EGEO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1912, soprastampati 2 valori cpl. (1/2). | 225 | 50 | ||
![]() | « | 1912, Michetti soprastampati "EGEO" 2 valori cpl.(1/2). | 90 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1912, Michetti 50 c. coppia verticale di cui l'esemplare inferiore senza soprastampa (2c). rara, non quotata usata. (Cert. Raybaudi). | - | 350 | ||
![]() | «« | 1929, Pittorica 9 valori cpl. (3/11) qualità eccezionale, molti con bordo o angolo di foglio. | 700 | 225 | ||
![]() | « | 1929, Pittorica 9 valori cpl. (3/11). | 280 | 65 | ||
![]() | * | 1929, Pittorica 7 valori (3/9) su cartolina raccomandata da Rodi per la Svizzera, 21/5/29. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1929, Pittorica 50 c. e 1,25 lire non dentellati (8b-9b). (G. Oliva). | 390 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1929, Pittorica 1,25 lire non dentellato a sinistra (9d). Bella qualità, non quotato. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1930, Congresso Idrologico, 9 valori cpl. (12/20). (alti valori Cert. E. Diena). | 3.750 | 1.400,00 | ||
![]() | « | 1930, Congresso Idrologico, 9 valori cpl. (12/20). | 1.500 | 400 | ||
![]() | « | 1930, Congresso Idrologico, 9 valori cpl. (12/20). (G. Oliva. Cert. Biondi). | 1.500 | 400 | ||
![]() | « | 1930, Congresso Idrologico, 9 valori cpl. (12/20). (Cert. Raybaudi per il 50 c. e l1,25 lire -Timbrino Bolaffi per il 5 ed il 10 lire). | 1.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1930, Congresso Idrologico, lire 1,25 azzurro (18) striscia orizzontale di quattro, con bordo di foglio a destra, con il primo esemplare non dentellato a destra (18c) e gli altri tre non dentellati verticalmente (18b). (Cert. E. Diena). | 5.250 | 1.000,00 | ||
![]() | «« | 1930, Congresso Eucaristico, 7 valori cpl. (30/36). | 275 | 70 | ||
![]() | « | 1931, Congresso Eucaristico, 7 valori cpl. (30/36). | 110 | 30 | ||
![]() | « | 1931, Congresso Eucaristico, 7 valori cpl. (30/36). (A. Diena). | 110 | 25 | ||
![]() | « | 1931, Congresso Eucaristico, 7 valori cpl. (30/36). | 110 | 25 | ||
![]() | «« | 1931, Congresso eucaristico 5 c. e 20 c. con soprastampa capovolta (30-32b) e con ulteriore dentellatura apposta a croce. Entrambi con traccia azzurra a penna. (Cert. Raybaudi). | - | 50 | ||
![]() | « | 1931, Congresso Eucaristico, 5 c. lilla rosa non dentellato a sinistra (30c) con bordo di foglio. | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (37/43). | 375 | 100 | ||
![]() | « | 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (37/43), traccia pressoché non visibile. | 150 | 40 | ||
![]() | « | 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (37/43). | 150 | 40 | ||
![]() | «« | 1931, S. Antonio 5 + 2,50 lire (43) con soprastampa nera "SAGGIO". Qualche punto di ossidazione. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1932, Pittorica, 9 valori cpl. (56/64). | 30 | 10 | ||
![]() | * | 1941, Pittorica 50 c. (61) con annullo "Titolare Rodi-Egeo" busta per Torino, 2/4/41. Annullo raro. | - | 200 | ||
![]() | * | 1934, Pittorica 5 c. (3), forse riusato in frode, + (56) 2 esemplari + 10 c. (57) + 50 c. (61) coppia, su busta da Coo per la Svizzera, 2/1/34. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1932, Ventennale, 10 valori cpl. (65/74) alto valore bordo di foglio. (Cert. E. Diena). | 1.000 | 325 | ||
![]() | «« | 1934, Mondiali di Calcio, 9 valori cpl. (75/79+A.34/37). Ottima qualità. (Cert. Raybaudi). | 1.250 | 425 | ||
![]() | « | 1934, Calcio 9 valori cpl. (75/79+A). | 500 | 125 | ||
![]() | « | 1934, Mondiali di Calcio 9 valori cpl. (75/79+A.). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1934, Medaglie, 20 valori cpl. (80/90+A.38/46). Qualità straordinaria con molti bordi di foglio. | 2.000 | 600 | ||
![]() | « | 1934, Medaglie, 20 valori cpl. (80/90+A38/46). | 800 | 200 | ||
![]() | « | 1935, Anno Santo 8 valori cpl. (91/98). Traccia pressoché non visibile. | 250 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1938, Augusto 15 valori cpl. (99/108+A.) timbrati su foglio. | 180 | 40 | ||
![]() | * | 1938, 3 valori della serie Augusto (105+A.48+A.50) in tariffa esatta su busta da Rodi per Marsiglia, 3/8/38. (Cert. Sorani). | - | 750 | ||
