PREFILATELIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1655, fresca lettera da Milano per Madrid. | - | 20 | ||
![]() | * | 1760-79, MILANO, 5 lettere con timbri fino a 12 punti (Vollmeier tipo 2.1, 4.7, 4.9, 5.6 nero e rosso). | - | 50 | ||
![]() | * | 1834, DA MILANO, lineare inclinato su piego amministrativo diretto a Lovere. | - | 30 | ||
![]() | * | 1750-1853, BERGAMO/BRESCIA e PROVINCE, 35 lettere con timbri vari fino a 5 punti, senza ripetizioni. | - | 100 | ||
![]() | * | 1810-69, CREMONA e PROVINCIA, insieme di 22 lettere, senza ripetizioni. | - | 50 | ||
![]() | * | 1809-64, MANTOVA e PROVINCIA, 28 lettere, senza ripetizioni. | - | 80 | ||
![]() | * | 1807-63, PADOVA/TREVISO e PROVINCE, 36 lettere senza ripetizioni, 27 della Provincia di Padova. | - | 80 | ||
![]() | * | -, ROVIGO e PROVINCIA, 18 lettere, senza ripetizioni. | - | 50 | ||
![]() | * | 1798-1855, VENEZIA e PROVINCIA, 32 lettere, senza ripetizioni. | - | 75 | ||
![]() | * | 1808-71, VERONA e PROVINCIA, 19 lettere, senza ripetizioni. | - | 35 | ||
![]() | * | 1806-62, VICENZA e PROVINCIA, 20 lettere, senza ripetizioni. | - | 50 | ||
![]() | * | 1811-72, LOMBARDIA, 30 lettere o franchigie con timbri amministrativi di Podestą, Sindaci, Comuni, anche accoppiata con timbri postali. | - | 40 | ||
![]() | * | 1848-64, LOMBARDIA e MANTOVANO, 8 ricevute di Impostazione + una Bolletta di Deposito. Ottima qualitą. | - | 50 | ||
![]() | * | 1645, lettera da Verona per Venezia. | - | 25 | ||
![]() | * | 1768-93, 2 lettere da Udine con timbri diversi ed una da Legnago. | - | 55 | ||
![]() | * | -, R.AUME D'ITALIE PAR PLAISANCE, rosso, lettera da Venezia per Parma, transito di Milano, senza testo. | - | 40 | ||
![]() | * | 1846, CAMPOSAMPIERO, corsivo + datario, lettera tassata per la Francia (Narbonne). | - | 30 | ||
![]() | * | 1805-55, VENETO, insieme di 22 lettere con timbri sul fronte: partenza e arrivo. | - | 90 | ||
![]() | * | 1819-69, VENETO, 14 Ricevute d'Impostazione + una ricevuta di raccomandata. Ottima qualitą, senza ripetizioni. | - | 70 | ||
![]() | * | 1838-52, VENETO, 2 lettere rispettivamente da Montagnana e da Udine con intestazioni "Con gruppi di Venete..." e "Spedisce Austr. lire 223". Interessanti. | - | 25 | ||
![]() | * | 1798-1856, LOMBARDO VENETO, 40 lettere soprattutto Milano e Provincia, senza ripetizioni. | - | 90 | ||
![]() | * | 1821-59, LOMBARDO VENETO, 23 lettere, soprattutto provincia di Udine, senza ripetizioni. | - | 70 | ||
![]() | * | 1837-51, LOMBARDO VENETO, 9 lettere con annotazioni "Con gruppo separato" o simili. Interessanti. | - | 100 | ||
![]() | * | 1850, LOMBARDO VENETO, 17 lettere di cui 14 del maggio '50 e 3 del giugno '50. | - | 80 | ||
![]() | * | -, LOMBARDO VENETO, 10 lettere, tutte con P.P., molte con segno di franca a penna o in sanguigna. | - | 70 | ||
![]() | * | 1837, CASTELN.O NE MONTI lineare rosso + P.P. rosso, lettera da Carpineti per Montecchio. | - | 50 | ||
