REPUBBLICA ITALIANA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, la serie senza i due valori rari (543/62+564). | 200 | 50 | ||
![]() | «/«« | 1945-48, Democratica, la serie senza i due valori rari (543/62+564). | - | 25 | ||
![]() | * | 1950, Democratica 10 c. + Imperiale 10 c. (543+245), tentata frode (20 c. al posto di 20 lire) busta da Gonnosfanadiga per Milano, tassata al verso con 20 lire tasse in coppia. Interessante. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1945, Democratica, 1 l. verde striscia di tre con grande macchia di inchiostrazione nell'esemplare centrale (550). Interessante. Ingiallimenti. | - | 100 | ||
![]() | * | 1946, Turrita 50 c. (538) + Democratica 1 lira (550) su cartolina del Prestito nella speciale tariffa da 150 lire (metà tariffa) da Torino a Genova, 22/12/46. | - | 75 | ||
![]() | * | 1945, Democratica 1 lira verde con dentellatura orizzontale fortemente spostata (550u) su cartolina da Torino 2/12/46 per Milano. (Cert. Carraro). | - | 200 | ||
![]() | * | 1946, Marca da 1 lira "Imposta sull'Entrata Vendite al Minuto" + Democratica 3 lire (553) su busta con pubblicità commerciale da Pisa per Firenze, 10/9/46. Interessante e non comune. | - | 200 | ||
![]() | * | 1945, Democratica 3 lire rosso con dentellatura orizzontale fortemente spostata in alto (553u) su lettera da Milano 23/6/46 per città. (Cert. E. Diena). | - | 750 | ||
![]() | * | 1948, lettera Braille da Ferrara per Milano affrancata con Democratica 5 lire (555) coppia, senza usufruire della speciale tariffa per ciechi. Interessante. (Cert. Chiavarello). | - | 200 | ||
![]() | * | 1945, Democratica 10 lire ardesia in striscia orizzontale di 3 con dentellatura orizzontale spostata e mancante delle scritte inferiori (558u) + 25 lire verde (562), su raccomandata da Civitavecchia 5/10/47 per Livorno 5/10/47. (Cert. Carraro). | - | 1.000,00 | ||
![]() | * | 1948, Democratica 10 lire arancio con dentellatura fortemente spostata e mancante delle scritte (559u), su cartolina illustrata da Palermo 14/4/52 per Pescara. (Colla, Cert. Carraro). | - | 750 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 30 lire azzurro (563). (Cert. Carraro). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 30 lire (563). | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1951, Democratica 25 + 30 lire (562+563) perforati "B.C.I." SU AVVISO DI RICEVIMENTO DA Bari per l'estero (Strasburgo). | - | 35 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, 30 lire + 100 lire (563+565), ben centrati. (Cert. Raybaudi). | - | 500 | ||
![]() | * | 1949, Democratica 20+25+50 lire (561+562+564) + p. aerea Campidoglio 100 lire (142) tutti perforati "B.C.I." su raccomandata aerea da Bari per Gerusalemme, 29/1/49, ritornata a Bari. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565) prima lastra, dent. 14x14. (Cert. Carraro). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565). | 450 | 125 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565), lieve mancanza di gomma al verso. Fresco. | 450 | 125 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565), centrato, una impurità originale nella carta. | - | 75 | ||
![]() | * | 1950, Democratica 100 lire (565) coppia + Espressi 25 lire (28) striscia di 4 su busta da Terni per S. Francisco, 20/10/50. | - | 80 | ||
![]() | ¤ | 1946, Democratica 100 lire non dentellato in alto (565al). Non comune. | - | 100 | ||
![]() | ¤ | 1946, Democratica 100 lire carminio vivo non dentellato in alto (565al). Non comune. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, falso d'epoca di Milano 10 lire grigio ardesia (F558). Buona centratura. | - | 150 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, falso d'epoca di Milano 10 lire grigio ardesia (F558). (Cert. E. Diena). | 275 | 75 | ||
![]() | ««/« | 1946, Democratica, falso d'epoca di Milano 10 lire grigio ardesia non dentellato (F558a). Qualità da esaminare. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1946, Avvento Repubblica 8 valori cpl. (566/73) in blocchi di quattro. | - | offerta libera | ||
![]() | «« | 1946, Avvento Repubblica 8 valori cpl. (566/73), la serie nell'apposita confezione omaggio del Ministero delle Poste. Non comune. | - | 10 | ||
![]() | «« | 1948, S. Caterina 4 valori cpl. (574/77) in fogli interi di 50 esemplari. (Listino 1300,00). | - | 700 | ||
![]() | * | 1948, S. Caterina 5 lire (575) coppia + 30 lire (577) coppia, su raccomandata da Bergamo per il Belgio, 13/5/48. | - | 25 | ||
![]() | * | 1949, S. Caterina 3 lire (574) + 10 lire (576) 2 esemplari + 30 lire (577) + p. aerea 1 lira (126) + 6 su 3,20 (135) + Radio 10 lire (137), interessante affrancatura, anche con valori gemelli, da Selvino per l'isola di Malta, 10/4/49. | - | 80 | ||
![]() | « | 1948, Risorgimento, 12 valori (580/91). | 250 | 50 | ||
![]() | « | 1948, Risorgimento, la serie senza il 50 lire (580/89+591+E.32). | 250 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E.32). | 95 | 20 | ||
![]() | * | 1948, Risorgimento 5 valori (580/83+586) su busta da Venezia per la Germania, 9/7/48. | - | 30 | ||
![]() | * | 1948, Risorgimento 20 lire (588) isolato su cartolina da Courmayeur per Marsiglia, 23/8/48. Molto bello. | - | 80 | ||
![]() | * | 1948, Democratica 30 lire + Risorgimento 20 lire (563+573) su aerogramma da Milano per Haifa (Palestina), 19/5/48, con nitido bollo "Al Mittente Perché Irrecapitabile per Eventi Bellici". Raro documento di storia postale del periodo. (A. Bodini). | - | 200 | ||
![]() | * | 1949, Risorgimento 100 lire (591) + Democratica 20 lire (561) coppia su lettera aerea da Roma per la Svizzera, 22/3/49. | - | 80 | ||
![]() | «« | 1948, Donizetti 20 lire (593) 40 esemplari. | 120 | 20 | ||
![]() | «/«« | 1949, Biennale, 4 valori cpl. (594/97), l'alto valore con gomma integra. | - | 20 | ||
![]() | « | 1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97). | - | 15 | ||