![]() | * | 1940, Triennale d'Oltremare 8 valori (111/16+A.52/53) su busta interna a Rodi, 31/10/40. | - | 70 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (1/3). | 90 | 20 | ||
![]() | « | 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (14/20). | 300 | 60 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (14/20) con soprastampa "SAGGIO". | - | 100 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (21) con soprastampa rossa "SAGGIO". Qualche minimo punto di ossidazione al verso. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 6 valori cpl. (22/27). | 625 | 200 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 6 valori cpl. (22/27). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici 2 valori cpl. (28/29). (G. Bolaffi). | 200 | 80 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo, trittici 2 valori (28/29). | 80 | 20 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Nord Atlantica, trittico da lire 5,25 + 19,75 con varietà "ciuffo" (28a), angolo di foglio. (Cert. Chiavarello - Cert. Raybaudi). | 1.100 | 500 | ||
![]() | * | 1939, Posta aerea, Ala stilizzata 50 c. (30) isolato su busta con annullo "Posta Aerea - Rodi" dall'Aeroporto di Rodi a Brescia, 21/10/39. | - | 30 | ||
![]() | «« | 1934, Posta aerea, Ala Stilizzata 80 c. (30/I) con i colori nero e ocra del 50 c., non dentellato e soprastampato "SAGGIO". (Cert, Raybaudi "oro" della quartina di provenienza). | - | 150 | ||
![]() | «« | 1934, Posta aerea, 80 c. (31/I) non dentellato, soprastampato "SAGGIO" e con I colori nero e ocra del valore da 50 c. Raro. Leggero ingiallimento. (Cert. E. Diena). | - | 400 | ||
![]() | «« | 1934, Posta aerea, medaglie 9 valori (38/46) con soprastampa "SAGGIO". | - | 150 | ||
![]() | y | 1934, Pacchi postali, 3 ricevute di Bollettino Pacchi affrancate con la II parte dei pacchi: (8+11 - 8+11 - 10 coppia). Interessanti, non comuni. | - | 135 | ||
![]() | « | 1943-44, OCCUPAZIONE TEDESCA, la sequenza (118/25+E.) + (126/34) + (132/33) + (A. 56/59). | 370 | 85 | ||
![]() | «« | 1943, Pro Assistenza Egeo, 10 valori cpl. (118/25+E.) | 500 | 175 | ||
![]() | «« | 1943, Pro Assistenza Egeo, 10 valori cpl. (118/25+E.3/4). | 500 | 150 | ||
![]() | « | 1943, Pro Assistenza Egeo 10 valori cpl. (118/25+E). | 200 | 75 | ||
![]() | « | 1943, Pro Assistenza Egeo 20 c. con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (120g) striscia di 6 esemplari. | 360 | 100 | ||
![]() | « | 1943, Pro Assistenza Egeo 25 + 25 c. (121) coppia di cui uno con doppia soprastampa di cui una obliqua. bella varietà, non catalogata. (A. Diena - E. Diena). | - | 125 | ||
![]() | « | 1943, Pro Assistenza Egeo, 25 c. + 25 c. verde con soprastampa capovolta (121a). | 120 | 30 | ||
![]() | «« | 1943, 25 c. + 25 c. verde blocco di quattro angolo di foglio con soprastampa capovolta spostata fortemente a destra (121ag). | 900 | 225 | ||
![]() | ««/« | 1943, Pro Assistenza Egeo 30 c. + 30 c. azzurro scuro doppia soprastampa (122b). (A. Diena - E. Diena). | - | 30 | ||
![]() | «« | 1943, Pro Assistenza Egeo 30 c. con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (122g) blocco di 7. | 420 | 60 | ||
![]() | «« | 1943, 5 lire lilla rosa soprastampato "Lire 5 Pro Assistenza Egeo" (125A). Uno dei venti esemplari esistenti allo stato di nuovo in condizioni di straordinaria qualità per l'emissione. Splendida freschezza e centratura, è uno dei pochissimi esemplari che non presenta le consuete abrasioni in superficie. E' una delle massime rarità delle Colonie Italiane. (A. Diena - Cert. E. Diena per esteso). Foto di copertina. | - | 14.000,00 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, Pro sinistrati di guerra, 4 valori cpl. (56/59). | 275 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, Pro sinistrati di guerra, 4 valori cpl. (56/59). | 275 | 55 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, ala stilizzata, 1 l. + 2 l. con una fascia verticale con l'inchiostro d'argento della soprastampa (58). (Cert. E. Diena). | - | 200 | ||
![]() | «« | 1917, CALINO, Michetti, 20 arancio senza filigrana (9) blocco di 4. | 700 | 140 | ||
![]() | «« | 1912, CARCHI, Floreale 2 c. con doppia soprastampa (1a). | 480 | 100 | ||
