LUOGOTENENZA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. non dentellato (515Ar). | 87 | 30 | ||
![]() | («) | 1944, Decorazione ornamentale del fondo di sicurezza con filigrana ad esagoni, senza gomma. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1943, Imperiale 50 c. violetto (251) con soprastampa tipografica "Badoglio". (Cert. Raybaudi). | - | 1.500,00 | ||
![]() | ««/¤ | 1945, 2,50 lire su 1,75 lire arancio (523) piccolo lotto formato da 3 quartine d'angolo nuove con numero di tavola o punti di registro (una con sbarretta spostata) e 2 esemplari usati con "6 sbarre" (523e) di cui uno inserito in una quartina. | - | 15 | ||
![]() | « | 1945, 2 l. su 25 c. verde (525) coppia con soprastampa spostata in alto in modo da lasciare libero il precedente valore e con il secondo esemplare quasi completamente privo di soprastampa. Interessante. (Cert. E. Diena). | - | 250 | ||
![]() | «« | 1945, 10 c. bruno con dentellatura orizzontale fortemente spostata (536c) blocco di 9. | 450 | 90 | ||
![]() | ««/« | 1945, Emissione di Novara, 10 c. bruno striscia verticale di 10 esemplari con dentellatura molto spostata e cinque esemplari con stampa totalmente mancante + uno con stampa evanescente (536+536a). (Cert. Raybaudi). | - | 650 | ||
![]() | «« | 1945, 20 c. carminio striscia verticale di 5 di cui due con carta ricongiunta (537b) . | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1945, Turrita 50 c. violetto (538) striscia verticale di 10 esemplari di cui 4 con stampa incompleta o evanescente (538a). | 320 | 80 | ||
![]() | «« | 1945, Emissioni di Novara, 50 c. violetto striscia verticale di 10 con quattro esemplari con stampa evanescente o mancante (538+538a). (Cert. Raybaudi). | - | 200 | ||
![]() | «« | 1945, Emissione di Novara, 2 l. carminio con stampa evanescente (541a) blocco di quattro, margine di foglio a destra. (Cert. Raybaudi). | 320 | 85 | ||
![]() | «« | 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59). | 200 | 60 | ||
![]() | «« | 1945, Pacchi postali, 12 valori cpl. (48/59). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59). | 200 | 50 | ||
![]() | « | 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro, 12 valori cpl. (48/59). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59). | 200 | 45 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 100 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65) un punto giallo nel piccolo valore da 1 lira. | 325 | 90 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 80 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 75 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 75 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 75 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65) traccia di linguella nei bassi valori da 1 e 3 lire. | 325 | 65 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 60 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 60 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 325 | 40 | ||
![]() | « | 1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65). | 130 | 25 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali 2 lire non dentellato (61a) quartina. (Cert. E. Diena). | 600 | 120 | ||
![]() | «« | 1949, Pacchi postali, 10 lire lilla rosa coppia verticale con l'esemplare inferiore non dentellato in basso e parzialmente non dentellato ai lati e quello superiore con la dentellatura fortemente spostata (64b). Rara. (Cert. Raybaudi). | - | 250 | ||
![]() | «« | 1945, Segnatasse, filigrana ruota, 11 valori cpl. (86/96) in blocchi di quattro, tutti angolo di foglio. | 950+ | 200 | ||
![]() | * | 1945, Monumenti distrutti 20 c. (504) + Imperiale 50 c. (251) coppia, usati come tassa su cartolina per Trieste, agosto '45. Interessante. | - | 200 | ||
