LIBIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1912-15, Prima emissione soprastampati "Libia", 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 550 | ||
![]() | « | 1912-22, I emissione 12 valori cpl. (1/12) + (17-18/19-20-33-38/39). Qualche ingiallimento, da esaminare. | 900 | 125 | ||
![]() | «« | 1915, Floreale 1 c. con decalco della soprastampa (1v) blocco di 40. | 880 | 200 | ||
![]() | («) | 1912, Leoni 5 c. (3) prova della soprastampa del I tipo, su esemplare non dentellato e non gommato. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1912, Leoni 5 c. verde non dentellato (3b). | 300 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1912, Leoni 5 c. coppia di cui uno senza soprastampa (3g). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1915, 5 c. verde, soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (3p). | 75 | 15 | ||
![]() | «/(«) | 1912, Leoni 5 c. (3) 2 esemplari singoli ed una coppia con piacevoli varietà di soprastampa: (3f-3k-3p+3p). | - | 60 | ||
![]() | «« | 1912, Leoni 5 c. soprastampa del II tipo non dentellato (3/Ib). (A. Diena). | 270 | 60 | ||
![]() | ««/« | 1912, Leoni 5 c. quartina con soprastampa a cavallo (3/II). | - | 30 | ||
![]() | ««/« | 1903, leoni 10 c. coppia verticale di cui uno senza soprastampa e l'altro con soprastampa spostata (4ga). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1912, 10 c. rosa in coppia orizzontale, il primo senza soprastampa, che è spostata sul secondo (4ga). Gomma "stanca". | 1.200 | 250 | ||
![]() | y | 1915, Floreale 20 c. arancio con soprastampa fortemente spostata in alto e a destra talmente da essere colpito dalla soprastampa dell'esemplare sottostante (6m). | - | 50 | ||
![]() | ¤ | 1915, Floreale 20 c. arancio con soprastampa fortemente spostata in alto e a destra (6m) coppia verticale. Bella varietà. (Cert. Raybaudi). | - | 75 | ||
![]() | «« | 1915, Floreale, 20 c. arancio con la soprastampa spostata fortemente a destra (6p). | 82 | 15 | ||
![]() | «« | 1912, Michetti 25 c. con doppia soprastampa (7/Ie). (Em. Diena). | 300 | 70 | ||
![]() | * | 1914, Michetti 50 c. (9) isolato su raccomandata da Tripoli per Sfax. | - | 35 | ||
![]() | * | 1916, Leoni 10 c. (4) 2 esemplari + 50 c. violetto (9) su raccomandata da Tripoli per Tunisia, 12/3/16. | - | 40 | ||
![]() | « | 1915, Croce Rossa 10 + 5 c. (13) con soprastampa parziale. Varietà non catalogata, linguella un po' pesante, da esaminare. | - | 100 | ||
![]() | « | 1915, Croce Rossa 15 + 5 c. con soprastampa più sottile (14a). | 110 | 30 | ||
![]() | « | 1916, Croce Rossa 20 su 15 + 5 c. con doppia soprastampa (15d). (Em. Diena - A. Diena). | 600 | 135 | ||
![]() | « | 1916, Croce Rossa 20 + 5 c. con soprastampa in basso (16c). | 40 | 10 | ||
![]() | «« | 1916, Michetti 20 c. su 15 c. gr. nero (17) blocco di quattro. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1916, Michetti, soprastampa in azzurro nero, 20 c. su 15 c. grigio nero (17/I). (Raybaudi). | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1916, Michetti, soprastampa in azzurro nero, 20 c. su 15 c. grigio nero (17/I) 6 pezzi. (Raybaudi). | 900 | 100 | ||
![]() | «« | 1917, Floreale 45 c. con soprastampa capovolta (18a). | 750 | 120 | ||