![]() | «« | 1949, Biennale di Venezia, 5 lire otto stelle anziché sette (594a), bordo di foglio in basso. | 130 | 40 | ||
![]() | «« | 1949, UPU 50 lire (599). | 70 | 20 | ||
![]() | «« | 1949, UPU 50 lire (599) quartina. | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1949, UPU 50 lire (599) + Trieste A UPU, Ginnici, Nato. | 97 | 20 | ||
![]() | « | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600), ben centrata. | - | 50 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600), annullo leggero. | 160 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). (Cert. Brutto). | 160 | 45 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). (Cert. Brutto). | 160 | 45 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 160 | 45 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600) striscia verticale di 4. Non comune. | 640 | 125 | ||
![]() | ¤/y | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600), coppia su piccolo frammento. | 320 | 60 | ||
![]() | * | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) + Democratica 15 lire (566) su raccomandata da Gradisca sull'Isonzo per Roma, 4/8/49. | - | 180 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) ben centrati. | 180 | 35 | ||
![]() | « | 1949, ERP 3 valori cpl. (601/03). | - | 20 | ||
![]() | ¤ | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03). | 70 | 15 | ||
![]() | «« | 1949, Mazzini 20 lire (604) 12 esemplari. | 180 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1949, Mazzini (604) quartina con nitido annullo centrale. | 60 | 15 | ||
![]() | * | 1949, Lorenzo il Magnifico 20 lire (608) coppia + Democratica 5 lire + 10 lire (555+559) su raccomandata da Cremona per Levanto, 16/9/49. | - | 30 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12). | 130 | 50 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12). | 130 | 40 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 50 lire (612) filigrana lettere. | - | 125 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 50 lire (612) esemplare con filigrana lettere speculari dal basso verso l'alto. Ben centrato, gomma un po' sofferta. | - | 100 | ||
![]() | * | 1949, Espresso da Milano per Asola, 9/11/49, affrancato con 6 commemorativi da 20 lire: (605+608+610+611+613+614). | - | 30 | ||
![]() | «« | 1949, Cimarosa 20 lire (615) blocco di 12 compreso blocco angolare. | 269 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1949, Cimarosa (615) quartina. | 50 | 15 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19) ben centrati. | 135 | 40 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19). | 90 | 25 | ||
![]() | «« | 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21). | 100 | 35 | ||
![]() | «« | 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21) in blocchi di quattro. | 425 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) margini di foglio. Il 55 lire centratura ideale. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). (Cert. Raybaudi). | 250 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 212 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 212 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 212 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 212 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 212 | 40 | ||
![]() | * | 1950, Tabacco 55 lire(631) + Democratica 10 lire + 20 lire (559+561) su raccomandata da Roma per Sulmona, 20/9/50. Al verso 6 Marche da Bollo da 1 lira usate fiscalmente. | - | 30 | ||
![]() | * | 1950, Accademia Belle Arti 20 lire (632) coppia + Righi 20 lire (633) + Democratica 5 lire (555) su raccomandata da Milano per Brescia, 3/11/50. | - | 30 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52). | 260 | 70 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52). | 260 | 70 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 15 valori cpl. filigrana ruota III (634/I-50/I). | 175 | 40 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro 5 lire (637) filigrana pos. DA. | 375 | 100 | ||
![]() | * | 1952, Italia al Lavoro 35 lire (645) isolato su cartolina in tariffa di fermo posta pagato dal mittente da Rovereto per Osio Sotto, 23/8/52. Interessante e non comune. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1950, Lavoro 50 lire filigrana SB (Specializzato 130) 4 esemplari. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Lavoro 100 lire (651) grande bordo di foglio. | 100 | 15 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro 100 e 200 lire (651/52). | 130 | 25 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro 100 e 200 lire (651/52) in fresche quartine. | 520 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1950, Italia al lavoro, 100 l. bruno rosso coppia verticale non dentellata a sinistra (651i). | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1951, Italia al Lavoro 200 lire (652) isolato su busta da Camini per B. Aires, 14/12/51. | - | 40 | ||
![]() | * | 1957, Italia al lavoro 200 lire (652) 2 esemplari isolati su 2 moduli servizio riscossione interni, 7B0 e 8B0 periodo tariffario. | - | 125 | ||
![]() | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54), centrati. | 75 | 30 | ||
![]() | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54). | - | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54). | - | 20 | ||
![]() | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54). | - | 20 | ||
![]() | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54). | 50 | 15 | ||
![]() | «« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartine. | 210 | 60 | ||
![]() | «/«« | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) 2 serie. | - | 20 | ||
![]() | * | 1951, Toscana 2 valori cpl. (623/24) 2 serie su 2 raccomandate. | - | 50 | ||
![]() | «/«« | 1951, Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58), basso valore con traccia. | - | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58). | 110 | 25 | ||
![]() | * | 1951, XXIX Fiera di Milano 55 lire (658) + Lavoro 10 lire (639) su raccomandata da Genova per Palazzolo sull'Oglio, 19/11/51. | - | 40 | ||
