I tipo 20 c. (473/I) + 30 c. fascetto (492) su busta (indirizzo parzialmente cancellato) da Zane per Milano, 4/8/44. | - | 50 | ||
![]() | * | 1944, GNR Verona 15 c. (472) + p. aerea 1 lira (121) su piego raccomandato da Montebelluna per Ponzano Veneto, 21/6/44. (E. Diena). | - | 75 | ||
![]() | * | 1944, Posta aerea, GNR Verona 1 lira (121) + Imperiale 10 c. (245) su manoscritti raccomandati c/assegno da Pinerolo per città, 1/8/44. | - | 200 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. verde (491) + Imperiale 1 lira (252A) su busta da Arcisate per Budapest, 8/3/44. | - | 30 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. verde (491) 3 esemplari con fascetto molto spostato in alto + 30 c. (492) + Imperiale 20 c. (247), busta da Solbiate Arno per Belfort, 21/3/44. | - | 60 | ||
![]() | * | 1945, 30 c. bruno (492) su cartolina da Genova per P.d.C. 733, poi rispedita a Casale, 18/3/45. Francobollo parzialmente annullato dal lineare "Verificato Censura", a lato timbro "Ha corso per posta civile". | - | 30 | ||
![]() | * | 1944, 30 c. soprastampa rosso arancio (492E) 2 esemplari + Monumenti distrutti 50 c. (507) + Imperiale (247x2+252Ax2) su busta espresso da Ospitaletto per Arsago, 15/11/44. | - | 50 | ||
![]() | * | 1944, 30 c. fascio rosso-arancio (492E) su piego da Verolanuova per Ospitaletto Bresciano. (Cert. Raybaudi). | - | 100 | ||
![]() | * | 1944, 50 c. violetto (493) applicato su esemplare uguale non soprastampato (probabilmente il mittente fu richiamato dall'ufficiale postale) su busta da Imola per Vago (Verona), 30/3/44. Interessante. (Sorani). | - | 150 | ||
![]() | * | 1944, 50 c. violetto (493) coppia verticale con soprastampa fortemente spostata verticalmente + 1,25 lire (495) su raccomandata da Carate Brianza per Milano, 5/4/44. | - | 100 | ||
![]() | * | 1944, 50 c. soprastampa carminio lillaceo di Firenze (493/I) striscia verticale di 3 + 25 c. (491) su espresso da Firenze per Molina di Quosa. | - | 100 | ||
![]() | * | 1945, 75 c. carminio (494) con interessante varietà "picca del fascio evanescente" su busta con timbro non leggibile con lettera interna scritta dal Generale de Leone, dalla Posta da Campo 713, diretta a Genova, 1/1/45. | - | 50 | ||
![]() | * | 1944, 75 carminio (494) coppia + singolo + 25 c. verde (491) coppia su raccomandata da Genova per la Svizzera (no Croce Rossa), 11/12/44. (Raybaudi). | - | 50 | ||
![]() | * | 1944, 1,25 lire azzurro (495) + Imperiale 1,75 lire (254) su raccomandata listata a lutto da Pola per Lubiana, 14/8/44, con interessante scritto interno. | - | 50 | ||
![]() | * | 1944, 1,25 lire fascio rosso di Firenze (495/II) coppia + 25 c. (491) su raccomandata da Firenze per Ginevra, 9/3/44, rispedita al mittente. | - | 60 | ||
![]() | * | 1944, 1,25 lire fascio rosso-arancio (495E) 4 esemplari su "Notificazione Atti Giudiziari" da Milano per Lierna, gennaio '45. | - | 60 | ||
![]() | * | 1944, Monumenti distrutti 20 c. (496) + Imperiale 15 c. (246) coppia, usati come tassa su piego da Moglia per Sarezzo, 22/12/44. | - | 150 | ||