![]() | « | 1917, Floreale 45 c. con soprastampa capovolta (18a). (Em. Diena . A. Diena). | 500 | 115 | ||
![]() | * | 1922, Michetti 20 c. arancio (20) 4 esemplari su busta commerciale da Bengasi per Tunisi, 1/8/32. Qualche ingiallimento, da esaminare. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1918, Michetti 20 c. arancio con soprastampa in alto (20f). | 50 | 10 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32). | 1.100 | 300 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica,12 valori cpl. (21/32). | 440 | 100 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica, 2 c. (22) con il centro del colore dell'1 c. (nero e bruno). Raro. (Cert. Raybaudi). | - | 1.000,00 | ||
![]() | («) | 1921, Pittorica, 5 c. nero e verde non dentellato (23h). | - | 50 | ||
![]() | («) | 1921, 10 c. nero e rosa non dentellato con bordo di foglio con filigrana (24). Non quotato. | - | 300 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica 15 c. con centro capovolto (25c). | 150 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1921, Pittorica 15 c. con centro capovolto (25c). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica 15 c. con centro spostato (25g). | 270 | 60 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica 25 c. con centro capovolto (26c) coppia. | 75 | 20 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 30 c. nero e bruno centro capovolto (27c). (Cert. E. Diena - Cert. Toselli 100%). | 3.000 | 800 | ||
![]() | («) | 1921, 55 c. nero e violetto (29), non dentellato con bordo di foglio a destra e filigrana. Non quotato. | - | 300 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica, 5 lire + 10 lire dentellati 14x13 1/4 (31a/32a). | 625 | 100 | ||
![]() | * | 1923, Pittorica 10 c. (24) 2 esemplari + Michetti 40 su 50 c. (38) coppia su busta da Bengasi per Tunisi, 24/2/23. Conservazione modesta, affrancatura interessante. | - | 30 | ||
![]() | « | 1924, Sibilla libica 60 c. azzurro, non dentellato a sinistra, bordo di foglio (42n). | 250 | 55 | ||
![]() | («) | 1924, Prove d'archivio, Sibilla libica, 2 l. stampato in colore azzurro in blocco di quattro, margine di foglio in basso. Molto rara. (B. S. Oliva). | - | 250 | ||
![]() | «« | 1924, Sibilla 2 lire non dentellato in alto (43e) coppia. (Chiavarello). | 750 | 150 | ||
![]() | («) | 1924, Prove d'archivio, Sibilla libica, 2 l. carminio (P43). | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1924-29, Pittorica, senza filigrana, 10 valori cpl. (44/53). (alto valore E. Diena). | 1.200 | 300 | ||
![]() | «/«« | 1924-29, Pittorica 10 valori cpl. (44/53) + il 5 lire del 1940 (163) con gomma integra. | 805 | 150 | ||
![]() | « | 1924-26, Pittorica 4 valori (50/53). | 410 | 70 | ||
![]() | « | 1924, Prova d'archivio, Pittorica 30 c. nero e bruno (P. 50) non dentellato e con gomma. | - | 70 | ||
![]() | («) | 1924, Pittorica 30 c., prova d'archivio (P50) non dentellata e senza gomma. | 260 | 60 | ||
![]() | («) | 1924, Prova d'archivio, Pittorica senza filigrana 30 c. nero e bruno (P50) in blocco di quattro. Raro. | 1.040 | 200 | ||
![]() | («) | 1924, Pittorica, prova da 50 c. nero e oliva (51), non dentellata. Rara. (CEI P55). | - | 50 | ||