![]() | «« | 1951, Colombo, 20 lire verde azzurro (660) in blocco da 24 pezzi. | 480 | 125 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). | 110 | 50 | ||
![]() | « | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). | 110 | 25 | ||
![]() | « | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). | 110 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1951, Giochi Ginnici. 3 valori cpl. (661/63) in quartine con annulli di Firenze del maggio 1951. (Cert. E. Diena). | 6.350 | 1.600,00 | ||
![]() | * | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63), usati su cartolina illustrata non viaggiata e annullati con bollo speciale commemorativo della manifestazione in data 2 giugno 1951. (Cert. Sorani). | - | 500 | ||
![]() | ¤ | 1951, Giochi Ginnici, 10 l. verde azzurro e rosso con triangolino tra "G" e "5" (662d). Annullo leggero non periziabile e non garantito. (Raybaudi). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1951, Ginnici 15 lire pos. 41 (CEI 640a - lire 600.00). | - | 80 | ||
![]() | «« | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65). | 100 | 25 | ||
![]() | « | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65). | 100 | 20 | ||
![]() | « | 1951, Montecassino, 2 valori cpl. (664/65) 3 serie. | 300 | 30 | ||
![]() | «« | 1951, Triennale di Milano 2 valori cpl. (666/67) in quartine. | 425 | 60 | ||
![]() | «« | 1951, Perugino 20 lire (668) blocco di 32 compreso il blocco angolare. | 211 | 40 | ||
![]() | «« | 1951, Centenario francobollo sardo 3 valori cpl. (672/74). | - | 10 | ||
![]() | * | 1951, Centenario francobolli di Sardegna 3 valori cpl. (672/74) annullo I giorno del 5/10/51, + Lavoro 65 + 100 lire (650+651) su aerogramma raccomandato da Roma per Leblon (Brasile). | - | 50 | ||
![]() | «« | 1951, Verdi, 3 valori cpl. (677/79) due serie + due pezzi del n. 678a. | 180 | 60 | ||
![]() | «« | 1951, Verdi 3 valori cpl. (677/79) 29 serie in blocchi. | 2.030 | 450 | ||
![]() | * | 1952, XXX Fiera di Milano 60 lire (685) quartina su cartolina "In corso particolare". | - | 35 | ||
![]() | «« | 1952, Leonardo da Vinci, 3 valori cpl. (686/88) in blocco di 4, ben centrati. | 150 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1953-54, Siracusana 9 valori cpl. fil. ruota (710/18) 100 serie in mazzette. | 1.000 | 80 | ||
![]() | * | 1953, Siracusana 10 lire 2 esemplari riprodotti fotograficamente su cartolina da Oropa per Vercelli, 10/8/53, non tassata. Curiosità. | - | 30 | ||
![]() | * | 1954, Turistica 35 lire (731) su biglietto postale "Quadriga" da 20 lire da Cagliari a Genova per via aerea, 29/1/54. Non comune. | - | 20 | ||
![]() | * | 1953, l'annata quasi cpl., senza la Siracusana, con le emissioni monovalori in coppia, su 12 FDC Venetia viaggiate raccomandate. | - | 120 | ||
![]() | («) | 1954, Marco Polo 25 lire (741) prova di macchina non dentellata, su carta rosacea senza filigrana, ben marginata e bordo di foglio. | 400 | 125 | ||
![]() | «« | 1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a). (Cert. E. Diena). | 500 | 120 | ||
![]() | «« | 1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a). (Cert. Raybaudi). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a). (Raybaudi). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a) blocco di quattro angolo di foglio. | 2.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1954, Turrita 2 valori cpl. (747/48) in quartina. | 675 | 275 | ||
![]() | ¤ | 1954, Siracusana 100 lire dent. 13 1/4 x 12 1/4 (747/I). Molto rara. (Cert. A. Diena). | 3.750 | 800 | ||
![]() | («) | 1954, Vespucci, prova di macchina del 60 lire (750) coppia non dentellata su carta rosa. (Cert. Raybaudi). | - | 150 | ||
![]() | * | 1954, l'annata quasi cpl., mancano i 2 alti valori Siracusana, con le emissioni monovalori in coppia (tranne Elicottero insieme con 15 lire Lavoro) su 12 FDC Venetia viaggiate raccomandate. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60). | - | 50 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60). | 140 | 45 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60). | 140 | 40 | ||
![]() | * | 1957, Lavoro 65 lire stelle (760) isolato su piego raccomandato da Verona per Brentino Belluno, 27/4/57. (Biondi). | - | 60 | ||
![]() | * | 1955, Siracusana, 15 lire grigio con dentellatura orizzontale spostata (767/IIm), in striscia di 3 + complementari su raccomandata da S. Arcangelo di Romagna 28/4/60 per Poggio Berni. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1955, Siracusana 20 lire (768) non dentellato in blocco di quattro. | - | 250 | ||
![]() | * | 1955, Siracusana 50 lire con dentellatura spostata (773/Im) su cartolina da Alassio per Torino, 30/9/59. (Chiavarello). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1955, Beato Angelico, Saggio del valore da 25 l. in colore bruno non dentellato in blocco di quattro angolo di foglio (791). | - | 250 | ||
![]() | «« | 1955-57, Siracusana, filigrana stelle 4 pezzi da 100 lire + 3 pezzi da 200 lire (785 - 816) diverse dentellature. | - | 22 | ||
![]() | ¤ | 1955, Siracusana 100 lire non dentellata a destra (785/If). | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1955, Pascoli, 25 l. ardesia coppia verticale non dentellata (792). | - | 150 | ||
![]() | «« | 1956, Traforo Sempione, Saggio in verde azzurro non dentellato con margine di foglio a destra (797). 200 esistenti. (Cert. Raybaudi). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1974, S. Giorgio 500 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (810/Ic) coppia verticale. | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1974, S. Giorgio 500 lire verde con dentellatura orizzontale fortemente spostata (810/Ia) + 50 lire Castelli (1508) su lettera da S. Pietro a Scafati per città, 26/11/83. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1974, Donatello, 500 lire verde fluorescente con dentellatura orizzontale fortemente spostata (810A/I). (Cert. Raybaudi). | - | 40 | ||