![]() | * | 1831, MODENA, ricevuta di una lettera spedita a Torino. | - | 50 | ||
![]() | * | 1848-59, DUCATO DI MODENA, 5 lettere raccomandate: Scandiano, Montecchio, Castelnuovo ne' Monti, 2 da Reggio. | - | 90 | ||
![]() | * | -, DUCATI DI MODENA E PARMA, 20 lettere, una per l'estero. | - | 30 | ||
![]() | * | 1671, lettera da Napoli per Genova con manoscritto "franca per Roma", "N" a penna e segno di franca. | - | 40 | ||
![]() | * | 1684-1791, NAPOLI, 8 lettere da Napoli per Genova con timbri differenti. | - | 70 | ||
![]() | * | 1765-1860, NAPOLI, 85 lettere con timbri di Napoli cittą, interessanti per studio. | - | 80 | ||
![]() | * | 1815-60, REGNO DI NAPOLI, 47 lettere, esclusa Napoli cittą, senza ripetizioni. | - | 125 | ||
![]() | * | -, REGNO DI NAPOLI, 18 prefilateliche con timbro postale e/o con timbro aggiunto "Vescovo di..." o "Curia Vescovile di..." senza ripetizioni. | - | 60 | ||
![]() | * | 1837, BAGNONE, in cartella, rosso, lettera per Firenze. | - | 20 | ||
![]() | * | -, PARMA, 7 lettere con timbri vari di cui 4 dirette in Francia. | - | 20 | ||
![]() | * | 1851, ANCONA, lettera con lineare "ASSICURATA" diretta a Bologna con manoscritto "Boni per sc. 4.46.5" il 19/2/51. Non comune. | - | 25 | ||
![]() | * | 1821, ANCONA in rosso, al verso di franchigia da Apiro per San Paolo. Bollo raro in rosso. (Cert. Raybaudi). | - | 150 | ||
![]() | * | 1762, lettera da Roma per Cittą della Pieve, con al recto timbro "VT" sormontato da corona, del subappaltatore, apposto a Perugia (Gallenga tipo 18). | - | 20 | ||
![]() | * | 1807-67, LAZIO, compresa Roma, 32 lettere senza ripetizioni, comprese 8 da Roma con cifra a tampone di tassazione a tergo. | - | 80 | ||
![]() | * | 1809-62, MARCHE, 26 lettere con timbrature differenti. | - | 50 | ||
![]() | * | 1812-55, ROMAGNA, 22 lettere con timbrature differenti + 11 da Bologna con varie tassazioni. | - | 40 | ||
![]() | * | 1815-58, UMBRIA, 19 lettere, timbri differenti. | - | 45 | ||
![]() | * | 1820, BIVONA ovale rosso (Fardella tipo 94) + "Real Servizio", fresca lettera per Palermo. | - | 40 | ||
![]() | * | 1834-67, MESSINA, 21 lettere dirette a Lione con bella varietą di timbri, anche di frontiera e transito. | - | 70 | ||
![]() | * | 1858, MISILMERI, ovale verde + "Real servizio" verde su piego da Ogliastro per Palermo del 22/6/58. Prima data conosciuta dell'annullo in verde. Interessante. | - | 150 | ||
![]() | * | 1821, PALAGONIA ovale nero (Fardella tipo 359) + "Real Servizio" ovale nero, fresca lettera per Palermo. | - | 50 | ||
![]() | * | 1789, lettera da Palermo per Genova con "R.F." in albino. | - | 15 | ||
![]() | * | 1788-90, 4 lettere da Palermo per Genova con timbri a secco "R.F:", 2 fogge diverse. | - | 70 | ||
![]() | * | -, PALERMO, 47 lettere con timbrature varie, qualche ripetizione ma con tassazione differente. | - | 100 | ||
![]() | * | 1821, PIAZZA ovale rosso (Fardella tipo 394) + "Real Servizio" + monogramma AMDG, fresca lettera per Palermo. | - | 50 | ||