![]() | «/««/¤ | -, Pittorica, lotto di 3 varietà: notato 50 c. nero e oliva non dent. in alto (51m). | 313 | 25 | ||
![]() | « | 1925, Pittorica, 55 c. nero e violetto con spostamento del centro (52f). | 750 | 125 | ||
![]() | «« | 1926-29, Sibilla libica, 4 valori cpl. (54/57). | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1926-30, Pittorica, dent. 11, senza filigrana 8 valori cpl. (58/65). Molto belli. (Cert. Zanaria - alti valori Cert. Raybaudi). | 5.000 | 1.500,00 | ||
![]() | « | 1926-30, Pittorica 7 valori (58/63+65) la serie senza il 50 c. (Cert. Bianchi). | 1.300 | 250 | ||
![]() | «« | 1926, Pittorica 10 c. nero e carminio (61) blocco di 6, centratissimo. | 750 | 150 | ||
![]() | ««/« | 1927, Pittorica 50 c. con centro spostato (64b) quartina, 2 con gomma integra. | 6.500 | 800 | ||
![]() | «« | 1927, I Fiera di Tripoli, 8 valori cpl. (66/71+E.14/15). | 150 | 50 | ||
![]() | « | 1927, I Fiera di Tripoli, 8 valori cpl. (66/71+E14/15). | 60 | 12 | ||
![]() | ¤ | 1927, I Fiera di Tripoli 8 valori cpl. (66/71+E). (Raybaudi). | 190 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1927, I Fiera di Tripoli 6 valori (66/71). | 115 | 25 | ||
![]() | «« | 1928-29, Effigie del Re, 3 valori cpl. (78/80). | 300 | 90 | ||
![]() | « | 1928-29, 3 valori cpl. (78/80). | 120 | 30 | ||
![]() | «« | 1929, Effigie di V.E. III 7 1/2 bruno con doppia soprastampa (78c). Non quotato. (Cert. E. Diena). | - | 200 | ||
![]() | «« | 1929, Effigie di V.E. III 7 1/2 c. bruno con doppia soprastampa (78c) blocco di 4. Raro. Varietà non quotata. (Cert. E. Diena). | - | 800 | ||
![]() | «« | 1929, Terza Fiera di Tripoli, 6 valori cpl.(81/86). | 450 | 125 | ||
![]() | «« | 1929, Terza Fiera di Tripoli, 6 valori cpl.(81/86). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1929, Terza Fiera di Tripoli, 6 valori cpl. (81/86). | 450 | 90 | ||
![]() | « | 1929, III Fiera di Tripoli 6 valori cpl. (81/86). | 180 | 50 | ||
![]() | « | 1929, III Fiera di Tripoli 6 valori cpl. (81/86). | 180 | 40 | ||
![]() | « | 1929, Terza Fiera di Tripoli, 6 valori cpl. (81/86). | 180 | 40 | ||
![]() | « | 1929, III Fiera di Tripoli 6 valori cpl. (81/86). | 180 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1929, III Fiera di Tripoli 6 valori cpl. (81/86). | 375 | 75 | ||
![]() | «« | 1930, IV Fiera di Tripoli, 7 valori cpl. (87/93). | 125 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1930, IV Fiera di Tripoli 7 valori cpl. (87/93). (Raybaudi). | 180 | 50 | ||
![]() | « | 1930, IV Fiera di Tripoli 7 valori cpl. (87/93) soprastampati "SAGGIO". Qualche assottigliamento. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1931, V Fiera di Tripoli, 10 valori cpl. (95/102+A3+E16). | 212 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1931, V Fiera di Tripoli 10 valori cpl. (95/102+A+E). | 200 | 40 | ||
![]() | «« | 1932, VI Fiera di Tripoli, 14 valori cpl. (108/17+A.4/7), ottima qualità. (Cert. Raybaudi). | 850 | 250 | ||
![]() | «« | 1932, VI Fiera di Tripoli, 14 valori cpl. (108/17+A.4/7). | 850 | 200 | ||
![]() | « | 1932, VI Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (108/19+A.). | 340 | 70 | ||
![]() | («) | 1932, Prove di lusso non dentellate su carta gessata, VI Fiera di Tripoli, 14 valori cpl. (108/117+A.). (E. Diena). | 840 | 250 | ||