![]() | «« | 1969, San Giorgio di Donatello, 500 lire verde su carta fluorescente (810A) non dentellato, in quartina, bordo di foglio in alto. (Raybaudi). | - | 200 | ||
![]() | «« | 1969, San Giorgio, 500 lire verde su carta fluorescente (810A) non dentellato, blocco orizzontale di 10. | - | 500 | ||
![]() | * | 1974, S. Giorgio 1.000 lire rosso con dentellatura orizzontale fortemente spostata (811A var.) + complementari, su lettera da Scafati 27/11/85. | - | 100 | ||
![]() | («) | 1981, S. Giorgio 1000 lire Falso di Napoli (F811) 100 pezzi. | 3.000 | 120 | ||
![]() | * | 1981, S. Giorgio 1.000 lire "Falso per Posta" + complementari 30 e 70 lire (F811-1074-1403) su espresso da Napoli per città, 24/3/81. (Cert. Carraro). | - | 150 | ||
![]() | «« | 1957, Turrita 200 lire filigrana stelle (816) striscia orizzontale di tre di cui il primo esemplare con perforazione verticale destra fortemente spostata verso il centro, il secondo non dentellato a destra, il terzo non dentellato verticalmente. Da esaminare. | - | 360 | ||
![]() | ¤ | 1957, Siracusana 200 lire non dentellato verticalmente (816d). | 100 | 20 | ||
![]() | * | 1960, Olimpiadi 25 lire + 35 lire (888/889) su busta per la DDR, 25/6/60, combinazione possibile solo per pochi giorni prima del cambio tariffario. | - | 40 | ||
![]() | * | 1960, Caravaggio 25 lire (897) su FDC unitamente alla Prova per macchinette "Cellini e Castel S. Angelo" dentellato, colore vinaceo(P3). Non comune. (Cert. Carraro). | - | 200 | ||
![]() | * | 1961, Michelangiolesca 15 lire in coppia verticale con dentellatura verticale fortemente spostata (902n), su lettera da Taranto per città, 30/9/63. | - | 150 | ||
![]() | * | 1961-68, Michelangiolesca 20 lire in quartina con dentellatura cieca o mancante nei 2 valori di destra (903 var.) + "Fucino" 50 lire (1104) coppia, su raccomandata da Milano 18/4/69 per città. (Cert. Carraro). | - | 150 | ||
![]() | «« | 1961, Michelangiolesca 30 lire (905) con grinza originale di carta "a fisarmonica". Interessante. | - | 50 | ||
![]() | * | 1970, Michelangiolesca 70 lire + Siracusana 80 lire, su tessera postale di riconoscimento. Non comune. | - | 50 | ||
![]() | * | 1967, Michelangiolesca 1000 lire (917) + S. Giorgio 500 lire (810) + Flora 20 lire (102) su raccomandata aerea da Milano per gli USA, 15/5/67. Raro. (A. Bodini). | - | 200 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi 3 valori (918/20) in quartine. | 112 | 25 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi 3 valori (918/20) 20 serie cpl. | 550 | 200 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi 3 valori (918/20) + Unità d'Italia (926/31) su tre FDC. | 88 | 25 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi 2 aerogrammi per B. Aires: (918+919-918+890+770). | - | 30 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi 2 valori (918-919) in coppia su 2 aerogrammi. | - | 30 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi da 205 lire grigio (920) insolitamente usato su aerogramma postale da 110 lire (A4) insieme ad un 20 lire siracusana (768), da Milano per Alessandria d'Egitto nel marzo '81. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) ottima centratura. | 1.775 | 675 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) bordo di foglio in alto. (G. Oliva). | 1.775 | 620 | ||
![]() | («) | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) senza gomma e difettoso. | - | offerta libera | ||
![]() | ¤ | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921), annullato con bollo circolare "Cagliari Distribuzione - 3/4/61", primo giorno di vendita del francobollo. (Cert. Sorani). | 2.500 | 500 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi, tre aerogrammi, uno con il 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio, su raccomandata inoltrata sul volo speciale del 6 aprile con timbro d'arrivo di Lima il giorno 7 e gli arrivi in Genova e Lavagna il 20 e 21 giugno, gli altri due con i valori da 170 e 185 lire e timbri di arrivo a Genova e Lavagna nell'aprile e nel giugno '61. | - | 300 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio, su raccomandata diretta a Lima ed annullata col bollo speciale commemorativo del 6 Aprile 1961. L'aerogramma fu preventivamente affrancato con 4 francobolli dl Vaticano per lire 210 e spedito a Lima, via Roma, a mezzo raccomandata annullata Città del Vaticano 31-3-61 esclusivamente a mezzo del volo presidenziale in partenza il 6 aprile 61. (E. Diena - Chiavarello - Cert. Sorani). | - | 1.000,00 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio, su raccomandata aerea annullata con il bollo speciale del 6 Aprile. (Cert. E. Diena). | - | 350 | ||
![]() | * | 1961, lotto di 6 aerogrammi affrancati con i valori bassi del "Gronchi" (3 con il 170 e 3 con il 185) annullati con il bollo del volo + 6 buste con gli stessi valori annullati con il bollo "filatelico"+ busta con il "filatelico" e poi spedita raccomandata da Milano per città + 2 frammenti. | - | 125 | ||
![]() | («) | 1975, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921), riproduzione fotolitografica distribuita dal Ministero delle Poste in occasione di una riunione sulla Filatelia. | - | 500 | ||
![]() | «« | 1961, Plinio 30 lire (922) foglio di 50 esemplari in cui i 30 esemplari centrali con stampa parzialmente o totalmente evanescente. Bella varietà. (Cert. R. Diena). | - | 300 | ||
![]() | ¤ | 1961, Unità d'Italia 300 lire (931), 34 esemplari usati. | 380 | 50 | ||
![]() | «« | 1962, Ciclismo, 3 valori cpl. (944/46) 40 serie in blocchi. | 240 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1961-62, lotto di alcune serie: Gronchi (918/20); Ciclismo (944/46); 300 lire Unità (931), ripetute 25 volte. | 1.181 | 250 | ||
![]() | «« | 1966, Annessione Veneto 40 lire (1019) prova su carta spessa e lucida, non dentellata. Rara, 4 esemplari conosciuti. (Cert. Raybaudi). | - | 750 | ||