![]() | * | 1945, Monumenti distrutti 5 c. (502) blocco di 5 su piego da Asti, 1/2/45. A lato timbro "Egli combatte - e tu ?". | - | 40 | ||
![]() | * | 1945, Monumenti distrutti, 2 pezzi: 20 c. (496) 5 esemplari su busta da Tarzo per la Germania; 20 c. (504) striscia di 4 su cartolina da Modena per Napoli, 9/7/45. | - | 35 | ||
![]() | * | 1945, Monumenti distrutti 1 lira (509) soprastampato "T" a mano, usato come segnatasse su busta da Meina per Novara, 3/4/45. (Raybaudi). | - | 30 | ||
![]() | * | 1944, Monumenti distrutti 1 lira (509) striscia di 3 su ammenda, da Torino, 3/1/45. Raro documento. | - | 200 | ||
![]() | * | 1945, F.lli Bandiera 25 c. (512) isolato su piego da Treviso per Vidor, marzo '45. | - | 30 | ||
![]() | * | 1944, F.lli Bandiera 3 valori cpl. (512/14) ogni valore in quartina su busta separata viaggiata il 26/1/45 con bollo d'arrivo. | - | 50 | ||
![]() | * | 1943, Propaganda di guerra 25 c. (2) coppia + Imperiale 5 c. (243) blocco di 6 + 10 c. (245) su cartolina amministrativa raccomandata da Verona per Sorga, 23/12/43. | - | 225 | ||
![]() | * | 1944, Propaganda di guerra 50 c. (10) coppia + singolo su biglietto postale da 25 c. raccomandato da Budrio per Occhiobello, 14/3/44. Non comune. | - | 175 | ||
![]() | * | 1944, Propaganda di guerra, 25 c. (14/I) + 5 c. (470/I) su cartolina da Verona per Pionca, 26/3/44. Raro documento. (Caffaz). | - | 200 | ||
![]() | * | 1944, Propaganda di guerra, 50 c. (35) su busta da Biella per Guidizzolo, 2/9/44. (B. S. Oliva). | - | 25 | ||
![]() | * | 1945, Espressi, Duomo di Palermo 1,25 lire (23) + Monumenti distrutti 25 c. + 1 lira (505+509) su cartolina della Croce Rossa diretta ad un prigioniero di guerra in Gran Bretagna, per via aerea, 15/3/45. Due francobolli difettosi, comunque di pregio. (Cert. Sorani). | - | 200 | ||
![]() | * | 1944, assicurata da Genova per Pianello Valtidone, 16/10/44, affrancata con Espressi Duomo 1,25 lire (23) 2 esemplari + Monumenti distrutti 50 c. + 1 lira (507+509). La busta fu ritornata al mittente per "Servizio sospeso". | - | 75 | ||
![]() | * | 1944, Recapito autorizzato, 10 c. bruno (3) coppia + Monumenti distrutti 5 c. (502) su cartolina da Bergamo per Baggio, dicembre '44. Il 5 c. timbrato anche da bollo amministrativo a tampone. (Sorani). | - | 150 | ||
![]() | * | 1943, Pacchi postali 5 c. (24) + 10 c. (25) coppia su busta da Brescia per città, 18/12/43. | - | 25 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 5 c. (24) coppia + 10 c. + 30 c. (25+27) + 1,25 lire fascetto (495) su busta espresso da Merano per Verona, 20/9/44. | - | 75 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 50 c. (28) usato come tassa su cartolina, scritta a Fiume e impostata a Lecco, affrancata con 25 c. (491), 2/10/44. Da esaminare. | - | 50 | ||