![]() | («) | 1932, Prove di lusso non dentellate su carta gessata, VI Fiera di Tripoli, 10 valori cpl. (108/117). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1933, VII Fiera di Tripoli, 13 valori cpl. (118/24+A.8/13), ottima qualità. | 950 | 300 | ||
![]() | «« | 1934, VIII Fiera di Tripoli, 14 valori cpl. (125/31+A.14/20). (Cert. Sorani). | 1.250 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1934, VIII Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (125/31+A) su piccoli frammenti. Il 25 lire (Raybaudi, Sorani). | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1937, XI Fiera di Tripoli, 4 valori cpl.(142/43+A.32/33) in quartine angolo di foglio. | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1937, XI Fiera di Tripoli, 4 valori cpl.(142/43+A.32/33) in blocchi di quattro. | 600 | 100 | ||
![]() | * | 1937, XI Fiera di Tripoli 4 valori cpl. (142/43+A.) su raccomandata da Tripoli per Palazzolo sull'Oglio. | - | 60 | ||
![]() | * | 1937, XI Fiera di Tripoli 2 valori cpl. (143/43) + (A. 32) su aerogramma espresso per Milano, 2/5/37. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1937, Pittorica, 5 e 10 lire dent. 11 (144/45), buona centratura, bordo di foglio nel valore da 5 lire. (Cert. Raybaudi - Cert. E. Diena per il n. 144). | 4.600 | 1.500,00 | ||
![]() | ¤ | 1937, Pittorica 5 lire azzurro e nero, dent. 12 (144). (Fiecchi). | 350 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1937, Pittorica 5 lire azzurro e nero, dent. 12 (144). (Fiecchi). | 350 | 75 | ||
![]() | * | 1938, Augusto 10 c. (153) 2 esemplari su cartolina da Tobruk per Genova, 31/5/38. | - | 30 | ||
![]() | «« | 1940, Pittorica, 5 lire nero e azzurro dent. 14 (163). | 325 | 100 | ||
![]() | «« | 1940, Pittorica, 5 lire nero e azzurro dent. 14 (163). | 325 | 75 | ||
![]() | « | 1940, Pittorica 5 lire con centro spostato (163a). | 260 | 50 | ||
![]() | «« | 1928-29, Posta aerea, soprastampati Libia, 2 valori cpl. (1/2). | 100 | 25 | ||
![]() | «« | 1934, Posta aerea, VII Fiera di Tripoli 5 valori (14/18). | 900 | 150 | ||
![]() | «« | 1935, Posta aerea, IX Fiera di Tripoli 6 valori cpl. (21/26) con soprastampa "SAGGIO". (Cert. E. Diena). | - | 150 | ||
![]() | * | 1940, Posta aerea 50 c. (28) su raccomandata da Iefren per Grimaldi, 14/2/40. | - | 30 | ||
![]() | «/«« | 1915-33, Espressi, la sequenza (1/13) senza il n. 11 con il 2,50 su 2 lire (13) integro + 3 Recapito autorizzato (2-4-5). | - | 125 | ||
![]() | «« | 1915, Espressi, soprastampati Libia, 2 valori cpl. (1/2). | 87 | 20 | ||
![]() | «« | 1915, Espressi, soprastampati Libia, 2 valori cpl. (1/2). | 87 | 15 | ||
![]() | «« | 1921-36, Espressi (3/4) + (12) tutti in quartine. | 120 | 20 | ||
![]() | «« | 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio dent. 11 (13), bordo di foglio a sinistra. | 350 | 100 | ||
![]() | «« | 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio dent. 11 (13) in blocco di quattro, bordo di foglio. | 1.400 | 300 | ||
![]() | «« | 1936, Espressi, lire 1,25 su 60 c. carminio e bruno dent. 14 (17). | 65 | 20 | ||
![]() | «« | 1915-24, Pacchi postali, Prima emissione 13 valori cpl. (1/13). (Cert. E. Diena alti valori). | 900 | 275 | ||