![]() | «« | 1968, Siracusana, 80 lire (1080) quartina non dentellata. (Cert. Raybaudi). | - | 300 | ||
![]() | * | 1968, Siracusana 100 lire non dentellato orizzontalmente + 20 lire (1083e-1072) su Ricevuta di Ritorno da Torino per città, 25/9/80. Probabilmente unica lettera nota. (Cert. Carraro). | - | 2.750,00 | ||
![]() | («) | 1976, Siracusana 150 lire (1083A) non dentellato. | - | 100 | ||
![]() | * | 1978, Siracusana 150 lire con dentellatura verticale fortemente spostata in senso orizzontale (Specializzato 690/IEb) su cartolina concorsi da Roma per città, 15/2/78. (Cert. Carraro). | - | 50 | ||
![]() | * | 1978, Siracusana 150 lire con dentellatura fortemente spostata in senso verticale e orizzontale (Specializzato 690/IEb) su cartolina concorsi da Roma per città, 15/2/78. (Cert. Carraro). | - | 75 | ||
![]() | «« | 1976, Siracusana 400 lire (1084B) striscia di 6 esemplari non dentellati. (Cert. Raybaudi). | - | 150 | ||
![]() | («) | 1976, Siracusana 400 lire (1084B) blocco di 10 non dentellato e con stampa evanescente, non gommato. | - | 250 | ||
![]() | «« | 1976, Boccioni 150 lire (1337) non dentellato. (Cert. Raybaudi). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1976, Serpotta 150 lire (1339) non dentellato. (Cert. Raybaudi). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1979, Alto valore 2.000 lire (1439) con sola stampa, parziale, del centro. (Cert. Raybaudi). | - | 150 | ||
![]() | * | 1978, Alti valori 2.000 lire "senza testa" e con dentellatura spostata (1439 var.) + 3.000 lire (1440), su raccomandata da Roma 2/1/2003 per Borgarello. (Cert. Carraro). | - | 750 | ||
![]() | «« | 1979, Alto valore 4.000 lire (1441) con dentellatura orizzontale e stampa del centro fortemente spostati. | - | 175 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore lire 5.000 (1442) con dentellatura orizzontale fortemente spostata in basso. (Cert. E. Diena). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1983, Alto valore 10.000 lire (1442A) con testina spostata in basso, blocco di quattro. Da esaminare. (Cert. Avi). | - | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 400 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata in verticale (1520n) blocco di 10. | - | 80 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 400 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata in verticale (1520n) striscia di 6. | - | 30 | ||
![]() | «« | 1980-84, Castelli 4 valori (1522-1523-1524-1524A) non dentellati. | - | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 700 lire (1524) con la sola stampa del viola. (Bolaffi 1555B). | - | 200 | ||
![]() | * | 1980, Castelli 750 lire (1524A) con varietà occasionale: nell'angolo inferiore manca la stampa (3x7 mm.) per cui si legge "ALIA" (interposizione di corpo estraneo). Bello per specialista. Su busta commerciale. | - | 10 | ||
![]() | ¤ | 1990, Castelli 750 lire su carta non fluorescente (1524Ai) 3 esemplari. | 120 | 20 | ||
![]() | * | 1981, Castelli in bobina 200 lire (1530A) isolato su busta da Savona per città il 30/9/81. Tariffa possibile per un solo giorno. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1981, Lavoro italiano nel mondo, trittico da 300 lire con l'esemplare di sinistra con scritta poco visibile (1560). Varietà interessante. (Cert. E. Diena). | - | 75 | ||
![]() | «« | 1982, Italia campione 1000 lire (1608) firmato Dino Zoff. (Cert. E. Diena). | - | 20 | ||
![]() | «« | 1984, Derby italiano del galoppo, 400 lire policromo senza la scritta "Centenario Derby Italiano di Galoppo" (1684b) con bordo di foglio in basso. Grande rarità, 10 esemplari conosciuti (Cert. E. Diena). | 13.500 | 5.000,00 | ||
![]() | * | 1985, Italia '85, L. 300 Sardegna (1743) con scritte e francobollo fortemente spostate a sinistra (CEI 1762g) su cartolina della manifestazione. (Cei: 450,00). | - | 45 | ||
![]() | «« | 1990, Europa Unita, 800 lire policromo (1936) con stampa del giallo spostata in alto, dicitura e simbolo in basso e stampa dell'azzurro mancante. | - | 125 | ||
![]() | «« | 1990, Europa Unita, 800 lire policromo (1936) coppia verticale con colore azzurro mancante, giallo-arancio spostato e simbolo dell'Europa spostato in un esemplare e mancante nell'altro. (Cert. Raybaudi). | - | 400 | ||
![]() | «« | 1991, Pallacanestro 500 lire (1967) foglio di 50 con varietà (1967a). | - | 15 | ||
![]() | «« | 1992, Celebrazioni colombiane, dittico da 500 lire + 500 lire senza la stampa del rosso (Specializzato 1623Aa/1624Aa). (Cert. Carraro). | - | 120 | ||
![]() | «« | 1999, Donna nell'arte 800 lire coppia verticale con dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente tanto che nell'esemplare inferiore vi è la stampa parziale del francobollo e l'ornato che normalmente si trova sul bordo di foglio (Specializzato 2031Ea). Rarità del settore, 20 conosciuti. (Cert. Carraro). | - | 800 | ||
![]() | «« | 1945-55, Posta aerea, Democratica 7 valori cpl. (126/32) + colori cambiati 2 valori cpl. (133/34). | - | 25 | ||
![]() | «« | 1945-46, Posta aerea, Democratica 7 valori cpl. (126/32) + 2 valori con colori cambiati (133/34). | 45 | 15 | ||
![]() | * | 1946, Posta aerea 5 valori (126/30) su busta da S. Remo per il Belgio. Da esaminare. | - | 50 | ||
![]() | « | 1945, Posta aerea, Democratica 1 lira (126) con dentellatura orizzontale fortemente spostata in verticale. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1946, Posta aerea, Democratica lire 3,20 rosso arancio (128) con stampa evanescente nella metà destra dell'esemplare. Varietà non catalogata. (Cert. E. Diena). | - | 250 | ||
![]() | * | 1948, Posta aerea, 10 lire rosso striscia verticale di 6 di cui 2 esemplari stampati su carta ricongiunta (Specializzato 5Ca) + 5 lire (4) busta aerea da Firenze per la Svizzera, 17/8/48. Varietà molto rara, 3 buste conosciute. (Cert. Carraro). Foto a pagina 151. | - | 3.000,00 | ||
![]() | * | 1946, Posta aerea 25 lire (131) + Espressi 5 lire (25) 2 esemplari + Democratica 3 lire (553) su aerogramma da Asmara per Milano, 1/10/46. | - | 40 | ||