![]() | * | 1848, Franchigia da S. Giovanni per Girgenti, del 25/10/48, periodo della Rivoluzione Siciliana, con "trinacria" ripetuta al verso. (Cert. Chiavarello). | - | 100 | ||
![]() | * | 1821, TERRANUOVA, ovale rosso (Fardella tipo 493) + "Real Servizio", fresca lettera per Palagonia. | - | 35 | ||
![]() | * | 1821, TORRENOVA ovale nero (Fardella tipo 501) + "Real Servizio", lettera per Palermo. | - | 60 | ||
![]() | * | -, AGRIGENTO e PROVINCIA, 18 lettere con timbri differenti, fino a 8 punti. | - | 100 | ||
![]() | * | 1812-61, SICILIA, 13 lettere con piacevole varietą di timbri: istradamento, Dopo-Corsa, ecc. | - | 60 | ||
![]() | * | 1814-59, SICILIA, 29 lettere differenti: province di Messina, Catania, Siracusa. | - | 70 | ||
![]() | * | 1820, SICILIA, 2 lettere: CALATAFIMI ovale rosso (Fardella tipo 120); MARSALA ovale rosso (Fardella tipo 264), entrambe con "Real Servizio" rosso. Molto belle. | - | 50 | ||
![]() | * | 1820, SICILIA, 3 lettere: "Messina" ovale rosso (Fardella tipo 280); "S. Stefano di Camastra" (Fardella tipo 463); Mes-Mar (tipo B.88). | - | 40 | ||
![]() | * | 1821-58, SICILIA, 19 lettere differenti: province di Palermo, Caltanissetta, Trapani. | - | 70 | ||
![]() | * | 1821-58, SICILIA, 47 lettere delle Province di Palermo, Caltanissetta, Agrigento e Trapani. Pochissime di Palermo, qualche ripetizione. | - | 120 | ||
![]() | * | -, SICILIA, 12 prefilateliche, tutte diverse, fino a 9 punti. Qualitą buona/ottima. | - | 100 | ||
![]() | * | 1839-45, SICILIA, 10 prefilateliche diverse. | - | 70 | ||
![]() | * | 1838-53, SICILIA, 10 prefilateliche diverse. | - | 70 | ||
![]() | * | 1838-52, SICILIA, 10 prefilateliche diverse. | - | 70 | ||
![]() | * | 1836-55, SICILIA, 10 prefilateliche diverse. | - | 70 | ||
![]() | * | 1830-44, SICILIA, 10 prefilateliche diverse. | - | 70 | ||
![]() | * | 1828-54, SICILIA, 10 prefilateliche diverse. | - | 70 | ||
![]() | * | 1828-48, SICILIA, 10 prefilateliche diverse. | - | 70 | ||
![]() | * | -, DUE SICILIE, 6 lettere con timbri di Real Servizio. | - | 25 | ||
![]() | * | 1842, LARI lineare (ASPOT tipo 1 p. 8) nitido su fresca lettera tassata diretta a Cascina per S. Giorgio. | - | 30 | ||
![]() | * | 1827, LIVORNO, lineare su involucro di plico diretto al Consolato Austriaco in Otranto, con 3 tasse diverse tutte cancellate con segni di penna e timbro rosso. | - | 25 | ||
![]() | * | 1777, FIRENZE 2, cuore rosso, su lettera per Empoli "dalla Camera Granducale". | - | 75 | ||
![]() | * | 1834, ORBETELLO, lineare inquadrato, su lettera tassata per Livorno. | - | 20 | ||
![]() | * | 1805, 19 PORTO-FERRAIO ISLE D'ELBE, su lettera per Firenze. | - | 35 | ||
![]() | * | 1849, ROSIGNANO doppio cerchio grande su lettera per Livorno, 10/9/49. | - | 30 | ||
![]() | * | 1824-57, AREZZO e PROVINCIA, 11 lettere con varietą di timbri. | - | 45 | ||