![]() | «« | 1918, Pacchi postali, 20 c. con soprastampa recto-verso (3b). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1915-24, Pacchi postali i 4 alti valori (10/13). (Cert. E. Diena). | 855 | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Pacchi postali 12 lire con soprastampa al centro (11h) coppia verticale. | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1927-37, Pacchi postali, fascio littorio, 11 valori cpl. (14/24). (Cert. E. Diena alti valori). | 1.125 | 350 | ||
![]() | «« | 1931, Pacchi postali, soprastampa più stretta, 50 c. arancio (25). (E. Diena). | 210 | 50 | ||
![]() | «« | 1939, Pacchi postali, "fascio littorio" 5 c. bruno (26) con bordo di foglio a destra (posizione n. 11). Uno dei pochi esemplari esistenti, massima rarità delle Colonie Italiane. (G. Avanzo - Cert. E. Diena). Foto IVdi copertina. | 17.500 | 6.250,00 | ||
![]() | «« | 1929, Recapito autorizzato, 10 c. azzurro dentellato 11 + 10 c. azzurro dentellato 14 (1/2). | 325 | 75 | ||
![]() | «« | 1915, Segnatasse, prima emissione 10 valori cpl. (1/10). | 300 | 75 | ||
![]() | « | 1915-25, Segnatasse 10 valori cpl. (1/10) + 60 c. (11). I due alti valori con gomma integra. | - | 80 | ||
![]() | « | 1915, Segnatasse 10 valori cpl. (1/10). | 200 | 45 | ||
![]() | («) | 1915, Prova d'archivio, Segnatasse da 20 c. arancio e carminio (3) bordo di foglio in alto. | - | 75 | ||
![]() | («) | 1915, Segnatasse, Prova di macchina del 20 c. (3) non dentellato, non gommata e senza filigrana, in blocco di 30. Raro. (Cert. Carraro). | - | 650 | ||
![]() | «« | 1925, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (11). | 165 | 50 | ||
![]() | «« | 1925, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (11). | 165 | 35 | ||
![]() | «« | 1925, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (11) in blocco di quattro. (Chiavarello). | 660 | 135 | ||
![]() | « | 1925, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (11). | 110 | 25 | ||
![]() | «« | 1930, Segnatasse, 40 c. con cifre in nero (11A), molto fresco. Rarità. (A. Diena - Cert. E. Diena). Foto Tavola VIII. | 5.750 | 2.000,00 | ||
![]() | « | 1930, Segnatasse 40 c. cifre in nero (11A) traccia leggerissima. Raro. (A. Diena). | 4.600 | 1.200,00 | ||
![]() | «« | 1934, Segnatasse, soprastampati "Libia", 13 valori cpl. (12/24). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1934, Segnatasse, soprastampati "Libia", 13 valori cpl. (12/24). | 450 | 100 | ||
![]() | « | 1934, Segnatasse 13 valori cpl. (12/24). | 180 | 50 | ||
![]() | * | 1938, intero postale da 30 c. (C29) + Pittorica 10 c. (47) coppia + 25 c. (49), da Tripoli per Berlino-Spandau, 11/4/38. | - | 50 | ||
![]() | * | 1937, Biglietto postale da 50 c. (B5) + p. aerea 50 c. (28), da Tripoli per Roma, 14/4/37. | - | 50 | ||
![]() | « | 1915-29, lotto di 4 serie: (13/16-34/37-40/43-54/57). | 175 | 35 | ||
![]() | * | -, 6 buste: 5 affrancate con (51+A.1), una con (51+A.28). | - | 50 | ||
![]() | * | -, 5 buste con affrancature varie. Da esaminare. Notato (E. 17 - Floreale 18). | - | 125 | ||
![]() | « | -, collezioncina comprendente tutte le Fiere di Tripoli con p. aerea + varie altre serie, tutte montate su fogli a taschine. | 1.900 | 400 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 59 | Aste Filateliche |