![]() | «« | 1947, Posta aerea 6 su 3,20 lire, 2 varietà (135g - 135i quartina). | 155 | 30 | ||
![]() | * | 1947, Posta aerea, 6 su 3,20 lire arancio con soprastampa spostata verticalmente in basso "a cavallo", su cartolina illustrata per Roma, 25/10/48 per Genova (135 var.). | - | 200 | ||
![]() | «« | 1948, Posta aerea, Santa Caterina 2 valori cpl. (146/47) | 165 | 50 | ||
![]() | «« | 1948, Posta aerea, S. Caterina 2 valori cpl. (146/47). | 165 | 40 | ||
![]() | * | 1961, aerogramma del volo "Gronchi" affrancato con posta aerea 300 lire lilla Campidoglio, spedito raccomandato e con bollo di arrivo. | - | 150 | ||
![]() | * | 1949, Campidoglio 300 lire (143) isolato su raccomandata aerea (2 parti) per l'Argentina, 9/3/49. Non comune in perfetta tariffa. (A. Bodini). | - | 120 | ||
![]() | «« | 1948, Posta aerea, Campidoglio 2 valori (142-143) con soprastampa "SAGGIO". | - | 35 | ||
![]() | * | 1979, Foglietto Italia '76 non ufficiale, su raccomandata viaggiata, 18/8/79. Non comune. (Sorani) | - | 150 | ||
![]() | * | 1977, Foglietto non dentellato "XIX Giornata Francobollo" (veniva dato in omaggio agli acquirenti della serie 1389/91) su Raccomandata, 1/11/1977. Non comune. | - | 75 | ||
![]() | «« | 1985, Foglietto Italia '85 varietà "più alto" (2c). | 450 | 125 | ||
![]() | «« | 1985, Foglietto Italia '85 (3) con stampa inclinata rispetto ai lati del foglietto per taglio irregolare. (Cert. E. Diena). | - | 60 | ||
![]() | «« | 1990, Foglietto ITALIA 90 600 lire (5) con varietà di taglio. | - | 30 | ||
![]() | «« | 1957, Libretti Vend System (6/7) con dicitura "XXXV Fiera di Milano" contenenti valori della Serie Siracusana: il libretto di colore arancione contiene un blocco di 10 del 10 lire vermiglio (764/I), quello di colore grigio celeste contiene un blocco di quattro del 25 lire violetto (769/I). Rari e sottoquotati. (Cert. Carraro). | 4.500 | 2.000,00 | ||
![]() | «« | 1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31). | 180 | 75 | ||
![]() | «« | 1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31). | 180 | 70 | ||
![]() | * | 1946, Espressi, 5 lire rosso bruno in coppia orizzontale angolo di foglio inferiore destro su carta ricongiunta (25c) + Democratica 2 lire (552), su lettera da Venturina 15/7/46 per Rosignano. Unica. (Cert. Carraro). | - | 2.250,00 | ||
![]() | * | 1946, RSI Monumenti distrutti 1 lira (509) + Luogotenenza 5 lire (534) + Espressi 5 lire (25) coppia, una piega d'archivio, busta da Bergamo per Pescara, 21/9/46. Interessante per valori gemelli e per l'uso tardo non tassato dei Monumenti distrutti. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1951, Espressi 50 lire (30) con soprastampa "SAGGIO". | - | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Espressi 3 saggi "Ape", uno rosso con cifre blu, uno bruno con cifre blu, uno verde con cifre rosse. Non comuni. (Cert. E. Diena). | - | 450 | ||
![]() | «« | 1955, Espressi, 50 lire non dentellato (11Ea) coppia verticale. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1968, Espressi, 150 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (36a) coppia verticale. | 200 | 50 | ||
![]() | * | 1947, busta espresso da Milano per Scicli, 28/3/47, affrancata con valori di 4 servizi diversi: (570+A.126x4+E.25+P.Pneumatica 16/17). Qualche imperfezione nelle dentellature, interessante. (Cert. Caffaz). | - | 120 | ||
![]() | * | 1946, Posta Pneumatica, 60 c. (16) striscia di 3, al verso, + alcuni valori di p. ordinaria (545+550x2+553x2+566+568) raccomandata da Roma per Pontevico. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1947-52, Recapito autorizzato, 5 valori (8/9+10/11+11/I). | - | 40 | ||
![]() | «« | 1949-52, Recapito autorizzato, formato piccolo 2 valori cpl. (10/11) ben centrati. | 100 | 30 | ||
![]() | «« | 1949-52, Recapito autorizzato, formato piccolo 2 valori cpl. (10/11). | - | 25 | ||
![]() | «« | 1949-52, Recapito autorizzato 2 valori cpl. (10/11) in blocchi di quattro. | 425 | 100 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali filigrana ruota, dent. 13 1/4 a pettine, 14 valori cpl. (66/80). | - | 400 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali filigrana ruota, 14 valori cpl. (66/80). | 2.125 | 350 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali, 14 valori (66/78+80) buona centratura. | 625 | 190 | ||
![]() | «/«« | 1946-51, Pacchi postali filigrana ruota, 14 valori cpl. (66/78+80), qualche ingiallimento. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1950, Pacchi postali, i tre esemplari esistenti con dentellatura lineare 14x13 1/4 (73/II-76/II-77/II). Molto raro il 100 lire (77/II) con Cert. E. Diena. | 6.120 | 1.100,00 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali, 8 valori cpl. filigrana ruota III diritta (66/IV-80/IV). | 575 | 150 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali, 8 valori cpl. filigrana ruota III diritta (66/IV-80/IV). | 575 | 125 | ||
![]() | * | 1950, Pacchi postali, 5, 10 e 50 lire (72/73-76) su avviso di ricevimento di pacco dagli Stati Uniti per Acerra 6/3/50. Il 5 lire con dentellatura superiore spostata in basso e mancante delle scritte superiori. (Cert. Raybaudi). | - | 200 | ||
![]() | * | 1946-51, Pacchi postali, 5, 10 e 50 lire con filigrana ruota, il primo con dentellatura fortemente spostata (72 var. 73-76) su ricevuta di ritorno da Acerra per città, 6/3/50. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali 10 lire (73) con la seconda parte "dimezzata" (per dentellatura spostata). (Cert. Raybaudi). | - | 50 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali, 10 lire violetto non dentellato in basso (73h). | 110 | 25 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 20 l. bruno lilla coppia verticale con l'esemplare superiore non dentellato (74d) e l'esemplare sottostante non dentellato in alto (74f). | 345 | 100 | ||