![]() | * | 1815-55, PISA e PROVINCIA, 14 lettere con varietą di timbri, senza ripetizioni. | - | 60 | ||
![]() | * | 1827-55, PISTOIA, 8 lettere con varietą di timbri. | - | 30 | ||
![]() | * | 1811-60, SIENA e PROVINCIA, 25 lettere con varietą di timbri. | - | 100 | ||
![]() | * | 1748-1858, TOSCANA, 25 lettere dirette all'estero. | - | 70 | ||
![]() | * | 1782-1860, TOSCANA, lotto di 90 lettere con varietą di timbri (46 tipi differenti). | - | 100 | ||
![]() | * | 1694, lettera da Alba per Santa Vittoria. | - | 40 | ||
![]() | * | 1774, lettera da Vercelli per Torino. | - | 35 | ||
![]() | * | 1765, lettera da Corneliano per Sommariva Perno. | - | 30 | ||
![]() | * | 1793, lettera da Borgo San Dalmazzo per Cavallermaggiore. | - | 30 | ||
![]() | * | 1805, P.108P. ACQUI nero, lettera per Castelnuovo Scrivia. | - | 200 | ||
![]() | * | -, P. P. ACQUI rosso scalpellato + datario nero su lettera per Nizza Monferrato, senza testo e data. | - | 30 | ||
![]() | * | 1816, ACQUI lineare rosso su lettera per Alessandria. Altra del 1853 con doppio cerchio + P.P. diretta a Bra. | - | 60 | ||
![]() | * | 1817, 108 ALBENGA, lineare su lettera per Alassio. | - | 35 | ||
![]() | * | 1844, AZEGLIO, lineare su lettera tassata per Torino. | - | 60 | ||
![]() | * | 1828, P.105P. BRA, rosso, lettera per Saluzzo. | - | 30 | ||
![]() | * | -, BRICHERASIO, corsivo molto ben impresso su lettera tassata per Moriondo, senza testo e data. | - | 40 | ||
![]() | * | 1844, P. P. CHERASCO, lineare con numero scalpellato su lettera per Pianfei. | - | 35 | ||
![]() | * | -, CUNEO, busta in franchigia per Nizza Marittima con timbro verde "R. Poste Divisione di Cuneo" e "Il Governatore della Div. di Cuneo". | - | 30 | ||
![]() | * | 1807-77, CUNEO PROVINCIA, 14 lettere, timbri differenti. | - | 50 | ||
![]() | * | 1848, DOMODOSSOLA, lineare inclinato nero + P.D. rosso, lettera per Milano. | - | 30 | ||
![]() | * | 1850, DOMODOSSOLA, doppio cerchio + P.D. rosso, lettera per Milano, 22/3/50. | - | 40 | ||
![]() | * | 1811, 108 FINALE su franchigia per Albenga, con a lato bollo rosso del Consiglio di Giustizia di Finale. | - | 40 | ||
![]() | * | 1781, GENOUA (Voll. 21) su lettera per Marsiglia. | - | 30 | ||
![]() | * | 1830, GENOVA, lineare rosso + lineare inclinato nero con data + bollo verde dell'Ammiragliato, lettera per Venezia. | - | 40 | ||
![]() | * | 1840, GENOVA, lineare inclinato in rosso e in nero + ovale azzurro "R. Poste Ammiragliato", lettera tassata per Trieste. | - | 40 | ||
![]() | * | 1846, GENOVA, lineare inclinato rosso + P.D. + "Dopo la Partenza", lettera per Trieste con bollo della "Int. G. di Marina a Genova". | - | 25 | ||
![]() | * | 1848, GENOVA, lineare con data + CS 3R. su lettera per Locarno, con tassa svizzera in sanguigna. | - | 20 | ||
![]() | * | 1850, GENOVA, doppio cerchio nero + "Dopo la Partenza" + ovale "Int. Generale di Marina a Genova" + "S.3" lettera tassata per Trieste, 5/7/40, a firma "Serra". | - | 40 | ||