![]() | « | 1921-22, CARCHI, 15 c. grigio con doppia soprastampa (10a). (A. Diena - G. Bolaffi). | 320 | 75 | ||
![]() | «« | 1932, CARCHI, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1932, CARCHI, Garibaldi, 1,25 l. indaco e grigio, striscia orizzontale di cinque con la soprastampa obliqua (23b). Interessante e rara. (Cert. Raybaudi). | 2.100 | 500 | ||
![]() | «« | 1912, CASO, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1932, COO, Garibaldi, 10 valori cpl. (17/26). | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1917, LERO, 20 c. arancio senza filigrana (9) blocco di 4. | 400 | 75 | ||
![]() | «« | 1917, LERO, Michetti 20 c. arancio con doppia soprastampa (9a). (Sorani). | 600 | 200 | ||
![]() | «« | 1932, PATMO, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). | 350 | 75 | ||
![]() | «« | 1932, LERO, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). | 350 | 70 | ||
![]() | * | 1928, LERO, busta da Lero per Cogoleto, novembre '28, affrancata con Regno (82+204x2) con annullo ovale "R.Poste-R.Aeroporto-Lero". Interessante. Foto pag. 244. | - | 90 | ||
![]() | «« | 1932, LIPSO, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1912, NISIRO, prima emissione 7 valori cpl. (1/7). | 100 | 25 | ||
![]() | «« | 1917, NISIRO, Michetti 20 c. arancio senza filigrana (9). | 250 | 70 | ||
![]() | «« | 1932, NISIRO, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1932, PATMO, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). | 350 | 70 | ||
![]() | * | 1912, PISCOPI, 7 valori cpl. (1/7) su raccomandata per Palermo, 16/3/13. | - | 50 | ||
![]() | « | 1932, PISCOPI, Garibaldi, 50 c. lilla con la soprastampa senza la "I" finale (21b). | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1912, RODI, prima emissione 7 valori cpl. (1/7). | 100 | 25 | ||
![]() | * | 1914, RODI, Leoni 5 c. (2) 6 esemplari al verso di busta per Napoli, 17/5/14. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1912, RODI, 5 c. verde con doppia soprastampa (2a). (G. Oliva). | 480 | 100 | ||
![]() | «« | 1917, RODI, Michetti 20 c. arancio (10). | 375 | 300 | ||
![]() | «« | 1932, RODI, Garibaldi 10 valori cpl. (20/29). | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1912, SIMI, prima emissione 7 valori cpl. (1/7). | 175 | 35 | ||
![]() | «« | 1932, SIMI, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1932, STAMPALIA, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1921-22, GIRO DELLE 13 ISOLE comprendente tutti i valori di Vittorio Emanuele III: la prima serie di 7 valori, il 20 c. su 15 c. grigio, il 20 c. arancio senza filigrana, il 15 c. grigio ed il 20 c. arancio con filigrana; in più i numeri 9, 13 e 14 di Rodi. In totale 146 valori su fogli Marini. | 6.750 | 1.700,00 | ||
![]() | ¤ | 1912, la prima emissione di 7 valori cpl. (1/7), giro delle 13 isole, ognuno con annullo dell'isola. | 775 | 200 | ||
![]() | « | 1917, Michetti 20 c. arancio senza filigrana, giro per le 13 isole. Il valore di Piscopi con un dentello corto. | 1.000 | 225 | ||
![]() | « | 1921, il giro delle 13 isole del 20 c. arancio con filigrana (S. 89). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1930, GIRO DELLE 13 ISOLE, Ferrucci, le 14 isole (con Castelrosso) e i 3 valori di posta aerea: 73 valori cpl., di ottima qualità. | 700 | 200 | ||
![]() | « | 1930, Giro Ferrucci 70 valori + p. aerea (S. 92). | 280 | 60 | ||
![]() | « | -, giro Ferrucci 49 valori (non cpl.) tutti con soprastampa "SAGGIO". | - | 200 | ||
![]() | «« | 1930, Ferrucci 15 valori (ripetuti), in rappresentanza di tutte le isole + Castelrosso + p. aerea, tutti soprastampati "SAGGIO" in rosso o in azzurro. (Cert. E. Diena). | - | 300 | ||
![]() | «« | 1930, GIRO DELLE 13 ISOLE, Garibaldi, le 14 isole (con Castelrosso) e i 7 valori di posta aerea: 147 valori cpl. in fogli Marini. Quasi tutti i valori delle isole sono angolo di foglio, qualità straordinaria. | 5.750 | 1.750,00 | ||
![]() | « | 1932, Garibaldi la serie per le 14 isole con Castelrosso, 140 valori + 7 valori di posta aerea. | 2.300 | 450 | ||
![]() | « | 1930-32, Giro Garibaldi 14 isole (S. 93) + Giro Ferrucci 13 isole (manca Carchi) + p. aerea (S. 92 non cpl.). | 2.250 | 400 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 59 | Aste Filateliche |