![]() | * | 1945, Monumenti distrutti 25 c. + 75 c. (505+499) su piego da Caldaro per Cavareno, 28/9/45. | - | 20 | ||
![]() | * | 1945, Monumenti distrutti 3 lire (511) coppia verticale su raccomandata da Verona per cittą. 2/8/45. | - | 450 | ||
![]() | * | 1945, Espressi, Duomo di Palermo 1,25 lire (23) 4 esemplari + Monumenti distrutti 25 c. (505) 2 esemplari + 50 c. (507) + Bandiera 1 lira (513), bella affrancatura su espresso da Crespino per Roma, 1/7/45. (E. Diena). | - | 180 | ||
![]() | * | 1945, Imperiale 2 lire (255) su cartolina ospedaliera avviso di ricevimento del 25 APRILE '45. | - | 100 | ||
![]() | * | 1946, Imperiale 3,70 lire (256A) blocco di 6 su raccomandata da Milano per Udine. | - | 50 | ||
![]() | * | 1946, Posta aerea, Imperiale 50 c. bruno (11) due blocchi di quattro su lettera per Pesaro. | - | 15 | ||
![]() | * | 1946, Posta aerea, 75 c. bruno giallo (12) quattro esemplari su cartolina da Napoli per Roma l'1/5/46. (Sorani). | - | 15 | ||
![]() | * | 1945, 1 lira violetto (531) + p. aerea 1 lira (14) valori gemelli su avviso di ricevimento da Firenze, 10/11/45. (Cert. Chiavarello). | - | 150 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 5 c. + 30 c. +50 c. (24+27+28) + Imperiale 15 c. (246) affrancatura filatelica da Taranto per Palagianello, 5/1/44. (Sorani, Cert. Raybaudi). | - | 50 | ||
![]() | * | 1945, Pacchi postali 60 c. (29) in emergenza su cartolina da Brescia per cittą, 3/10/45. Non comune. (E. Diena). | - | 100 | ||
![]() | y | 1946, Segnatasse 2 lire (93) coppia + Segnatasse Regno con fasci 10 lire (45) 2 esemplari usati a Bolzano su fronte di raccomandata dalla Pretura di Vipiteno (Servizio Alti tavolari), 21/5/46. | - | 40 | ||
![]() | * | 1944, busta da Riccione per Terni, 31/12/44, affrancata in partenza con P.M. 50 c. (7) e tassata in arrivo con Imperiale soprastampato "T" 20 c. (247) coppia + 25 c. (248) coppia + Tasse 10 c. (35). Interessante. (Sorani). | - | 300 | ||
![]() | * | 1944, Posta militare 25 c. verde (5) 14 esemplari affrancatura fronte-retro su piccolo piego raccomandato da Vallermosa per Cagliari, 1/11/44. | - | 50 | ||
![]() | * | 1945, P.M. 1,75 lire (10) + p. aerea 25 c. (10) su piego da Castelvetere di Calore per Avellino, 22/5/45. | - | 30 | ||
![]() | * | 1946, 50 c. violetto (538) coppia + Democratica 10 c. (543) blocco di 9 + blocco di 6 su piego da La Morra per Novello-Monchiero, 13/5/46. | - | 40 | ||
![]() | * | 1946, Turrita 10 lire violetto (542) 3 esemplari + Democratica 2 lire (552) coppia + p. aerea 50 c. (11) 2 esemplari, su raccomandata da Milano per Parigi, 27/4/46. | - | 25 | ||
![]() | * | 1946, busta espresso da Roma per Milano con affrancatura multipla (526x5 + 543x2 + 544 + 550 + 552 + E.25x2). Interessante. | - | 30 | ||
![]() | * | 1945, intero postale da 1,20 lire su 30 c. "Vinceremo" (c117) da Viterbo per Varazze, 12/10/45. Nome del destinatario cancellato. | - | 40 | ||
![]() | * | 1946, avviso di ricevimento con Marca da Bollo da 1 lira + 1 lira "Industria e commercio" con annullo "Aquilonia-Avellino", 30/4/46. | - | 50 | ||
![]() | * | 1945, Erinnofilo per il "Contributo alla Solidarietą Nazionale" da 3 lire bruno, 2 esemplari su busta da Napoli per gli USA, con a lato timbro "T" a tampone. | - | 200 | ||
![]() | * | 1945, Democratica, 7 documenti postali con uso nel I mese (ottobre 1945). | - | 40 | ||
![]() | * | -, Regno Umberto II, 16 documenti postali vari, tutte date differenti. | - | 100 | ||
![]() | ¤ | -, classificatore con usati ripetuti + qualcosa di Trieste e AMGVG. Da esaminare. | - | 20 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 59 | Aste Filateliche |