![]() | * | 1833, LA PIEVE lineare + P.P., lettera per Genova. | - | 20 | ||
![]() | * | 1814, MONDOVI', tipo nazione piemontese su lettera tassata per Garessio. | - | 30 | ||
![]() | * | 1821, NOVARA lineare rosso su fresca lettera per Milano con a lato "Direz. delle Poste di Novara". Molto bella. | - | 20 | ||
![]() | * | 1842, ONEGLIA lineare su lettera diretta a Torino poi rispedita ad Andorno, quindi di nuovo a Torino. Al verso "RETRODATATO" rosso di Torino e lineare nero "ANDORNO", tassata, detassata e ritassata. Interessante. | - | 70 | ||
![]() | * | 1808-11, PALLANZA, lineare rosso per Novara; altra con BELGIRATE lineare nero per Novara. | - | 40 | ||
![]() | * | 1847, P.P. RECCO, lineare su lettera per Porto Maurizio. Freschezza da esaminare. | - | 30 | ||
![]() | * | 1820, REGIE POSTE 3 nero + GENOVA lineare rosso e lineare inclinato nero, lettera tassata per Venezia. | - | 40 | ||
![]() | * | 1826, REGIE POSTE 3 azzurro + lineare inclinato "GENOVA", lettera tassata per Venezia. | - | 30 | ||
![]() | * | 1819, REGIE POSTE 4 su lettera da Genova per Neirone. | - | 30 | ||
![]() | * | 1819, REGIE POSTE T su circolare a stampa per Capriata. | - | 25 | ||
![]() | * | 1823, RIVOLI lineare azzurro su lettera diretta a Lenslebourg per Sardieres. Lettera non fresca. | - | 40 | ||
![]() | * | 1841, ROSSIGNANO, corsivo su lettera tassata per Casale. | - | 60 | ||
![]() | * | -, SALLANCHES lineare + P.P. su busta per Colongete. | - | 40 | ||
![]() | * | 1843, SAN DAMIANO DI CUNEO, corsivo su franchigia per Saluzzo, a lato lineare Dronero. | - | 30 | ||
![]() | * | 1838, S. MARTINO SICC. lineare + P.P., lettera per Casteggio. | - | 20 | ||
![]() | * | 1843-52, SPEZIA, 3 lettere: lineare nero, doppio cerchio nero e rosso. | - | 15 | ||
![]() | * | 1803, 106 VALENCE rosso, lettera tassata per Neive. | - | 30 | ||
![]() | * | 1839, VIGNALE corsivo in arrivo su piego in franchigia da Casale. | - | 30 | ||
![]() | * | -, LIGURIA, 4 lettere con "85 SAN-REMO" + 4 con "108 PORT-MAURICE". | - | 20 | ||
![]() | * | -, LIGURIA, 4 lettere con lineari: Alassio (2), Diano, Noli + una da Como per Albenga. | - | 60 | ||
![]() | * | -, LIGURIA, 6 lettere: Finale - P.P. Albenga - Albissola - Levanto - St. Stefano - P.P. Porto Maurizio rosso. | - | 60 | ||
![]() | * | -, LIGURIA, 6 lettere: 85 SAN REMO, S. REMO, ALBISSOLA, NERVI, ARMA DI TAGGIA, S. STEFANO. | - | 25 | ||
![]() | * | 1808-60, LIGURIA, 49 lettere di cui 20 di Genova, con ripetizioni (28 tipi differenti). | - | 90 | ||
![]() | * | -, LIGURIA, 48 lettere, qualcuna di Piemonte, con qualche ripetizione. Da esaminare. | - | 150 | ||
![]() | * | -, LIGURIA, 56 lettere con timbri vari, ripetizioni, qualcuna di epoca filatelica. Da esaminare. | - | 170 | ||
![]() | * | 1902-27, PIEMONTE, 3 lettere: 105 COEVA nero, P. 105 P BRA rosso, P. 105 P SAVIGLIANO nero. | - | 70 | ||
![]() | * | -, PIEMONTE, 10 lettere di cui 4 con Regie Poste, 6 con lineari + P.P. Nove lettere con timbri rossi. | - | 50 | ||