![]() | « | 1946, Pacchi postali, 50 lire dentellato solo in alto (76/IIIg) in coppia orizzontale, angolo integrale di foglio in basso. Bella varietà. Da esaminare per lacerazione nel bordo (A. Diena). | - | 150 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali, filigrana ruota III, 100 lire azzurro e 200 lire verde (77/IV-78/IV), ben centrati. | 225+ | 60 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali 100 lire (77) con la dentellatura verticale per metà mancante, angolo di foglio in basso a destra. Dentellatura aperta lungo il bordo. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79), ben centrato. | 3.000 | 1.200,00 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79) discreta centratura. (Raybaudi). | 1.500 | 525 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). | - | 500 | ||
![]() | « | 1848, Pacchi postali, filigrana ruota I, 300 lire lilla bruno (79). (Cert. Raybaudi). | 750 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1948, Pacchi postali 300 lire (79) 6 esemplari composti da sezioni staccate (e non appartenenti in origine agli stessi francobolli). | - | 40 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali 500 lire (80) coppia verticale ben centrata. | 975 | 250 | ||
![]() | «/«« | 1948, Pacchi postali, 500 lire bruno scuro (80), centrato. Da esaminare al verso. | 325 | 25 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare "cavallino" (81). (Cert. E. Diena). | - | 1.600,00 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare "cavallino" (81), centratissimo. (Cert. Raybaudi). | 4.500 | 1.500,00 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare "cavallino" (81). (Raybaudi). | - | 1.850,00 | ||
![]() | « | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare "cavallino" (81), ben centrato, linguellato nella sezione di destra. | - | 1.250,00 | ||
![]() | ¤ | 1954, Pacchi postali, 1000 lire "cavallino" (81). (G. Oliva, Cert. B. S. Oliva). | 3.250 | 1.000,00 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare "cavallino" (81/I) dent. lineare, fresco e ben centrato. | 4.500 | 2.100,00 | ||
![]() | * | 1979, Pacchi postali, "Cavallino" 1.000 lire filigrana stelle "Falso per Posta" (F102) + complementari su bollettino pacchi contrassegno da Roma per Rocca di Mezzo, 17/10/78. (Cert. Carraro). | - | 2.750,00 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota coricata, 4 valori cpl. (1/4). | 500 | 175 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota coricata, 4 valori cpl. (1/4). | 500 | 130 | ||
![]() | « | 1953-55, Pacchi in concessione, ruota coricata 4 valori cpl. (1/4). | 375 | 100 | ||
![]() | * | 686, Pacchi in concessione, 50 lire con filigrana dritta, intero, su documento da Cremona, 31/12/55. (2/I) | - | 200 | ||
![]() | «« | 1955-66, Pacchi in concessione, 3 valori (8-9-12). | 795 | 225 | ||
![]() | «« | 1968, Pacchi in concessione, filigrana stelle, i due alti valori 75 e 110 lire (9+12) ben centrati. | 740 | 300 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi in concessione, filigrana stelle I, 75 lire bruno e 110 lire lilla rosa (9-12), ben centrati. | 740 | 300 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi in concessione, filigrana stelle I, 75 lire bruno e 110 lire lilla rosa (9-12). | 740 | 275 | ||
![]() | «« | 1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, 14 valori cpl. (97/110). | 325 | 150 | ||
![]() | «« | 1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, 14 valori cpl. (97/110). | 325 | 100 | ||
![]() | «« | 1947-54, Segnatasse, 13 valori cpl. (97/109) tutti ruota I + 25 lire ruota III (107). | 325 | 90 | ||
![]() | « | 1947-54, Filigrana ruota, 14 valori cpl. (97/110), traccia leggerissima. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). (Cert. Bolaffi). | 180 | 75 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). | 180 | 75 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). | 180 | 50 | ||
![]() | «« | 1957, Segnatasse 50 lire (118) con varietà di stampa al verso. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1957, Segnatasse, 50 l. verde azzurro coppia con dentellatura verticale fortemente spostata a sinistra (118/IIf). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1991, Segnatasse, 1500 lire bruno e arancio (125) blocco di quattro non dentellato m,argine di foglio a destra di fine foglio. | - | 250 | ||
![]() | «« | 1945-52, Posta aerea e Servizi, sequenza di materiale ripetuto, anche in blocchi. Utile per rivenditori. | 1.700 | 400 | ||
![]() | «/«« | 1945-54, periodo ruota, classificatore con sequenza di serie, ripetizioni e qualche spezzatura. Interessante, da esaminare. | 2.400 | 400 | ||
![]() | ««/« | 1945-54, piccolo lotto di esemplari con gomma leggermente bruna o bicolore: notati 2 esemplari da 30 lire della Democratica. | - | 50 | ||
![]() | ¤ | 1945-2002, 140 quartine usate senza ripetizioni. Da esaminare. | - | 25 | ||
![]() | ¤ | 1946-2003, oltre 1600 commemorativi (ripetuti poche volte) ordinati in 2 classificatori. Materiale selezionato, merita esame. | 650 | 50 | ||
![]() | * | 1947-49, 4 interi postali con affrancature complementari diretti all'estero (3 a Zagabria, 1 a Parenzo). | - | 80 | ||
![]() | «« | 1947-1977, Segnatasse, insieme di valori con filigrana ruota e stelle in serie complete con qualche specializzazione, Alcuni valori ben centrati.(Cert. Della Casa). | 765 | 220 | ||
![]() | ¤ | 1948-52, un classificatore con alti valori delle seriette del periodo (Vespucci, Marco Polo, Biennale, Turistica, ecc.) ripetuti per 10 volte. | 960 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1948-51, piccolo lotto da esaminare. | - | 40 | ||
![]() | «/«« | 1948-65, sequenza di serie e spezzature del periodo, anche ripetute in un classificatore. Materiale linguellato fino al 1951(leggermente) poi integro. | - | 175 | ||
![]() | ¤ | 1948-54, periodo ruota, classificatore con accumulo di francobolli in serie cpl. monovalore. Interessante, per rivenditori. | 2.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1948-61, sequenza di serie varie, ripetute, anche in quartine. Da esaminare. | 1.711 | 380 | ||