![]() | * | 1944, Bollettino Pacchi di Regno da 12,50 lire (Filagrano P47A) + Pacchi postali 50 c. (28) 3 esemplari (solo metà di sinistra), raccomandato da Brescia per la Germania, 13/6/44. Raro uso di bollettino non soprastampato in periodo di RSI, diretto a lavoratore italiano in Germania. (Cert. Sorani). | - | 1.500,00 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 30 c. (27) coppia + 50 c. (28) + Espresso 1,25 lire (15) su busta "manoscritti espresso con lettera" da Novara per Verona, 6/3/44. | - | 150 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 5 c. (24) + 60 c. (29) coppia + (497+505+507+E.23) affrancatura filatelica su espresso da Cedrate per Gallarate, 13/9/44. (Cert. Raybaudi). | - | 75 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 3 lire + 4 lire (32+33) + Tamburino 30 c. (506) su assicurata lire 1000 da Tiglieto per Savona, 31/7. Insieme non fresco, comunque raro. Inoltre fronte da Bordighera affrancato con Pacchi 30 c. (27) 5 esemplari + Monumenti distrutti 25 c. (497). | - | 150 | ||
![]() | * | 1944, 30 c. bruno (492) 3 esemplari + Imperiale 10 c. (245) tutti con soprastampa a mano "T" ed usati come tassa su busta da Trieste per città affrancata con Imperiale 50 c. (251), 18/7/44. Interessante. (Sorani). | - | 250 | ||
![]() | * | 1944, assicurata per lire 200 da San Vittore Forlì per Guidizzolo, 3/5/44 con affrancatura di emergenza: Imperiale 5 c. (243) coppia + 15 c. (246) + p. aerea 1 lira (14) già usata + Tasse 50 c. (40) coppia + singolo. Interessante affrancatura. | - | 250 | ||
![]() | * | 1945, Segnatasse 2 lire (43) usato come tale e annullato "T.S." a Varese su busta da Finale Ligure non affrancata, con manoscritto "Posta da Campo", 26/2/45. (Sorani - Raybaudi). | - | 100 | ||
![]() | * | 1945, ricevuta vaglia con scritte in italiano e, alcune, in iugoslavo, con bollo di "Verona Vaglia" 24/1/45 e lineare "Reclami - all'Organizzazione TODT". Interessante. | - | 25 | ||
![]() | * | 1944, busta da "Posta da Campo n. 711" + ovale "Presidenza Generale Opera Balilla", diretta a Battifolle (Arezzo), 17/6/44. | - | 30 | ||
![]() | * | 1944, avviso di ricevimento con bollo " P. PAGATO" con "R" scalpellato + manoscritto "0,50", da Orta Novarese, 22/4/44. | - | 30 | ||
![]() | * | 1944, busta espresso da Castiglion Dora ad Orbassano, 9/1/44 con timbro ovale "R.P. Pagato" e manoscritto "L. 1.75". | - | 30 | ||
![]() | * | 1944, 7 buste senza affrancatura: 3 da "Zona Sprovvista" con T.S.; una da "P.d.C.A."; una da "Feldpost - d"; un espresso con "R.P. Pagato" daTreviso; una con " PAGATO" da Valdobbiadene. Interessante. | - | 50 | ||
![]() | * | 1944, 4 cartoline amministrative raccomandate con piacevoli affrancature nella tariffa di 2 lire. | - | 40 | ||
![]() | * | -, 40 pezzi differenti per affrancatura o tariffa. | - | 80 | ||
![]() | ¤ | -, piccolo lotto di varietà di soprastampa (GNR e fascetto). | - | 100 | ||
![]() | «/«« | -, GNR piccolo lotto di varietà di soprastampa. | - | 100 | ||
![]() | ««/¤ | 1944, lotto di varietà di soprastampe "fascio" nei valori ordinari e nella Propaganda di Guerra. Anche qualcosa di Luogotenenza. Interessante, utile per studio. | - | 350 | ||
![]() | «« | 1944, piccolo lotto composto da alcuni blocchi di monumenti Distrutti, un foglio di 50 dell'Espresso Duomo e la serie dei F.lli Bandiera in doppi fogli con ponti. | - | 50 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 59 | Aste Filateliche |