![]() | * | 1816-60, PIEMONTE, lotto di 46 lettere, 2 sole ripetizioni, alcune per l'estero. | - | 120 | ||
![]() | * | 1818-53, PIEMONTE, lotto di 24 lettere con timbri complementari di Comandi o Corpi Militari. | - | 70 | ||
![]() | * | -, PIEMONTE/LIGURIA, 56 lettere, anche con P.P., da esaminare. | - | 190 | ||
![]() | * | -, lotto di 9 lettere periodo napoleonico con timbri dipartimentali: (108 Finale - 108 Albenga - 108 Port-Maurice - 105 Coni), qualche ripetizione. | - | 100 | ||
![]() | * | 1665, lettera da Cadice a Genova a firma Francesco Pallavicini indirizzata a Lazzaro Spinola (argomenti amministrativi). | - | 10 | ||
![]() | * | -, GRENOBLE lineare + "Service des Postes" manoscritto, lettera franca per Firenze, senza testo e data. | - | 40 | ||
![]() | * | 1848, 19 PORTO VECCHIO corsivo + BONIFACIO doppio cerchio + VIA DI NIZZA lineare, lettera tassata diretta a Neirone, provincia di Chiavari. Lettera un po' rifilata ai lati, da esaminare. | - | 25 | ||
![]() | * | 1789-1846, FRANCIA, 29 lettere, timbri vari, alcuni dipartimentali. | - | 50 | ||
![]() | * | 1823, lettera assicurata da Trieste per il Consolato Austriaco in Otranto, con al verso sigillo integro della "Presidenza di Governo di Trieste". Molto bella. | - | 75 | ||
![]() | * | 1879-1927, lotto di 7 lettere o circolari dirette al Consolato Austriaco in Otranto, quasi tutte da Trieste. Interessanti per argomento (anche pirati), per timbri (una assicurata, 2 con "Real Servizio" borbonico), per sigilli. Interessante. | - | 125 | ||
![]() | * | 1845, 2 lettere rispettivamente da Klagenfurt e Villach, dirette a Udine con grande "C" in arrivo. (Voll. tipo 33). | - | 10 | ||
![]() | * | 1800-61, AUSTRIA, Trentino Alto Adige, 20 lettere, alcune con indicazione grafica della partenza. | - | 30 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Elberfeld per Pescia con bolli "Austria n. 4" e "Contro-Bollo", + tasse manoscritte. | 50 | |||
![]() | * | 1816, GENEVE, lineare su lettera tassata per Savona. | - | 30 | ||
![]() | * | 1817, GENEVE lineare su lettera tassata per Savona, carta filigranata "Vive le Roi". | - | 30 | ||
![]() | * | 1786-1822, D'ANGLETERRE in rosso e in nero su due lettere. | - | 50 | ||
![]() | * | 1668, lettera da Anversa per Genova con manoscritto "franca Mantova". | - | 35 | ||
![]() | * | 1814, lettera da Pisa per Albenga con riferimenti, nel testo, al Congresso di Vienna. | - | 15 | ||
![]() | * | 1597-1770, 5 lettere del periodo, 4 circolate in Liguria. Da esaminare. | - | 100 | ||
![]() | * | -, 5 piccole lettere (3 senza segni postali), con sigilli in ceralacca al verso. Da esaminare. | - | 30 | ||
![]() | * | -, grande scatola ricolma di prefilateliche o non affrancate di periodo filatelico, di diverse provenienze, soprattutto Marche, Regno di Napoli, Veneto. Interessante e divertente. | - | 400 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 59 | Aste Filateliche |