![]() | «« | 1949-52, selezione di serie commemorative cpl., qualche valore con gomma lievemente brunita. | 3.000+ | 500 | ||
![]() | ¤ | 1949-51, Catullo (614) + Cimarosa (615) + Torino (655) + Ara Pacis (656) blocchi di quattro. | 210 | 45 | ||
![]() | «« | 1949-56, piccolo lotto di esemplari di medio valore, notato Tabacco, Unesco, Montecassino. Qualche esemplare con gomma bicolore, da esaminare. | - | 125 | ||
![]() | ¤ | 1949-62, lotto di esemplari usati di buona qualità, notato qualche serie di Radiodiffusione, Unesco,Tabacco ecc. | 1.690 | 250 | ||
![]() | * | 1950-51, 9 buste con affrancature varie soprattutto commemorativi. Da esaminare. | - | 75 | ||
![]() | * | 1951-68, 2 pezzi: cartolina da Ferrara con timbro ovale rosso "Alluvionati Polesine"; busta da Agrigento a Milano dal Campo Profughi Terremotati". | - | 40 | ||
![]() | «« | 1952-64, sequenza di quartine del periodo. | - | 270 | ||
![]() | * | 1953-67, 5 cartoline con differenti affrancature valori gemelli, esclusi commemorativi. | - | 25 | ||
![]() | «« | 1954-60, Siracusana filigrana stelle, piccolo lotto di varietà. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1955-97, lotto di francobolli del periodo in un classificatore e varie buste. Elenco allegato (facciale 715.000 - Cat. 2142,00). | - | 200 | ||
![]() | «« | 1955-65, classificatore con serie, quartine, ripetizioni. Da esaminare (Listino 325,00 + spezzature non conteggiate). | - | 150 | ||
![]() | «« | 1955-66, classificatore con accumulo del periodo, serie cpl. e spezzature. Interessante, da esaminare. | 2.000 | 400 | ||
![]() | * | 1957-60, 5 aerogrammi per gli Stati Uniti, con differenti affrancature. | - | 50 | ||
![]() | * | 1959-81, 280 FDC del periodo, alcune viaggiate. | - | 40 | ||
![]() | «« | 1962-81, un classificatore con materiale del periodo ripetuto. | - | 80 | ||
![]() | * | 1963-5, 2 estratti conti affrancati rispettivamente con 1 lira Michelangiolesca e 1 lira Siracusana. | - | 30 | ||
![]() | ¤ | 1965-76, collezione cpl. di 354 quartine usate con unico annullo centrale, dal n. 990 al n. 1336, su album Marini. | - | 100 | ||
![]() | ¤ | 1976-88, collezione usata su album Marini (fotocopie) con cartella "Superba" + interi '74/'85 su fogli Trento. | - | 40 | ||
![]() | * | 1985-92, lotto di FDC con foglietti del periodo. Da esaminare. | - | 125 | ||
![]() | -, "Ministero Affari Esteri - Bolgetta Diplomatica". 2 talloncini di chiusura con al verso cordino e ceralacca integra, diretti al Consolato italiano in Marsiglia. | - | 40 | |||
![]() | ¤ | -, periodo ruota, piccola sequenza di materiale. | 893 | 150 | ||
![]() | ¤ | -, periodo ruota, piccola sequenza di materiale. | 700 | 120 | ||
![]() | ¤ | -, periodo ruota, piccolo lotto con i valori buoni del periodo + il 65 lire lavoro stelle. | 910 | 180 | ||
![]() | ¤ | -, Periodo ruota, piccolo insieme di serie con ripetizioni. | 664 | 150 | ||
![]() | ««/¤ | -, Periodo ruota, piccola selezione comprendente alcuni valori ripetuti più volte + Anno Santo e S. Caterina aerea nuovi. Da esaminare. | - | 50 | ||
![]() | * | -, Periodo ruota, 8 buste con varietà di affrancature. Da esaminare. | - | 100 | ||
![]() | * | -, Democratica, pacchetto di 42 buste, tutte con affrancature diverse. Buona qualità. | - | 50 | ||
![]() | * | -, 50 pezzi tra pieghi, buste e interi, anche periodo Luogotenenza, con valori in centesimi della Democratica anche in combinazione con valori di Luogotenenza. Interessante, da esaminare. | - | 50 | ||
![]() | * | -, Repubbliche marinare, 23 documenti postali vari affrancati con valori della serie, in molte combinazioni, quasi sempre insieme ad altri valori (Democratica, ecc.). Ottimo inizio di collezione. | - | 200 | ||
![]() | * | -, Recapito autorizzato, 23 documenti postali differenti. | - | 20 | ||
![]() | «« | -, alcuni valori della serie Michelangiolesca e del 75 lire espresso con piccole varietà di stampa. Da esaminare. | - | 90 | ||
![]() | «« | -, lotto composto da alcuni fogli di Calcio (notato Sampdoria) + altri. (Facciale 230,00). | - | 75 | ||
![]() | «« | -, lotto composto da alcuni libretti delle Poste (1983-1984x4-1985x2), foglietti e libretti fra cui alcune decine del Foglietto congiunto Italia-San Marino. (facciale 420,00). | 1.516 | 250 | ||
![]() | * | -, albumetto con circa 120 pezzi (buste, cartoline, interi) con varie affrancature, soprattutto Democratica, molte per l'estero. Da esaminare. | - | 250 | ||
![]() | ¤ | -, classificatore con ordinari ripetuti, da Democratica a Siracusana + Espressi e Tasse. Da esaminare. | - | 20 | ||
![]() | * | -, un centinaio tra buste, interi, cartoline, soprattutto Siracusana, molte per l'estero. Da esaminare. | - | 100 | ||
![]() | ¤ | -, piccolo lotto di varietà. Necessario esame. | - | 100 | ||
![]() | ¤/y | -, miscellanea di mazzette e frammenti. Materiale molto ripetuto. Necessario esame. | - | 40 | ||
![]() | ¤ | -, classificatore con quartine usate. | - | 20 | ||
![]() | ¤ | -, piccolo lotto di varietà. Da esaminare. | - | offerta libera | ||
![]() | * | -, scatola con buste comuni anni '60 e cartoline bianco e nero, viaggiate e non. | - | 20 | ||
![]() | * | -, piccolo lotto di FDC con Foglietti. | - | 20 | ||
![]() | * | -, scatola con circa 200 pezzi anni '60/70. | - | 50 | ||
![]() | * | -, anni '70/'80, 75 pezzi: raccomandate, espressi, aerogrammi, isolati, ecc. | - | 40 | ||
![]() | * | -, 10 buste anni '80, non filateliche, con valori gemelli. | - | 50 | ||
![]() | * | -, 140 buste con annulli a targhetta di periodi vari, qualcosa di Regno. Targhette nitide, alcune non comuni. | - | 125 | ||
![]() | * | -, 70 pezzi vari, con differenti tassazioni. | - | 40 | ||
![]() | * | -, scatola ricolma di FDC degli anni '60/'70, con molte ripetizioni. Da esaminare. | - | 20 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 59 | Aste Filateliche |